La lezione del 28 settembre è sospesa. Gli studenti sono invitati a partecipare al convegno di San Miniato (PI), Palazzo Grifoni, Introspezione e moti dell’animo nel tardo Medioevo (secoli XIII-XVI)
Il prof. Salvestrini riceve gli studenti che frequentano corsi di Storia Medievale il lunedì dalle 15 alle 17 presso il suo ufficio al secondo piano di via S. Gallo 10;
gli studenti del CdS LM 84, laureandi e dottorandi il martedì dalle 15 alle 17, stesso ufficio.
In ogni caso è necessario comunicare preventivamente per e mail al docente l'intenzione di venire al ricevimento e attendere conferma da parte del medesimo.
Laureato in Storia Medievale all'Università d. S. di Siena, si è addottorato in Storia Medievale presso l'Università di Firenze. Ha collaborato con: University of Bristol (School of Modern Languages); Ecole Normale Supérieure, Paris; Ecole Française de Rome; Universitat de Lleida; Hankuk University, Seoul; Middlebury College, Firenze; Centre Européen de Recherche sur les Congrégations et Ordres Religieux dell'università di Saint-Etienne. Come Gastprofessor ha insegnato per alcuni periodi presso la Universitat Kassel negli anni 2012 e 2014. E' stato direttore della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo in San Miniato dal 2002 al 2007. Come studioso di storia statutaria e delle istituzioni municipali toscane del pieno e tardo Medioevo ha svolto attività per conto di numerosi comuni della regione. In quanto studioso del monachesimo, in particolare vallombrosano, camaldolese, cistercense e silvestrino, collabora attualmente anche col Pontificio Comitato di Scienze Storiche in Roma e con l'Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana. Come ricercatore interessato alle relazioni fra insediamenti umani ed ecosistema ha sviluppato progetti di ricerca con varie istituzioni terirtoriali italiane e centri di studio, nonché col Corpo Forestale dello Stato. Collabora da molti anni con l'Ordine Benedettino Vallombrosano per indagini sulla storia medievale e moderna del medesimo e su quella del rapporto fra monachesimo e ambiente naturale. Collabora ed è membro del Comitato scientifico di numerose riviste storiche, scientifiche e di fascia A, fra cui Revue Mabillon e Archiviio Storico Italiano. E' attualmente membro della giunta del Dipartimento SAGAS e Presidente del Corso di Studi Magistrale in Scienze Storiche LM 84.
Professore associato (abilitato prof. di prima fascia) di Storia Medievale. Docente di Storia Medievale e Storia Sociale del Medioevo (settore scientifico-disciplinare M-STO/01; settore concorsuale 11 A1) presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze (Dipartimento di eccellenza, legge 232/2016, 2018-23). Presidente del Corso di Studi Magistrale in Scienze Storiche (LM 84) del Dipartimento SAGAS; membro della Giunta del medesimo (eletto per due mandati consecutivi); membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Studi Storici delle Università di Firenze e Siena; deputato della Deputazione di Storia Patria per la Toscana; componente del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo in San Miniato (direttore della medesima dal 2002 al 2007); responsabile scientifico della collana “Abbazie e Ordini religiosi della Toscana”, editore Olschki; componente del Consiglio Scientifico del Centro di Studi sulla Civiltà Comunale; membro dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa; accademico ordinario per la Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze; socio fondatore della Società Storica Empolese; componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Studi “La ‘Gerusalemme’ di San Vivaldo”. Membro del Comitato scientifico delle collane: “Archeologia Pubblica” di Firenze University Press; “Storia della Chiesa Fiesolana, Nuova Serie”, Studium Faesulanum. Membro del Comitato scientifico delle riviste: “Revue Mabillon”; “Miscellanea Storica della Valdelsa”; “De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo”, “Caffè storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole”; “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, Università di Macerata. Referee scientifico delle riviste: “Das Mittelalter. Beihefte”; “Archivio Storico Italiano”; “Reti Medievali”; “Edad Media. Revista de Historia”, Universidad de Valladolid; “Annali di Storia di Firenze”; “Città e Storia”; “Roma nel Rinascimento”; “Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica. Nuova Serie”; “Imago Temporis. Medium Aevum”. Membro della Società Italiana degli Storici Medievisti e della Commissione Storica Vallombrosana. Socio ordinario dell’Accademia degli Euteleti di San Miniato. Ha lavorato soprattutto per l'Università di Firenze, collaborando anche con altri atenei italiani e stranieri, fra cui Siena, Bologna, Macerata, Cagliari, Università Gregoriana, Lleida (E); nonché, come visiting Professor, Università di Kassel (D) e Hankuk University of Foreign Studies, Seoul (KOR).
I suoi campi di ricerca riguardano la storia delle istituzioni ecclesiastiche regolari e secolari, con particolare riferimento al monachesimo benedettino vallombrosano, camaldolese, cistercense e silvestrino; lo studio e l’edizione degli statuti comunali urbani e rurali; la storia dell'ambiente, con speciale attenzione alle relazioni delle comunità umane con gli ecosistemi silvestri e fluviali; la storia politica e sociale della Toscana e dell'Italia in età comunale; la storia dell’erudizione e della storiografia sulla Toscana medievale e protomoderna.
Legenda
Francesco Salvestrini is Associate Professor of Medieval History at SAGAS Department. After graduating in Medieval History at the University of Siena, he obtained a PhD in Medieval History at the University of Florence in 1991. His research focuses on the history of ecclesiastical institutions and of municipal statutes; on history of the environment; on social history of Tuscany in the communal period; and on the cultural heritage of the Medieval era in the contemporary world. Between 2002 and 2007 he has been Director of Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo in San Miniato (2002-2007) and regional co-ordinator for Tuscany of Comitato Nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative. He is Director of a Two-Year MA Program in History, and member of the scientific board of the PhD in History at SAGAS Department. He has been visiting lecturer and visiting fellow at the University of Bristol, at the Department of Italian Studies at the School of Modern Languages; at the Groupe d’Histoire des Forêts Françaises, École Normale Supérieure, Paris, and at the Centre for Medieval Studies of Universiteit Utrecht. He has been visitinfg professor at the University of Kassel (D) in 2012 and 2014.
Graduate in Medieval History at the University of Siena, doctor of research at the University of Florence, he’s been Director of the Centre for Studies on Late Medieval Civilization (San Miniato, Pi, 2002-2007), and the co-ordinator for Tuscany of the National Committee for the studies and editions of the normative sources. He’s actually member of the Italian Association of Professors of Church History and Scientific referee for the rewies: “Ricerche Storiche”, “Archivio Storico Italiano”; “Reti Medievali”; “Annali di Storia di Firenze”; “Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, University of Macerata; “Miscellanea Storica della Valdelsa”; and of the series of publications: “Archeologia Pubblica” by Firenze University Press.
He’s been lecturer and researcher at University of Bristol, School of Modern Languages, Department of Italian; Groupe d’Histoire des Forêts Françaises, École Normale Supérieure, Paris; Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato; Regione Toscana; Comune di San Miniato; Universiteit Utrecht; Centre for Medieval Studies; universities of Bologna, Siena, Macerata, LLeida (E), Madrid, Kassel (D); Italian Benedictine Historical Centre; Deputazione Toscana di Storia Patria; Accademia delle Arti del Disegno in Florence.