Il ricevimento si svolge di norma il mercoledì pomeriggio su piattaforma Gmeet, previo appuntamento da concordare scrivendomi a marialuisa.vallauri@unifi.it
Nata nel 1972 a Firenze, dove attualmente risiede, è sposata e ha un figlio nato nel 2002 e una figlia nata nel 2006.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli studi di Firenze, l'11 aprile 1997, con una tesi in Diritto del lavoro sul tema "Le azioni positive in favore delle donne lavoratrici", relatore prof. Riccardo Del Punta.
È componente del Consiglio direttivo della Sezione Toscana del Centro studi “Domenico Napoletano”, di cui è socia.
È socia della LLC Labour Law Community
***
Dal 26 aprile 2010 (atto di nomina del Direttore del Centro orientamento studenti) ha collaborato con il Centro per l'orientamento studenti della Scuola di Giurisprudenza
Dall'8 gennaio 2013 all'8 gennaio 2017 è stata componente designata dal Rettore del Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo di Firenze, e ha ricoperto la carica di Vicepresidente
E' stata componente del comitato organizzatore della 7th Annual Conference of The International Society for New Institutional Economics, svoltasi a Forenze il 20 e 23 giugno 2013
Dal 2 febbraio 2014 (designata dal Presidente della scuola con Decreto del 4 febbraio 2014 prot. 237/V.1/1) è stata componente del gruppo di lavoro del Servizio per l’Orientamento in ingresso della Scuola di Giurisprudenza ed è stata responsabile del Progetto Alternanza Scuola-Università dall'anno accademico 2013/2014 all'anno accademico 2016/2017
Dal 5 aprile 2014 al maggio 2017 è stata componente del direttivo della Conferenza Nazionale degli organismi di parità di Ateneo
Ha insegnato nel Corso di Perfezionamento in Diritto ed economia dello sport, Università degli Studi di Firenze
Dall'anno accademico 2014/2105 è docente di Diritto della sicurezza sociale (6 CFU) nell'ambito del CdL in Scienze dei servizi giuridici della Scuola di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze
Dall'anno accademico 2014/2105 è docente di Diritto del lavoro (15 CFU) nel CdL Magistrale in Giurisprudenza della Scuola di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze
Insegna nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Firenze
Il 27 novembre 2014 con Decreto del Ministero della giustizia è stata nominata componente della III sottocommissione presso la Corte di Appello di Firenze per gli esami di Avvocato - sessione 2014
Dal marzo 2015 è componente della redazione della rivista Lavoro e diritto diretta da Gian Guido balandi e Luigi Mariucci, edita da Il Mulino
Dal 1° novembre 2015 è delegata del Rettore alle relazioni sindacali e al contenzioso
Dal 2017 è componente della Commissione per gli esami intermedi e finali della Scuola AGI di Alta Formazione in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale
E' stata componente del comitato scientifico del convegno "Autonomia e subordinazione DEL diritto del lavoro" in occasione del trentennale di Lavoro e diritto, svoltosi a Bologna il 17 e 18 novembre 2016
Dall'anno accademico 2017/2018 è docente di Diritto del lavoro nel CdS in Scienze giuridiche della sicurezza della Scuola di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze
Dal 14 luglio 2017 è coordinatrice della Cabina di regia strategica per la “Funzione trasversale della formazione per l’innovazione” e membro della Commissione paritetica per la formazione dell’Ateneo di Firenze (Decreto rettorale n. 578 del 14 luglio 2017)
Dal 16 ottobre 2017 presiede la Commissione istruttoria di cui all'art. 5 del "Regolamento per la concessione in uso temporaneo agli studenti di spazi dell'Ateneo (Decreto Rettorale del 16 ottobre 2017 prot. 0148701)
Dall'a.a. 2017/2018 dirige il Corso di aggiornamento professionale "Regole e questioni del lavoro pubblico" incardinato presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze.
Dal giugno 2019 presiede la Commissione paritetica docenti studenti della Scuola di Giurisprudenza.
Lavoro delle donne.
Mantenimento dell'occupazione e tutela dei diritti nelle crisi e riorganizzazioni d'impresa.
Diritto antidiscriminatorio.
Tutela della persona nel rapporto di lavoro.
Avviso: gli/le studenti sono pregati di inviare le comunicazioni per posta elettronica esclusivamente dall'indirizzo istituzionale nome.cognome@stud.unifi.it. Non garantisco di rispondere a comunicazioni provenienti da indirizzi diversi.
∞∞∞
Studenti ammessi alla redazione della tesi di laurea in Diritto del lavoro e Diritto della sicurezza sociale
Ottobre 2020
Cosimo Acciai
Cristina Bartalesi
Leonardo Cassi
Giuditta Cenni
Sofia Cuva
Biancalaura Dieni
Ginevra Emeri
Natalia Ercolini
Giulia Liotta
Chiara Pampaloni
Caterina Sozzi
Sara Tagliavini
Giorgia Volpi
Gli studenti selezionati saranno a breve convocati via mail a una prossima riunione informativa che si terrà su GMeet.
Si ribadisce che gli studenti selezionati sono tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
@@@
Assegnazione tesi di laurea
La selezione per l’assegnazione della tesi di laurea degli studenti della Laurea magistrale in Giurisprudenza, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, della Laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e tedesca e della Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici verrà effettuata esclusivamente nel periodo compreso fra il 16 settembre ed il 14 ottobre 2020.
Durante tale periodo, gli studenti interessati sono invitati a consegnare ai docenti di riferimento di seguito indicati, durante l’orario di ricevimento, le richieste nelle quali dovranno essere indicati i motivi per i quali si intende sviluppare una tesi di argomento giuslavoristico, nonché uno o più temi che si intendono approfondire:
La lista degli studenti ammessi sarà affissa, dopo il 14 ottobre 2020, nelle bacheche dei docenti interessati, e pubblicata sulle pagine degli stessi all’interno del sito www.giuris.unifi.it. Contestualmente, sarà convocata una riunione durante la quale sarà illustrato il percorso da seguire per svolgere il lavoro di tesi.
Si precisa fin d’ora che gli studenti selezionati saranno tenuti a partecipare ai seminari di approfondimento e alle altre iniziative che verranno proposte durante il corso dell’anno accademico.
_ _ _
Validità della prova intermedia
L'esito della prova intermedia sostenuta negli appelli invernali ha validità fino all'appello di settembre.
Legenda