Domani la lezione di Consumi e Società si terrà in aula D6 102 alle ore 10
Silvia Pezzoli riceve il lunedì dalle ore 18 alle ore 20 onliine (link in fase di prenotazione) e il mercoledì dalle 10 alle 12 in presenza C/O edificio D5 stanza 231.
Gli studenti interessati dovranno prenotarsi entro venerdì della settimana precedente per il ricevimento del lunedì e entro lunedì per il ricevimento del mercoledì inviando una mail a silvia.pezzoli@unifi.it
Formazione2003 Dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione, presso il DISPO – Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia – dell’Università degli Studi di Firenze. Titolo tesi: Comunicazione e fuga. La solitudine dell’individuo morente nella modernità respinta1997 Master in Comunicazione e Media - Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Titolo tesi: Pandora. Sviluppo di un progetto di educazione ai media (voto: cum laudem)1996 Laurea in Scienze Politiche- Facoltà “Cesare Alfieri” Titolo tesi: Il contributo dei Game shows al processo di civilizzazione (relatore: Prof. Giovanni Bechelloni – voto110/110)1989 Diploma di maturitàPosizioni attuali
Ricercatrice presso il DISPO (Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia) dell'Università di Firenze
Docente, settore disciplinare SPS/08 presso il Corso di Laurea in Scienze Politiche e la Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica dell’Università degli Studi di FirenzeCollabora (dal 2003) al Coordinamento didattito del Master Comunicazione e Media dell’Università degli Studi di Firenze e del Comundus – Joint European Master of Arts in Media, Communication and Cultural Studies.Componente della Giunta e del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica dell’Università degli studi di FirenzeComponente del Gav – Gruppo di AutoValutazione del Corso di Laurea in Media e GiornalismoCura (dal 2006) le relazioni internazionali del Comundus European Consortium. Componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Italiano delle Scienze Sociali (Css) per la ricerca Nuove frontiere della comunicazione e cosmopolitismoSocia AIS – sezione PICCultore della materia in Sociologia dei processi culturali e Sociologia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”Esperienze accademiche• Assegnista per la ricerca Open Learning (Responsabile Prof. Giovanni Bechelloni) presso il DISPO, Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia, Università di Firenze (dal 2002 al 2006).• Docente a contratto di Sociologia dei processi culturali, presso il Corso di Laurea in Media e giornalismo, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” (dal 2001).• Docente a contratto di Cultural Studies presso il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Strategica, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” (dal 2005)• Docente a contratto di Comunicazione Organizzativa, presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Servizio sociale Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” (dal 2005 al 2006).• Docente di Identità e formazione, Master in Comunicazione e Media, Università degli Studi di Firenze (dal 2004)• Docente al Master in Comunicazione e Media: Sociologia della comunicazione e del mutamento culturale (dal 2002 al 2003)• Conduce le sessioni parallele su Le teorie fondamentale della comunicazione del Master in Comunicazione e Media, Università degli Studi di Firenze (dal 1999 al 2001).• Cultore della Materia Sociologia dei processi culturali (Prof. Giovanni Bechelloni), Sociologia della comunicazione (Prof.ssa Milly Buonanno) Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri, Università di Firenze e Sociologia (Prof. Giovanni Bechelloni) presso il D.U. in Servizio Sociale dell’Università di Firenze (dal 1999 al 2000).• Conduce lezioni del profilo Televisione grandi media, all’interno del Master in Comunicazione e Media (dal 1999 al 2000).• Organizza, coordina e tiene lezioni al Corso di formazione per tutors nell’ambito del Progetto Campus like del DU in Servizio sociale dell’Università di Firenze e della Fondazione Hypercampo (dal 1997 al 2001).• Coordina e tiene lezioni all’interno del corso Producer radio-televisivo organizzato da Hypercampo (in collaborazione con la Regione Toscana, Ministero del Lavoro, FSE) (1998).• Collabora ai Corsi per volontari addetti alla prevenzione del disagio giovanile (Progetti Eugenio e Il cerchio magico), organizzati da Hypercampo in collaboarazione con il D.U. in Servizio sociale dell’Università di Firenze e i Comuni di Viareggio, Scandicci, Signa e Lastra a Signa (dal 1997 al 1998).• Organizza e insegna in varie scuole di diverso ordine e grado Moduli sperimentali di educazione ai media nelle scuole materne, elementari, medie e medie superiori e corsi di aggiornamento per insegnanti sull’educazione ai media (Museo Pecci di Prato, Comuni di Firenze e Prato) (dal 1996 al 1999).
Legenda
ppp