La Prof.ssa Torlone riceve nei giorni lunedi e martedì dalle ore 14.00 alle ore 15.00 previo appuntamento da prendere per email.
Laureata in Giurisprudenza nel 1998 presso l'Università degli Studi di Bologna. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze in "Qualità della Formazione" nel 2012.
Formazione e Percorso Accademico
Attività di Ricerca, Istituzionale e Didattica
Francesca Torlone è Professore Associato presso il Dipartimento Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell'Università degli Studi di Firenze dal 01/03/2023, Dottore di Ricerca, con la tesi su “Domanda e offerta di formazione nei luoghi di lavoro”, all'interno del Dottorato di Ricerca di “Qualità della Formazione: Saperi delle Differenze e dello Sviluppo della Conoscenza” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi Culturali e Formativi dell’Università degli Studi di Firenze.
Il lavoro di ricerca si svolge su due traiettorie principali della ricerca coltivate nel corso di un decennio:
Percorso di ricerca
Nel 2013 vince un Assegno di Ricerca su “Modelli di workbased learning nel manifatturiero e nei servizi”, presso l’Università degli Studi di Firenze. Nello stesso periodo continua a lavorare sulle politiche dell’adult learning e partecipa a lavori di ricerca internazionale sui processi educativi nelle organizzazioni (pubbliche e private). Continua la progettazione internazionale su Education and Culture, Employment, Research and Development.
Nel 2007 viene chiamata dalla Commissione europea (DG Education and Culture) a far parte – per l’Italia - del Gruppo di Esperti per la redazione dall’Action Plan sulle strategie per l’Adult Learning [Action Plan on Adult Learning – It is always a good time to learn (COM(2007) 558 final)].
E' stata Assegnista di Ricerca per il periodo giugno 2006-dicembre 2009, sul tema relativo alle “Politiche e Misure della Formazione”, presso l’Università degli Studi di Firenze. Nello stesso periodo partecipa a lavori di ricerca internazionale sulle politiche e misure delle politiche in ambito dell’adult learning, dei processi di institutional learning e policy transfer, e dei processi educativi nelle organizzazioni. Continua la progettazione internazionale su Education and Culture, Employment, Research and Development.
Attività di coordinamento di gruppi di ricerca internazionali. Partecipazione a bandi competitivi (limitatamente agli anni 2017-2010)
Ricerca New Talents for Companies-Developing the Potentials of Immigrants and Refugees (TALENTS)
Committente: Commissione Europea-Dg Education and Culture
Fonte di Finanziamento: Erasmus+ Strategic Partnerships
Descrizione: Analisi della sperimentazione di percorsi di inserimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo nel settore alberghiero, attraverso azioni formative per l’apprendimento della lingua e apprendimento di competenze hard e soft. I contesti indagati sono contesti territoriali della Regione Baden-Wurttemberg (Germania), Goteborg (Svezia), Oslo (Norvegia).
Ricerca HETYA-Heritage training for young adults
Fonte di Finanziamento: Erasmus+ Strategic Partnerships.
Descrizione: Progettazione di percorsi formativi rivolti a giovani NEET dei Paesi coinvolti (Bulgaria, Italia, Norvegia, Svezia) all’interno di contesti museali (es. blended learning, con azioni di orientamento, mobilità, autoimprenditorialità). Definizione di azioni educative per professionalità coinvolte nella gestione degli ambienti museali
Ricerca PEBBLE-Prison Education Basic Skills Blended Learning
Committente: Commissione Europea-DG Education and Culture
Fonte di Finanziamento: Lifelong Learning Programme-Grundtvig
Coordinamento delle attività a livello nazionale ed internazionale. Elaborazione degli strumenti di indagine. Realizzazione di interviste, raccolta dati empirici nel contesto italiano. Elaborazione elementi di analisi ed interpretazione sui dati raccolti sul territorio della regione Abruzzo. Elaborazione di due Rapporti di Ricerca. Organizzazione dell’evento internazionale conclusivo (Firenze, 10 Dicembre 2015)
Ricerca SALM – Skills and Labour Market to Raise Youth Employment
Fonte di Finanziamento: Lifelong Learning Programme
Descrizione: Studio comparativo su occupabilità di giovani laureati nel settore dell’economia sociale con particolare attenzione agli ambiti dei servizi sociali e del turismo per anziani
Ricerca FREE-Fundamental Rights Education in Europe
Committente: Commissione Europea-DG Justice and Home Affairs
Fonte di Finanziamento: Diritti Fondamentali e Cittadinanza.
Descrizione: Studio comparativo su approcci alla formazione sul rispetto dei diritti umani per operatori e professionisti dei sistemi Magistratura, Pubblica Sicurezza, Penitenziario. Elaborazione di un modello di embedded learning. Sperimentazione e analisi
Ricerca OSA – One Step Ahead
Fonte di Finanziamento: LLP-KA1
Studio comparativo su politiche e misure regionali e locali per la promozione delle competenze hard e soft dell’utenza giovanile
Ricerca VETC-VET Credit Conversion System
Analisi di conversione di 30 qualifiche professionali maltesi nel sistema europeo dell’ECVET
Ricerca Inventory of Outreach Strategies to Enable People to Go One Step Up
Fonte di Finanziamento: Public Open Tender EAC/27/2008
Ricerca, selezione e analisi di 66 buone pratiche in 33 Paesi dell’Unione Europea in tema di promozione dell’alfabetizzazione e sviluppo di competenze di base per una utenza low skilled. Analisi dei fattori di successo delle pratiche ad elevato impatto
Educazione degli adultiPolitiche e strategie della formazioneSistemi istituzionali e aziendali della formazioneAndragogia del lavoro
Pedagogia penitenziaria
Legenda
She has the university degree in Law (University of Bologna). She has awarded the PhD in 2012 at the University of Florence-Department of Sciences of Education and Psychology.
Academic Experience and Path
Temporary Academic Research (SSD M-PED/01) (since August 2016 as for the Law nr 240 dated from 2010)Research Fellow at the University of Florence-Department of Sciences of Education and Psychology (2013-2015). Research issues: Workbased learning models in manufacturing and services PhD Studies at the University of Florence-Department of Sciences of Education and Psychology (2010-2012
Research Fellow at the University of Florence-Department of Educational Sciences and Cultural and Training Processes (2006-2009). Research issues: Learning Policies and Measures
Senior Research Project Design and Implementation (2000-2006)
Adult learning, adult training, VETLearning policies and measures Learning institutional and organisational systems
Andragogy in the workplace
Andragogy in the penitentiary context
Si informano gli/le studenti/esse che le informazioni sugli insegnamenti di "Pedagogia dell'adolescenza con Laboratorio" e "Pedagogia di Comunità" sono disponibili ai seguenti link: