Lunedì ore 11 in via S. Reparata, 93 (stanza 112 - mezzanino)
Nicola Turi si è laureato all’Università di Firenze (con una tesi su Italo Calvino che ha ottenuto il "Premio di laurea" del Centro Studi Palazzeschi) e ha svolto poi un dottorato di ricerca in italianistica (terminato nel 2006) in cotutela tra Firenze e Paris X-Nanterre, prima di essere titolare di un assegno di ricerca (dal Novembre 2006 all’Ottobre 2007 e poi nuovamente dal Marzo 2010 al Febbraio 2014) sempre presso l’Università di Firenze. Dall'aprile 2014 al settembre 2017 è stato Ricercatore td a) in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Cagliari (dove ha tenuto corsi sulla narrativa postbellica, sull’avvento delle neoavanguardie, sulla riscrittura romanzesca del Risorgimento…), quindi dall'ottobre 2017 è diventato Ricercatore td a) e poi dal marzo 2020 Ricercatore rd b) nella stessa materia all'Università di Firenze (con corsi sul neorealismo letterario, sul racconto breve, su Calvino, su Primo Levi...).
Membro del comitato di redazione della rivista «La Modernità Letteraria», del comitato scientifico dell’’Associazione Dessí’, del comitato scientifico dell'editore Anthology Digital Publishing, ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore di seconda fascia sia in Letteratura italiana moderna e contemporanea (10/F2) che in Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate (10/F1) e quella di prima fascia in Letteratura italiana moderna e contemporanea (10/F2) .
Si occupa di teoria e storia del romanzo (con particolare attenzione al romanzo italiano del secondo Novecento) e ha dedicato numerosi studi (tra cui quattro monografie) ad autori italiani contemporanei (da Italo Calvino a Giorgio Bassani, da Giuseppe Dessí a Giorgio Manganelli e Antonio Tabucchi…) ma anche a problemi di teoria e di letteratura comparata (modi ed evoluzione dei procedimenti metaletterari, ricezione della narrativa statunitense in Italia...) nonché ad autori stranieri (Bruce Chatwin, Boris Vian, Don DeLillo, Chinua Achebe…). Coordina inoltre un progetto d'Ateneo sulla storia del radiodramma in Italia tra il 1955 e il 1975. Recentemente (2022) ha curato un volume che raccoglie le interviste a Giuseppe Dessì.
POSIZIONE ACCADEMICA
POSIZIONi PRECEDENTI
PRECEDENTE ATTIVITÀ DI RICERCA
CONSEGUIMENTO DI PREMI E TITOLI
INCARICHI ACCADEMICI
INCARICHI SCIENTIFICI
Dal gennaio 2020 – Coordinatore del progetto Parole, voci e musica dall’Archivio RAI di Firenze: il radiodramma italiano dopo l’avvento della televisione (1955-1975) finanziato nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti competitivi per Ricercatori a Tempo Determinato dell’Università di Firenze (durata biennale).
ATTIVITÀ DIDATTICA
CORSI e SEMINARI TENUTI PRESSO UNIVERSITÀ ITALIANE:
ALTRE LEZIONI TENUTE PRESSO UNIVERSITÀ ITALIANE:
ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO UNIVERSITÀ STRANIERE
INTERVENTI IN CONVEGNI E CONFERENZE
PUBBLICAZIONI
MONOGRAFIE:
CURATELE ED EDIZIONI DI TESTI INEDITI E RARI:
SAGGI IN VOLUME E INTRODUZIONI:
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO:
ARTICOLI IN RIVISTA:
RECENSIONI:
Legenda