Ricevo il mercoledì dalle 11:30 alle 12:30. Si prega di annunciarsi sempre per email almeno un giorno prima. Sono disponibile in altri momenti, da concordare su appuntamento.
Link aula Webex: ricevimentoOrganizzato da FERNANDO FUNARI
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=m5a42bc64af788ded115676703eb92ee2 mercoledì, 2 dic 2020 11:30 | 1 ora | (UTC+01:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, ViennaRicorre ogni Mercoledì con validità 2/12/2020 fino a 16/12/2020 da 11:30 a 12:30, (UTC+01:00) Amsterdam, Berlino, Berna, Roma, Stoccolma, ViennaNumero riunione: 121 451 8168Password: unifiadb4d3c875334611ba1f2cc6163a127c_20201202T103000Z
Accedi tramite sistema videoChiama 1214518168@unifirenze.webex.comÈ possibile anche chiamare 62.109.219.4 e immettere il numero della riunione.
Accedi per telefono+39-069-974-8087 Italy Toll390230410440 Italy Toll 2Codice di accesso: 121 451 8168
Fernando Funari è ricercatore (RTDA) in lingua e traduzione francese presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze. Ha ottenuto nel 2015 il titolo di dottore di ricerca presso il Doctorat d’études supérieures européennes dell’Università di Bologna. Dal 2016 al 2018 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna. Ha insegnato in Italia (Bologna, Trieste) e all'estero (è stato visiting professor presso University of Mumbai, India; Université de Dakar, Senegal; Université de Haute-Alsace, Francia). Le sue ricerche riguardano l’interpretazione del discorso politico, diplomatico-pubblico e di country brand; terminologia e discorso; traduzione; francofonia e orientalismo.
Nato a Orvieto (TR) il 3 marzo 1986
Formazione e titoli
4/05/2018 – Diploma di corso di perfezionamento "Terminologie specialistiche e servizi di traduzione" – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
11/06/2015 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dottorato internazionale D.E.S.E. Doctorat d'Études Supérieures Européennes (con borsa). Menzione: EXCELLENT.
22/11/2010 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche, cum laude.
27/03/2009 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Laurea Triennale in Lettere.
04/07/2005 – Maturità Classica
Attività istituzionali e incarichi accademici
Da 02/2021 – Delegato degli RTD per il Dipartimento FORLILPSI – UNIFI.
Dal 01/03/2020 – Ricercatore a tempo determinato di tipo A, presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università degli Studi di Firenze.
18/05/2016 – 31/12/2018 – Rappresentante degli assegnisti e Membro del Consiglio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna.
01/01/2016 – 31/12/2018 – Assegnista di Ricerca presso Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna.
Dal 2016 – Cultore della materia per Lingua e Linguistica francese; Mediazione linguistica francese (Lingue, UNIBO). Cultore della materia per Lingua francese (Scienze Politiche, UNIBO).
Comitati scientifici e editoriali
Dal 2021 – Coordinatore del gruppo “Lingua francese” dell’Unità di ricerca «Lessico multilingue dei beni culturali» (Università degli Studi di Firenze)
Dal 2020 – Membro di Associazione Amici dell’Istituto Francese di Firenze
Dal 2019 – Socio di Ass.I.Term (Associazione Italiana per la Terminologia)
Dal 2019 – Membro di Association européenne d'études francophones
Dal 2018 – Membro del Comitato di Redazione della Collana « C.L.E. Cultures Littéraires Européennes», (Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes) Odoya, Bologna.
Dal 2016 – Membro del Comitato di Redazione della Collana « H.E.A.D. Humanities and Enterprises Annual Dialogue », (Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes), Odoya, Bologna.
Dal 2015 – Membro del Comitato di Redazione del Centre d’études sur la littérature belge de langue française, presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna.
Dal 2014 – Capo Redattore (Rédacteur en chef) di Interfrancophonies. Revue des littératures et cultures d’expression française (Odoya, Bologna), rivista scientifica ANVUR.
Dal 2014 – Membro del Comitato di Redazione di RILUNE. Revue des littératures européennes, (Odoya, Bologna), rivista scientifica ANVUR.
Incarichi accademici all’estero
25/06/2018 – 07/07/2018 – Visiting Professor presso Université de Haute-Alsace, Mulhouse, France. Seminario su : « Raconter la marque : stratégies linguistiques et discursives dans le brand management ».
20/11/2017 – 09/12/2017 – Visiting Professor presso Université Cheikh Anta Diop de Dakar, Senegal. Seminario su « Country branding : des aspects linguistiques et discursifs dans la promotion des cultures francophones ».
27/02/2017 – 30/04/2017 – Visiting Professor (vacataire d’enseignement) presso Université de Haute-Alsace, Mulhouse, France. Insegnamenti tenuti: presso MIC-AI (Master di Management Interculturel et Affaires Internationales) Communication d’entreprise et Interprétation liaison. Presso 23XSLEA : Interprétation consécutive. Presso 23ISEXPM : Explication de textes (12 ore); Presso 23ISLCIN : Littérature et cinéma.
15/11/2016–31/01/2017 – Visiting Professor presso Department of French, University of Mumbai, India. Insegnamenti tenuti: « Langue et linguistique française »; Seminario : « Langue et traduction français-italien », tot. 180 ore.
17/06/2016 – 02/07/2016 – Visiting Professor presso Università de Haute-Alsace, Mulhouse (Francia). Oggetto: programma HEAD (Humanities and Enterprises Annual Dialogue).
01/01/2015 – Visiting Fellow presso Archives et Musées de la Littérature, Bruxelles (Belgio) – Referente: Marc Quaghebeur.
01/09/2013 – 28/12/2014 – Visiting Fellow presso C.E.R.C. (Centre d’études et de recherché comparatistes), Université de la Sorbonne Nouvelle, Parigi (Francia). Referente: Claudine Le Blanc.
01/04/2013 – 31/07/2013 – Visiting Fellow presso École Normale Supérieure (rue d’Ulm), Paris (Francia). Referente: Dominique Combe.
01/01/2013 – 31/03/2013 – Visiting Fellow presso Department of French, University of Mumbai, Vidyanagari, Mumbai (India). Referente: Vidya Vencatesan.
Comunicazioni a convegni e seminari
16/11/2020 – COMUNICAZIONE. “La langue à parole tombe”. Note sulla traduzione di Voyage en Grande Garabagne di Henri Michaux”, in Seminario di cultura francese e francofona, Università degli Studi di Trieste.
30/10/2019 – COMUNICAZIONE. “La letteratura europea e la cultura indiana”. Incontro “Omaggio a Javed Aktar” (nel quadro del Master Erasmus Mundus CLE), Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università di Bologna.
30-31/05/2019 – POSTER. “Verso un ‘glossario nero’? Terminologia e discorsi dell’odio”. XXIX Convegno Ass.I.Term, Terminologie e vocabolari: lessici specialistici e tesauri, glossari e dizionari, Accademica della Crusca, Villa Medicea di Castello, Firenze.
9-10-11/05/2019 – COMUNICAZIONE. “Tradurre il V¬Day: l’insulto come atto politico nella stampa francofona”. Convegno: La traduzione come atto politico Translation as Political Act La traduction comme acte politique Perugia. Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Perugia, Italia in collaboration with the Genealogies of Knowledge Project, University of Manchester, UK
3 e 11/04/2019 – SEMINARIO. “Terminologia e traduzione”, all’interno del Ciclo di conferenze su Teoria della Traduzione organizzato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
26/01/2019 – SEMINARIO. « Terminologia e country brand management » per il corso di perfezionamento "Terminologie specialistiche e servizi di traduzione" – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
11/12/2018 – SEMINARIO. « Penser la langue, habiter la langue : Henri Michaux et la francophonie », presso Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli studi di Udine.
2/07/2018 – COMUNICAZIONE. “Un cas de retour à la spontanéité : le terme « start-up », de l’entreprise à la nation ». XIV Journée Realiter, « Convergences et divergences dans la pratique terminologique. De la terminologie spontanée à la terminologie aménagée », Paris les 2 et 3 juillet 2018, Ministère de la Culture – Délégation générale à la langue française et aux langues de France.
03/05/2018 – SEMINARIO. “Terminologie specialistiche e traduzione letteraria”, all’interno del Ciclo di conferenze su Teoria della Traduzione organizzato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.
17/03/2018 – SEMINARIO. “Mediare tra le culture” (due incontri), presso Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato, Corso Universitario di Formazione Permanente in “Assistenza linguistica per l’ambito giudiziario”
24/02/2018 – SEMINARIO. “Mediare tra le culture” (due incontri), presso Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato, Corso Universitario di Formazione Permanente in “Assistenza linguistica per l’ambito giudiziario”
6/12/2017 – COMUNICAZIONE. “Intermédialité, retraduction, post-traduction: Le dieu du carnage de Yasmina Reza”, in Séminares Intermédialité, organizzati a Dakar dal Département de Lettres Modernes dell’Università Cheikh Anta Diop di Dakar (Senegal) et dall’Universitè di Montréal (Canada).
25/10/2017 – 11/10/2017 – Ciclo di conferenze su “Histoire de la francophonie: enjeux linguistiques et identitaires” (16 ore), dir. Anna Paola Soncini Fratta (Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne, Università di Bologna).
27-28/10/2016 – SEMINARIO “Mediare tra le culture” (due incontri), presso Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretariato, Corso Universitario di Formazione Permanente in “Assistenza linguistica per l’ambito giudiziario”
14/10/2016 – COMUNICAZIONE. “Les jeunes, la recherche et l’Europe”, in “Raconter l’Europe”, (Direzione: Anna Paola Soncini Fratta), convegno internazionale organizzato dalle università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F), Thassaloniki (Gr). Cesenatico (FC).
28/07/2016 – COMUNICAZIONE. « Des sciences humaines au monde du travail : formation et professionnalisation », Convegno H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue) su “Imaginer, raconter, (se) réaliser. Letteratura al lavoro – Littérature au travail – Literature at work”, 27-28 giugno 2016, Mulhouse (F). Convegno internazionale organizzato dalle università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F),Thassaloniki (Gr).
22-26/07/2013 – COMUNICAZIONE. Rencontres de Seneffe « Visions de l’Orient II », Seneffe – BELGIQUE - COMUNICAZIONE: «Aspects linguistiques dans Un barbare en Asie d'Henri Michaux».
08/02/2013 – COMUNICAZIONE. « L’orientalisme de Moravia et Pasolini en traduction française ». Journée d’études sur la langue et culture italienne. French Department, University of Mumbai, Vidyanagari, Mumbai – INDIA.
26-27-30/11/2012 – Tre conferenze su “Lingua e cultura francese nell’orientalismo letterario italiano del XX secolo” (Dir. prof. Fabrizio Frasnedi)
16-18/07/2012 – COMUNICAZIONE. « Quelques notes autour des traductions d'Un barbare en Asie d'Henri Michaux ». Rencontres de Seneffe « Visions de l’Orient I », Seneffe - BELGIQUE.
Organizzazione di Convegni e Seminari
1-2/10/2020 – Comitato di organizzazione. XVI GIORNATA SCIENTIFICA REALITER. Terminologia e interculturalità. problematiche e prospettive. Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
21-22-23/02/2019 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Convegno « Diversity & Inclusion : overcoming fragmentation », Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (Progetto Dipartimento di Eccellenza MIUR 2018-2022), Università di Bologna.
29-30/10/2018 - COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. “L’Europa in divenire. Cultura, cittadinanza, lingua, spiritualità”, (Direzione: Anna Paola Soncini Fratta), Università di Bologna. Convegno internazionale organizzato dal Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes: università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F), Thassaloniki (Gr). Cesenatico (FC).
16/03/2018 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Giornata di studi internazionale « Une identité dans la différence. L’univers littéraire multilingue ». Direzione : Paola Puccini. Conférenciers invités : Patricia Godbout (Université de Sherbrooke) ; Tomson Highway (écrivain) ; Franca Bruera (Université de Turin) ; Anne Trépanier (Université Carleton) ; Marco Modenesi (Université de Milan), Paola Puccini (Université de Bologne) ; Carla Comellini (Université de Bologne) et David Laporte (Université de Bologne).
3/07/2017 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Convegno H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue) su “Culture, littérature, travail. De la recherche à la pratique”, Università di Bologna. Convegno internazionale organizzato dal Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes: università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F),Thassaloniki (Gr).
20-21/04/2017– COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Seminario internazionale su La médiation en contexte francophone : le voyage de Jacques Cartier. Direzione : Paola Puccini in collaborazione con Dominiques Deslandres (Université de Montréal). (Scambio docenti Accordo quadro Università di Bologna-Università di Montréal)
12-13-14/10/2016 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Convegno internazionale “Raconter l’Europe”, (Direzione: Anna Paola Soncini Fratta), Università di Bologna. Convegno organizzato dal Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F), Thassaloniki (Gr). Cesenatico (FC).
27-28/07/2016 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE Convegno H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue) su “Imaginer, raconter, (se) réaliser. Letteratura al lavoro – Littérature au travail – Literature at work”, 27-28 giugno 2016, Mulhouse (F). Università di Bologna. Convegno internazionale organizzato dal Master Erasmus Mundus CLE – Cultures Littéraires Européennes università di Bologna (I), Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F),Thassaloniki (Gr).
5-6/05/2016 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Seminario su De la théorie à la pratique de la médiation en contexte francophone. L’œuvre et l’action de Marie de l’Incarnation en Nouvelle France, une réflexion pour les temps présents » Direzione : Paola Puccini in collaborazione con Dominiques Deslandres (Université de Montréal). (Scambio docenti Accordo quadro Università di Bologna-Università di Montréal)
04/04/2016 - 10/05/2016 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Ciclo di conferenze "Politique, langue et littérature. Une perspective francophone", Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; Scuola di Scienze Politiche, Università di Bologna. In collaborazione con CISQ (Centro Interuniversitario di studi quebecchesi) e CB (Centre d’études sur la literature belge de langue française).
14/03/2016 – 29/04/2016 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Ciclo di conferenze H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue). Conferenze: Rossella Elisei, “La letteratura che fa vendere. Formazione umanistica e comunicazone pubblicitaria”, 14 marzo 2016, Bologna (via Zamboni, 38); Giovanni Mattioli, “Fare fumetti e vivere felici. La formazione umanistica nell’editoria a fumetti”, 9 maggio 2016, Bologna (via Zamboni, 38); Massimo Arcangeli, “I saperi umanistici alla prova nella costruzione, nell’organizzazione, nel contesto di un festival culturale. Un decalogo”, 29 aprile 2016, Bologna (Zamboni, 38).
7-8-9/05/2015 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Seminario internazionale : “Les conjonctures médiatrices: la fin du média” (direzione: Paola Puccini). Conferenze: Hypermédialité et transmédialité: les autres formes de dynamiques intermédiales”, Università di Bologna, 9 maggio 2015 ; “Les conjonctures médiatrices: la fin du média”, Università di Bologna, 8 maggio 2015 ; “Intermédialité et interartialité: la fin des monades”, Università di Bologna, 7 maggio 2015.
5/03/2015 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Journée d’études internationale su “Langue et pouvoir”, (direzione: Paola Puccini). Participanti: Annette Boudreau (Moncton), Marco Modenesi (Milano), Wim Remysen, (Sherbrooke) Anna Gaufret, Nadine Vincent (Sherbrooke), Cristina Brancaglion (Milano), Università di Bologna
8-9-10/01/2015 – SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, Convegno internazionale H.E.A.D. (Humanities and Enterprises Annual Dialogue), Letteratura al lavoro – Littérature au travail – Literature at work. Formazione umanistica e mondi professionali, (Comitato scientifico: Anna Paola Soncini Fratta e Alberto Sebastiani), Università di Bologna in partenariato con le università di Dakar (Sn), Haute-Alsace (F), Strasbourg (F), Thassaloniki (Gr).
20-21/10/2014 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE Convegno internazionale e interdisciplinare (diretto da Paola Puccini), in collaborazione con il Dipartimento di sociologia e diritto dell’economia, “Le Bien-être en ville”, Università di Bologna.
08/02/2013 – COMITATO DI ORGANIZZAZIONE. Journée d’études sur la culture italienne (dir. Da Roberto Bertilaccio e Vidya Vencatesan). French Department, University of Mumbai, Vidyanagari, Mumbai – INDIA.
Incarichi didattici
Docenze a contratto
Supporto alla didattica (Attività didattica frontale)
Legenda