ORARIO DI RICEVIMENTO E ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI (ultimo aggiornamento 12.06.2022)
Ricevimento:
Fino alla fine di agosto 2022, i ricevimenti si tengono su appuntamento. Per prendere appuntamento inviare una email a federico.pierotti@unifi.it. I ricevimenti si svolgeranno in presenza presso l'ufficio del docente (Via Gino Capponi 9, ufficio n. 8, piano I) o a distanza al seguente link: sala riunioni personale del docente su Webex
Didattica in modalità mista 2021-2022
Le lezioni si sono svolte nel primo semestre.
Esami
Le date degli appelli possono essere consultate qui.
Appelli della sessione estiva 2022
13 giugno 2022 (Scuola di Architettura e Scuola di Studi umanistici e della formazione)27 giugno 2022 (Scuola di Architettura e Scuola di Studi umanistici e della formazione)11 luglio 2022 (solo Scuola di Studi umanistici e della formazione)
Appello della sessione autunnale 2022
7 settembre 2022 (Scuola di Architettura e Scuola di Studi umanistici e della formazione)
Lauree
Scuola di Studi umanistici e della formazione: consulta qui la pagina di informazioni. Consulta qui i prossimi appelli e le relative scadenze.
Scuola di Architettura: consulta qui la pagina di informazioni. Consulta qui i prossimi appelli e le relative scadenze.
Federico Pierotti è professore associato di Cinema e cultura visuale presso l’Università di Firenze. Ha pubblicato i volumi La seduzione dello spettro. Storia e cultura del colore nel cinema (Le Mani, 2012), Un’archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni (ETS, 2016), Diorama lusitano. Il cinema portoghese come archeologia dello sguardo (Mimesis, 2018), La Couleur. Une passion cinématographique (Classiques Garnier, 2020) e ha curato (con Federico Vitella) il volume Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix (Marsilio, 2019). Ha inoltre pubblicato numerosi studi sul cinema italiano, sul cinema portoghese e sul rapporto tra tecnologia e cultura visuale. Fa parte del comitato scientifico delle riviste L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes e Immagine. Note di storia del cinema. È stato Associate Research Scholar dell'Italian Academy alla Columbia University di New York (2016) e Visiting Professor presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (2020) e l’Université Toulouse - Jean Jaurès (2017). Nel 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore ordinario.
Professore associato, ssd l-art/06 Cinema, fotografia e televisione
Università degli studi di Firenze, Dipartimento sagas Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo, via Gino Capponi 9, 50121 Firenze
e-mail: federico.pierotti@unifi.it
url:https://www.unifi.it/p-doc2-0-0-A-3f2b342a37272f.html
orcid: https://orcid.org/0000-0003-1021-5948
Titoli accademici
2018 - Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore ordinario. Settore concorsuale 10/c1 Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi.
2017-in corso - Professore associato, Università di Firenze, Dipartimento sagas Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo. ssd l-art/06Cinema, fotografia e televisione.
2014 - Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore associato. Settore concorsuale 10/c1 Teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi.
2009-2017 - Ricercatore (confermato dal 2012), Università di Firenze, Dipartimento disas Storia delle arti e dello spettacolo (2009-2012), poi Dipartimento sagas Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo (2009-2017). ssd l-art/06Cinema, fotografia e televisione.
2006-2008 - Assegnista di ricerca, Università di Firenze, Dipartimento disas Storia delle arti e dello spettacolo.
2006-2008 - Professore a contratto, Università di Firenze, Facoltà di Lettere e filosofia.
Titoli di studio
2006 - Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo (Università di Firenze). Titolo della tesi: Il film a colori in Italia. 1930-1959, tutor Alessandro Bernardi; commissari: Francesco Casetti e Lorenzo Cuccu.
2002 - Tesi di laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Lettere moderne (Università di Pisa), 110/110 con lode. Titolo della tesi: Per un cinema impuro. Letteratura e teatro in Manoel de Oliveira (1978-1985), relatore Lorenzo Cuccu.
Lingue
Inglese, francese, spagnolo, portoghese (lettura)
Inglese, francese, portoghese (parlato)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Gruppi di ricerca
2019 - Membro del Comitato scientifico della conferenza internazionale The creative process in Portuguese film. Materialities, King’s College London. Londra, 9-10 maggio 2019.
2017-in corso - Membro del Comitato scientifico della conferenza internazionale annuale Jornadas cinema em português, Universidade da Beira Interior, Faculdade de Artes e letras, Departamento de Comunicação e artes. Covilhã (Portogallo), edizioni 2017, 2018, 2019, 2020.
2016-2017 - Membro del gruppo di ricerca Cinema and the city. Studies on space and cinema. Universidade de Lisboa, Faculdade de Letras, Centro de estudos comparatistas. Direttore del gruppo di ricerca: Filipa Rosário.
2014-in corso -Membro del gruppo di ricerca Cinéma & Audiovisuel, Institut acte Arts créations théories esthétique, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, École des arts de la Sorbonne. Direttore del centro di ricerca: José Moure.
2006-2010 - Membro del gruppo di ricerca amati Archivio multimediale degli attori italiani, Università di Firenze, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, Direttore del gruppo di ricerca: Siro Ferrone.
2003-2005 - Collaboratore dell’unità di ricerca prin 2002 Le tecnologie del cinema. Le tecnologie nel cinema. La tecnologia e il cinema italiano. Forme di rappresentazione e pratiche discorsive. Direttore dell’unità di ricerca nazionale: Francesco Casetti. Direttore dell’unità di ricerca dell’Università di Firenze: Alessandro Bernardi.
Comitati editoriali di riviste
2020-in corso -Membro del Comitato scientifico di «A Idade Maior. Revista sobre imagem em movimento», AIM Associação de Investigadores da Imagem em Movimento; FECA Federação Portuguesa de Escolas de Cinema e Audiovisual.
2018-in corso - Membro del Comitato scientifico di «L’avventura. International journal of Italian film and media landscapes» (issn 2421-6496), rivista di classe a per il settore concorsuale 10/c1.
2016-in corso - Membro del Comitato scientifico di «Immagine. Note di Storia del Cinema» (issn 1128-7101), rivista di classe a per i settori concorsuali dell’area 10.
2011-2016-Membro del Comitato di redazione di «Immagine. Note di Storia del Cinema» (issn 1128-7101), rivista di classe a per i settori concorsuali dell’area 10.
2006-2010 - Membro del Comitato di redazione di amati Archivio multimediale degli attori italiani (isbn 978-88-6655-234-5).
2002-2005 - Membro del Comitato di redazione della rivista on-line drammaturgia.it (issn 1724-0336).
2002-2003 - Membro del Comitato di redazione di «Drammaturgia» (issn 1122-9365), rivista di classe a per i settori concorsuali dell’area 10.
Organizzazione di convegni, giornate di studio e seminari
2021 - Seminario di aggiornamento bibliografico. Storia dello spettacolo, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Piattaforma Google Meet, Cinema e musica, 10 giugno 2021; Teatro, 14 giugno 2021.
2020 - Convegno internazionale di studi Materiality and Creative Processes in Portuguese Cinema. Organizzazione e direzione scientifica: Federico Pierotti e Caterina Cucinotta (nova Universidade de Lisboa). Enti patrocinanti: Università di Firenze, Dipartimento sagas, ciss Centro internazionale di Storia dello spettacolo; Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena; nova Universidade de Lisboa, Instituto de história contemporánea; Terratreme; Fundação para a ciência e a tecnologia; Ambasciata del Portogallo di Roma. Keynote speakers: Malte Hagener (Philipps-Universität Marburg); Paulo Cunha (Universidade da Beira Interior). Piattaforma Cisco Webex, 29-30 ottobre 2020.
2021 - Seminario di aggiornamento bibliografico. Storia dello spettacolo, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Piattaforma Google Meet, Teatro, 28 maggio 2020; Musica, 18 giugno 2020; Cinema, 25 giugno 2020.
2020 - Seminario di Antonio Somaini (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), Luce e ombra come media, Università di Firenze, Dipartimento sagas, Percorso di eccellenza sulle eredità culturali a.a. 2019/2020, Nero. Piattaforma Google Meet, 22 maggio 2020.
2019 - Ciclo di seminari di Philippe Ragel (Université de Toulouse Jean Jaurès), La Nouvelle vague. Una rivoluzione estetica dello sguardo?, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, Erasmus +, pin Polo universitario città di Prato. Firenze-Prato, 4-5 dicembre 2019.
2019 - Seminario di Michele Cometa (Università di Palermo), Immagini, sguardi, dispositivi. Una genealogia della cultura visuale, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, pin Polo universitario città di Prato. Prato, 16 settembre 2019.
2019 - Seminario di José Moure (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), De la contamination des images ou le cinéma comme art impur, Università di Firenze, Dipartimento sagas, Percorso di eccellenza sulle eredità culturali a.a. 2018/2019, Contaminazioni. Firenze, 28 marzo 2019.
2018 - Seminario Memory and the Archives. Panel Discussion, organizzato in collaborazione con Paola Valentini (Università di Firenze), Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, nell’ambito della 59a edizione del Festival dei popoli, Università di Firenze. Firenze, 5 novembre 2018.
2018 - Giornata internazionale di studi Tecnologia e cultura visuale tra cinema e media. Organizzazione e direzione scientifica: Federico Pierotti e Paola Valentini (Università di Firenze). Enti patrocinanti: Dipartimento sagas, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Keynote speakers: Barbara Flückiger (Universität Zürich), Joshua Yumibe (Michigan State University). Firenze, 13 aprile 2018.
2015 - Giornata internazionale di studi su Manoel de Oliveira. Organizzazione e direzione scientifica: Federico Pierotti. Enti patrocinanti: Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena; Institut français de Florence; Festival dei popoli. Keynote speakers: Mathias Lavin (Université Paris 8 Saint-Denis Vincennes); António Preto (Escola superior artística do Porto). Firenze, 27 novembre 2015.
2015 - Ciclo di seminari di Philippe Ragel (Université de Toulouse Jean Jaurès), La cinéstase, un concept poétique et narratologique, Università di Firenze, Dipartimento sagas, Institut français de Florence, Erasmus +. Firenze, 27-30 ottobre 2015.
2015 - Seminario dottorale sul film Parce que j’étais peintre, l’art rescapé des camps nazis, incontro con il regista Christophe Cognet, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena; Institut français de Florence. Firenze, 27 gennaio 2015.
2013 - chroma Giornata internazionale di studi sull’immagine a colori tra cinema e media. Organizzazione e direzione scientifica: Federico Pierotti, in collaborazione con Walter Arrighetti (Technicolor Italiana) e Alessandro Rizzi (Università degli studi di Milano). Enti patrocinanti: Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena; Fondazione sistema Toscana mediateca regionale; Technicolor italiana; Gruppo del colore-Associazione italiana colore; Home movies, archivio nazionale del film di famiglia; Sapienza università di Roma, Centro teatro ateneo. Keynote speaker: Richard Misek (University of Kent). Firenze, 18 settembre 2013.
Partecipazione su invito a convegni, giornate di studio e seminari
2021 - Relazione ‘Giulietta degli spiriti’. Le fantasmagorie dell’identità al convegno internazionale di studi Il gran teatro della vita. Teatro e teatralità in Federico Fellini, Universität Leipzig, Centro interdisciplinare di cultura italiana; Istituto italiano di cultura di Berlino. Piattaforma Zoom, 16-18 giugno 2021.
2021 - Conferenza Filmer la couleur. Le tournant chromatique du cinéma in apertura del ciclo di conferenze Filmer la sensation, Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, École des arts de la Sorbonne, École doctorale Arts plastiques, esthétique et sciences de l’art; Université de Groningen; Université Laval à Québec. Piattaforma Zoom, 27 maggio 2021.
2020 - Conferenza Fellini e il cinema dello sguardo in apertura del ciclo di conferenze Lezioni su Fellini, Accademia toscana di Scienze e lettere La Colombaria. Piattaforma Meet, 10 novembre 2020.
2020 - Relazione (con Eleonora Sforzi) Il fashion film. Un genere intermediale al convegno di studi Trame. La moda tra narrazioni audiovisive e media digitali, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Architettura e disegno industriale. Piattaforma Zoom, 3 giugno 2020.
2020 - Conferenza Les défis de la couleur. Films, discours, techniques (1908-1919) all’interno del ciclo di conferenze Séminaire du projet anr Ciné08-19, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, ircav Institut de recherche sur le cinéma et l'audiovisuel. Parigi, 14 febbraio 2020.
2019 - Partecipazione alla tavola rotonda Archeologia dei media e storia del cinema presieduta e coordinata da Fabio Andreazza, con Luca Barra, Diego Cavallotti, Andrea Mariani, Federico Pierotti e Wanda Strauven, all’interno del convegno Storia & Storie. Giornate di studi, airsc Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema. Bologna, 9 dicembre 2019.
2019 - Relazione Cinema e performatività. Una prospettiva interdisciplinare alla giornata internazionale di studi Presentazione del Centro internazionale di documentazione sullo spettacolo e le pratiche performative, Università di Firenze, Settimana della ricerca di eccellenza, Dipartimento sagas. 11 novembre 2019.
2019 - Relazione Ferraniacolor. Dalla tecnologia ai media all’interno del workshop Ferrania a Memoria. Storia dell’azienda Ferrania, mast Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia. Bologna, 9 novembre 2019.
2019 - Relazione Objets colorés et espaces du quotidien dans le cinéma de Demy, Varda et Tati (1957-1969) al convegno internazionale di studi Le quotidien dans les cinémas japonais et français, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Institut acte Arts créations théories esthétique. Parigi, 20-21 giugno 2019.
2019 - Relazione Cromotecnica. L’utopia del colore nell’Italia del boom economico al convegno di studi Storie del cinema. Gli strumenti alla prova dell'esperienza, Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali. Chieti, 8-9 maggio 2019.
2019 - Relazione Industrial psycho-chromatics. Functional colors, efficiency and well-being during the Italian boom alla giornata internazionale di studi Visions and evidences of (industrial) reconstruction. Reassessing the role of utility and industry films as historical players after World War II, Università degli studi di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Gorizia, 24 marzo 2019.
2019 - Relazione Antonioni e la cultura di massa del colore negli anni ’60 alla giornata di studi Un pensiero che forma, una forma che pensa. Modi della composizione nel cinema italiano dalla modernità al presente, Università di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali; Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Siena, 30 gennaio 2019.
2019 - Invito a presiedere la sessione Alterità al convegno Sguardi sulla città. Filmare il paesaggio urbano come esperienza multiculturale e multidentitaria, Università di Firenze, Dipartimento sagas. Firenze, 21-22 gennaio 2019.
2018 - Conferenza Antonioni e il colore psicotecnico. ‘Il deserto rosso’ (1964) presso l’Università degli studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento di Lettere, arti e scienze sociali. Chieti, 20 dicembre 2018.
2018 - Relazione (con Rossella Catanese) Dal cinema industriale all'avanguardia (e viceversa) all’interno del workshop Macchine, paesaggi, vite, nell’ambito della xi edizione di Archivio aperto, mast Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia, Home movies, Kiné. Bologna, 10 novembre 2018.
2018 - Invito a presiedere la sessione sul cinema al convegno internazionale di studi Cultura visuale in Italia. Prospettive della ricerca, Università di Palermo, Dipartimento Culture e società, Dottorato di ricerca internazionale in Studi culturali europei. Palermo, 19-21 marzo 2018.
2018 - Relazione Bianciardi e la cinefilia nella cultura italiana del dopoguerra alla giornata di studi Il lavoro culturale ieri e oggi. Per i 60 anni de ‘Il lavoro culturale’ di Luciano Bianciardi, Fondazione Bianciardi. Grosseto, 17 marzo 2018.
2017 - Relazione Il panopticon e l’artista. Filmare la pittura in ‘Jaime’ di António Reis al convegno internazionale di studi Cinema e paesaggio. Filmare le arti, Università di Firenze, Dipartimento sagas. Firenze, 25-26 gennaio 2017.
2016 - Relazione Immagini e saperi. Considerazioni su colore ed emozione nel cinema contemporaneo al convegno di studi Il metodo cinema. Luoghi, forme, atti dell’immagine, Università di Palermo. Palermo, 27-28 settembre 2016.
2016 - Seminario The emotional impact of color in contemporary cinema all’interno dei seminari settimanali dell’Italian academy for advanced studies in America, Columbia University. New York, 23 febbraio 2016.
2015 - Relazione Un éloge de la folie. Dialectique du medium et dispositif de contrôle dans ‘Jaime’ d’António Reis al convegno internazionale di studi António Reis et Margarida Cordeiro. Cinéastes excentriques, Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis, Laboratoire Esthétique, sciences et technologies du cinéma et de l’audiovisuel; Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, ircav Institut de recherche sur le cinéma et l'audiovisuel; Fondation Calouste Gulbenkian; Escola superior artística do Porto. Parigi, 3-4 giugno 2015.
2015 - Invito a presiedere la sessione di apertura della giornata di studi Italiana 2. Un autore indipendente degli anni Settanta. Mario Garriba, Università di Firenze, Dipartimento sagas, Dottorato di ricerca in Storia dell'arte e storia dello spettacolo. Firenze, 8 maggio 2015.
2015 - Relazione Cinema e usi sociali del colore negli anni Sessanta. ‘Il deserto rosso’ alla giornata di studi Italiana 1. Il cinema italiano degli anni ’60-’80, Università di Firenze, Dipartimento sagas, Dottorato di ricerca in Storia dell'arte e storia dello spettacolo. Firenze, 10 febbraio 2015.
2014 - Relazione Le regard au-delà des limites. Le cinéma de Miguel Gomes entre documentaire et fictionalla giornata internazionale di studi Fiction-documentaire. Territoires partagés, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Institut acte Arts créations théories esthétique. Parigi, 5 dicembre 2014.
2014 - Conferenza Colore, scienza e tecnologia nella storia del cinema all’interno del ciclo di conferenze Cinema, scienze, tecnologie, imt Institute for advanced studies. Lucca, 25 ottobre 2014.
2012 - Relazione Dall’oggetto colorato all’immagine a colori. La serie come figura del visibile alla giornata internazionale di studi Una serie di immagini. Serie e serialità nel cinema e nella televisione, Università di Firenze, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, Dottorato di ricerca in Storia dell'arte e in Storia dello spettacolo. Firenze, 15 giugno 2012.
2010 - Relazione Da Ivo Livi a Yves Montand alla giornata di studi Archivio multimediale degli attori e dei cantanti pistoiesi, Università di Firenze, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo; Piccolo teatro Mauro Bolognini. Pistoia, 7 dicembre 2010.
2010 - Relazione Il location scouting nella produzione cinematografica in ambito locale alla giornata internazionale di studi Cinema, paesaggio, arte e cultura. Presentazione del Progetto caput, Università di Firenze, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo; Fondazione università e ricerca; Toscana film commission. Firenze, 11 giugno 2010.
2010 - Conferenza Werner Herzog tra realtà e finzione. ‘Grizzly Man’ e ‘The Wild Blue Yonder’ all’interno del ciclo di conferenze Seminari di analisi della comunicazione audiovisiva breve, Università suor Orsola Benincasa. Napoli, 19 febbraio 2010.
2008 - Relazione Ici et ailleurs. Parola, immagine e scrittura filmica in ‘Amor de perdição’ (Manoel de Oliveira, 1978) alla giornata internazionale di studi Immagine e parola, scrittura e visione. In onore di Marie-Claire Ropars, Università di Firenze, Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, Dottorato di ricerca in Storia dello spettacolo. Firenze, 31 marzo 2008.
Altre partecipazioni a convegni, giornate di studio e seminari
2019 - Relazione ‘Red Desert’. A Chromo-technical Film al convegno internazionale di studi Global colour and the moving image, University of Bristol. Bristol, 10-12 luglio 2019.
2018 - Relazione Regards suspendus. L’expérience sensible de l’émotion dans ‘Le désert rouge’ d’Antonioni al convegno internazionale di studi Stase d’écrit, stase d’écran. Poétique du suspens narratif, Université Toulouse-Jean Jaurès, Maison de la recherche; Cinémathèque de Toulouse. Tolosa, 18-20 ottobre 2018.
2018 - Relazione Designing the future. Olivetti’s industrial films. Politics, technologies, and media al convegno internazionale di studi The necs 2018 Conference. Media tactics and engagement, University of Amsterdam. Amsterdam, 27-29 giugno 2018.
2018 - Relazione Uma comunidade cinéfila ‘fuori orario’. O cinema português na televisão italiana al convegno internazionale di studi viii encontro anual aim, Universidade de Aveiro. Aveiro, 16-19 maggio 2018.
2017 - Relazione The ergonomic vision. Olivetti’s industrial and commercial films in Italy (1960-1980) al convegno internazionale di studi The necs 2017 Conference. Sensibility and the Senses. Media, Bodies, Practices, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3. Parigi, 29 giugno-1 luglio 2017.
2017 - Relazione La couleur au défi de la publicité. Techniques de l’image multiple de 1945 à 1970 alla giornata internazionale di studi La couleur au défi du multiple. L’estampe en couleur après 1945, Université de Saint-Étienne. Saint-Étienne, 31 maggio 2017.
2017 - Relazione A paisagem dos sentimentos em ‘O deserto vermelho’ de Michelangelo Antonioni al convegno internazionale di studi vii encontro anual da aim, Universidade do Minho. Braga, 10-13 maggio 2017.
2016 - Relazione A dialéctica dos espaços em ‘Jaime’ de António Reis al convegno internazionale di studi International Conference on Space and Cinema, Universidade de Lisboa. Lisbona, 28-30 novembre 2016.
2016 - Relazione Emotion and color design in ‘Mad men’ al convegno internazionale di studi Media mutations 8. A cognitive approach to tv series, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti. Bologna, 25-26 maggio 2016.
2016 - Relazione Selling with color. Colored emotion in digital video advertising al convegno internazionale di studi Society for cinema and media studies conference. Atlanta, 30 marzo-3 aprile 2016.
2015 - Relazione Foregrounding objects. Advertising, moving images, and the role of color in French 1920s visual culture al convegno internazionale di studi The colour fantastic. Chromatic worlds of silent cinema, eye Film institute Netherlands, University of Amsterdam. Amsterdam, 28-31 marzo 2015.
2015 - Relazione Les fantasmagories du temps. Théâtre et cinéma dans ‘Le soulier de satin’ de Manoel de Oliveiraal convegno internazionale di studiCinéma & Arts de la scène. Interférences temporelles, Université Grenoble Alpes, Litt. & Arts-Cinésthea. Grenoble, 26-27 febbraio 2015.
2014 - Relazione Vistas de cidades. O olhar sobre os espaços urbanos no cinema de Manoel de Oliveiraal convegno internazionale di studi iv encontro anual aim, Universidade da Beira Interior. Covilhã, 15-17 maggio 2014.
2014 - Relazione Cinema come disciplina. Il caso fiorentino al convegno di studi Il cinema come disciplina. La nascita dell'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia (1945-1970), Università di Cagliari, Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio, Dottorato in Storia, beni culturali e studi internazionali. Cagliari, 9-10 maggio 2014.
2014 - Relazione Le pouvoir des images. Le regard mémoriel dans ‘Tabou’ de Miguel Gomes al convegno internazionale di studi Révolution et cinéma. L’exemple portugais, Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, inha Institut national d'histoire de l'art, Fondation Calouste Gulbenkian. Paris, 10-12 marzo 2014.
2013 - Relazione Vedere il mondo come un film a colori. Tracce di reale e tracce di colore nell’immagine cinematografica al convegno internazionale di studi ix color conference, Università di Firenze; Gruppo del colore-Associazione italiana colore. Firenze, 19-20 settembre 2013.
2012 - Relazione Noir et blanc vs couleur. L’ordre visible du cinéma al convegno internazionale di studi Définitions de la couleur, Université Paris 7 Diderot. Parigi, 12-14 gennaio 2012.
2012 - Relazione Cinema e usi sociali del colore al convegno internazionale di studi viii color conference, Università di Bologna, Gruppo del colore-Associazione italiana colore. Bologna, 13-14 settembre 2012.
2010 - Relazione Colouring the figures. A first survey on the relationships between working women and hand colouring in Italy al convegno internazionale di studi Women and the silent screen vi, Università di Bologna. Bologna, 24-26 giugno 2010.
2009 - Relazione Colour in the Italian cinema of the 1930s and 1940s. The strange case of Cristiani-Mascarini’s system of colour cinematography al convegno internazionale di studi Colour and the moving image. History, theory, aesthetics, archive, University of Bristol. Bristol, 10-12 luglio 2009.
2007 - Relazione Totò, Antonioni, and America. Trends in Italian filmakers’ adoption of colour technology (1952-1964) al convegno internazionale di studi Colour (inter)play and resonance. xii colloque de la sercia Société d’étude et de recherce sur le cinéma anglophone, Université Toulouse Le Mirail. Tolosa, 27-29 settembre 2007.
2006 - Relazione Visual attractions of Ferraniacolor. Film style and technology in ‘Aida’ (Clemente Fracassi, 1953) al convegno internazionale di studi Film Style. xiii convegno internazionale di studi sul cinema, Università di Udine. Udine, 27-30 marzo 2006.
2005 - Relazione Il catalogo è questo. Fonti per la storia del documentario a colori in Italia nel secondo dopoguerra al convegno internazionale di studi Il racconto del film. xii convegno internazionale di studi sul cinema, Università di Udine. Udine, 8-10 marzo 2005.
2004 - Relazione Il colore prima del colore. Il cortometraggio e la messa a punto del colore in Italia (1947-1952) al convegno internazionale di studi I cinque sensi del cinema. xi convegno internazionale di studi sul cinema, Università di Udine. Udine, 15-18 marzo 2004.
2007-2010 - Coordinamento dell’unità di ricerca del progetto caput Cinema arte paesaggio. L’università e la valorizzazione del territorio. Responsabile scientifico: Alessandro Bernardi. Presentato dal Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, in collaborazione con la Mediateca regionale-Toscana film commission. Finanziato dalla Fondazione per la ricerca e l’innovazione dell’Università di Firenze.
Partecipazione al collegio dei docenti
2012-in corso - Membro del Collegio dei docenti del Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Cicli xxviii, xxix, xxxi, xxxii, xxxiii, xxxiv, xxxv, xxxvi, xxxvii, xxxviii.
Attribuzione di incarichi di insegnamento
2019 - Lezione dottorale Colore, cinema e cultura visuale su invito del Dottorato di ricerca in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, Università degli studi Roma tre. Roma, 5 aprile 2019.
2013 - Lezione dottorale Il colore nella storia del cinema e dei media su invito del Dottorato in Comunicazione e nuove tecnologie, iulm Libera università di Lingue e comunicazione. Milano, 10 giugno 2013.
2013 - Seminario dottorale Colore e storia del cinema. Prospettive di studio, Dottorato in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze. Firenze, 1° marzo 2013.
2012 - Seminario dottorale Bianco e nero vs Colore. L'ordine visibile del cinema su invito del Dottorato in Scienze del linguaggio e della comunicazione, Università di Torino, all’interno del ciclo di seminari Intorno ai media. Scambi e discussioni. Torino, 27 gennaio 2012.
2007 - Seminario dottorale Il film a colori in Italia (1930-1959), Dottorato in Storia dello spettacolo, Università di Firenze, all’interno del ciclo di seminari Attraverso il dottorato e oltre. Seminari a cura dei dottori di ricerca. Firenze, 25 maggio 2007.
Incarichi di ricerca
2016 - Incarico di ricerca (fellowship) presso la Columbia university di New York, Italian academy for advanced studies in America (Fellowship program 2015-2016) per il progetto The emotional impact of color in contemporary cinema. Aesthetics, sciences and technology, ii semestre (spring semester). New York, 1 gennaio 2016-30 aprile 2016.
Incarichi di insegnamento
2019-2020 - Visiting professor presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Programme des professeurs invités. Ciclo di lezioni nel corso Esthétique du cinéma. Comparer les images. Parigi, 30 gennaio 2020-16 febbraio 2020.
2017-2018 - Visiting professor presso l’Université Toulouse Jean Jaurès. Programma Erasmus + staff mobility for teaching. Ciclo di lezioni La Couleur. Une passion cinématographique. Tolosa, 4 dicembre 2017-10 dicembre 2017.
2019 - Presentazione del volume E. Carocci, Il sistema schermo-mente. Cinema narrativo e coinvolgimento emozionale, Roma, Bulzoni, 2018, nell’ambito di Libri a teatro, Università di Firenze. Firenze, Teatro della Pergola, 9 ottobre 2019.
2019 - Intervento di introduzione alla Serata Fellini, Università di Firenze, Attività artistiche e spettacolari di Ateneo, Biblioteca umanistica. Firenze, 28 giugno 2019.
2019 - Presentazione del volume F. Vitella, L'età dello schermo panoramico. Il cinema italiano e la rivoluzione widescreen, Pisa, ets, 2018. Firenze, Mediateca Toscana, 1° febbraio 2019.
2018-2021 - Componente della giuria per l'assegnazione del premio Università di Firenze nell'ambito di Firenze archeofilm. Festival internazionale del cinema di archeologia arte ambiente, Archeologia viva; Giunti editore. Firenze, Cinema La Compagnia, edizioni 2018, 2019 e 2021.
2018 - Titolare del modulo Cinema e fotografia (7h) nell’ambito del progetto formativo art & me, corso per qualifica professionale di tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film, Regione Toscana, pin Polo universitario città di Prato. Prato, 20-22 novembre 2018.
2017 - Componente della giuria per l'assegnazione del premio Filmare le arti, Università di Firenze, Dipartimento sagas, 22 novembre 2017.
2017 - Titolare di un modulo sul colore nel cinema (4h) nell'ambito delle attività di formazione dei dipendenti presso la Scuola di cinema Luchino Visconti, Fondazione Milano, Scuole civiche di Milano. Milano, 13 settembre 2017.
2017 - Presentazione del volume Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita, a cura di R. De Gaetano, Milano, Mimesis, 2014-2016, 3 voll., nell’ambito di Libri a teatro, Università di Firenze. Firenze, Teatro della Pergola, 10 marzo 2017.
2015 - Organizzazione e presentazione della proiezione (in prima regionale) del film Visita ou Memórias e Confissões (Visita o memorie e confessioni) di Manoel de Oliveira, nell'ambito dell'edizione 2015 della 50 giorni di cinema internazionale a Firenze, in collaborazione con Festival dei popoli, Fondazione sistema Toscana, Institut français de Florence. Firenze, Cinema Odeon, 26 novembre 2015.
2015 - Titolare del modulo Cinema e fotografia (7h) nell’ambito del progetto formativo Multivisioni, corso per qualifica professionale di tecnico della ripresa e del montaggio di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film, Regione Toscana, pin Polo universitario città di Prato. Prato, 20-27 aprile 2015.
2015 - Organizzazione e presentazione della proiezione (in prima regionale) del film Parce que j'étais peintre, l'art rescapé des camps nazis di Christophe Cognet, alla presenza del regista, in occasione del Giorno della memoria 2015, in collaborazione con Fondazione sistema Toscana, Institut français de Florence. Firenze, Spazio Alfieri, 27 gennaio 2015.
2013 - Organizzazione e presentazione della proiezione (in prima regionale) di Le voyage dans la lune (Georges Méliès, 1902), versione colorata restaurata da Lobster films, Groupama gan fondation pour le cinéma, Technicolor foundation for cinema heritage, in collaborazione con Fondazione sistema Toscana-Mediateca regionale, Technicolor italiana, Gruppo del colore-Associazione italiana colore. Firenze, Circolo Teatro del sale, 18 settembre 2013.
2011-in corso - Socio dell’associazione Festival dei Popoli. Istituto Italiano per il Film di Documentazione Sociale onlus.
2011 - Realizzazione e presentazione (con Alessandro Bernardi e Federico Vitella) del poster Film and tv location database caput. Cinema art landscape. University and territory all’interno del workshop Safeguard of cultural heritage. A challenge from the past for the Europe of tomorrow, Università di Firenze, cost European cooperation in science and technology; Fondazione Florens per i beni culturali e ambientali. Firenze, Palazzo Vecchio, 11-13 luglio 2011.
2010 - Realizzazione (con Federico Vitella) di un database fotografico confluito all’interno della Location guide, repertorio multimediale on-line della Toscana film commission (https://www.toscanafilmcommission.it/luoghi/). Firenze, 2010.
2017-2020 - Beneficiario del ffabr 2017 Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca, attribuito dall’anvur.
2016 - Affiliazione (fellowship) alla Italian academy for advanced studies in America della Columbia university di New York, nel quadro del Fellowship program 2015-2016.
2015-in corso - Socio della afeccav Association française des enseignants et chercheurs en cinéma et audiovisuel.
2015-2016 - Socio della scms Society for cinema and media studies.
2014-in corso -Socio della aim Associação de investigadores da imagem em movimento.
2012-2014-Socio del Gruppo del colore-Associazione italiana colore.
2011-in corso - Socio della airsc Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema.
2006-in corso -Socio della cuc Consulta universitaria del cinema.
2006-in corso - Socio della necs European network for cinema and media studies.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO
2018-2021 - Delegato del Rettore al coordinamento delle attività didattiche svolte presso la sede di Prato dell’Università di Firenze.
2019-in corso -Vicecoordinatore del Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena).
2017-2021-Vicepresidente del corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, Università di Firenze.
2015-in corso-Responsabile presso la Scuola di Studi umanistici e della formazione per gli accordi di partenariato internazionale (programmi di scambio Erasmus+) con l’Université Toulouse Jean Jaurès (Tolosa, Francia), Dipartimento di Lettres, Philosophie et Musique, Arts du spectacle et Communication e con l’Universidade da Beira Interior (Covilhã, Portogallo), Facoltà di Artes e Letras.
2009-2021 - Incarichi istituzionali all’interno del corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, Università di Firenze: responsabile della Qualità per il cds; delegato all’orientamento; membro del Comitato per la didattica e della Commissione per l’accesso; referente per il sito web.
Commissioni e valutazioni di tesi di dottorato
2021 - Membro della commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, xxxvii ciclo (1-3 settembre 2021).
2020 - Valutatore esterno della tesi di Gabriele Lovecchio, La Nostalghia di Andrej Tarkovskij. Dottorato in Scienze Cognitive dell'Università di Messina. Tutor Federico Vitella.
2020 - Membro interno della commissione di tesi per il Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena. Tesi di Eleonora Sforzi, Il fashion film in Italia e in Francia. Archeologia di un genere.
2018 - Membro della commissione giudicatrice per il concorso di ammissione al Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, xxxiv ciclo.
2018 - Membro della commissione di tesi per il Dottorato in Studi Culturali Europei-Europäische Kulturstudien dell’Università di Palermo. Tesi di Paola Bommarito, Rappresentazione e prassi dello spazio pubblico. I dispositivi artistici nel contesto sociale e politico (tutor Emanuele Crescimanno); Veronica Chiarenza, Parodia dei generi, della storia e della letteratura nel cinema di Franco e Ciccio (tutor Clotilde Bertoni); Vincenzo Sansone, Video projection mapping e arti performative. Una nuova macchina scenotecnica della visione per generare nuovi spazi aumentati (tutor Simone Arcagni).
2017 - Membro della commissione di tesi di Theresa Christina Barbosa de Medeiros, Um cinema expandido. A experiência teórico-prática da Escola livre de cinema de Nova Iguaçu. Dottorato in Comunicação e produção della Pontifícia universidade católica do Rio de Janeiro (puc-Rio). Tutor Miguel Serpa Pereira.
2014 - Membro della commissione di tesi di Valerio Carando, Il cinema spagnolo negli anni del franchismo. Itinerari della forma e scritture di regia. Dottorato in Storia delle arti visuali e dello spettacolo dell’Università di Pisa. Tutor Maurizio Ambrosini.
2013 - Valutatore esterno della tesi di Sonia Campanini, Film Sound in Preservation and Presentation. Dottorato in Studi audiovisivi: cinema, musica e comunicazione dell’Università di Udine (in co-tutela con Universiteit van Amsterdam). Tutor Leonardo Quaresima. Co-tutor Julia Noordegraaf.
Attività di valutazione e referaggio
2021-in corso -Iscrizione sul portale dell’Unione Europea al database di esperti valutatori per Horizon Europe, asse Cultural heritage.
2021 - Valutatore per l’anvur per i prodotti di ricerca conferiti alla vqr 2015-2019.
2021 - Valutatore per il miur per i progetti conferiti al programma prin 2020.
2020 - Valutatore per il miur per i progetti conferiti al programma fisr 2020.
2016 - Valutatore per l’anvur per i prodotti di ricerca conferiti alla vqr 2011-2014.
2015-in corso - Valutatore iscritto a reprise (Register of expert peer reviewers for Italian scientific evaluation), istituito presso il miur.
2014-2015 - Referee per il miur, programma sull’indipendenza scientifica dei giovani ricercatori.
2012-in corso - Attività di valutazione e referaggio per le seguenti riviste scientifiche: «Aniki. Revista portuguesa da imagem em movimento» (issn 2183-1750); «Arts» (issn 2076-0752); «L’avventura. International journal of Italian film and media landscapes» (issn 2421-6496); «Bianco e nero» (issn 0394-008X); «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» (issn 2281-1729); «Cinémas. Revue d’études cinématographiques/Journal of film studies» (issn 1181-6945); «Cinergie. Il cinema e le altre arti» (issn 2280-9481); «Diacronie. Studi di storia contemporanea» (issn 2038-0925); «Fata morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni» (issn 1970-5786); «Imago. Studi di cinema e media» (issn 2038-5536); «Immagine. Note di storia del cinema» (issn 1128-7101); «lea - Lingue e letterature d'oriente e d'occidente» (issn 1824-484X); «Schermi. Storie e culture del cinema e dei media in Italia» (issn 2532-2486); «Studies in European Cinema» (issn 1741-1548).
ATTIVITÀ DIDATTICHE
2021/22 (174 ore, 27 cfu) - Cinema e cultura visuale (72 ore, 12 cfu). Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Moda, colore e cultura visuale (48 ore, 6 cfu). Corso di laurea magistrale in Design sistema moda; Storia del cinema (36 ore, 6 cfu). Corso di laurea triennale in progeas; Cinema e cultura visuale(36 ore, 6 cfu). Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2020/21 (156 ore, 24 cfu) - Cinema e cultura visuale (72 ore, 12 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Fotografia per la moda (48 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Design sistema moda; Storia del cinema (36 ore, 6 cfu), laurea triennale in progeas.
2019/20 (120 ore, 18 cfu) - Cinema e cultura visuale (72 ore, 12 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Fotografia per la moda (48 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Design sistema moda.
2018/19 (108 ore, 18 cfu) - Cinema e cultura visuale (72 ore, 12 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Cinema e cultura visuale (36 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2017/18 (96 ore, 16 cfu) - Forme del cinema moderno e contemporaneo (36 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (36 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione; Cinema italiano (18 ore, 3 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo (Scuola di Studi umanistici e della formazione, ii semestre); Storia del cinema (6 ore, 1 cfu), laurea triennale in progeas.
2016/17 (72 ore, 12 cfu) - Forme del cinema moderno e contemporaneo (36 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (36 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2015/16 (72 ore, 12 cfu) - Forme del cinema moderno e contemporaneo (36 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (36 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2014/15 (60 ore, 12 cfu) - Forme del cinema moderno e contemporaneo (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2013/14 (60 ore, 12 cfu) - Storia del cinema italiano (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2012/13 (60 ore, 12 cfu) - Storia del cinema italiano (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2011/12 (60 ore, 12 cfu) - Storia del cinema italiano (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2010/11 (60 ore, 12 cfu) - Storia del cinema italiano (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2009/10 (90 ore, 18 cfu) - Storia del cinema italiano (30 ore, 6 cfu), laurea magistrale in Scienze dello spettacolo; Storia e critica del cinema (60 ore, 12 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2008/09 (60 ore, 12 cfu) - Storia e critica del cinema (60 ore, 12 cfu), laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione.
2007/08 (60 ore, 12 cfu) - Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in progeas; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in dams.
2006/07 (60 ore, 12 cfu) - Storia del cinema documentario (30 ore, 6 cfu), laurea specialistica in prosmart; Storia e critica del cinema (30 ore, 6 cfu), laurea triennale in dams.
2009-1/2021 - Relatore di 16 tesi complessive per i corsi di laurea in Lettere (vecchio ordinamento) e per i corsi di laurea magistrale prosmart e Scienze dello spettacolo dell’Università di Firenze.
2009-1/2021 - Relatore di 67 tesi complessive per i corsi di laurea triennale in dams, progeas, Scienze umanistiche per la comunicazione dell’Università di Firenze.
2021-in corso - Tutor della tesi di dottorato di Sofia Lora, Verso una storia del Festival dei Popoli. Indagine storico-culturale e valorizzazione digitale, Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, xxxvii ciclo.
2018-in corso -Tutor della tesi di dottorato di Matteo Citrini, Un’archeologia dello sguardo panoramico. Tecnologie, media e cultura visuale tra Otto e Novecento (1870-1918), Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, xxxiv ciclo.
2016-2020 - Tutor della tesi di dottorato di Eleonora Sforzi, Il fashion film in Italia e in Francia. Archeologia di un genere. Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo delle Università di Firenze, Pisa e Siena, xxxii ciclo. In co-tutela con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Discussa il 16 aprile 2020.
2015-2017 - Responsabile scientifico per l’Università di Firenze della tesi di dottorato di Theresa Christina Barbosa de Medeiros, Um cinema expandido. A experiência teórico-prática da Escola livre de cinema de Nova Iguaçu. Dottorato in Comunicação e produção della Pontifícia universidade católica do Rio de Janeiro (puc-Rio). Tutor Miguel Serpa Pereira. Nel quadro di un accordo con la Fondazione coordinamento della formazione post laurea capes (Brasilia).
2012-2013 - Co-tutor della tesi di dottorato di Elena Gipponi, ‘È tanto più bello!’ Il colore nel cinema amatoriale italiano. Storia, discorsi, usi sociali. Dottorato in Comunicazione e nuove tecnologie, iulm Libera università di Lingue e comunicazione di Milano. Co-tutor Luisella Farinotti.
2009-2021 - Delegato all’orientamento del Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo.
2009-in corso - Regolare svolgimento di attività didattiche integrative e di servizio agli studenti secondo quanto stabilito dai regolamenti vigenti dell’Università di Firenze.
2008 - Attività di tutoraggio degli studenti nell’ambito della Film summer school Analizzare i film, isu Istituto italiano di scienze umane, Università di Firenze. Firenze, 1-12 luglio 2008.
Ultimo aggiornamento: 11 gennaio 2022
Interessi di ricerca
- Colore e cultura visuale: cinema, media, tecnologie.
- Le immagini a raggi infrarossi: supporti e dispositivi tra analogico e digitale.
- Il cinema italiano del dopoguerra e la modernizzazione: innovazioni tecnologiche e stili di vita.
- Il film industriale nella cultura visuale italiana: produzione, organizzazione, funzionalità (il caso Olivetti).
- Il cinema portoghese dagli anni sessanta a oggi: sguardi, attrazioni, archeologie.
Legenda
Federico Pierotti is an Associate Professor of Cinema and Visual Culture at the University of Florence. He published the books La seduzione dello spettro: Storia e cultura del colore nel cinema (Le Mani, 2012), Un’archeologia del colore nel cinema italiano: dal Technicolor ad Antonioni (ETS, 2016), Diorama lusitano. Il cinema portoghese come archeologia dello sguardo (Mimesis, 2018), La Couleur. Une passion cinématographique (Classiques Garnier, 2020), and edited the volume Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix (Marsilio, 2019, with Federico Vitella). He has also published several essays on Italian cinema, Portuguese cinema, and the relationship between technology and visual culture. He is part of the scientific committee of L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes and Immagine: Note di Storia del Cinema. He has been Associate Research Scholar of the Italian Academy at Columbia University and Visiting Professor at Paris 1 Panthéon-Sorbonne University and Toulouse Jean Jaurès University. In November 2018 he received his qualifications to be a Full Professor.
ACADEMIC EMPLOYMENT
2018 Qualifications as Full Professor, Film and Media Studies.
2017-present Associate Professor, University of Florence, Film and Media Studies (L-ART/06).
2014 Qualifications as Associate Professor, Film and Media Studies.
2009-2017 Assistant Professor, University of Florence, Film and Media Studies (L-ART/06).
2006-2008 Temporary Research Associate (Research Grant), University of Florence.
2006-2008 Adjunct Professor, University of Florence.
EDUCATION
Degrees
2006 PhD, Film Studies (Florence). Doctoral dissertation entitled: Color, Aesthetics and Technology in Italian Cinema: 1930-1959, supervised by Professor Alessandro Bernardi; examined by Professors Francesco Casetti and Lorenzo Cuccu.
2002 MA, Literature (Pisa). 110/110 cum laude. MA thesis entitled: Literature, Theatre and Modern Culture in Manoel de Oliveira's Films: 1978-1985, supervised by Professor Lorenzo Cuccu.
Languages
English, French, Spanish, Portuguese (reading)
English, French, Portuguese (spoken)
RESEARCH ACTIVITIES
Fellowships and Visiting positions
2019-2020 University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Visiting professor program. February 2020.
2017-2018 University of Toulouse - Jean Jaurès (Toulouse). Erasmus + staff mobility for teaching program. December 2017.
2015-2016 Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York). Project The emotional impact of color in contemporary cinema: aesthetics, sciences and technology. Spring semester.
Research Projects and Groups
2016-2017 Member of the research group Cinema and the City - Studies on Space and Cinema. Funded by the University of Lisbon.
2015-2017 Member of the research group CAPUT - Cinema, Art, Landscape, University, Tuscany. Funded by the University of Florence.
2014-2015 Member of the research group FECH Filming European Cultural Heritage. Funded by the University of Florence.
2007-2010 Coordinator of the research group CAPUT Cinema Art Landscape: University and Territory. Funded by the Foundation for the Research and Innovation of the University of Florence.
2006-2008 Member of the research group AMATI Multimedia Database of Italian Actors. Funded by the University of Florence and the Foundation Monte dei Paschi di Siena.
2003-2005 Member of the research group The technologies of the Italian cinema: forms of representations and discursive practices. Funded by the Italian Ministry of Education, Universities, and Research.
Scientific committees, editorial boards, and professional affiliations
2019 Conference committee, conference The Creative Process in Portuguese Film: Materialities, King´s College London (9-10 May 2019).
2018-present Scientific committee, L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes
2017-present Scientific committee, conference Jornadas Cinema em Português, Universidade da Beira Interior, Covilhã.
2016-present Scientific committee, Immagine. Note di Storia del Cinema
2015-present AFECCAV Association Française des Enseignants et Chercheurs en Cinéma et Audiovisuel
2015-2016 SCMS Society for Cinema and Media Studies
2014- present AIM Associação de Investigadores da Imagem em Movimento
2014-2015 CAMIRA Cinema and Moving Image Research Assembly
2012-2014 Gruppo del colore – Associazione Italiana Colore
2011- present AIRSC Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema
2011-2016 Editorial Board, Immagine. Note di Storia del Cinema
2006- present Editorial Board, AMATI Archivio Multimediale Attori Italiani
2006- present CUC Consulta Universitaria del Cinema
2006-present NECS European Network for Cinema and Media Studies
2002-2005 Editorial Board, drammaturgia.it
2002-2003 Editorial Board, Drammaturgia
Organization of conferences, seminars and workshops
2020 (With Caterina Cucinotta), international conference Materiality and Creative Processes in Portuguese Cinema, University of Florence, SAGAS Department, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena, NOVA Universidade de Lisboa. Keynote speakers: Paulo Cunha (Universidade da Beira Interior), Malte Hagener (Philipps-Universität Marburg). Cisco Webex platform (October 29th and 30th).
2019 Lectures by Philippe Ragel (Université de Toulouse Jean Jaurès), La Nouvelle vague : une révolution esthétique du regard ?, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena, Master’s degree in Performing Arts, Erasmus +. Prato (December 4th-5th).
2019 Lecture by Michele Cometa (University of Palermo), Immagini, sguardi, dispositivi. Una genealogia della cultura visuale, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena, Master’s degree in Performing Arts. Prato (September 16th).
2018 (With Paola Valentini). Memory and the Archives – Panel Discussion, Master’s degree in Performing Arts, Festival dei popoli (Festival internazionale del film documentario), University of Florence (November 5th).
2018 (With Paola Valentini). Workshop Technology and Visual Culture between Cinema and Media, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena. Florence (April 13th).
2015 Giornata di studi su Manoel de Oliveira, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena; French Institute of Florence. Florence (November 27th).
2015 Lectures by Philippe Ragel (Université de Toulouse Jean Jaurès), La cinéstase, un concept poétique et narratologique, University of Florence, Department of History, Archaeology, Geography, Visual and Performing Arts, French Institute of Florence, Erasmus +. Florence (October 27th-30th).
2015 Workshop on Parce que j’étais peintre, l’art rescapé des camps nazis: with Christophe Cognet, University of Florence, Department of History, Archaeology, Geography, Visual and Performing Arts, French Institute of Florence. Florence (January 27th).
2013 CHROMA Giornata di studi sull’immagine a colori tra cinema e media, Department of History, Archaeology, Geography, Visual and Performing Arts, Italian Color Group, Technicolor Italiana (September 18th).
Invitational Lectures
2021 “Fellini e il cinema dello sguardo”, Lezioni su Fellini, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Florence (Meet Platform, November 10th).
2020 (with Eleonora Sforzi), “Il fashion film: un genere intermediale”, Trame. La moda tra narrazioni audiovisive e media digitali, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Department of Architecture and Design (Zoom platform, June 3rd).
2020 “Les défis de la couleur : films, discours, techniques (1908-1919)”, Séminaire du projet ANR Ciné08-19, Maison de la recherche de la Sorbonne nouvelle – Paris 3 (Paris, February 14th).
2019 “Archeologia dei media e storia del cinema”, roundtable coordinated by Fabio Andreazza, with Luca Barra, Diego Cavallotti, Andrea Mariani, Federico Pierotti and Wanda Strauven, Storia & Storie. Giornate di studi, AIRSC Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (Bologna, Dicembre 9th).
2019 “Ferraniacolor. Dalla tecnologia ai media”, Workshop Ferrania a Memoria. Storia dell’azienda Ferrania, MAST. Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia (Bologna, Novembre 9th).
2019 “Cromotecnica. L’utopia del colore nell’Italia del boom economico”, Storie del cinema. Gli strumenti alla prova dell'esperienza, Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara (Chieti, May 8th-9th).
2019 “Colore, cinema e cultura visuale”, Dottorato di ricerca in Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali, Università degli studi Roma Tre (April 5th).
2019 “Industrial “Psycho-chromatics”: Functional Colors, Efficiency and Well-being During the Italian Boom”, Visions and Evidences of (Industrial) Reconstruction. Reassessing the role of utility and industry films as historical players after World War II, Università degli Studi di Udine (Gorizia, March 24th).
2019 “Antonioni e la cultura di massa del colore negli anni 60”, workshop Un pensiero che forma, una forma che pensa. Modi della composizione nel cinema italiano dalla modernità al presente, Università degli Studi di Siena (January 30th).
2018 “Antonioni e il colore psicotecnico Il deserto rosso (1964)”, Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali, Università degli studi “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara (Chieti, December 20th).
2018 (with Rossella Catanese), “Dal cinema industriale all'avanguardia (e viceversa)”, Workshop macchine, paesaggi, vite, Archivio aperto, 11th edition, MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, Home Movies, Kiné, Bologna (November 10th).
2018 Cultura visuale in Italia. Prospettive della ricerca, Università degli Studi di Palermo. As panel chair (March 19th-21st).
2018 “Bianciardi e la cinefilia nella cultura italiana del dopoguerra”, Il lavoro culturale ieri e oggi. Per i 60 anni de “Il lavoro culturale” di Luciano Bianciardi, Fondazione Bianciardi, Grosseto (March 17th).
2017 “Il colore: una passione cinematografica”, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano.
2016 “Immagini e saperi: considerazioni su colore ed emozione nel cinema contemporaneo”, Il “metodo cinema”: luoghi, forme, atti dell’immagine, Università degli Studi di Palermo.
2016 “The emotional impact of color in contemporary cinema”, Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University, New York.
2015 “Un éloge de la folie. Dialectique du medium et dispositif de contrôle dans Jaime d’António Reis”, António Reis et Margarida Cordeiro : cinéaste excentriques, Université Paris 8 Vincennes-Saint Denis, Fondation Calouste Gulbenkian, Paris.
2014 “Colore, scienza e tecnologia nella storia del cinema”, Cinema, scienze, tecnologie: ciclo di conferenze,IMT Institute for Advanced Studies, Lucca.
2013 “Il colore nella storia del cinema e dei media”, Dottorato in Comunicazione e nuove tecnologie, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione, Milano.
2012 “Bianco e nero vs Colore. L'ordine visibile del cinema”, Intorno ai Media. Scambi e Discussioni, Università di Torino.
2010 “Werner Herzog tra realtà e finzione: Grizzly Man e The Wild Blue Yonder”, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli.
Conference Papers
2019 “Cinema e performatività: una prospettiva interdisciplinare”, Presentazione del Centro internazionale di documentazione sullo spettacolo e le pratiche performative, Settimana della ricerca di Eccellenza, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze (Novembre 11th).
2019 “Red Desert.A Chromo-technical Film”, Global Colour and the Moving Image, University of Bristol (Bristol, July 10th-12th).
2019 Sguardi sulla città. Filmare il paesaggio urbano come esperienza multiculturale e multidentitaria, Università di Firenze. Chair of the panel Alterità (January 21st-22nd).
2018 “Regards suspendus. L’expérience sensible de l’émotion dans Le Désert rouge d’Antonioni”, Stase d’écrit, stase d’écran : poétique du suspens narratif, Université Toulouse - Jean Jaurès, Cinémathèque de Toulouse, October 18-20, 2018.
2018 “Designing the future. Olivetti’s industrial films: politics, technologies, and media”, Media Tactics and Engagement. The NECS 2018 Conference, Amsterdam, June 27-29, 2018.
2018 “Uma comunidade cinéfila “fuori orario”. O cinema português na televisão italiana”, VIII Encontro Anual AIM, Universidade de Aveiro, May 16-19, 2018.
2017 “The Ergonomic Vision. Olivetti’s industrial and commercial films in Italy (1960-1980)”, The NECS 2017 Conference. Sensibility and the Senses: Media, Bodies, Practices, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3, June 29 – July 1, 2017.
2017 “La couleur au défi de la publicité : techniques de l’image multiple de 1945 à 1970”, La Couleur au défi du multiple: l’estampe en couleur après 1945, Université de Saint-Étienne, May 31, 2017
2017 “A paisagem dos sentimentos em O Deserto Vermelho de Michelangelo Antonioni”, VII Encontro Anual da AIM, Universidade do Minho (Braga).
2017 “Il panopticon e l’artista. Filmare la pittura in Jaime di António Reis”, Cinema e paesaggio. Filmare le arti, Università di Firenze.
2016 “A dialéctica dos espaços em Jaime de António Reis”, International Conference on Space and Cinema, Universidade de Lisboa.
2016 “Emotion and Color Design in Mad Men”, Media Mutations 8. A Cognitive Approach to TV Series, Università di Bologna.
2016 “Selling with color. Colored emotion in digital video advertising”, Society for Cinema and Media Studies conference, Atlanta.
2015 “Foregrounding objects: Advertising, moving images, and the role of color in French 1920s visual culture”, The Colour Fantastic: Chromatic Worlds of Silent Cinema, EYE Film Institute Netherlands, Amsterdam.
2015 “Les fantasmagories du temps : théâtre et cinéma dans Le soulier de satin de Manoel de Oliveira”, Cinéma & Arts de la scène : interférences temporelles, Université Grenoble 3 Stendhal, Grenoble.
2015 “Cinema e usi sociali del colore negli anni Sessanta: Il deserto rosso”, Italiana 1: il cinema italiano degli anni ’60 - ’80, Università di Firenze.
2014 “Vistas de cidades. O olhar sobre os espaços urbanos no cinema de Manoel de Oliveira”, IV Encontro Anual AIM, Associação de Investigadores da Imagem em Movimento, Universidade da Beira Interior, Covilhã.
2014 “Cinema come disciplina. Il caso fiorentino”, Il cinema come disciplina. La nascita dell'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia (1945-1970), Università di Cagliari.
2014 “Le pouvoir des images. Le regard mémoriel dans Tabou de Miguel Gomes”, Révolution et cinéma : l’exemple portugais, Université Sorbonne Nouvelle Paris 3, INHA Institut national d'histoire de l'art, Fondation Calouste Gulbenkian, Paris.
2013 “Vedere il mondo come un film a colori. Tracce di reale e tracce di colore nell’immagine cinematografica”, IX Color Conference, Gruppo del colore. Associazione Italiana Colore, Università di Firenze.
2012 “Dall’oggetto colorato all’immagine a colori. La serie come figura del visibile”, Una serie di immagini. Serie e serialità nel cinema e nella televisione, Università di Firenze.
2012 “Noir et blanc vs couleur. L’ordre visible du cinema”, Définitions de la couleur, Université Paris VII Diderot, Paris.
2012 “Cinema e usi sociali del colore”, VIII Color Conference, Gruppo del colore. Associazione Italiana Colore, Università di Bologna.
2010 “Colouring the figures. A first survey on the relationships between working women and hand colouring in Italy”, Women and the Silent Screen VI, Università di Bologna.
2010 Cinema, Paesaggio, Arte e Cultura. Presentazione del Progetto CAPUT, Università di Firenze.
2010 “Da Ivo Livi a Yves Montand”, Archivio Multimediale degli Attori e dei Cantanti Pistoiesi, Piccolo Teatro Mauro Bolognini, Pistoia.
2010 “Colour in the Italian Cinema of the 1930s and 1940s. The Strange Case of Cristiani-Mascarini’s system of colour cinematography”, Colour and the Moving Image. History, Theory, Aesthetics, Archive, University of Bristol.
2008 “Ici et ailleurs: parola, immagine e scrittura filmica in Amor de Perdição (Manoel de Oliveira, 1978)”, Immagine e parola, scrittura e visione. In onore di Marie-Claire Ropars, Università di Firenze.
2007 “Totò, Antonioni, and America: Trends in Italian Filmakers’ Adoption of Colour Technology (1952-1964)”, Colour (inter)play and resonance, XII Colloque de la Société d'Étude et de Recherce sur le Cinéma Anglophone, Université Toulouse Le Mirail, Toulouse.
2006 “Visual Attractions of Ferraniacolor. Film Style and Technology in Aida (Clemente Fracassi, 1953)”, Film Style, XIII Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, Università di Udine.
2005 “Il catalogo è questo. Fonti per la storia del documentario a colori in Italia nel secondo dopoguerra”, Il racconto del film, XII Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, Università di Udine.
2005 “Il colore prima del colore. Il cortometraggio e la messa a punto del colore in Italia (1947-1952)”, I cinque sensi del cinema, XI Convegno Internazionale di Studi sul Cinema, Università di Udine.
Conference Posters
2011 A. Bernardi, F. Pierotti, F. Vitella, “Film and TV Location Database CAPUT. Cinema Art Landscape: University and Territory”, Safeguard of Cultural Heritage: A Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow, Palazzo Vecchio, Florence.
Funding for scientific activity
2017 Beneficiary of MIUR (Italian Ministry of Education, Universities, and Research) Fund for financing basic research (FFABR 2017).
PUBLICATIONS
Books
La Couleur. Une passion cinématographique, Paris: Éditions Classiques Garnier, 2020, 246 pp.
Diorama lusitano. Il cinema portoghese come archeologia dello sguardo, Milano-Udine: Mimesis, 2018, 190 pp.
Un’archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni, Pisa: ETS, 2016, 212+XVI pp.
La seduzione dello spettro. Storia e cultura del colore nel cinema, Recco (GE): Le Mani-Microart’S, 2012, 294 pp.
Edited book
(co-edited Federico Pierotti and Federico Vitella), Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix, Venice, Marsilio, 2019, 240 pp.
Edited journals
(co-edited Federico Pierotti and Francesco Pitassio), Immagini industriose. Film e fotografia industriali nella cultura visuale italiana : interfaccia, evento, archivio (1945-1963), in Immagine. Note di storia del cinema, n. 19, 2019, pp. 7-212.
(co-edited Federico Pierotti, Paola Valentini and Federico Vitella), Cinema italiano: tecniche e pratiche, in Quaderni del CSCI, XIII, 2017, pp. 9-227.
(co-edited Federico Pierotti and Federico Vitella), Immagine. Note di storia del cinema, n. 7, 2013, 224 pp.
Articles
“Regards, contemplation et temporalité dans le cinéma de Miguel Gomes” in Philippe Ragel and Sylvie Vignes (eds.), Stase d’écrit, stase d’écran. Poétique du suspens narratif. Textimage, XV, hors série, 2021, https://www.revue-textimage.com/conferencier/11_stase/pierotti1.html
Federico Pierotti, Francesco Pitassio, “Introduzione” to Immagini industriose. Film e fotografia industriali nella cultura visuale italiana: interfaccia, evento, archivio (1945-1963). IMMAGINE, XXXIX.19, 2019, pp. 9-14.
“Progettare il futuro. Il tecno-film Olivetti: politica, tecnologia e media”. IMMAGINE, XXXIX.19, 2019, pp. 129-152.
“Il deserto rosso (Michelangelo Antonioni, 1964)”, in Federico Pierotti and Federico Vitella (eds.), Il cinema dello sguardo. Dai Lumière a Matrix, Venice, Marsilio, 2019, pp. 158-161.
“Biopolitics of Colour in Mid-Century Italian Visual Culture: Red Desert and the ‘New Techniques of Life’”. CINEMA & CIE, XIX.32, pp. 53-67.
“‘La vita agra è finita!’: Bianciardi tra cinema, cultura di massa e integrazione”, in Arnaldo Bruni, Elisabetta Francioni (eds.), Una vita agra. Luciano Bianciardi dal “Lavoro culturale” a “Aprire il fuoco”, Milano: ExCogita, 2018, pp.103-116.
Federico Pierotti, Alessandra Ronetti, “Beyond human vision: Towards an archaeology of infrared images”, in Francesco Casetti, Antonio Somaini (eds.). Resolution, in NECSUS, VII.2, 2018 (https://necsus-ejms.org/beyond-human-vision-towards-an-archaeology-of-infrared-images/).
“Chromatic Objects. Colour Advertising and French Avant-garde Films of the 1920s”, in Giovanna Fossati Victoria Jackson, Bregt Lameris, Elif Rongen-Kaynakçi, Sarah Street, Joshua Yumibe (eds.). The Colour Fantastic. Chromatic Worlds of Silent Cinema, Amsterdam: Amsterdam University Press, 2018, pp. 195-217.
“Elio Finestauri”, Quaderni del CSCI, XIII, 2017, pp. 243-244.
“Vasco Ronchi”, Quaderni del CSCI, XIII, 2017, pp. 253-254.
“L’ebbrezza del cielo (1940) di Giorgio Ferroni”, Quaderni del CSCI, XIII, 2017, pp. 260-261.
“Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci”, Quaderni del CSCI, XIII, 2017, pp. 270-271.
“Il ragazzo invisibile: Seconda generazione (2018) di Gabriele Salvatores”, Quaderni del CSCI, XIII, 2017, p. 277.
“L’occhio del panopticon. Filmare la pittura in Jaime di António Reis”, in Cristina Jandelli (a cura di). Filmare le arti. Cinema, paesaggio e media digitali, Pisa: ETS, 2017, pp. 129-141.
“Fosco Giachetti”, Quaderni del CSCI, XII, 2016, pp. 218-219.
“La veduta colorata. Colore e attrazione nel cinema delle origini”, in Marcello Seregni (a cura di), L’immagine colore. “Le Fer à cheval”, un film Pathé, Dublin: Artdigiland, 2016, pp. 35-40.
“Il cinema senza disciplina. Il caso fiorentino”, in David Bruni, Antioco Floris, Massimo Locatelli, Simone Venturini (a cura di), Dallo schermo alla cattedra. La nascita dell'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia, Roma: Carocci, 2016, pp. 165-171.
“Emotional screen: Color and moving images in digital media”, in Sharon Tettegah, and Safiya Umoja Noble (eds.), Emotion, Technology, and Design, San Diego (CA): Elsevier, 2016, pp. 3-18.
“The color turn. L'impatto digitale sul colore cinematografico”, Bianco e Nero, LXXV.580, 2014, pp. 26-34.
“Attesa, azione e memoria in Tabu di Miguel Gomes”, Fata Morgana, VIII.23, 2014, pp. 199-204.
“Voci e sguardi in Amor de Perdição (Manoel de Oliveira, 1978). Analisi di un'inquadratura”, in Lucia Cardone e Sandra Lischi (a cura di), Sguardi differenti. Studi in onore di Lorenzo Cuccu, Pisa: ETS, 2014, pp. 195-201.
“Lo statuto mimetico del colore nel cinema contemporaneo”, Fata Morgana, VII.21, 2013, pp. 149-156.
“Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra”, Quaderni d’Italianistica, XXXIV.2, 2013, pp. 65-84.
“Coloring the Figures. Women’s Labor in the Early Italian Film Industry”, in Monica Dall'Asta, Victoria Duckett and L. Tralli (eds.), Researching Women in Silent Cinema: New Findings and Perspectives, Bologna: Università di Bologna, 2013, pp. 106-119 (http://amsacta.unibo.it/3794/).
“‘Vedere il mondo come un film a colori’. Tracce di reale e tracce di colore nell’immagine cinematografica”, in Maurizio Rossi e Andrea Siniscalco (a cura di), Colore e colorimetria. Contributi multidisciplinari, Rimini: Maggioli, 2013, pp. 788-794 (http://www.gruppodelcolore.it/index.php?option=com_content&view=article&id=90&Itemid=104&lang=en).
“Prima di Totò a colori. Il passaggio al colore nel cortometraggio italiano (1949-1952) ”, Cabiria, XLIII.174, 2013, pp. 4-17.
“Noir et blanc vs couleur. L’ordre visible du cinéma”, Interfaces, XXXIII, 2012, pp. 287-300.
“Cinema e usi sociali del colore”, in Maurizio Rossi e Andrea Siniscalco (a cura di), Colore e Colorimetria. Contributi multidisciplinari, Rimini: Maggioli, 2012, pp. 657-664.
“Benti, Galeazzo”, “Bruchi, Valentino”, “Calamai, Clara”, “Capecchi, Giorgio”, “Ceseri, Ugo”, “Checchi, Andrea”, “Cigoli, Emilio”, “Conforti, Gustavo”, “Creti, Vasco”, “Cristina, Olinto”, “D'Ancora, Maurizio”, “De Liguoro, Rina”, “De Luca, Lorella”, “Dossena, Anna Maria”, “Fiorelli, Aldo”, “Francia, Maria Grazia”, “Garella, Luisa”, “Giachetti, Fosco”, “Gigli, Silvio”, “Grant, Walter”, “Guerrini, Orso Maria”, “Lombardi, Carlo”, “Marcacci, Augusto”, “Martinelli, Alfredo”, “Minello, Carlo”, “Montand, Yves”, “Morante, Laura”, “Nucci, Laura”, “Paoletti, Marco”, “Pistilli, Luigi”, “Randi, Ermanno”, “Ricci, Elena Sofia”, “Romano, Carlo”, “Romano, Dina”, “Romano, Felice”, “Romano, Jone”, “Scatizzi, Enrico”, “Sibaldi, Stefano”, “Soligo, Edda”, “Tellini, Liliana”, “Vanni, Vanna” e “Zanchi, Celeste Aida”, in Siro Ferrone (direzione), AMATI Archivio Multimediale Attori Italiani, Firenze: Florence University Press, 2012 (http://amati.fupress.net/Main.uri).
“Von Außenseiter zum Liebling. Die Rezeption in Italien”, in C. Wahl (hrsg.), Lektionen in Herzog. Neues über Deutschlands verlorenen Filmautor Werner Herzog und sein Werk, Munich: Text + Kritik, 2011, pp. 114-140.
“Colorare le figure. Il lavoro femminile sulla pellicola”, Bianco e Nero, LXXII.570, 2011, pp. 111-118.
“‘Du soleil plein la tête’. Yves Montand tra cinema e canzone”, in S. Mazzoni (a cura di), Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, Firenze: Le Lettere, 2011, pp. 552-563.
“Totò, Antonioni and America: Trends in Italian Filmakers’ Adoption of Colour Technology (1952-1964)”, in Raphaëlle Costa de Beauregard (dir.), Cinéma et couleur. Film and Colour, Paris: Michel Houdiard, 2009, pp. 207-218.
“Clara Calamai: biografia critica di una diva”, Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, X, 2009, pp. 263-278.
“Totò, Antonioni e l'America. Retoriche del film a colori nel cinema italiano (1952-1964)”, www.drammaturgia.it, VIII, 2008, (http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=3614).
“Visual Attractions of Ferraniacolor. Film Style and Technology in Aida (Clemente Fracassi, 1953)”, in Enrico Biasin, Giulio Bursi e Leonardo Quaresima (a cura di), Lo stile cinematografico. Film style, Udine: Forum, 2007, pp. 237-243.
“Dalle invenzioni ai film. Il cinema italiano alla prova del colore (1930-1959)”, in S. Bernardi (a cura di), Svolte tecnologiche nel cinema italiano. Sonoro e colore. Una felice relazione fra tecnica ed estetica, Roma: Carocci, 2006, pp. 85-139.
“Il catalogo è questo. Fonti per la storia del documentario a colori in Italia nel secondo dopoguerra”, in Alice Autelitano e Valentina Re (a cura di), Il racconto del film. Narrating the film, Udine: Forum, 2006, pp. 57-70.
“Il bel colore in cinematografia. Breve storia del sistema Cristiani-Mascarini”, Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, VI, 2005, pp. 153-182.
“Il corpo come immagine del non funzionale in Recordaçoes da Casa Amarela. Uma Comédia Lusitana di João César Monteiro (1989)”, Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, V, 2004, pp. 127-141.
Federico Pierotti, Giovanni Maria Rossi e Federico Vitella, “Il cinema nei quotidiani”, in S. Bernardi (a cura di), Storia del cinema italiano, Vol. VIII, Venezia: Marsilio, 2004, pp. 531-544.
TEACHING ACTIVITIES
2019-present Vice Director of the History of Visual and Performing Arts Ph.D Program, University of Florence, Pisa and Siena.
2012-present Member of the Ph.D. Committee, Ph.D. course in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena.
Bachelor’s degrees and Master’s degrees Courses
2020/21 156 hours, 24 ECTS:
- Cinema and Visual Culture (72 hours, 12 ECTS). Master’s degree in Performing Arts
- Fashion Photography (48 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Fashion System Design
- Film History (36 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Perfoming Arts
2019/20 120 hours, 18 ECTS:
- Cinema and Visual Culture (72 hours, 12 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
- Fashion Photography (48 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Fashion System Design.
2018/19 108 hours, 18 ECTS:
- Cinema and Visual Culture (36 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Communication.
2017/18 96 hours, 16 ECTS:
- Forms of Modern and Contemporary Cinema (36 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
- Film History (36 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Communication.
- Italian Cinema (18 hours, 3 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
- Film History (6 hours, 1 ECTS). Bachelor’s degree in Communication. Bachelor’s degree in Performing Arts.
2016/17 72 hours, 12 ECTS:
2015/16 72 hours, 12 ECTS:
2014/15 60 hours, 12 ECTS:
- Forms of Modern and Contemporary Cinema (30 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
- Film History (30 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Communication.
2013/14 60 hours, 12 ECTS:
- History of Italian Cinema (30 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
2012/13 60 hours, 12 ECTS:
2011/12 60 hours, 12 ECTS:
2010/11 60 hours, 12 ECTS:
2009/10 90 hours, 18 ECTS:
- Film History (60 hours, 12 ECTS). Bachelor’s degree in Communication.
2008/09 60 hours, 12 ECTS:
2007/08 60 hours, 12 ECTS:
- Film theories and techniques (30 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Performing Arts.
- Film History (30 hours, 6 ECTS). Bachelor’s degree in Performing Arts.
2006/07 60 hours, 12 ECTS:
- History of Documentary Film (30 hours, 6 ECTS). Master’s degree in Performing Arts.
Ph.D. Thesis (supervisor)
2018-present Matteo Citrini, Lo sguardo panoramico: archeologia di una figura cinematografica, Ph.D. in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena.
2016-2020 Eleonora Sforzi, Il fashion film in Italia e in Francia: archeologia di un genere. Ph.D. in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena.
Ph.D. Thesis (co-supervisor)
2013-2017 Theresa Christina Barbosa de Medeiros, Um cinema expandido: a experiência teórico-prática da Escola Livre de Cinema de Nova Iguaçu. Ph.D. in Communication and Production, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio). Co-supervisor with Miguel Serpa Pereira.
2010-2013 Elena Gipponi, “È tanto più bello!”. Il colore nel cinema amatoriale italiano: storia, discorsi, usi sociali. Ph.D. in Communication and New Technologies, Università IULM of Milan. Co-supervisor with Luisella Farinotti.
Ph.D. Programs (member of the jury or referee)
2020 External referee for the Ph.D. thesis by Gabriele Lovecchio, La Nostalghia di Andrej Tarkovskij. Ph.D in Cognitive Sciences, University of Messina. Supervisor: Federico Vitella.
2020 Member of the Ph.D. jury, Ph.D. in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena. Ph.D. thesis by Eleonora Sforzi, Il fashion film in Italia e in Francia: archeologia di un genere.
2018 Member of the selection board, Ph.D. program in History of Visual and Performing Arts, University of Florence, Pisa and Siena, XXXIV cycle.
2018 Member of the Ph.D jury, Ph.D. in Studi Culturali Europei - Europäische Kulturstudien, University of Palermo. Ph.D. thesis by Paola Bommarito, Rappresentazione e prassi dello spazio pubblico. I dispositivi artistici nel contesto sociale e politico (supervisor: Emanuele Crescimanno); by Veronica Chiarenza, Parodia dei generi, della storia e della letteratura nel cinema di Franco e Ciccio (supervisor: Clotilde Bertoni); by Vincenzo Sansone, Video projection mapping e arti performative. Una nuova macchina scenotecnica della visione per generare nuovi spazi aumentati (supervisor: Simone Arcagni).
2017 Member of the Ph.D. jury of Theresa Christina Barbosa de Medeiros, Um cinema expandido: a experiência teórico-prática da Escola Livre de Cinema de Nova Iguaçu. Ph.D. in Comunicação e produção, Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro (PUC-Rio). Supervisor: Miguel Serpa Pereira. Co-supervisor: Federico Pierotti.
2014 Member of the Ph.D. jury of Valerio Carando’s, Il cinema spagnolo negli anni del franchismo. Itinerari della forma e scritture di regia. Ph.D. in History of Visual and Performing Arts of the University of Pisa. Supervisor: Maurizio Ambrosini.
2013 Rapporteur of the Ph.D. thesis by Sonia Campanini, Film Sound in Preservation and Presentation. Ph.D. in Audiovisual Studies: Cinema, Music and Communication, University of Udine and University of Amsterdam. Supervisors: Leonardo Quaresima, Julia Noordegraaf.
ADMINISTRATION TASKS AND RESPONSIBILITIES
2018-present Educational Coordinator appointed by the Rector, University of Florence – Prato branch.
2017-present Vice president, Master’s degree in Performing Arts, University of Florence.
2013-present Charged for the annual report (“riesame”), Member of the Committee for pedagogic activities, Delegate for the Master’s degree in Performing Arts, University of Florence.
REFEREE ACTIVITIES
2020 Referee for MIUR (Italian Ministry of Education, Universities, and Research), program FISR 2020.
2016 Referee for ANVUR (National Agency of Evaluation of University and Research), program VQR 2011-2014 (Evaluation of Quality of Research).
2015-present Expert Peer Reviewer enrolled in the Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (REPRISE), instituted by the Italian Ministry of Education, Universities, and Research (MIUR).
2014-2015 Referee for MIUR (Italian Ministry of Education, Universities, and Research), program on the scientific independence of young scholars.
2012-present Peer reviewer for the academic journals:
- Aniki: Revista Portuguesa da Imagem em Movimento (ISSN 2183-1750)
- Arts (ISSN 2076-0752)
- L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes (ISSN 2421-6496)
- Bianco e nero (ISSN 0394-008X)
- Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari (ISSN 2281-1729)
- CiNéMAS. Revue d’études cinématographiques | Journal of Film Studies (ISSN 1181-6945)
- Cinergie. Il Cinema e le altre Arti (ISSN 2280-9481)
- Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni (ISSN 1970-5786)
- Imago. Studi di cinema e media (ISSN 2038-5536)
- Immagine. Note di storia del cinema (ISSN 1128-7101)
- LEA - Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente (ISSN: 1824-484X)
- Schermi. Storie e culture del cinema e dei media in Italia (ISSN: 2532-2486)
2012-present Peer reviewer for articles published in conference proceedings and edited books: Florence University Press (Florence), Forum (Udine), Mimesis (Milan), Mucchi (Modena), UTET (Turin).
THIRD MISSION ACTIVITIES
2018-present Member of the jury for the University of Florence award in the Firenze Archeofilm. Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente.
Last update: 02/03/2021
Research interests
- Color and visual culture: cinema, media, technologies.
- Infrared images: stocks and devices between analogue and digital.
- Postwar Italian cinema and modernization: technological innovations and lifestyle.
- Industrial films and Italian visual culture: production, organization, functionality (the Olivetti case).
- Portuguese cinema since the 1960s: gazes, attractions, archaeologies.