Martedì 11.30-13.00
Dipartimento di Scienze della Terra
Via G. La Pira, 4 - Stanza 117
Dal 30/04/2017 è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze (SSD: GEO/05).
Dottore di ricerca del SSD GEO/05 presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli studi di Firenze, titolo della tesi: Analisi degli stati tensionali e deformativi per lo studio dei processi di innesco di fenomeni franosi. Tutor: Prof. Nicola Casagli.
Nel 2004 è stato nominato cultore della materia nel settore disciplinare GEO/05.
Laureato in Scienze Geologiche presso l'Università degli studi di Firenze (110/110 e lode), titolo della tesi: Modellazione numerica di frane di scivolamento composto. Relatore Prof. Piero Focardi.
Dall’anno 2001 svolge la sua attività di ricerca e dal 2003 quella didattica presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, occupandosi di rischio idrogeologico, con particolare riferimento alle applicazioni geotecniche e geomeccaniche e di nuove tecnologie di monitoraggio finalizzate alla definizione di scenari di rischio associati a fenomeni gravitativi naturali o di origine antropica, che interessano anche i Patrimoni Culturale e Naturale.
Nell’ambito delle attività del Dipartimento di Scienze della Terra, nominato Centro di Competenza per la realizzazione del sistema di monitoraggio e sorveglianza nazionale per il rischio idrogeologico, ha partecipato a numerosi sopralluoghi per la definizione rapida degli scenari di rischio per i Dipartimenti di Protezione Civile Nazionale e Regionali. In tali contesti ha contribuito a sperimentare e sviluppare sistemi di indagine e monitoraggio di tipo avanzato (da piattaforma satellitare, aviotrasportata, basata a terra o utilizzando reti wireless di sensori), nonché algoritmi di elaborazione dati da impiegare in condizioni di emergenza.
Attualmente è docente dei corsi di Geologia Tecnica e Rilevamento Geologico Tecnico del CdL in Scienze Geologiche. Nell’ambito delle attività di docenza è relatore e correlatore di tesi triennali e specialistiche nei settori della Geologia Applicata, Tecnica e Geomeccanica, e Tutor di tirocini nel settore della Geologia Applicata ai Beni Culturali.
Dal 2001 ha contribuito alla presentazione delle proposte ed ha partecipato, anche con ruoli di responsabilità, a diversi progetti di ricerca finanziati da UE ESA, UNESCO, CNR, MURST-MIUR, GNDCI, Protezione Civile, Enti Locali od Aziende, riguardanti in particolare modellazioni numeriche per lo studio delle fasi di innesco e di propagazione dei fenomeni franosi, tecniche avanzate di monitoraggio, analisi di dati telerilevati, elaborazioni in ambiente GIS, finalizzati alla definizione rapida degli scenari e delle attività di mitigazione del rischio in emergenza.
È autore principale o co-autore di pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali, su libro ed in atti di convegni, inerenti le tematiche del rischio idrogeologico, con particolare riferimento all’utilizzo di nuove tecnologie di monitoraggio e di modellazione numerica per la definizione degli scenari di rischio in condizioni di emergenza.
Svolge attività di revisione per riviste internazionali e per convegni che prevedono la revisione fra pari dei contributi.
Legenda
Has a degree in geological sciences (110/110 cum laude), at the University of Florence (Italy). Title of the thesis: Numerical modelling of compound slides.Has a PhD from the Earth Sciences Dept. of the University of Florence, and he is currently an Associate Professor at the same institute. His research interests regard computer modelling of landslide initiation and runout, remote sensing, GIS, LIDAR, DEM analysis.Since 2000 he has participated in many research projects funded by UE, UNESCO, CNR, MURST-MIUR, GNDCI.