_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Perfezionamento Aggiornamento Formazione continua
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Iscrizioni
TOLC
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Mense e alloggi
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Italiano
Curriculum
Pubblicazioni
Insegnamenti
Salvatore COSCARELLI
Ruolo attuale:
Personale SSN
Recapiti
salvatore.coscarelli(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
0557947839
Salvatore COSCARELLI
Curriculum
Il dr. Salvatore Coscarelli è nato a Cosenza il 18.2.1963.
CF: CSCSVT63B18D086K
Laureato in
Medicina e Chirurgia
presso l’Università degli Studi di Firenze in data 17/7/89 con voti 110 e lode/110.
Nella seconda sessione dell’anno 1989 ha conseguito l’
abilitazione
all’esercizio della professione di medico chirurgo.
Nel 1991 è stato ammesso alla frequenza del 108° corso AUC - medici dell’Esercito Italiano conseguendo la classifica di 2° su 173 e venendo quindi nominato Ufficiale Medico di Complemento e destinato a ricoprire il ruolo di Dirigente del Servizio Sanitario dell’Istituto Geografico Militare Italiano di Firenze, servizio espletato senza demerito dal 2/1/92 al 7/1/93.
In data 19/7/93 ha conseguito, presso l’Università degli
Studi di Firenze, il diploma di specializzazione in
Otorinolaringoiatria
con voti 70 e lode/70.
In data 16/7/97 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Firenze, il diploma di specializzazione in
Foniatria
con voti 70 e lode/70.
In data 21/11/06 ha conseguito, presso l’Università degli Studi di Firenze, il diploma di specializzazione in
Medicina Legale
con voti 70/70.
Dal 1993 è
membro della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (attualmente membro del Consiglio Direttivo)
dalla quale è stato insignito, in occasione del XXX Congresso Nazionale, del “Premio Ettore Alajmo” per il miglior lavoro di foniatria candidatosi.
Dal 1993 è
professore a contratto
presso l’Università di Firenze in qualità di docente nell’ambito dei Corsi di Laurea in Logopedia (corso del quale è Vicepresidente), Tecnico Audiometria e Tecnico Audioprotesista, delle Scuole di specializzazione in “Audiologia e Foniatria” e “ORL”.
Dal 3 maggio 1999 è
dirigente medico
dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e presta servizio presso la
SOD di Audiologia
- Sezione di Foniatria “Ettore Alajmo” (centro di riferimento regione Toscana per la fisiopatologia della voce e del linguaggio) di cui è Responsabile, fornendo puntuali diagnosi precoci e indicazioni terapeutiche anche di tipo riabilitativo su soggetti disfonici (cantanti, attori, insegnanti, oratori etc).
Nell’ambito delle attività assistenziali prestate svolge attività di consulenza (circa 1500/annue) per la gestione dei pazienti disfagici in qualità di esperto in deglutologia.
E’ autore di
35 pubblicazioni
edite a stampa su riviste italiane o straniere, fra cui (in collaborazione) 2 Relazioni Ufficiali di Congressi Nazionali della Società Italiana di Foniatria e Logopedia.
Ha partecipato a numerosi corsi, congressi e seminari di aggiornamento svolgendo spesso il ruolo di docente o di relatore.
Salvatore COSCARELLI
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
Granato F, Martelli F, Comini LV, Luparello P, Coscarelli S, Le Seac O, Graziani P, Santoro R, Mannelli G (2019). The surgical treatment of unilateral vocal cord paralysis (UVCP): qualitative review analysis and meta-analysis study.. EUROPEAN ARCHIVES OF OTO-RHINO-LARYNGOLOGY, pp. 2649-2659, ISSN:0937-4477
DOI
Carmignani, Ilaria; Locatello, Luca Giovanni; Desideri, Isacco; Bonomo, Pierluigi; Olmetto, Emanuela; Livi, Lorenzo; Le Saec, Odile; Coscarelli, Salvatore; Mannelli, Giuditta* (2018). Analysis of dysphagia in advanced-stage head-and-neck cancer patients: impact on quality of life and development of a preventive swallowing treatment. EUROPEAN ARCHIVES OF OTO-RHINO-LARYNGOLOGY, vol. 275 (8), pp. 2159-2167, ISSN:0937-4477, SPRINGER: 233 SPRING ST, NEW YORK, NY 10013 USA
DOI
Accesso ONLINE all'editore
S. Coscarelli; R. Pecci; L. Verrecchia; E. Borghi (2011). La gestione riabilitativa delle disfagie nelle strutture per acuti. In: Oskar Schindler, Giovanni Ruoppolo, Antonio Schindler. Deglutologia II Edizione, pp. 871-887 OMEGA EDIZIONI.
G Parrinello; G Mannelli; M Busoni; G Larotonda; S Coscarelli; A Deganello (2010). Voice Handicap Index nella valutazione postoperatoria in pazienti sottoposti a cordectomia laser. In: 97° Congresso Nazionale Società Italiana di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, Riccione, 19-22 maggio 2010, pp. x-x.
A.BONELLI;M.FOCARDI;S.COSCARELLI;G.GITTI;C.SALIMBENI (2005). REVISIONE STORICO-NORMATIVA:IL SORDOMUTISMO E L'IMPUTABILITA'. ACTA PHONIATRICA LATINA, vol. XXVII, pp. 545-553, ISSN:0392-3088
A. Sarno;C. Bocciolini;A. Deganello;S. Coscarelli;O. Gallo (2004). Does unnecessary elective neck treatment affect the prognosis of N0 laryngeal cancer patients?. ACTA OTO-LARYNGOLOGICA, vol. 124, pp. 980-985, ISSN:0001-6489
DOI
Accesso ONLINE all'editore
C.Salimbeni;S.Coscarelli;R.Santoro;R.Esposito;N.Salimbeni (2000). Voce e linguaggio nella depressione. ACTA PHONIATRICA LATINA, vol. 22, pp. 24-34, ISSN:0392-3088
Santoro, R; De Meester, W; Coscarelli, S; Polli, G (1997). Multiple neurinomas of the parapharyngeal space. EUROPEAN ARCHIVES OF OTO-RHINO-LARYNGOLOGY, vol. 254, pp. 301-303, ISSN:0937-4477
Salvatore COSCARELLI
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2023-2024
2022-2023
2021-2022
2020-2021
2019-2020
2018-2019
2017-2018
2016-2017
2015-2016
2014-2015
2013-2014
2012-2013
2011-2012
2010-2011
2009-2010
2008-2009
2007-2008
- - -