Il ricevimento si terrà on line e in presenza. Per fissare un appuntamento scrivere una mail a giulia.mannucci@unifi.it.
Bagno a Ripoli (1982)
Da dicembre 2021 Professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze.
Da gennaio 2019 Ricercatore a tempo determinato (tipo B) di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze
Da ottobre 2016 Ricercatore a tempo determinato (tipo A) di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze
Percorso di formazione
Da dicembre 2012 ad aprile 2016 Assegnista di ricerca di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Firenze, con una ricerca dal titolo “L’individuazione degli interessi rilevanti nell’elaborazione delle norme amministrative” (Coordinatore Prof. Leonardo Ferrara).
29 febbraio 2012 Titolo di dottore di ricerca in “Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive”, presso l’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di giurisprudenza, con una tesi dal titolo “La convalida degli atti amministrativi in corso di giudizio” (relatore Prof. Antonio Bartolini).
9 luglio 2008 Laurea specialistica in Giurisprudenza (110/110 con lode) presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze, con una tesi dal titolo “La convalida tra autotutela e processo” (relatore Prof. Leonardo Ferrara).
8 ottobre 2005 Laurea triennale in Scienze giuridiche presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.
Luglio 2001 Diploma di maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangiolo di Firenze.
1) Direzione o partecipazione alle attività di gruppi di ricerca
2023-2025 Responsabile (P.I.) del progetto PRIN SPORTAGE (Sustainable Policies and Organization for a Revolutionary Transition: Accountability, Growth and Equality)
2024-2027 Responsabile (P.I.) del Jean Monnet module SPORTING (Sports Law for Inclusion and Growth)
Gen 2021-Dic 2022 Responsabile (P.I.) del progetto SMART – Soluzioni manageriali e amministrative per una rivoluzione telematica, bando per progetti competitivi di RTD dell’Università di Firenze
Nov 2022 Partecipazione al progetto RESTORATION “InsurRancEs SoluTiOns to enhance crop production Resilience to extreme climATIc events by means of blOckchaiN and IoT technologies” finanziato nell’ambito di Progetti di ricerca competitivi della durata di 30 mesi nell’ambito delle tematiche PNR 2021-2027 (P.I. Prof.ssa Sara Landini)
Nov 2017-Feb 2018 Partecipazione al progetto europeo Jean Monnet “FreEUzone: Free Movement, Citenzship and Individual Status, progetto Eurostatus”, coordinato dal Prof. Antonio Bartolini, curando la voce “Sportsperson”
Gen-Ott 2015 Partecipazione al comitato di organizzazione e coordinamento del progetto di ricerca nazionale "A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana", Università degli Studi di Firenze
Gen-Sett 2012 Partecipazione al gruppo di lavoro sul Global Administrative Law, promosso dall’Irpa (Istituto ricerche sulla pubblica amministrazione), per la redazione di un contributo sul Tribunale Arbitrale dello sport di Losanna (TAS) e di un contributo (con L. Casini) sulla World Anti-Doping Agency (Wada) nel Gal Casebook (2012)
2) Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private
Dic 2012-Apr2016 Incarico di collaborazione nel progetto “Governance di legislazione” del Consiglio regionale dell’Umbria, nell’ambito della Convenzione tra quest’ultimo e il Dipartimento di Diritto pubblico (poi, Dipartimento di Scienze giuridiche) dell’Università di Firenze (con attribuzione degli assegni di ricerca sopra indicati).
3) Borse di studio
Dicembre 2008 Borsa di studio presso l’Università di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, per l’iscrizione al corso di dottorato di ricerca in “Diritto Pubblico – Diritto Urbanistico e dell’Ambiente”, oggetto di rinuncia per sopravvenuta incompatibilità conseguente all’ammissione ad altro corso di Dottorato di ricerca.
Novembre 2008 Borsa di studio per svolgere una ricerca presso l’Istituto di ricerche sulla pubblica amministrazione (IRPA), sul tema delle esternalizzazioni, oggetto di rinuncia per sopravvenuta incompatibilità conseguente all’ammissione a un corso di Dottorato di ricerca.
4) Altri incarichi accademici
Dal 4 marzo 2022 Membro del gruppo di lavoro costituito in seno all’Ateneo per la revisione dei regolamenti dell’Università degli Studi di Firenze (decreto del rettore n. 267/2022).
Giugno 2011 Cultore della materia in Diritto amministrativo presso l’Università di Firenze.
5) Altri incarichi istituzionali
Febbraio – Dicembre 2022 Nomina nella IV Sottocommissione negli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Firenze.
6) Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati
Dal 2019 Membro del comitato di redazione della rivista Diritto pubblico
Dal 2017 Membro del comitato editoriale scientifico e di referaggio della Rivista P.A. – Persona e amministrazione. Ricerche giuridiche sull’Amministrazione e l’Economia
Dal 2011 Membro del Comitato di redazione di Munus - Rivista giuridica dei servizi pubblici
7) Interventi a Seminari e Convegni in Italia (selezione)
14 ottobre 2023 Intervento su “L’affidamento tra certezza e buonafede”, Convegno ICON-s Italia, Milano (sede: Università Bocconi)
1 dicembre 2022 Intervento conclusivo al Convegno “Quale futuro per l’applicazione della telematica nell’Università del domani”, Università degli Studi di Firenze.
15 novembre 2022 Relazione su “Il contraddittorio procedimentale alla luce principio di buona fede”,
Incontro dottorale su “Il contraddittorio procedimentale nel diritto amministrativo e nel diritto tributario”, Dottorato in Diritto pubblico, diritto urbanistico e dell’ambiente, Università di Firenze.
2 luglio 2022 Relazione su “Legittimazione e interesse ad agire a tutela dell’ambiente”, Convegno su “Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela”, organizzato nell’ambito della formazione dei magistrati amministrativi dal TAR Toscana e dal Consiglio di Presidenza per la giustizia amministrativa, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio.
19 maggio 2022 Relazione su “La motivazione in funzione di trasparenza”, seminario su “Il principio di trasparenza”, Università di Milano Bicocca
15 marzo 2022 Relazione su “Il principio del legittimo affidamento”, nell’ambito dell’incontro dell’Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo su “Il principio di buona fede e correttezza”, Università di Roma La Sapienza (on line).
27 maggio 2019 Relazione su “La tutela dei terzi in materia di Scia”, nell’ambito del Convegno su “La segnalazione certificata di inizio attività tra esigenze di certezza e tutela dei terzi”, Istituto Degli Innocenti, Firenze
19 marzo 2019 Intervento su “ADR e rimedi di giustizia sportiva”, nell’ambito dei seminari su “ADR e pubblica amministrazione”, Università di Milano Bicocca
24 novembre 2018 Intervento su “Alla ricerca dell’area vasta”, Convegno ICON-s Italia, Roma (sede: Scuola Nazionale dell’amministrazione)
20 aprile 2018 Relazione su “La figura del terzo tra procedimento e processo amministrativo”, Seminario
organizzato dal Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Siena (nell’ambito del corso di Diritto amministrativo tenuto dal Prof. Giandomenico Comporti).
13 aprile 2018 Relazione su “Eccesso di potere e adeguatezza della tutela”, Convegno su “Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità amministrativa”, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Firenze.
13 febbraio 2018 Intervento su “L’attuazione della trasparenza amministrativa in Italia”, Giornata sulla
trasparenza amministrativa, Comune di Pistoia.
9 febbraio 2017 Relazione su “La (necessaria) dimensione normativa dei diritti dei terzi”, Convegno di Urbino 9-10 febbraio 2017, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Urbino.
6 febbraio 2017 Intervento su “L’evoluzione della trasparenza amministrativa”, Giornata sulla trasparenza amministrativa, Comune di Pistoia.
20 ottobre 2016 Intervento su “La tutela dei terzi nel diritto amministrativo”, Seminario sul tema “La tutela del terzo nel diritto amministrativo”, Università di Alessandria.
8) Relazioni a Convegni all’estero
23 febbraio 2018 Relazione su “Sportsperson”, convegno su “FreEUzone: Free Movement, Citenzship and Individual Status”, Progetto Eurostatus, University of Alcalà, Alcalà de Henares
7 luglio 2017 Relazione su “Due Process, Administrative Powers and Judicial Review”, ICON-S Annual Conference sul tema “Courts, Power, Public Law”, University of Copenaghen
9) Esperienze estere
Gen – Feb 2014 Soggiorno di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg.
c) Attività integrativa della didattica
Dall’a.a. 2017/2018 Delegata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze all’orario delle lezioni e agli spazi del Campus
Dall’a.a. 2016/2017 Referente per la prova scritta del 2° anno del Corso di Studi in Giurista della Pubblica amministrazione, Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici, Università di Firenze
Diritto amministrativo - Diritto processuale amministrativo (con particolare attenzione ai profili attinenti alla tutela giurisdizionale) - Diritto amministrativo europeo - Diritto dello sport
Gli studenti interessati a laurearsi in Diritto amministrativo sono invitati a recarsi al ricevimento.
In quella sede, verranno date indicazioni sul metodo e sui tempi della redazione del lavoro di tesi.
Il titolo della tesi può essere concordato con lo studente, anche alla luce di suoi specifici ambiti di interesse.
Legenda
ppp
Giulia Mannucci is Associate Professor in Administrative Law at the University of Florence.
She graduated cum laude in Law at the University of Florence (2008). She received a Doctorate in “Tutela gurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive” at the University of Perugia (2012). She was Research Fellow in Administrative law (since 2012 to 2016) at the University of Florence. She was Temporary Researcher at the University of Florence: RTD/A since 2016 to 2018 and RTD/B since 2018 to 2021.
She was member of the Lawyer Examination Commission (Court of appeal of Florence, Feb – Dec 2022)
She has been awarded the National Scientific Qualification (ASN) in Administrative Law, with unanimous positive judgment (30 March 2017).
She spent a research period at the Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law in Heidelberg (Jan - Feb 2014).
She is P.I. of the project SMART– Soluzioni manageriali e amministrative per una rivoluzione telematica, funded by the University of Florence on a competitive call (2020-2022).
She is P.I. of the project SPORTAGE (Prin 2022).
She is P.I. of JM module for the project Sporting (JM module 2024-2027).
She was member of the European Jean Monnet project “FreEUzone: Free Movement, Citenzship and Individual Status, progetto Eurostatus” (Coordinator Prof. Antonio Bartolini), dealing with the theme “Sportsperson” (2017-2018).
She was involved in a Global Administrative Law project (Coordinator Prof. Sabino Cassese), dealing with sports related issues: in particular, the role of both the Court of Arbitration for Sport (CAS) and the World Anti-Doping Agency (Wada) (2012).
She participated in the Organization and Coordination Committee of the National Research Project “A 150 anni dall'unificazione amministrativa italiana” (Jan – Oct 2015, University of Florence).
She is member of the Editorial Board of the following scientific journals, all included in the list of top legal journals – “fascia A”: - “Diritto pubblico” - “Munus – Rivista dei servizi pubblici;
- “P.A. - Persona e amministrazione”.
Currently, she carries out the following institutional tasks at the University of Florence: - Member of the working group set up within the University for the revision of the regulations of the University of Florence (Rector's Decree n. 267/2022); - Delegated by the Dean of the School of Law of to the timetable of the lessons and the spaces of the Universitary Campus.
Main teaching experiences:
2019-2020 to present: Administrative Law, Florence University, Law Program 2018-2019 to present: European Administrative Law, Florence University, Law Program 2016-2017 to present: European Administrative Law, Florence University, Political Science Program 2016-2017: Administrative Law, Florence University, Political Science Program 2016-2017: Administrative Law, Florence University, Education Science Program 2010-2011: Sport in European Union Law, Florence University, Medical Science Program
Main Lessons in Advanced Courses:
29.11.2021: “La giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di sport”, Advanced Course in “Diritto dello sport. Fondamenti, responsabilità e giustizia” (Department of Legal Science/Department of Economy and Managment, University of Florence). 4.12.20: “L’arbitrato sportivo”, Advanced Course in “Diritto dello sport. Fondamenti, responsabilità e
giustizia” (Department of Legal Science/Department of Economy and Managment, University of Florence). 4.4.2014: “L’arbitrato sportivo”, Advanced Course on “La giustizia arbitrale” (Department of Legal Science, University of Florence). 1.3.2013: “Sport e diritto dell’Unione europea” and “La dimensione transnazionale dello sport”, Advanced Course in “Diritto ed economia dello sport” (Department of Economy, University of Florence).
Main academic presentations:
a)In Italy: 15.3.2022: “Il principio del legittimo affidamento”, online Seminar on “Il principio di buona fede e correttezza” (Osservatorio sui mutamenti del diritto amministrativo, University of Roma La Sapienza). 27.5.2019: “La tutela dei terzi in materia di Scia”, Seminar on “La segnalazione certificata di inizio attività tra esigenze di certezza e tutela dei terzi” (Istituto Degli Innocenti, Firenze). 19.3.2019: “ADR e rimedi di giustizia sportiva”, Seminar on “ADR e pubblica amministrazione”, (University of Milano Bicocca).
24.11.2018: “Alla ricerca dell’area vasta”, Annual Conference of ICON-s Italia, Roma (Scuola Nazionale dell’amministrazione, Roma).
13.4.2018: “Eccesso di potere e adeguatezza della tutela”, Seminar on “Eccesso di potere e altre tecniche di sindacato sulla discrezionalità amministrativa” (Department of legal Science, University of Firenze). 9.2.2017: “La (necessaria) dimensione normativa dei diritti dei terzi”, annual Conference of Urbino (Department of Legal Science, University of Urbino).
20.10.2016: “La tutela dei terzi nel diritto amministrativo”, Seminar on “La tutela del terzo nel diritto amministrativo”, (University of Piemonte Orientale, Alessandria). 17.4.2010: “La convalida tra autotutela e processo”, Seminar on “La legge sul procedimento amministrativo: vent’anni dopo” (Gruppo San Martino, University of Palermo).
B) Abroad 23.2.2018: “Sportsperson”, Seminar on “FreEUzone: Free Movement, Citenzship and Individual Status” (University of Alcalà, Alcalà de Henares). 7.7.2017: “Due Process, Administrative Powers and Judicial Review”, ICON-S Annual Conference on “Courts, Power, Public Law” (University of Copenaghen).
Administrative Law - European Administrative Law - Sports Law