Le iscrizioni al corso di Letteratura Inglese B024131 sono aperte. Si invitano gli studenti a iscriversi sulla piattaforma moodle https://e-l.unifi.it/course/view.php?id=33116) e a compilare il questionario di inizio corso.
Fernando Cioni, Dottore di ricerca in anglistica, ha insegnato Letteratura Inglese e Storia del Teatro Inglese nelle università di Pisa, Firenze, Bergen, alla George Washington University e alla Catholic University of America. Attualmente è Professore Associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dellUniversità di Firenze. Nel 1996 è Visiting Scholar al Richmond College (The American University in London), nel 1998 Visiting Fellow presso la Folger Shakespeare Library di Washington, nel 2001 Fulbright Visiting Scholar presso la George Washington University (Washington DC), nel 2004 Francis Bacon Foundation Fellow in Renaissance Studies alla Huntington Library (San Marino CA), nel 2006 Bibliographical Society of America Fellow, e nel 2007 Folger Shakespeare Library Visiting Fellow. È membro dellAssociazione Italiana di Anglistica, della European Society for the Study of English, della Shakespeare American Association e della Renaissance Society of America, del Bergen Shakespeare and Drama Network". E' responsabile della sezione fiorentina del Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo (Università di Firenze, Bologna, Roma, Parma, Valle d'Aosta) e delegato del Rettore nel comitato scientifico del Centro.
Fernando Cioni si è laureato in Lingue e Letterature Straniere nel 1985 all'Università di Firenze con una tesi su Antony and Cleopatra di Shakespeare. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Anglistica e Americanistica nel 1992 presso l'Università di Pisa. E stato borsista post-dottorato (1994-1996), assegnista di ricerca (1999-2003), e Ricercatore Universitario (2005-2015) presso l'Università di Firenze. Dal 2015 è Professore Associato di Letteratura Inglese (S.D. L-Lin/10), presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell'Università di Firenze. E' membro del collegio dei docenti della scuola di dottorato in Lingue, Letterature e Culture Comparate, Membro della Commissione didattica del CdS in Lingue, Letterature e Studi Interculturali e Lingue e Letterature Euroamericane (2014-), Presidente del Consiglio TFA dell'area di lingue (2012-2015) , membro della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del Dipartimento LILSI (2013-2016). E’ delegato del dipartimento nella commissione di ateneo per Terza Missione e Public Engagement, e coordinatore della sezione di Studi Interculturali.
Fernando Cioni ha tenuto lezioni su invito sia in Italia che a all'estero fra cui, l'Università di Pisa, l'Università di Trento, la Catholic University of America (Washington DC), la George Washington University (Washington DC), L'Universiità di Bergen (Norvegia), la University of Malta, l'Università di Szeged (Ungheria), l'Università di Bucharest (Romania), l’Università di Valencia. E' responsabile della sezione fiorentina del Centro Interuniversitario per lo studio del Romanticismo (Università di Firenze, Bologna, Bari, Roma, Parma, Pavia, Valle d'Aosta) e delegato del Rettore nel comitato scientifico del Centro.
E' coordinatore per gli accordi culturali e scientifici dell'Università di Firenze con la University of Malta, la University of Szeged e la Università di Valencia.
E' stato National Coordinator Erasmus IP 2012-2014 “Writing in the Mediterranean”, University of Malta. (Intensive Programme 2013 LLP/ERA/MT/IP/2012 e Intensive Programme 2014 LLP/ERA/MT/IP/2013).
E' stato Coordinatore locale EU Erasmus + Strategic Partnerships (2016-2018) “Mediterranean Imaginaries: Literature, Arts, Culture”, Grant Agreement Number 2016-1-MT01-KA203-015223
Nel corso della sua carriera è stato Visiting researcher, University of Hull, Gennaio-Aprile 1992, Visiting Scholar, Richmond College (The American University in London), Gennaio-Maggio 1996, The Shakespeare Folger Library Fellow, Washington DC, 1998, Fulbright Visiting Scholar, The George Washington University, 2001, Francis Bacon Foundation Fellow in Renaissance Studies, The Huntington Library, San Marino CA, 2004, Bibliographical Society of America Fellow, 2006, The Shakespeare Folger Library Fellow, Washington DC, 2006.
Fernando Cioni si occupa di filologia Shakespeariana, teatro romantico, teatro contemporaneo, e teoria del teatro. E' autore di olltre 80 pubblicazioni, fra le quali una monografia sul teatro di Christopher Hampton (1995), una monografia su The Merchant of Venice (Shylock's tribes: l'ebreo di Shakespeare in scena, 2018), articoli e saggi su Shakespeare (Hamlet, The Winter's Tale, Antony and Cleopatra, The Merchant of Venice, The Taming of the Shrew, King John, Pericles), sul teatro contemporaneo (Harold Pinter, Caryl Churchill, Tom Stoppard, Angela Carter). Per Rizzoli ha curato la riedizione in quattro volumi del teatro di Shakespeare (Tragedie, 2006, Commedie Romantiche, 2007, Commedie e drammi romanzeschi, 2020, Drammi Storici, 2021). Sempre per Rizzoli ha curato La sostanza di cui son fatti i sogni. Il grande teatro di William Shakespeare (2006) e l'edizione bilingue di A Midsummer Night's Dream (2013). Insieme a Keir Elam ha curato A Civil Conversation (2003), con Virginia Mason Vaughan il volume Speaking Pictures: the verbal/visual nexus of Dramatic Performance, Fairleigh Dickinson University Press, 2010. Ha lavorato alla Variorum Edition di The Taming of the Strew per la Modern Language Association of America. Sta lavorando a un volume dal titolo provvisorio Jewish Characters on the Early English Modern Stage.
Dettaglio titoli Curriculari
Formazione scientifica Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Universita' di Firenze, 1985,
Dottorato di Ricerca: Università di Pisa 1989-1991
Ruoli Accademici
Professore Associato di Letteratura Inglese (L-LIN/10), Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università di Firenze (2015-)
Papers e lectures
Conferenza su “Lettura e analisi del testo teatrale”, nell’ambito del corso di aggiornamento per docenti “Approccio didattico al testo letterario e figurativo”, Pontedera 15 giugno 1990.
Partecipa all’Erasmus Intensive Programme “Forms of the Theatre and Drama in Renaissance Europe” (I), Stratford-upon-Avon 18-25 gennaio 1992.
Comunicazione al XV Congresso Nazionale dell’A.I.A su “Costanti espressive e varianti tematiche. Ellissi retorica e implicature nell’ultimo Pinter, Mountain Language e Party Time”, Parma 22-24 ottobre 1992.
Comunicazione al Convegno “Lo spazio della conversazione” su “Scrutinizing the intruder. Figure narranti in alcuni testi teatrali inglesi contemporanei”, Pisa 10-11 dicembre 1992.
Comunicazione al Convegno Internazionale“Literary Theory and the Practice of Editing”, su “Are there any texts in this play? Towards a new intertextuality of theatre and drama”, Liverpool 10-12 luglio 1993.
Comunicazione al XVI Congresso Nazionale dell’A.I.A. su “Once upon a time in the forest: le trasformazioni del narrare in The Company of Wolves di Angela Carter, short story, radio play, film”, Ostuni 14-16 ottobre 1993.
Partecipa alla Tavola Rotonda su The Merchant of Venice e King John alla Conferenza Internazionale International Shakespeare: The Tragedies, Ferrara, 16-18 settembre 1994.
Ciclo di conferenze su Amleto dal titolo “Le maschere di Amleto”, Modena. Biblioteca Delfini, 10, 17, 24 novembre 1994.
Comunicazione alla terza Conferenza dell’ESSE (European Society for the Study of English) su “Shylock on Stage: 20th Century Interpretation and Re-interpretation of (and around) The Merchant of Venice”, Glasgow settembre 1995
Comunicazione al Convegno Internazionale “Shakespeare’s text(s). A hundred visions and revisions” su “The text of The Shrew: Corpus and body”, Firenze 30 maggio 1997
Comunicazione al Convegno ESSE (European Society for the Study of English) on “Textual Liaisons: rewriting and adaptation in Christopher Hampton’s Les Liaisons Dangereuses”, Debrecen 5-9 September 1997.
Participa al seminario su "Theory and practice of editing", The Folger Shakespeare Library, Gennaio-Aprile 1998.
Comunicazione al Convegno Internazionale “Shakespeare and Intertextuality: the Transition of Cultures Between Italy and England in the Early Modern Period” su “Shakespeare’s Italian Intertexts: The Taming of the/a Shrew”, Palermo 25-27 novembre 1999.
Comunicazione al Convegno Internazionale "Anglo-Italian literary and cultural exchange in the Renaissance and Romanticism” su “Italian comedy in English habits: Italian intertexts in English Renaissance drama”, Bologna novembre 2001.
Comunicazione al Convegno Internazionale “Rewriting, Remaking, Refashioning: Italian Culture in Early Modern English Drama” su “Refashioning Italian theatrical and dramatic conventions: prologues, epilogues and inductions in Elizabethan drama”, Palermo-Agrigento, 22-26 ottobre 2002.
Comunicazione al Convegno Internazionale “The Language(s) of Romanticism” su “The language of Romantic Shylocks: The Merchant of Venice on page and the stage 1784-1838”, Bologna, febbraio 2003.
Comunicazione al Convegno internazionale to “Romantic Theatre and National Identity” su “National Identity on Stage: Kemble, Kean e Macready”, Lerici, ottobre 2005.
Comunicazione al Convegno internazionale “Shakespeare and the Eastern Mediterranean” su “Italian Alternatives Shakespeare: the Case of Carmelo Bene”, Dubrovnick, ottobre 2006.
Comunicazione al Convegno internazionale “Shakespeare and Venice” su “The Masks of Shylock”, Venezia, ottobre 2007.
Comunicazione alla giornata di studio “Shakespeare and Italy: New Perspectives” su “Un attore italiano a Londra: le interpretazioni shakespeariane di Ernesto Rossi”, Palermo, dicembre 2007.
Comunicazione al Convegno internazionale “An Italian in London The Italian presence on the British Stage from the Renaissance to Romanticism: typologies, migration, evolution” su “An Italian Actor in London: Ernesto Rossi, Hamlet and Shakespeare”, Bologna, marzo 2008.
Comunicazione al Convegno internazionale Trans)national Identities / Reimagining Communities su “In Kemble’s workshop: transformation and transcodification in J.P. Kemble’s Pizarro”, Bologna marzo 2008.
Comunicazione al Convegno internazionale “Reconstructing the Visual Meaning of Dramatic Performance”, su “Visualising and performing Jewishness: Jews and “Shylocks” on stage from the Restoration to late Romanticism”, Luxembourg, giugno 2008.
Comunicazione al Convegno InternazionaleTranslations, transmediations and the social function of drama, su “Shakespeare's translations and stage adaptations in 19th century Italy”, Malta, ottobre 2008.
Comunicazione al Convegno Internazionale Early Modern Theater, Performance and the Transnational Encounter su “Italian alternative Shakespeares. Carmelo Bene’s appropriation of Hamlet”, Firenze, New York University, Villa La Pietra, maggio 2009.
Key note lecture alla Graduate Shakespeare Conference, Firenze, The Bristish Institute, su “The rise of bardolatry in Nineteenth-century Italy: translations and stage productions of Hamlet”, Firenze, settembre 2009.
Comunicazione al Convegno Internazionale “Framing and Reframing Shakespeare: History, Theory, Performance” su “Reframing Shakespeare in Nineteenth-century Productions: critical and performative heritage”, Montpellier, CNSR, Ottobre 2009.
Key note lecture alla Graduate Shakespeare Conference, Firenze, The Bristish Institute, su “Refashioning Italian theatrical and dramatic conventions: prologues, epilogues and inductions in Elizabethan drama”, Firenze, aprile 2010.
Key note lecture al English Graduate Conference, Università di Bucarest, su “Dramatic texts and theatre metamorphosis: transmission and textual condition of Shakespeare’s early texts”, Bucarest, giugno 2010.
Comunicazione al Convegno internazionale “Shakespeare Whose Contemporary”, su “’The concord of this discord’: A Midsummer Night’s Dream, performance editions, stage tradition, and the critical heritage”, Dubrovnick, ottobre 2010.
Coordinatore, con Nikolay Zakharov, del seminario Shakespeare as a Cultural Catalyst in Non-English Speaking Countries, International Shakespeare Conference, Stratford, agosto 2010
Conferenze su “Shakespeare and the Victorians”; “Italian comedy in English habits”, University of Bergen (Norway), 2010.
Conferenza su “Editing Shakespeare; Shakespeare's early quartos”, University of Szeged (Ungheria) 2011.
Conferenze su “Italian Alternative Hamlets”; “Dramatic Genres in European Renaissance Drama”, University of Malta (2011)
Coordinatore, con Kent Cartwright, del seminario “Romantic Comedies”, World Shakespeare Conference, Praga, luglio 2011.
Comunicazione al Convegno Internazionale su"Shakespeare's sources" su "Refashioning Italian theatrical and dramatic conventions: prologues, epilogues and inductions in Elizabethan drama", Vicenza, ottobre 2012
Comunicazione al Convegno Internazionale “Shakespeare, Language and Performance" su “Spirits and shadows of another sort: the fairies in the stage history of A Midsummer Night’s Dream”, Szeged, settembre 2013)
Comunicazione al Convegno Internazionale "Editing, Scholarship and Performance" su "Transediting Shakespeare: editing A Midsummer Night's Dream for a foreign audience", Firenze, ottobre 2014.
Conferenza alla "Shakespeare in Venice Summer School - The Shylock Project" su "Shylock's Afterlife", Venezia, Fondazione Cini, luglio 2015.
Conferenza su "Dramatic texts and theatre metamorphosis", University of Malta, maggio 2015.
Conferenza su "Shakespeare and the theory of comedy", University of Bergen (Norway), ottobre 2015.
Comunicazione al Convegno dell'Associazione Italiana di Anglistica su "When the lovers meet Prospero. Jeremy Sams' The Enchanted Island, a Shakespearean pastiche", Napoli, settembre 2015.
Roundtable su "The role and strategies of teaching Shakespeare in today's world of several (alleged) crises", University of Szeged, 2015.
Comunicazione al Convegno Internazionale "Shakespeare and the idea of the canon" su "Hamlet and Hamlets in 19th century Italy: the canonization of Shakespeare on page and on stage", Lisbona, ottobre 2015.
Comunicazione al Convegno Twelfth Night dal testo alla scena su “Twelfth Night nelle messinscene dell’Ottocento: un’eredità critica e teatrale”, Ferrara 2015.
Comunicazione al Convegno nazionale IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies) “All the world’s a page”, su “Is there a text in this paratext? Paratexts in Early modern playbooks”, Catania, giugno 2016.
Comunicazione al Convegno Internazionale "Fair Padua, Nursery of Arts’: Shakespeare and Padova", su "The Background of the Shrew: texts and intertexts", Padova, giugno 2016.
Comunicazione al Convegno Internazionale “The Early Modern World Before, During and After Shakespeare”, su “Jewish Characters on the English Early Modern Stage: Before, During and After Shakespeare”, Budapest, ottobre 2016.
Comunicazione al Convegno Internazionale su “Shakespeare and the Reformation – Shakespeare’s Reformations”, su “Remaking and Refashioning the Dream: Appropriations of A Midsummer Night’s Dream in Puppets, Cartoons, and Manga” , Szeged (HU), settembre, 2017.
Comunicazione al Convegno Internazionale “Play in tongues”, su “From stage to unfaithful page: Italian translations of early modern English drama”, Valencia (E), aprile, 2017.
Comunicazione al Convegno Internazionale “Rinascimento Straniero. Ariosto, Shakespeare, Cervantes ‘fuori patria’” su ““Shakespeare espurgato”: Otello e Amleto nel Settecento e nell’Ottocento”, Pisa, Scuola Normale Superiore, Pisa Febbraio 2018.
Comunicazione al Seminario AIA 2018 "Representing and narrating the other", su "Theatrical and dramatic Jews: the representation of the other on the Early Modern English Stage", Macerata, maggio 2018.
Comunicazione al Convegno nazionale AIA (Associazione Italiana di Anglistica) su “Post-holocaust Shylocks: rewriting and appropriations of The Merchant of Venice”, Pisa, settembre 2018.
Comunicazione al Convegno internazionale "Shakespeare and Seeing" su "Depiction of Venice in Nineteenth-century performances of The Merchant of Venice", Venezia, Ottobre 2018.
Comuncazione al Convegno "Graphic Novel: un cross-over per la modernità letteraria", su "Remaking e refashioning A Midsummer Night’s Dream: cartoons, fumetti, manga e graphic novels", Firenze, Novembre 2018.
Comunicazione al Convegno "Forme e modi dell'autorialità della cultura europea. Dalla prima età moderna alla contemporaneità", su "Shakespeare in performance: Autorialità e multiautorialità nei copioni e nelle edizioni teatrali del ‘700 e dell’800, Firenze, Novembre 2018.
Comunicazione alla International Summer School "Romanticism on the coast" su "Shakespeare's tempests, storms, and shipwrecks on the Romantic stage", Lerici, giugno 2019.
Comunicazione al Convegno Internazionale "“Shakespeare Tenses: Present. Perfect. Continuous" su "Authorship and multi-authorship in Eighteenth and Nineteenth Century promptbooks and performance editions”, Szeged, ottobre 2019.
Partecipazione a gruppi di ricerca
Membro del gruppo di ricerca su L’ultima produzione di Samuel Beckett, teatro, poesia, narrativa, Università di Pisa, diretto da Keir Elam, finanziamento M.U.R.S.T. 60%. (1992-1994). Membro del gruppo di ricerca su Problemi testuali e filologici in Henry V e King John di Shakespeare, Università di Firenze, diretto da Marcella Quadri, finanziamento M.U.R.S.T. 60% (1994-96). Membro del gruppo di ricerca su "La nuova filologia shakespeariana Filologia shakespeariana: Nuovi orientamenti testuali e implicazioni critiche", diretto da Alessandro Serpieri , finanziamento M.U.R.S.T. ex-40% (1994-1998).
Membro del gruppo di ricerca su Problematiche testuali e filologiche della commedia shakespeariana: Twelfth Night e The Taming of the Shrew, Università di Firenze, diretta da Keir Elam, finanziamento M.U.R.S.T. 60% (1995-97). Membro del gruppo di ricerca su L'Italia nell'immaginario e nella cultura britannica del rinascimento e del romanticismo. diretto da Keir Elam finanziamento M.U.R.S.T. ex-40% (1999-2001). Membro del gruppo di ricerca su Forme spettacolari nel periodo elisabettiano, Progetto Strategico, diretto da Alessandro Serpieri, Università di Firenze (2001-2003). Membro del Gruppo di ricerca su “Il teatro romantico inglese (1770-1830): Presentazione, rappresentazione, autopresentazione” diretto da Lilla Maria Crisafulli, PRIN 2003 (2003-2005) Membro del Gruppo di ricerca (Università di Bologna, Firenze, Palermo, Bari, e Parma) su "An Italian in London" diretta da Keir Elam, PRIN 2006 (2007-2009) Membro del Gruppo di ricerca (Università di Bologna, Firenze, Val D’Aosta, Bari, e Parma) su "Italian Risorgimento" diretta da Lilla Maria Crisafulli, PRIN 2008 (2010-2013), e responsabile dell'unità di ricerca di Firenze.
Membro del gruppo di ricerca "EMOTHE: teatro europeo de los siglos XVI y XVII, patrimonio y bases de datos", Università di Valencia, finanziato dal Ministerio de Economia y Competividad, 2016- Membro del "Bergen Shakespeare and drama network" (2006-)
Associazioni professionali
membro dell'AIA (Associazione Italiana di Anglistica)
membro della ESSE (European Society for the Study of English)
membro della IASEMS (Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies)
membro della ISA (International Shakespeare Association)
membro della RSA (Renaissance Society of America)
membro della SAA (Shakespeare Association of America)
membro del direttivo dell'AIA (2015-2019)
Co-Editor di Textus. English Studies in Italy (responsabile per la sezione Letteratura), 2015-2020
ShakespeareTeatro ElisabettianoTeatro contemporaneoTeoria del teatroStoria del teatro inglese
Legenda
ShakespeareElizabethan Theatre and dramaContemporary theatre and dramaTheory of the theatreHistory of English theatre and drama