Alessandra De Luca è professoressa associata in Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, dopo essere stata ricercatrice dal 2007 al 2018. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto comparato nel 2004 presso la medesima Università. Ha un’ampia esperienza didattica, anche in lingua inglese, e fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze giuridiche dell’Università di Firenze dal 2012. Ha tenuto seminari e conferenze in varie università italiane e straniere ed ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali.Ha ricoperto e ricopre vari incarichi istituzionali, fra cui quello di Delegata per la mobilità internazionale degli studenti e dei docenti della Scuola di Giurisprudenza dal 2016 e di Delegata per i percorsi per l'orientamento e per le competenze trasversali (PCTO) dal 2019. È autrice di numerose pubblicazioni, fra le quali due monografie, “Una rivoluzione all’inglese. La giustizia a dieci anni dal Constitutional Reform Act” (Giappichelli, 2016) e “L’accesso alla giustizia in Inghilterra fra stato e mercato" (Giappichelli, 2007), oltre a vari contributi in volumi e riviste prevalentemente su temi correlati all’accesso alla giustizia.
Accesso alla giustizia.
Problemi relativi alle professioni legali e alle riforme del processo civile in ottica comparatistica.
Tematiche di macrocomparzione civil law - common law
CRITERI ASSEGNAZIONE TESI/PROVE FINALI
Ai fini dell'assegnazione di una tesi in Sistemi giuridici comparati è necessaria la conoscenza di almeno una lingua straniera ad un livello tale da consentire l’agevole comprensione di documenti redatti in tale/i lingua/e.
Agli studenti del Corso di Laurea Magistrale è richiesta la frequenza dei seguenti due esami facoltativi:1. Giustizia costituzionale comparata (6 CFU),2. Anglo-american law (6 CFU).
Gli ulteriori esami facoltativi potranno essere scelti in base agli interessi culturali e all'argomento della tesi/prova finale, fra i seguenti: Diritto e istituzioni dei paesi islamici, Comparative constitutional law, Corti e diritti: percorsi di tutela, Diritto amministrativo comparato, Diritto penale comparato, Diritto processuale civile europeo, European civil justice, Lingua giuridica, Private comparative law, Sistemi giuridici avanzato.
Per gli studenti che intendono effettuare una mobilità all'estero, gli esami verranno concordati individualmente.
E' fortemente consigliata l’acquisizione dei crediti per attività a scelta libera attraverso lo svolgimento di un tirocinio e/o la partecipazione a percorsi di didattica innovativa.
Legenda
Florence, 1972
Alessandra De Luca (Firenze, 1972), PhD in Comparative law (University of Florence, 2004), is Associate Professor in Comparative law at the Department of Legal Sciences of the University of Florence since 2018. From 2007 to 2018 she has been Senior lecturer in Comparative Law at the same university. Sha has a broad teaching experience, also in English, at the School of Law, but also at the School of Economics and the School of Political Sciences. She is member of the Doctorate Board on Legal Sciences of the University of Florence since 2012 and she has been and is involved in various national and international research groups. She is Erasmus+ delegate of the School of Law since 2016. She was Delegate of the School of law for new students’ orientation from 2013 to 2019 and presently Delegate for soft skills and orientation programmes.
She has published the monographs “Una rivoluzione all’inglese. La giustizia a dieci anni dal Constitutional Reform Act” (Giappichelli, 2016) and “L’accesso alla giustizia in Inghilterra fra stato e mercato" (Giappichelli, 2007), as well as several articles and book chapters on different topics of comparative procedural law. She co-edited with Alessandro Simoni the book "Fundamentals of Italian Law" (Giuffré, 2014) and with Nicolò Trocker the book "La mediazione civile alla luce della direttiva 2008/52/CE” (FUP, 2011).
Comparative Law
Comparative civil procedure and administration of justice
Access to justice