Il ricevimento si tiene, di regola, il giovedì alle ore 10.00 e avviene in forma ibrida, in presenza (terzo piano D4) e in via telematica, a scelta dello studente o della studentessa.
Per ricevere il link di collegamento per il ricevimento in forma telematica è necessario inviare una mail con oggetto "RICHIESTA RICEVIMENTO". Per il ricevimento in presenza non sono necessari preavviso o prenotazione.
Si prega tuttavia di controllare sempre la pagina delle News della Scuola per eventuali variazioni. Ogni variazione è infatti sempre segnalata in anticipo. In assenza di segnalazione, il ricevimento è regolare.
In caso di impedimento a partecipare agli orari di ricevimento per motivi di lavoro o altra causa, è possibile concordare via email un orario diverso.
Firenze, 1989.
Nel 2014 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Firenze con votazione di 110/110 con lode. Dal 2016 è abilitata all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Firenze. Nel gennaio 2018 discute la tesi di dottorato in Diritto commerciale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, titolo conseguito con lode, con tesi dal titolo "Il diritto societario davanti al rischio di danno ambientale". Successivamente è assegnista di ricerca in Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Trento (2018-2020) e assegnista di ricerca in Diritto commerciale presso l'Università degli studi di Firenze (2020-2022). Dal 2022 è ricercatrice (RTD-a) in Diritto commerciale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche di questa Università.
Ha svolto attività di studio e ricerca presso la Georgetown University (2015), il "Global Forum on Law Justice and Development" presso la Vice-Presidenza Legale della Banca Mondiale (2015-2016) e la Oxford University - Harris Manchester College (2017).
E' membro del comitato di redazione (sezione Fiorentina) della rivista "Il diritto fallimentare e delle società commerciali" e del comitato editoriale della rivista "International and Comparative Corporate Law Journal".
E' assegnataria della "Roy Goode Scholar 2023" di UNIDROIT - International Institute for the Unification of Private Law.
Diritto societario. Sostenibilità. Diritto della crisi d'impresa.
Legenda
Florence, 1989.
She graduated in Law from the University of Florence (2014 - 110/110 cum laude). Since 2016 she is qualified to practice as a lawyer at the Court of Appeal of Florence. In January 2018, she discussed her PhD thesis in Business Law at the Ca' Foscari University of Venice, with a thesis on Corporate law and the risk of environmental damage (cum laude). She was a research fellow in Business Law at the University of Trento (2018-2020) and at the University of Florence (2020-2022). Since 2022 she is a Researcher (RTD-a) in Business Law at the Department of Legal Sciences of this University.
She carried out research activities at the Georgetown University (2015), the "Global Forum on Law Justice and Development" at the World Bank Legal Vice-Presidency (2015-2016) and the Oxford University - Harris Manchester College (2017).
She is a member of the editorial board (Florence section) of the journal "Il diritto fallimentare e delle società commerciali" and of the editorial board of the journal "International and Comparative Corporate Law Journal".
She is currently the 'Roy Goode Scholar 2023' at UNIDROIT - International Institute for the Unification of Private Law.
Corporate law. Business and sustainability. Sustainable finance. Bankruptcy law.