Dal 12 giugno 2018 tutti i martedì dalle ore 13 alla chiusura del dipartimento (18.50)
Andrea De Marchi, piemontese nato a Biella nel 1962, è professore ordinario di Storia dell’arte medioevale all’Università di Firenze, dopo essere stato ispettore in Soprintendenza a Pisa (1994-1995), ricercatore all’Università di Lecce (1995-2000) e professore all’Università di Udine (2000-2006). Ha studiato a Siena, con Luciano Bellosi. Le sue prime ricerche, sulla pittura tardogotica nelle Marche e a Venezia, sono confluite nel libro Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico (1992, riedito nel 2006). Si è interessato di svariati argomenti, riguardanti la pittura, il disegno e la miniatura fra gotico e rinascimento. Nel 1996 ha fondato con altri studiosi ‘Nuovi studi. Rivista d’arte antica e moderna’, di cui è redattore. Insieme ad altri ha curato diverse mostre: nel 2002 su Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, nel 2004-2005 su Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi a Piero della Francesca (Milano, Brera e New York, Metropolitan Museum), nel 2005 Autour de Lorenzo Veneziano. Fragments de polyptyques vénitiens du XIVe siècle a Tours, nel 2006 Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento nella città natale dell’artista, nel 2010 Le arti a Siena nel primo Rinascimento, nel 2013 Da Donatello a Lippi. Officina pratese. Nel 2002 ha curato il volume Pittori a Camerino nel Quattrocento, nel 2008, insieme con Matteo Mazzalupi, Pittori ad Ancona nel Quattrocento, nel 2015, Santa Maria Novella. Dalle origini al tardogotico. Sta lavorando sulla decorazione delle chiese mendicanti ed in particolare francescane fra Due e Trecento e sull’evoluzione della pala d’altare fra gotico e rinascimento.
Triennio
Corso di laurea in Beni Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari (L 1)
Storia dell’arte medioevale
12 CFU – 72 ore
studenti dalla lettera M alla lettera Z
Lineamenti di storia dell’arte medioevale
I semestre
LUNEDI’ ore 11-13
MERCOLEDI’ ore 11-13
GIOVEDI’ ore 15-17
aula 7 di via Santa Reparata 93
inizio delle lezioni lunedì 17 settembre 2018, ore 11
I modulo
Dall’arte tardoantica a Benedetto Antelami.
II modulo
Dalla cultura federiciana al gotico internazionale.
Bibliografia consigliata:
oppure
Si consiglia inoltre di integrare con la lettura dei seguenti saggi:
Si raccomanda di usare un manuale di storia di supporto, per integrare le conoscenze mancanti relative al più generale contesto storico, e un lessico della terminologia tecnica storico-artistica (uno è disponibile in appendice al manuale stesso), da consultare ogni qualvolta si incontrino termini di cui sfugga il significato preciso. Un glossario è presente anche sulla piattaforma e-learning, curato dagli studenti dello scorso anno. Le nozioni manualistiche vanno verificate su di un repertorio iconografico più vasto, cercando altre immagini sulla rete, e per quanto possibile su di una conoscenza diretta dei manufatti, attraverso visite a siti monumentali, chiese, musei, ecc. I pdf con le immagini mostrate durante il corso e le registrazioni delle lezioni dello scorso anno sono disponibili sulla piattaforma e-learning del sito unifi.it.
Il docente riceve gli studenti nel suo studio in via Gino Capponi 9 tutti i mercoledì dalle ore 13 alle 19.
Gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 CFU (curriculum archeologico o archivistico) possono scegliere fra I e II modulo. I programmi rispettivi sono i seguenti:
I modulo (Dall’arte tardoantica a Benedetto Antelami)
II modulo (Dall’arte federiciana al gotico internazionale)
Legenda