Si avvisa che le lezioni si svolgeranno (a distanza) nella seconda parte del secondo semestre, con orario lunedì e martedì, ore 9-11. La prima lezione è prevista per il 19 aprile 2021.
Il laboratorio inizierà il 22 aprile (giovedì e venerdì 11-13: da remoto). Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi su Moodle: l'8 aprile si terrà una riunione preliminare informativa con i docenti (Bianchi, Galfré, Pacini, Tacchi)
A causa dell'emergenza sanitaria in corso, si sono dovuti sospendere i normali ricevimenti in studio.
Il docente può essere contattato tramite posta elettronica o al suo indirizzo Skype (robbiafi).
I colloqui individuali si svolgono in videoconferenza (Skype o altro) oppure al telefono, previo appuntamento.
Nato a Firenze nel 1966, dal primo ottobre 2015 è Professore associato di Storia contemporanea presso il Dipartimento Sagas
Studi e titoli
Esperienze professionali
Borse di studio e assegni di ricerca
Premi e finanziamenti alla ricerca (bandi competitivi)
Altri finanziamenti alla ricerca
Insegnamento
Attualmente titolare dei corsi di Storia contemporanea 2, Storia sociale dell’età contemporanea e Storia dei partiti e dei movimenti politici presso la Scuola di studi umanistici e della formazione dell’Università di Firenze, Dipartimento SAGAS. Ha insegnato Storia contemporanea presso le facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2004, presso i CdS in Storia L-42, Scienze storiche LM-84, Lingue, letterature e studi interculturali L-11), di Architettura (professore a contratto nel 2004) e di Scienze della formazione (affidatario nel 2006) di Firenze.
Già membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Storia dell’Università di Firenze, partecipa al Collegio di indirizzo (Storia contemporanea) del Dottorato di ricerca in Storia delle Università di Siena e Firenze.
Ha insegnato all’Università dell’età libera di Firenze, presso l’Université Paris 7 “Denis-Diderot” e in vari corsi di aggiornamento per insegnanti.
Vincitore del concorso a cattedre del 1999-2000, dal 2001 al 2004 è stato insegnante di ruolo in materie letterarie presso istituti scolastici nella Provincia di Firenze (in congedo fino al 30.06.2004 per assegno di ricerca).
Dal 2001 al 2009 ha svolto attività di insegnamento e tutorato, ed è stato commissario per gli esami di Stato e per quelli di accesso per la SSIS Toscana. Nel 2012-13 ha insegnato per il TFA Toscana.
Attività di gestione e responsabilità accademiche
Dal 2005 ha partecipato a varie commissioni, gruppi di lavoro e di orientamento della Facoltà di Lettere e Filosofia, del Dipartimento di studi storici e geografici e del Dipartimento SAGAS. In particolare, è stato membro della Giunta per il Dipartimento di studi storici e geografici; della Commissione didattica, del Gruppo di autovalutazione (GAV) e referente VQR per i Corsi di laurea in Storia e Scienze storiche. Attualmente fa parte della Commissione ricerca e del gruppo di lavoro Editoria digitale per il Dipartimento SAGAS.
Associazioni scientifiche
Vicepresidente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (dal 2014) e membro del Consiglio direttivo (dal 2011).
Socio fondatore dell’associazione Storie in movimento (SIM, 2002), della rete europea del Groupe d’Histoire Sociale (GHS, 2002-2008) e della Società italiana di storia del lavoro (SISLav, 2012). È stato socio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e della Società storica della Valdelsa.
Riviste di storia
Membro della direzione di Passato e presente.
Ha fatto parte dei comitati di redazione di Zapruder. Storie in movimento (2004-2008, 2010-2014) e «Histoire&Sociétés. Revue européenne d’histoire sociale» (2002-2005; poi corrispondente 2006-2009). È responsabile della sezione Storia per l'Antologia Vieusseux e fa parte del Comitato scientifico della rivista francese Dissidences.
Svolge attività di referee per le riviste Annali di storia di Firenze, Memoria e ricerca, Passato e presente, Qualestoria, Quest. Issue in Contemporary Jewish History, Ricerche storiche, Snodi, Storia delle donne, Storia e problemi contemporanei.
Ha collaborato con le riviste Altrestorie. Fondazione Museo storico del Trentino, Annali della Fondazione Ugo La Malfa, Archivio storico italiano, Contemporanea, Contesti. Città, territori, progetti. Rivista del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze, European Review of History / Revue Européenne d'Histoire, Genesis, Il Grandevetro, Il Mestiere di storico. Rivista della Sissco, In/formazione. Notiziario bibliografico di storia dell’Italia contemporanea, L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ricerche sulla società contemporanea, Liber, L’Indice dei libri del mese, Laboratorio di storia contemporanea, Microstoria, Miscellanea storica della Valdelsa, Mundus, QF Quaderni di Farestoria, Rassegna storica toscana, Ricerche di storia politica, I viaggi di Erodoto on line.
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 12 ottobre 2015
Legenda
Roberto Bianchi is Associate Professor of Contemporary History at the Department SAGAS, University of Florence.
Co-editor of the journals Passato e presente, Zapruder (2004-2008, 2010-2014), Histoire et Sociétés. Revue européenne d’histoire sociale (2002-2009), Antologia Vieusseux (history section).
Vice President (2014-) and Member of the Executive Board (2011-) of the Istituto Storico della Resistenza in Toscana.
Founding member of the society Storie in movimento (SIM, 2002), of the Groupe d’Histoire Sociale (GHS, 2002-2008) and of the Società italiana di storia del lavoro (SISLav, 2012). Member of Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) and Società storica della Valdelsa.
Referee for the journals Annali di storia di Firenze, Memoria e ricerca, Passato e presente, Qualestoria, Quest. Issue in Contemporary Jewish History, Ricerche storiche, Snodi, Storia del pensiero politico, Storia delle donne, Storia e problemi contemporanei.
Education
1994: Degree (Laurea) in History at the University of Florence. Thesis on Contemporary History. Thesis supervisor: Prof. Simonetta Soldani. Mark: 110/110 with distinction (110 e Lode).
1995: Diplôme d’études approfondies (DEA) in “Histoire et Civilisation” at the École des hautes études en sciences sociales (Ehess) of Paris. Supervisor: Prof. Maurice Aymard. Mark with distinction.
1999: PhD degree in “European Society History” at the University of Pise.
Research Grants
1994-1995: Scholarship for Specialization (from the University of Pisa) at the École des hautes études en sciences sociales (Ehess) of Paris. Research project on The Food Riots of 1919 in Florence. Supervisor: Prof. Maurice Aymard.
1995: One-year Research Scholarship from Regione Toscana. Research project on Family, education and civic traditions in Tuscany. Supervisor: Prof. Paul Ginsborg.
1996-1998: Three-year Research Scholarship (from the University of Pisa) during the Phd research in “European Society History”. Research project on The Food Riots of 1919 in Italy.
2000-2004: Four-year Research Fellowship, Department of Historical and Geographical Studies, University of Florence.
Funded research projects
1997-1998: National research program (PRIN 1997) Ruoli e immagini delle donne in Italia nell'età moderna e contemporanea. National Coordinator Prof. Simonetta Soldani.
2000: Research Scholarship devoted to “Young Research Fellows” from the University of Florence. Research project on Social conflicts after the First World War.
2001-2002: National research program (PRIN 2001) Scritture e memorie di donne nell'Italia contemporanea: un approccio storico. National Coordinator Prof. Simonetta Soldani.
2003-2004: National research program (PRIN 2003) Donne e nazione. Presenze, modelli e immagini nell’Italia del XIX secolo, tra disciplinamento sociale e ruolo pubblico. National Coordinator Prof. Ilaria Porciani.
2004-2005: University of Florence research program Nazione e appartenenza nazionale. Modelli, percorsi e presenze di genere tra Otto e Novecento.
2006-2007: University of Florence research program La crisi europea del primo dopoguerra: lotte sociali e movimenti politici nell’Italia del 1919.
2008-2009: National research program (PRIN 2007), financing of the University of Florence, Mutamenti e rielaborazioni dei ruoli di genere in contesti bellici e postbellici (sec. XIX-XX). National Coordinator Prof. Laura Guidi.
2010-2011: University of Florence research program La rimodulazione del rapporto pubblico/privato nei lunghi dopoguerra del Novecento.
2012-2013: University of Florence research program Fumetti e storia. Forme di rappresentazione della storia nei fumetti del Novecento.
2014- : University of Florence research program Istituzioni culturali in guerra: Firenze 1900-1940.
Teaching Experience
2001-2010: Teaching assistant in the postgraduate courses on Contemporary History at the Postgraduate Training Institute for teachers of History, Philosophy and Italian literature at Italian High Schools (Scuola superiore di Specializzazione per l’Insegnamento secondario della Toscana, sede di Firenze).
2004-2005: Lecturer in the undergraduate course on Contemporary History, Department of Town-planning, Faculty of Architecture, University of Florence.
2005-present: Assistant Professor of Contemporary History at the University of Florence.
2007: Assistant Professor of Contemporary Social History at the Faculty of Education Sciences.
2007: Université Paris 7 “Denis-Diderot”
2010-: member of the Committee of the PhD in History (University of Florence and University of Siena).
Other Teaching Experiences
2001: Qualification (concorso per titoli ed esami) to teach History and Italian literature in Italian High Schools.
2004: Regular teacher at the Technical High School “G. Ferraris” of Empoli (Florence).
Awards
1994: He was awarded prize from Banca Federico Del Vecchio for “the best thesis on Civil History from 1992”.
2002: He won the reviewer competition organised by the Italian journal L’Indice dei libri del mese.