Durante il primo semestre (sett-dic 2023) ricevimento si tiene il Martedì alle ore 10.00 in presenza presso il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa, edificio D6, piano III stanza 3.32.
E' possibile fissare il ricevimento online scrivendo una mail a stefania.oliva@unifi.it.
Nel mese di agosto e durante il periodo natalizio il ricevimento si svolgerà esclusivamente online previo invio di email alla docente.
Per ulteriori informazioni mandare una mail a stefania.oliva@unifi.it.
Stefania Oliva è RTDa in "Economia e Gestione delle Imprese" presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa. E' stata assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze dal 2017 al 2022. Nel 2017 ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Firenze. E’ stata docente di “Business Intelligence", a.a. 2022-23 ed "Economia e gestione dei musei e degli organi di tutela”, a.a. 2021/2022 presso l'Università degli Studi di Firenze. E’ stata docente a contratto al Corso di “Current developments in economy and society”, Modulo “Art-culture management”, per l’a.a. 2020/2021, Università di Innsbruck. E’ membro del gruppo di lavoro per il Bilancio di Missione 2019, 2020 e 2021 del Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Firenze, ed è stata coordinatrice del gruppo di lavoro per l’edizione del Bilancio di Missione del 2018.
Ha svolto periodi di ricerca presso università e istituzioni nazionali ed internazionali quali: Università di Innsbruck, Department of Organization and Learning - Management Control; Sistema Museale dell'Università degli Studi di Firenze; Museo di storia naturale di Vienna, Dipartimento di and Exhibition and Education; Osaka City University, Urban Research Plaza, (URP); Oxford Brookes University, Dipartimento di Planning. E’ referee per le seguenti riviste scientifiche internazionali: European Planning Studies; City, Culture and Society; Land Use Policy; Scienze Regionali; Environment, Development and Sustainability; Competitiveness Review; Papers in Regional Science; Natural Hazards; Business Ethics, the Environment & Responsibility.
I suoi principali interessi di ricerca vertono sulle determinanti della competitività locale, la resilienza e la sostenibilità di organizzazioni, città e regioni, con un focus particolare sulle organizzazioni culturali e industrie creative. Studia cultura e creatività come fonti per l'adattamento delle organizzazioni, città e regioni agli shock e nell'ambito della transazione ambientale e digitale. Si interessa di città d'arte e città della moda, valore sociale e ambientale per le organizzazioni culturali, business model e accountability nei musei.
I miei principali interessi di ricerca vertono sulle determinanti della competitività locale, la resilienza e la sostenibilità di organizzazioni, città e regioni, con un focus particolare sulle organizzazioni culturali e industrie creative. Studia cultura e creatività come fonti per l'adattamento delle organizzazioni, città e regioni agli shock e nell'ambito della transazione ambientale e digitale. Si interessa di città d'arte e città della moda, valore sociale e ambientale per le organizzazioni culturali, business model e accountability nei musei.
Legenda