Lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00, Dipartimento SAGAS, via Capponi, n. 9, secondo piano.
Gli studenti che hanno in corso il lavoro di tesi possono inoltre fissare un appuntamento con la docente in giorni diversi dal lunedì.
Laureatasi in Lettere (con indirizzo storico artistico), a Firenze nel 1989 con una tesi in Museologia e storia del collezionismo, si è specializzata in Storia dell’Arte a Siena nel 1994 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte alla Sapienza nel 2000. Abilitata all’insegnamento della Storia dell’Arte nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria di II grado ed artistica, ha collaborato per molti anni con la Soprintendenza ai Beni ambientali, architettonici, artistici e storici per la provincia di Arezzo e con per la Soprintendenza ai Beni artistici e storici per le province di Firenze e Pistoia per la schedatura del patrimonio artistico. Per la Biblioteca Comunale di Siena si è occupata della catalogazione informatizzata del fondo di stampe antiche. È stata borsista della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte “Roberto Longhi” di Firenze e della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU) per la Produzione e la Trasmissione della Memoria - Università degli Studi di Siena. Ricercatrice dal 2007, dal'ottobre 2015 è professore associato di Storia dell'arte, settore scientifico/disciplinare LART/04, e insegna Museologia e Storia del collezionismo presso il corso triennale di Storia e tutela dei beni archeologici, artistici archivistici e librari e presso il corso magistrale di Storia dell'Arte dell'Università di Firenze. Fa parte, dal 2013, del comitato scientifico della collana Le voci del Museo (Firenze, Edifir) diretta da Cristina De Benedictis e Antonio Paolucci e dal 2021 co-dirige la stessa collana. È stata membro, dal 2013 al 2018, del comitato scientifico del Master Degree in Museum Studies, diretto da M. W. Gahtan, Marist College, New York e Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze. Dal 2016 è membro, per decreto rettorale dell’Università degli Studi di Firenze, del comitato scientifico per la valorizzazione di Villa La Quiete a Firenze. Dal 2017 è membro, per decreto rettorale, del comitato scientifico del Sistema Museale di Ateneo. Dal 2020 è membro del consiglio scientifico del Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa.
CV Donatella Pegazzano
professore associato di Museologia e storia del collezionismo presso il Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze, via Capponi 9, 50121 Firenze
Studi:
Laurea in Lettere con una tesi in Storia dell’Arte, dal titolo Bindo Altoviti. Committenza e mecenatismo di un banchiere del Cinquecento presso l’Università degli studi di Firenze con votazione centodieci/110 e lode conseguita il 02/02/1989. Relatrice prof.ssa Cristina De Benedictis. Abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte nelle scuole ed istituti statali di istruzione secondaria di II grado ed artistica, D.M. 23/03/1990 Ministero della Pubblica Istruzione Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte conseguito presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Siena il 29/10/1994 Diploma di Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte conseguito presso l’Università di Firenze (sede principale Roma “La Sapienza”) l’11 maggio 2000.
Catalogazione del patrimonio artistico
Per la Soprintendenza ai Beni ambientali, architettonici, artistici e storici per la provincia di Arezzo: 1987 – 1990 schedatura del patrimonio artistico del museo e cattedrale di Sansepolcro, di Anghiari e di Monte San Savino per la Soprintendenza ai Beni artistici e storici per le province di Firenze e Pistoia: 1988 – 1989 schedatura del patrimonio artistico di Palazzo Medici Riccardi 1990-1991 schedatura del patrimonio artistico dell’Opera del Duomo di Firenze 1993 – 1994 schedatura del patrimonio artistico del Mugello per il Progetto Bassilichi: 1994-1996 schedatura del patrimonio artistico della Villa di Poggio Imperiale, delle chiese di Santa Maria Novella, della Santissima Annunziata, di Santo Spirito; schedatura della raccolta di stampe e disegni conservata nella biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. per la Biblioteca Comunale di Siena: 2001-2004 attività di catalogazione informatizzata del fondo di stampe antiche per la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena
Borse di studio
1989-1990
borsa di studio della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte “Roberto Longhi” di Firenze.
2004-2005
borsa di studio della Scuola Superiore di Studi Umanistici (SSSU) per la Produzione e la Trasmissione della Memoria - Università degli Studi di Siena.
Didattica pre ruolo
Dal 2004 al 2007 è stata cultore della materia presso la cattedra di Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02) dell’Università per Stranieri di Siena e come tale ha partecipato agli esami di profitto. 2004-2005 Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte – Università degli Studi di Siena. Due seminari: Bindo Altoviti e il suo tempo; Bindo Altoviti e la sua collezione di antichità.
Ruolo
2007 dal 1 dicembre 2007 Ricercatore a tempo indeterminato, settore: L-ART/04 – Museologia e Critica Artistica e del Restauro, presso l’Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Lettere e Filosofia.
18/04/2011. Conferma in ruolo con opzione nella qualifica di Ricercatore- tempo pieno.
Dal 1 ottobre 2016 a seguito del conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale, è professore associato presso il Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze, dove insegna Museologia e storia del collezionismo (SSD LART/04).
Partecipazione a convegni e giornate di studio
22-23 novembre 2004 Il collezionismo come forma d’identità. Un fenomeno storico-antropologico a cura di M. Bettini e G. Rebecchini, Università degli Studi di Siena, Scuola Superiore di Studi Umanistici. Relazione dal titolo Collezionisti in giardino. Gli “orti sospesi” di Alessandro Acciaioli nella Firenze di fine Cinquecento
16-17 novembre 2007 Le Cattedrali: Segni delle Radici Cristiane in Europa”: Il ciclo scultoreo degli Apostoli e dell'Annunciazione realizzato nel Duomo di Orvieto, a cura di L. Andreani e A. Cannistrà, Orvieto, Opera del Duomo. Relazione dal titolo: Giambologna e Francavilla: dal modello all'opera finita
15-16 dicembre 2008 Giornata di studio sul collezionismo e la Museologia, a cura di C. De Benedictis e D. Pegazzano. Università degli Studi di Firenze, Scuola di dottorato di Storia dell’Arte e dello Spettacolo. Relazione dal titolo: Aspetti del collezionismo fiorentino nel Cinquecento: dalle collezioni granducali a quelle magnatizie.
15 dicembre 2010
Giornata di studi sulla storia del collezionismo fiorentino del Seicento. Gusto mediceo e committenza privata. a cura di C. De Benedictis e D. Pegazzano, Università degli Studi di Firenze, Scuola di dottorato di Storia dell’Arte e dello Spettacolo.
15 dicembre 2011
Giornata di studi sul collezionismo romano del Seicento, a cura di C. De Benedictis e D. Pegazzano, Università degli Studi di Firenze, Scuola di dottorato di Storia dell’Arte e dello Spettacolo.
3-4-5 marzo 2011 Florentine Patricians as Patrons, Collectors, Cultural Brokers under Medici Rule (1530-1743) a cura di Henk Th. van Veen, University of Groningen International Conference. Relazione dal titolo: Monsignor Lorenzo Corsi di Jacopo Corsi (1602-1656) as Collector and Maecenas of Artists and Musicians. 14-15 ottobre 2011 Giorgio Vasari and the Birth of the Museum a cura di Maia Wellington Gahtan, Ph.D., Lorenzo de' Medici. The Italian International Institute, Firenze. Relazione dal titolo: Giorgio Vasari, Roma e i primi allestimenti delle collezioni medicee. Modelli e conseguenze.
29 novembre-1 dicembre 2012
Il Principe della Tribuna. Collezionismo, storiografia artistica e immagini della sovranità medicea, a cura di A. Natali, A. Nova, M. Rossi, Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max Planck-Institut. Relazione dal titolo: Intorno alla Tribuna: i collezionisti fiorentini e il modello principesco
26-27 aprile 2013
Museum Archetypes and Collecting in the Ancient World, convegno internazionale di studi, a cura di D. Pegazzano e M. W. Gahtan (Università degli Studi di Firenze e Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze (Marist College, N.Y.).
3-4 ottobre 2013
Critica e letteratura negli scritti sull’arte. Contributi per una tipologia, a cura di D. Pegazzano e M. Rossi, Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS e Società italiana della storia della critica d’arte, SISCA. Relazione dal titolo: Scultura, musica e poesia: un oratorio settecentesco sui ‘santi martiri scultori’.
6 ottobre 2015
Giornata di studi sulle quadrerie fiorentine del Seicento, a cura Donatella Pegazzano, Università degli Studi di Firenze, Scuola di dottorato di Storia dell’Arte e dello Spettacolo. Relazione dal titolo: Orientamenti del gusto nelle quadrerie fiorentine seicentesche.
31 marzo-1 aprile 2016
Mostre monografiche e Storia dell’Arte, convegno internazionale di studi, a cura di D. Pegazzano e M. W. Gahtan, Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS, Istituto Internazionale Lorenzo de’ Medici (Marist College, N.Y.), Società italiana della storia della critica d’arte, SISCA.
1-2 febbraio 2018
L’Arte nei musei delle università. Tutela e divulgazione, convegno internazionale di studi, a cura di Cristiano Giometti e Donatella Pegazzano, Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS. Relazione dal titolo: Linee guida per il recupero di Villa La Quiete.
Organizzazione e curatela di mostre:
2003 Boston, Isabella Stewart Gardner Museum-Firenze Museo Nazionale del Bargello
Chong, D. Pegazzano, D. Zikos (a cura di), Ritratto di un banchiere del Rinascimento. Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini.
2016, Firenze Villa La Quiete
C. Giometti, D. Pegazzano (a cura di), Capolavori a Villa La Quiete. Botticelli e Ridolfo del Ghirlandaio in mostra
2019, Firenze Villa La Quiete
C. Giometti, D. Pegazzano (a cura di), Tre sculture del Rinascimento. Recuperi e restauri a Villa La Quiete
2022, San Casciano, Museo d’arte Luciano Ghelli
L. Gnocchi, D. Pegazzano (a cura di), Jacopo Vignali a San Casciano, dipinti dalle Gallerie degli uffizi in ricordo di Carlo del Bravo
2023, Firenze Villa La Quiete
D. Pegazzano (a cura di), Ortensia Fedeli, una pittrice del Seicento ritrovata
Partecipazione Prin
Partecipa dell'Unità di Ricerca Prin 2008 dal titolo: Scultura antica nei luoghi di Firenze: la realtà odierna e la sua immagine del passato (responsabile scientifico dell'unità di ricerca: prof.ssa Gabriella Capecchi, facente parte del progetto Prin 2008: Spazi, immagini e parole per la conservazione e fruizione dell'arte antica tra XVI e XIX secolo (coordinatore scientifico prof. Salvatore Settis, Scuola Normale Superiore di Pisa)
Comitati scientifici
Ha fatto parte, dal 2013, del Comitato scientifico della collana di museologia e museografia, diretta da Cristina De Benedictis e Antonio Paolucci: Le voci del Museo, Firenze, Edifir.
Dal 2020 co-dirige la collana di studi di museologia e di museografia Le voci del Museo, Firenze Edifir.
È stata membro, dal 2013 al 2017, del comitato scientifico del Master Degree in Museum Studies, diretto da M. W. Gahtan, Marist College, New York e Istituto Lorenzo de’ Medici di Firenze.
Dal 2016 al 2017 è stata membro, per decreto rettorale dell’Università degli Studi di Firenze, del comitato scientifico per la valorizzazione di Villa La Quiete a Firenze.
Dal 2017 è membro del consiglio scientifico del Sistema Museale dell'Ateneo di Firenze.
Dal 2020 è membro del consiglio scientifico del Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa.
Legenda
Donatella Pegazzano (M.A., Ph.D., History of Art Specialization Diploma) since the time of her university degree in Museology, has studied Sixteenth Century Florentine and Roman collections. Her attention has been focused on patrons of art and collectors, who were concentrated on modern and antiques work of art and particularly on Sixteenth Century sculpture. She gave a great attention on important peoples living and collecting in late sixteenth century Florence, publishing articles about the palace and the collection of Baccio Valori and the ones of Ridolfo and Lorenzo Sirigatti. Further more she has published several essays on sixteenth century collection of the Florentine banker Bindo Altoviti and on his relations with artists like Michelangelo, Benvenuto Cellini and Giorgio Vasari. One of these essay was dedicated to the collection of antiquities of Altoviti, who takes many ancient pieces of sculpture from the Villa Adriana in Tivoli. These essays are all in the exhibition catalogue dedicated to Altoviti, for which she was co-editor and member of scientific committee (Boston and Florence 2003). In the last years she has published some articles on some Sixteenth Century Florentine collectors like Giovanni Battista Zanchini, Alessandro Acciaioli, Jacopo Corsi. She has also participated to congress on the collecting as phenomena (Il Collezionismo come forma di Identità, SSSU, Siena, 2005; Florentine Patricians as Patrons, Collectors, Cultural Brokers under Medici Rule (1530-1743), University of Groningen International Conference, 3-5 March 2011; Vasari and the Birth of Museum, international conference LdM The Italian International Institute, 14-15 October 2011 ), and she has organised various workshop on the history of collections for the Scuola di Dottorato at the University of Florence (15-16 October 2008; 15 December 2010; 15 December 2011). For about ten years she has conducted, for the Ministero dei Beni Culturali, various cataloguing activities involving Tuscan and Florentine art. Especially the artistic heritage of Santo Spirito Church, Medici Riccardi Palace, Opera del Duomo Museum, Poggio Imperiale Villa in Florence. She has also catalogued the ancient graphic funds (drawings and prints) in the Comunal Library in Siena (2000-2003).