Da settembre 2022 il ricevimento si tiene in presenza, presso la palazzina D5 del polo di Novoli, secondo il calendario che verrà reso disponibile ogni mese.
Formazione universitaria. Alberto Tonini, laureatosi nel febbraio 1991 in Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze (con votazione 110 Lode/110), è stato ammesso nel novembre 1991 al VII Ciclo di Dottorato in Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze e ha curato una tesi dedicata all’analisi della politica dei paesi occidentali nei confronti della questione palestinese, prendendo in esame gli anni compresi fra la conclusione della prima guerra arabo-israeliana e lo scoppio della crisi di Suez.Nel dicembre 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Storia delle Relazioni Internazionali.Nel dicembre 1996 ha ottenuto una Borsa di Studio biennale per ricerca post-dottorato presso l’Università di Firenze.Dall’aprile 1999 all’aprile 2002 è stato titolare di un assegno di ricerca, cofinanziato dal Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze.
Attuale posizione Dal gennaio 2012 è professore associato in Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.Dal gennaio 2005 al dicembre 2011 è stato Ricercatore in Storia delle Relazioni Internazionali presso la stessa facoltà.Dal 2002 al 2010 è stato docente del corso per Ufficiali Superiori dell’Aeronautica Militare, promosso dalla Divisione Formazione Superiore della Scuola di Guerra Aerea. Dal novembre 2004 è membro del consiglio direttivo di SeSaMO, Società Italiana per gli Studi sul Medio Oriente.Dal giugno 2006 è membro aggiunto del Consiglio dell’Associazione Europea di Studi sul Medio Oriente – Eurames.
Dal settembre 2006 al giugno 2010 è stato docente presso il Maarist College, sede di Firenze, titolare del corso su Religion and Politics in the Midde East.
Dal settembre 2011 è titolare dell’insegnamento di Storia del Sistema Internazionale presso il corso di laurea magistrale di Relazioni Internazionali e Studi Europei della facoltà di Scienze Politiche di Firenze. É altresì co-titolare del corso di Politiche Economiche Internazionali nello stesso corso di Laurea.
Dal Marzo 2012 è direttore del Master in Mediterranean Studies dell'università di Firenze.
Attività accademiche e di ricerca. Il dott. Alberto Tonini è stato cultore della materia di “Storia dei Trattati e Politica Internazionale” dall’anno accademico 1994-95. Dal 1992 collabora con la Cattedra di Storia dei Trattati e Politica Internazionale della Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri” di Firenze.Dal 1996 al 2000 è stato Ricercatore Associato presso il Centre d’Etudes sur le Moyen Orient Contemporaine (Cermoc) di Amman.
Nell’a.a. 1999-2000 ha ottenuto un incarico di insegnamento integrativo in Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze.
Nello stesso anno accademico ha ottenuto un incarico di insegnamento integrativo nel corso di Lingua e Letteratura Araba presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze.
Negli anni successivi ha ottenuto la conferma dell’incarico di insegnamento integrativo in Storia dei Trattati e Politica Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Firenze.
Nell’ambito del corso di Storia dei Trattati, ha tenuto il Seminario dell’anno accademico1994-95 dedicato alle economie del Medio Oriente, il Seminario dell’a.a. 1995-96 sul tema “I Fondamentalismi in Medio Oriente”, il Seminario dell’a.a. 1996-97 sui Luoghi Santi in Palestina, il Seminario dell’a.a. 1997-98 sul tema “Il conflitto arabo-israeliano”, il Modulo dell’a.a. 1998-99 sull’attività delle Nazioni Unite a favore dei rifugiati palestinesi, il Modulo dell’a.a. 1999-2000 sulla presenza dell’Alto Commissariato per i Rifugiati in Medio Oriente, il Modulo dell’a.a. 2000-2001 sugli interventi europei di cooperazione allo sviluppo nei paesi del Medio Oriente, il Modulo dell’a.a. 2001-2002 sugli idrocarburi in Medio Oriente e in Asia Centrale.Nel maggio del 1996 ha tenuto un Seminario su “Il conflitto arabo-israeliano, 1948-1993” presso l’Università di Ekaterinburg (Russia), nell’ambito del Programma Tempus finanziato dall’Unione Europea; nel marzo 1997 ha tenuto un seminario su “La questione petrolifera in Medio Oriente”, nell’ambito dello stesso Programma e presso la stessa università.Nel maggio del 1998 ha presentato una relazione su “Los paises europeos y el conflicto àrabe-israeli” al Seminario di Studi dedicato ad “Algunos aspectos conflictivos del mundo mediterraneo en el siglo XX”, organizzato dall’Università Uned di Madrid.
Nel dicembre 1999 ha tenuto un seminario su “Il Medio Oriente nelle relazioni internazionali dopo il 1973”, presso l’Istituto di Studi Diplomatici Mgymo di Mosca.
Nel febbraio 2000 ha tenuto una conferenza sul tema “L’Occidente e il conflitto arabo-israeliano fra Suez e la guerra dei Sei Giorni” presso la Facoltà di Scienze Politiche di Urbino.Nell’aprile 2000 ha tenuto una conferenza su “El contencioso palestino-israelì: 1948-1967” presso il Dipartimento di Storia Contemporanea della Università Uned di Madrid.Nel dicembre 2002 ha tenuto una lezione nell’ambito del Corso di Dottorato in “Diritti dell’Uomo: evoluzione, tutela e limiti” del Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società dell’Università di Palermo.Nell’aprile 2003 ha tenuto una lezione su “Israele-Palestina: storia di un conflitto” nell’ambito del Corso di Storia dei Paesi Islamici, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.
Dal 2000 al 2007 è stato membro del corpo docente del Master in Studi sul Medio Oriente, organizzato dall’Università di Urbino.
Dal settembre 2006 al giugno 2008 è stato titolare dell’insegnamento di Storia delle Relazioni Internazionali (Corso di Laurea in Scienze Politiche) della facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze.
Dal 2006 al 2008 è stato membro del corpo docente del Master in International Cooperation and Development dell’Università di Bethlehem (Territori Palestinesi).
Nel 2007 è stato Public Policy Scholar presso il Woodrow Wilson Center di Washington.
Dal settembre 2008 al giugno 2010 è stato titolare del corso di Storia e Politica del Mondo Mediterraneo presso il corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei della facoltà di Scienze Politiche di Firenze.
Dal novembre 2011 è membro del corpo docente del master di II livello in Mediterranean Studies, promosso dalla Facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri”. Partecipazione a conferenze. Nel luglio 1992 ha partecipato al Secondo Seminario italo-tedesco sulla Storia del XX secolo, organizzato dal Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze e dall’Institut für Neuere Geschichte dell’Università di Monaco, nel corso del quale ha presentato la sua tesi di dottorato.Nel giugno 1993, in occasione del Convegno Internazionale The Seas as Europe’s external borders and their role in shaping a european identity organizzato a Firenze dal Dipartimento di Studi sullo Stato, ha presentato una relazione dal titolo “The Arab-Israeli Conflict and the Defence of the Mediterranean in the Early Fifties”.Nel luglio 1993 ha partecipato alla Inaugural Pan-European Conference, organizzata dalla Associazione Europea di Studi Mediorientali (EURAMES) e ospitata dall’Università di Warwick (GB).Nel giugno 1994 ha partecipato alla decima Conferenza dell’Association Francaise pour l’Etudes du Monde Arabe et Musulman (AFEMAM), tenutasi a Strasburgo; nel luglio 1995 ha preso parte all’annuale incontro della British Society for Middle Eastern Studies (BRISMES), presso Durham.Nel dicembre 1995 ha presentato una relazione su “Gli interventi di peace-keeping delle Nazioni Unite in Medio Oriente” in occasione della Giornata di Studi per il 50° anniversario delle N.U., organizzata a Firenze dal Forum per i problemi della pace e della guerra.Nel luglio 1996 ha partecipato all’annuale Conferenza dell’AFEMAM, tenutasi a Aix-en-Provence, dove ha presentato una relazione su “I rapporti fra Italia e Medio Oriente negli anni Cinquanta”.Nel luglio 1997 ha preso parte all’incontro annuale del Brismes, svoltosi a Oxford, mentre nel luglio 1998 ha partecipato all’incontro del Brismes a Birmingham.Nell’ottobre 1997 ha organizzato e preso parte alla Conferenza congiunta AFEMAM - SeSaMO, che ha avuto luogo a Firenze e nel corso della quale ha presentato un intervento sul ruolo dei Circassi nella nascita della Transgiordania.Nel marzo 1998 ha presentato una relazione dal titolo “Il vuoto strategico nel Golfo e nel Medio Oriente dopo la disfatta dell’Irak” nell’ambito degli incontri dedicati a Il mondo dopo il 1989: dall’ordine di Yalta al disordine delle Nazioni, organizzati a Firenze dall’Associazione Cospe.Nel maggio 1998 ha presentato un intervento dedicato a una ricostruzione storico-diplomatica della questione palestinese nell’ambito dell’iniziativa Riflessi mediterranei, organizzata a Napoli dall’Istituto di Studi Filosofici e dall’Università di Nancy.Nell’ottobre 1998 ha partecipato al workshop su Unrwa: a history within History, tenutosi ad Amman, dove ha presentato una relazione su “The Donor Countries, Unrwa’s Relief and Development Policies”.Nello stesso mese ha presentato una relazione sugli archivi dell’Unrwa in occasione del Convegno sugli archivi e la storia delle organizzazioni internazionali, tenutosi a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato, su iniziativa del ministero per i Beni Culturali. Gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione a cura della Divisione Studi e Pubblicazioni dello stesso ministero.Nel dicembre 1998 ha presentato una relazione sulla gestione egiziana del Canale di Suez in occasione del Convegno su Egitto fra tradizione e modernizzazione, organizzato a Milano dall’Associazione SeSaMO.Nel marzo 1999 ha presentato una relazione dal titolo “Stati e popoli in Medio Oriente dal 1920 a oggi” nell’ambito degli incontri sulla storia del Novecento, organizzati a Pontedera (Pisa) dall’Associazione Italiana di Cultura Classica.Nel settembre 1999 ha presentato una relazione dal titolo “International Donors, the Refugees and Unrwa: France, Britain and Italy as case studies, 1950-1993” nel corso di una conferenza organizzata dal CERMOC di Amman, in Giordania.Nel giugno 2000 ha presentato una relazione nel corso di una giornata di studi organizzata dall’Unione Armeni d’Italia, dedicata all’importanza dei documenti diplomatici italiani per la storia della questione armena.Nel settembre 2000 ha collaborato all’organizzazione del convegno annuale della Società per gli Studi sul Medio Oriente - SeSaMO, nel corso del quale ha presentato una relazione dal titolo “Una terra di latte e miele, ma senza petrolio: Israele e la questione energetica”.Nell’aprile 2001 ha partecipato al convegno su L’Italia nel Novecento: un secolo di cultura, lingua, società, politica ed economia, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Budapest e dalla Società Dante Alighieri della stessa città; in occasione del convegno ha presentato una relazione dal titolo “L’Italia fra Europa e Mediterraneo nella seconda metà del Novecento”. Nel novembre 2001 ha collaborato, come membro del comitato scientifico, alla organizzazione del convegno internazionale di studi “Migrazioni: uomini, idee e tecnologie in Medio Oriente”, promosso dall’Istituto Universitario Orientale di Napoli e dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente.Nel dicembre 2001 ha presentato una relazione dal titolo “L’Eni alla ricerca di un partner mediorientale, 1955-1962” nel corso del convegno di studi La diplomazia delle risorse, organizzato dall’Università di Urbino.Nel marzo 2002 ha presentato un relazione dal titolo “Propaganda vs. Pragmatism: Iraqi Foreign Policy in Qasim’s years, 1958-1963” nel corso del Third Mediterranean Social and Political Research Meeting, organizzato dall’Istituto Universitario Europeo.Nel maggio 2002 ha presentato una relazione dal titolo “L’Unione Europea e il processo di pace in Medio Oriente” nel corso del convegno Unione Europea e Mediterraneo: problemi di cooperazione e di sicurezza, promosso dall’Università di Firenze e dal Polo Universitario Europeo. Gli atti sono in corso di pubblicazioneNello stesso mese ha presentato una relazione dal titolo “The Caucasus and the Caspian in the World Oil Market: an European Perspective” in occasione del Seminario di Studi su Security in the Caucasus: Stability and Human Rights in the Region, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, dall’Ambasciata di Georgia in Italia e dalla Scuola di Studi Politici di Tbilisi.Nel settembre 2002 ha presentato una relazione dal titolo “At the Origin of the Humanitarian Interference: the European Powers and the Armenian Question, 1894-1895” durante il Primo Convegno Mondiale di Studi Mediorientali, presso l’università di Mainz.Nello stesso mese ha presentato una relazione dal titolo “Breaking Eggs in the US-Soviet Basket: Egypt, Israel, and the Six-Day War”, nel corso del convegno NATO, the Warsaw Pact, and the Rise of Détente, organizzato a Dobbiaco dal Machiavelli Center for Cold War Studies e dal Cold War International History Project.Nel marzo 2003 ha tenuto una lezione sulle “Emergenze nell’attuale contesto storico internazionale”, nell’ambito del seminario di 36 ore su Cooperazione allo sviluppo e volontariato internazionale, promosso dalla Scuola di Politica Internazionale, Cooperazione e Sviluppo di Roma.Nel novembre 2003 ha presentato una relazione sul tema del coinvolgimento delle potenze europee nella questione armena, nel corso di una giornata di studi organizzata a Milano dall’Unione Armeni d’Italia.Nel marzo 2004 ha partecipato alla Quinta edizione del Mediterranean Social and Political Research Meeting, organizzato a Montecatini Terme (Fi) dal Programma Mediterraneo dell’Istituto Universitario Europeo.Nell’aprile 2004 ha presentato una relazione dal titolo “Il mercato petrolifero mondiale e le esigenze del mondo occidentale” in occasione del convengo Economie e Media nel Medio Oriente e in Africa del Nord, organizzato a Napoli dall’Università degli Studi “L’Orientale”.Nel settembre 2004 ha presentato una relazione dal titolo “Keen but Row: Mediterranean Europe facing the New Challenges” in occasione del Convegno Mediterranean Europe organizzato dall’Institut Pierre Renouvin di Parigi e dal Dipartimento di Studi sullo Stato di Firenze. Gli atti sono in corso di pubblicazione.Nel novembre 2004 ha presentato una relazione dal titolo “Gli sposi promessi: il nazionalismo arabo e il petrolio mediorientale nella seconda metà degli anni Cinquanta” in occasione del convegno Pace e Guerra in Medio Oriente, organizzato dall’università di Lecce e dall’associazione SeSaMO. Gli atti sono in corso di pubblicazione.Nel marzo 2005 ha partecipato alla Sesta edizione del Mediterranean Social and Political Research Meeting, organizzato a Montecatini Terme (Fi) dal Programma Mediterraneo dell’Istituto Universitario Europeo.Nel giugno 2005 ha partecipato al convegno Nazione, interdipendenza, integrazione: le relazioni internazionali dell’Italia, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Padova.Nel settembre 2005 ha partecipato alla Seconda Conferenza Eurames (European Associations of Middle Eastern Studies), dove ha presentato una relazione su “International Donors, the Refugees and Unrwa: France, Britain and Italy as case studies”.Nel novembre 2005 ha presentato una relazione dal titolo “La minaccia fondamentalista fra mito e realtà” nell’ambito del convegno Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam, organizzato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana.Nello stesso mese è intervenuto come discussant al Convegno L’Europa e il Mediterraneo. Politiche di democratizzazione e conflitti identitari, organizzato dal Comune di Firenze e dal Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.Nello stesso mese ha visitato il Quartier Generale della Nato a Bruxelles, in qualità di ospite del programma di Public Diplomacy della stessa organizzazione.Nel febbraio 2006 ha presentato una relazione dal titolo “I datteri dell’Emiro del Kuwait fra disputa privata e questione internazionale” al 7° Convegno dell’associazione SeSaMO, svoltosi a Catania.Nell’aprile del 2006 ha partecipato alla conferenza internazionale From Helsinki to Gorbachev, organizzata dal Machiavelli Center for Cold War Studies, con una relazione dal titolo “The Precious Friend: Saudi Arabia’s Financial Contribution to the Global Cold War”.
Nel giugno 2006 ha organizzato e coordinato il panel “The U.S. Friend States in the Middle East: Help or Obstacle?” nell’ambito del 2° Convegno Mondiale di Studi sul Medio Oriente, tenutosi ad Amman (Giordania).
Nel settembre 2006 ha presentato una relazione su “Changing Priorities: The Western Countries, the Cold War and the Arab-Israeli Conflict during the 1950s”nell’ambito della Conferenza A Strained Partnership: European-American Relations and the Middle East from Suez to Iraq, organizzata dal Center for Security Studies del Politecnico di Zurigo.
Nel novembre 2006 è intervenuto come discussant durante l’International Workshop su Iraq after the New Government: Stabilization, Security Problems and the Regional Scenario, organizzato dal Landau Network-Centro Volta di Como.
Nel marzo 2007 ha presentato una relazione dal titolo “Verso una politica energetica europea?” in occasione della giornata di Studi sul tema Cinquanta anni dai Trattati di Roma, organizzata dall’Università di Firenze e dal Machiavelli Center for Cold War Studies.
Nell’aprile 2007 ha presentato una relazione dal titolo “L’Europa vista dagli altri” nell’ambito del seminario su: Ripensare l’Europa a cinquant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Urbino
Nel maggio 2007 ha organizzato come membro del comitato scientifico l’ottavo convegno della Societá Italiana per gli Studi sul Medio Oriente – SeSaMO, da titolo Sei Giorni e Quarant’Anni. Il Medio Oriente dopo la Guerra del 1967.
Nell’agosto 2007 ha presentato una relazione dal titolo “Creating a Common European Energy Policy: Efforts since 1973” presso il Public Policy Program del Woodrow Wilson Center di Washington.
Nel novembre 2007 è intervenuto come discussant durante l’International Workshop su Iraq: Domestic Stabilization and the Regional Ethno-Religious Polarization, organizzato dal Landau Network-Centro Volta di Como.
Nel marzo 2008 è intervenuto come discussant alla Tavola Rotonda “L’Unione Europea e il Medio Oriente: una prospettiva mediorientale”, organizzata dal Forum per i Problemi della Pace e della Guerra di Firenze.
Nello stesso mese ha partecipato come discussant al Research Workshop su The External Image of the European Union, organizzato dal Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.
Nel maggio 2008 ha presentato una relazione dal titolo “Mediterraneo e Medio Oriente nella Politica Europea di Vicinato” nell’ambito della giornata di studi su Europa e assistenza allo sviluppo fra storia e politica, organizzata dal Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze.
Nel settembre 2008 ha presentato una relazione dal titolo “Seguridad energética y diversidad de abastecimiento en la Unión Europea” al Quarto Incontro de la Murtra, a Barcellona, organizzato dalla Fondazione Olaf Palme e dall’Università Autonoma.
Nel novembre 2008 ha partecipato come invited guest al Workshop su Reconciliation, Reconstruction, Representation: The Possible Futures of Iraq, presso il Landau Network-Centro Volta di Como, promosso dalla Direzione Generale per il Mediterraneo e il Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri.
Nello stesso mese ha presentato una relazione dal titolo “La Striscia di Gaza, 1948-2008” nell’ambito del Convegno Israele 60 anni: una riflessione, organizzato dal Dipartimento di Studi sullo Stato dell’università di Firenze.
Nel dicembre 2008 ha partecipato come discussant al convegno La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo sessant’anni dopo, organizzato dalla Fondazione Circolo Rosselli di Firenze.
Nel settembre 2009 ha presentato una relazione dal titolo “Guerra Fredda, materie prime e globalizzazione” nell’ambito del V Convegno annuale della Sissco – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea.
Nel luglio 2010 ha partecipato come discussant al panel su “Energy Security in Europe” organizzato dalla Università Autonoma di Barcellona nell’ambito del Terzo Convegno Mondiale di Studi Mediorientali (Wocmes).
Nel settembre 2010 ha partecipato come membro della Scientific Committee all’organizzazione della conferenza della Wilson Centre European Alumni Association presso la New York University, sede di Firenze.
Nell’ottobre 2010 ha organizzato e presieduto un seminario dal titolo “Il ruolo degli Enti Locali nella Cooperazione Decentrata”, in collaborazione con l’ufficio Europe Direct del Comune di Firenze.
Nel novembre 2010 ha partecipato come discussant alla Annual Conference of the Middle East Studies Association (Mesa) a San Diego (CA).
Nel dicembre 2010 ha presentato una relazione dal titolo Dal petrolio all’iPod. Cinquanta anni di traffici attraverso Suez, nell’ambito del convegno su “Mediterraneo fra Storia e Politica”, organizzato dal Centro Interuniversitario Machiavelli per lo Studio della Guerra Fredda.
Nel marzo 2011 ha presentato una relazione sul tema della sicurezza energetica dell’Unione Europea nell’ambito del ciclo di conferenze “The Costs of Non Europe. Ambiguità e limiti delle politiche comunitarie in campo energetico e ambientale”, organizzato dalla prof.ssa Fargion della facoltà di Scienze Politiche “C. Alfieri”.
Nel settembre 2011 ha presieduto il workshop “Democracy and Human Rights in the Middle East and North Africa: The Role of the European Union” organizzato dal Forum per i Problemi della Pace e della Guerra di Firenze.
Nell’ottobre 2011 è intervenuto come discussant al seminario “Crisi globale, declino europeo e rivolte mediterranee”, organizzato dall’università di Urbino.
Nel novembre 2011 ha preso parte come membro del comitato scientifico alla conferenza “Europa e Mediterraneo”, organizzata a Livorno dall’Associazione Shardan e del Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali presieduto dal prof. Fabio Bertini. Nell’ambito della conferenza ha presentato una relazione dal titolo La sfida della guerra fredda, gli Imperialismi e il rilancio nazionalista.
Nel maggio 2012 ha partecipato come discussant alla conferenza internazionale su “Turkey’s Soft Power Potential in the Arab World”, svoltasi presso la Journalists and Writers Foundation di Istanbul con i contributi di SeSaMO – Società Italiana per il Medio Oriente, Associazione per il Commercio e la Cooperazione Italo-Turca e l’Associazione Alba.
Nel giugno 2012 ha partecipato al convegno su Cultural Heritage in the Mediterranean: Common Identity, New Perspective, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze, presentando una relazione dal titolo “From the Napoleonic Expedition to Satellite Television: the Mediterranean Sea a san Area for Cultural Contamination”.
Nel settembre 2012 ha partecipato alla Giornata di Studi su I conflitti armati in Libia il Diritto internazionale umanitario, organizzata dal Comitato Regionale Toscana della Croce Rossa, presentando una relazione dal titolo “La crisi libica: una ricostruzione del quadro storico-politico”.
Nel novembre 2012 ha preso parte al Beijing Forum presso l’università di Pechino, dal titolo The Harmony of Civilizations and Prosperity for All - Challenges and Opportunities: New Thinking in New Reality, presentando una relazione dal titolo “Islam and the Battle for Pluralism in the ArabWorld”.
Nel marzo 2013 ha partecipato come invited guest al seminario su Susteinable Development presso la Hanyang University di Seoul, Corea del Sud, presentando una relazione dal titolo “EU Energy Security Looks to East: How Far?”.
Nel marzo 2013 ha partecipato al convegno su La Primavera Araba. Democrazia, libertà, diritti, libertà, speranze e pericoli, organizzato da Lions Firenze, presentando una relazione dal titolo “Le rivoluzioni arabe: risvolti nazionali e internazionali”.
Nel maggio 2013 ha preso parte come chair al Forum dei Giornalisti del Mediterraneo, organizzato dall’Ordine dei giornalisti della Toscana e dalla Provincia di Firenze.
Nel settembre 2013 ha organizzato e presieduto due panel in occasione del convegno annuale della Società per gli Studi sul Medio Oriente, presso l’università di Pavia. Il primo panel, in inglese, sul tema “Turkey, Turkishness and the Others”, il secondo panel dal titolo “Riflessioni sulla Società Civile nella Turchia contemporanea”.
Nell’ottobre 2013 ha partecipato al convegno Europa e Mediterraneo, organizzato dall’Associazione Culturale Shardan di Livorno, con una relazione dal titolo “Europa e Mediterraneo: una perenne rilettura”.
Nell’ottobre 2013 ha partecipato come discussant al convegno La guerra alle frontiere dell’Europa. Incognite e prospettive per l’Italia, organizzato dall’università per Stranieri di Perugia, presentando una relazione dal titolo.
Nel novembre 2013 ha partecipato chair al convegno Machiavelli e la politica internazionale, organizzato dal Forum per i problemi della pace e della guerra, dalla Scuola S. Anna e dall’Associazione Alumni della Cesare Alfieri.
Altre attività. Dal novembre 1995 al marzo 2003 è stato Segretario nazionale di SeSaMO, Società Italiana per gli Studi sul Medio Oriente.Dal dicembre 1996 al luglio 2000 ha collaborato con il CERMOC di Amman (Giordania), al progetto “Unrwa: a history within History”.Dal dicembre 1997 è Segretario Scientifico della Commissione per la Pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani sull’Armenia.Dal settembre 1998 al dicembre 2001 ha partecipato all’attività di ricerca coordinata dal prof. Di Nolfo sulla prima fase dell’internazionalizzazione dell’Eni.Dal 2001 al 2005 è stato membro del Co-ordination Committee del progetto di ricerca Religion, Ethnicity and Violence: The Social Dynamics of Mobilisation, War and Peace in the Conflict Areas of the Mediterranean, promosso dall’Istituto Universitario Europeo e diretto da Bo Stråth e Armando Salvatore.Dall’ottobre 2002 al dicembre 2004 è stato membro del Gruppo di Studio su Energy and Politics, coordinato dal professor Giacomo Luciani del Mediterranean Programme dell’Istituto Universitario Europeo.Dal marzo 2004 è membro del Comitato Scientifico del Centro per la Pace in Medio Oriente – CIPMO di Milano.Dall’aprile 2007 collabora con Radio InBlu e Radio Città Futura come commentatore di politica internazionale.Dal giugno 2008 al marzo 2011 è stato membro del comitato di Redazione dei Quaderni Forum, periodico di politica internazionale a cura del Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.Dal gennaio 2009 al febbraio 2011 è stato membro dell’Esecutivo del Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.
Dal febbraio 2011 è presidente del Forum per i Problemi della Pace e della Guerra.
Dal maggio 2011 è membro fondatore dell’Associazione Alumni Cesare Alfieri di Firenze.
Dal marzo 2012 è membro della Commissione Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”.
Dal marzo 2012 è membro dell’Esecutivo dell’International Center for Turkish Studies di Milano.
Legenda
ppp