Lunedì 8.30-10.30 e su appuntamento in caso di impossibilità.
Posizione attualeProfessore Associato confermato di Storia della Medicina e Bioetica per il settore scientifico disciplinare MED 02 (ex F02X) presso la Facoltdi Medicina e Chirurgia dellUniversitdegli Studi di Firenze.Istruzione- Laurea in Lettere Classiche con tesi in Egittologia ( 110 e lode )28 giugno 1982 Facoltdi Lettere e Filosofia della Universitdegli Studi di Firenze
- Diploma di MaturitClassica ( 60 / 60 )Anno scolastico 1977-1978 Liceo Ginnasio Dante di Firenze
Lingue straniere-Tedesco (Scritto e parlato) - 15061977- Zertifikat Deutsch als Fremdsprache, presso il Goethe Institut von Florenz;
-Inglese ( Scritto e parlato ) - June 1979- Certificate of Proficiency in English, University of Cambridge, presso il British Institute of Florence;
-Conoscenza del Russo
Formazione culturale post laurea
-6121985- Diploma di Perfezionamento in Archeologia, con tesi in Egittologia, presso la omonima Scuola di Perfezionamento, Facoltdi Lettere e Filosofia- Universitdi Bologna (7070);
-18061987- Diploma di Perfezionamento in Storia della Medicina , presso la Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Siena;
-20091991- Diploma di Perfezionamento in Bioetica, presso la Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Firenze;
-8101991- Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, presso l'omonima Scuola dell'Archivio di Stato di Firenze;
-14031993- Diploma di Perfezionamento in Storia della Medicina, presso la Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Roma.
Titoli professionali-Vincitrice di concorso a cattedra per la Classe A0LVII (Concorso Ordinario D.M. 4091982), di ruolo da 10091984 ;
-Abilitata all'insegnamento di Materie Letterarie, Latino e Greco nel Liceo Classico (Corso di ric.prof.abil. D.Leg.n.297 del 16041994 art.473, istituito con D.D. 27071995);
- Professore di ruolo di Lettere presso la Scuola Media Inferiore Giovanni Della Casa di Borgo San Lorenzo (FI) (a.s. 1984/85); presso la Scuola Medica Inferiore Lorenzo deMedici di Barberino di Mugello (FI) (a.s. 1985/86- a.s.1996/97 ; Scuola Media Inferiore Guido Cavalcanti di Sesto Fiorentino (FI) (a.s. 1997/98 1999/2000)
-Collaboratore esterno presso l'Insegnamento di Storia della Medicina, Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Bologna, dal 1984 al 1986;
-Laureato Frequentatore presso lo stesso Insegnamento dal 1986 al 1989;
-Comandata dal M.P.I. (L. 270 art. 14) presso lo stesso Insegnamento negli anni 198990 e 199091;
-Comandata dal M.P.I. (L. 417 art. 65) presso la Clinica Medica III, Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Firenze- dal gennaio 1993 al giugno 1993;
-Collaboratore esterno presso la Sovrintendenza ai Monumenti di Ravenna nel 1983;
-Collaboratore esterno presso la Sovrintendenza Archeologica per la Toscana dal 1981 a tuttoggi;
-Collaboratore del Centro di Documentazione di Storia della SanitFiorentina dal 1993, nell'ambito della USL 10A, poi confluita nell'ASL di Firenze;Membro del Consiglio Scientifico dal 2002 al 2009.
In tale veste stata--Responsabile dell'organizzazione del Convegno "Storia e storiografia della sanitquot;, Firenze 18 giugno 1994--Responsabile dell'organizzazione di quattro Tavole Rotonde (Le malattie mentali; La divulgazione scientifica; Infezione e contagio; La cronicit presso l'Ordine dei Medici di Firenze, in data 19I1995, 16III1995; 16V1995; 16IX1995--Curatrice di un ciclo di lezioni su temi storico-sanitari per conto del Centro e della U.O. Formazione Permanente del personale- ASL Firenze, marzo 1998, svolgendo alcune lezioni--Curatrice dell'organizzazione del Convegno Edocere medicos, La componente umanistica nella formazione del medico, Firenze, 13X1994 e curatrice degli Atti--Membro del Comitato promotore e del Comitato Scientifico del programma Citte salute. I luoghi della salute a Firenze-Membro della Segreteria Scientifica della Rivista Medicina & Storia.-Organizzatrice del Congresso Antonio Cocchi mugellano (1695-1758). Scienza, deontologia, cultura, Borgo San Lorenzo (FI), 10-11 ottobre 2008.
-1722000-Idonea nella procedura di valutazione comparativa n.1 posto di prof.univ.ruolo II fascia settore scient.disc.F02X-Storia della Medicina (Univ. Milano-Decr.Rett.G.U.n.22 del 1931999), chiamata dalla Facoltdi Medicina e Chirurgia di Firenze in data 12 maggio 2000.
-1 92000- Presa di servizio come Prof. Univ. di ruolo II fascia di Storia della medicina, presso la facoltdi Medicina e Chirurgia dellUniversitdegli Studi di Firenze, afferente al Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale. Confermata dopo il triennio in data 15 marzo 2004
-Iscritta allAlbo dei Giornalisti, Elenco dei Pubblicisti della Toscana dal luglio 2008
Societscientifiche cui iscritta
- SocietItaliana di Storia della Medicina dal 1993 e Membro del Consiglio Direttivo dal 2002
- International Society for the History of Medicine dal 1987;
- European Association for the History of Medicine and Health dal 1993
- Studio Firmano di Storia dellArte Medica e della Scienza dal 1995
- Accademia di Storia dellArte Sanitaria dal 2001, come Socio Corrispondente della Classe Storico Biologica
- SocietItaliana di Pedagogia Medica e Fondatore della Sezione Toscana dal 2003
- Accademia Italiana della Cucina, Sezione Firenze- Pitti, marzo 2005, come fondatore e membro della Consulta
- SocietDantesca di Firenze dal 2007
- Sezione Toscana del Centro Italiano per la Storia Sanitaria e Ospedaliera (CISO), come Revisore dei Conti dal 1989
- SocietItaliana di Storia delle Scienze Biomediche e Istituzioni Sanitarie, come Socio Aderente alla assemblea di fondazione
- Morgagni Medical Society of Washington come Socio Onorario dal 1993.
-Renaissance Society of Americadal 2009
-Comitato Scientifico Fondazione FILE
AttivitdidatticaProfessore a contratto per il corso integrativo di Epistemologia negli a.a. 199596 , 199697, 199798, 199899 presso la Facoltdi Medicina e Chirurgia- Universitdi Firenze;
-Titolare di lezioni di Scienze umane, storia e filosofia della medicina e relatore di tesi nel Corso Integrato di Scienze umane e Storia e Filosofia della Medicina nel corso di Diploma Universitario per Infermiere negli a.a.199798 , 199899 ,19992000.
DallAnno Accademico 2000/2001, lattivitdidattica della Prof.ssa Donatella Lippi si svolge regolarmente, in qualitdi titolare dellinsegnamento di Storia della Medicina, nei seguenti Corsi di Laurea:Facoltdi Medicina e Chirurgia
-Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia-Corso di Laurea in Scienze Motorie (fino 2006/2007)-Corso di Laurea in Scienza e Tecnica dello Sport (fino 2006/2007)-Corso di Laurea in Biotecnologie
-Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (Sedi di Firenze, Empoli, Borgo San Lorenzo, Pistoia)-Corso di Laurea Triennale in Ortottica-Corso di Laurea Triennale in Ostetricia (Sedi di Firenze, Empoli, Pistoia)-Corso di Laurea Triennale in Logopedia-Corso di Laurea Triennale per Igienisti Dentali-Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico-Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia-Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia (Sedi di Firenze e Pistoia - Coordinatore C.I. )-Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia per Non Vedenti-Corso di Laurea Triennale in Dietistica-Corso di Laurea Professioni Sanitarie-Corso di Laurea Neurofisiopatologia-Corso di Laurea Operatori di Pace-Corso di Laurea per Tecnici delle Professioni Sanitarie ed Assistenziali
Facoltdi Lettere e Filosofia
-Corso di Laurea in Filosofia Teoretica e Morale (2007/2008)-Corso di Laurea Magistrale LM-78 Scienze filosofiche (2008/2009)
Master e Corsi di Perfezionamento
-Anni 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004; 2004/2005 e 2005/2006: Docente nel Corso di Perfezionamento in Vaccini e Strategie di Vaccinazione, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze-Anno 2001/2002 e 2002/2003: Docente nel Corso di Perfezionamento in Microscopie innovative per le Biotecnologie, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze-Anno 2001/2002: Docente nel Master per Operatore per la Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica , I.F.T.S., Firenze-Anno 2002/2003, 2003/2004 e 2004/2005: Docente nel Master in Qualitalimentare e Benessere, Facoltdi Agraria, Firenze -Anno 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008: Docente nel Master in QuotidianitdellEtica Clinica, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze (Proponente e Coordinatore)-Fa parte del Consiglio dei Docenti del Master in Oftalmologia Pediatrica, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze-Anno 2006/2007: Proponente e Docente del Master in Giornalismo Scientifico, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze-Anno 2006/2007: Docente al Master in Fitoterapia Clinica, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze
-Anno 2007/2008: Proponente e Docente al Master in Dermatocosmetologia, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze (Anno 2008 (2009 e 2009/2010)
-Anno 2008/2009: Docente al Master in Tricologia, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze (2009/2010)
-Anno 2207/2008: Proponente e Docente al Master in Riparazione tissutale, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze
AttivitDidattica Elettiva
-Anno 2002/2003: Responsabile di un corso ADE (AttivitDidattica Elettiva), relativo a Dalla melancholia alla depressione. Storia dei disturbi dellumore, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze; -Anno 2003/2004: Responsabile di un corso ADE (AttivitDidattica Elettiva), relativo a Dalla "dita" ippocratica alla globalizzazione degli stili alimentari, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze; -Anno 2004/2005: Responsabile dei seguenti corsi ADE (AttivitDidattica Elettiva), relativi a Dalla bile nera al disturbo bipolare. Medicina Narrativa Le mutilazioni genitali femminili (MGF) Fonti per la Storia della Medicina: i papiri medici, Facoltdi Medicina e Chirurgia, Firenze; -Anno 2005/2006: Responsabile dei seguenti corsi ADE:La deinfibulazioneLe mutilazioni genitali femminiliLa relazione medico-paziente come strumento di conoscenzaStoria della sessuologia-Anno 2006/2007: Responsabile del corso ADEStoria della Sessuologia-Anno 2007/2008: Responsabile del corso ADEFilogenesi e Ontogenesi della sessualitumana
-Anno 2008/2009: Responsabile del corso ADEFilogenesi e Ontogenesidella sessualitumana
-Anno 2009/20010: Responsabile del corso ADEFilogenesi e Ontogenesidella sessualitumana
-Anno 2009/20010: Responsabile del corso ADE
Medicina Narrativa
-Anno 2002/2003 e 2009/2010: Docente presso lUniversitdellEtLibera, Comune di Firenze
-Anno 2004/2005: Docente al 1 Corso di Formazione in Bioetica Ai confini della vita
Attivitscientifico-organizzativa-Nel quadro dei progetti di didattica innovativa, si impegnata attivamente nella Commissione per lE-learning, partecipando anche a incontri specialistici (Roma, Sistema di teledidattica applicato alla medicina, 9 aprile 2002; XII Congresso nazionale SIPeM, Monza, 10 gennaio 2003; Lingua italiana e scienze, Accademia della Crusca, Firenze 7 febbraio 2003; Collaborazione con testata giornalistica on-line www.cidimu.it) e approfondendo le problematiche legate alla nuova docimologia (Seminario sulle competenze valutative, Bologna 15-16 settembre 2002; Organizzazione della Prova simulata dellEsame di Stato, marzo 2003).
-Nellanno 2002, 2003 e 2004, ha partecipato alle lezioni del Pre-Corso per gli Iscritti ai Corsi di Laurea dellArea Sanitaria, impegnandosi anche in incontri presso le diverse scuole, relativi alla presentazione dellofferta formativa della Facoltdi Medicina e Chirurgia, che prosegue tuttora.
-Nellambito delle problematiche della relazione clinica, ha partecipato al IV Seminario residenziale SIPeM, La vulnerabilitnel contesto della relazione clinica (Verona, 21-22 novembre 2003), stata membro del Comitato organizzatore Convegno Il paziente Informato (Firenze 27 novembre 2003), ha partecipato al Seminario di Aggiornamento Gravidanza, nascita e sviluppo: la musica, una parte integrante della crescita armonica del bambino (Firenze, 11 marzo 2005), ha organizzato lincontro con Rita Levi Montalcini (Firenze ) ha organizzato le due giornate sullEtica dellInformazione Biomedica (Firenze, gennaio 2007 e gennaio 2008), ha organizzato lincontro To cure-To care con Patch Adams (Firenze, 18 giugno 2007), ha partecipato come relatore alla Giornata di Presentazione del Laboratorio Regionale per la Formazione Sanitaria (13/XI/2007).
-Nel quadro della Settimana della Cultura Scientifica, organizzata dal Ministero dellUniversite della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ha organizzato numerose iniziative nel corso dellanno 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008
-Ha collaborato allallestimento di esposizioni e mostre:
Storia della Salute, inserita nel percorso I colori della salute, a cura della Regione Toscana, Firenze 4-8 dicembre 1999; Medicina e Anatomia nelle fotografie degli Archivi Alinari, Firenze gennaio 1998;Il bene e il bello: i luoghi della cura, Firenze 18-23 novembre 2002; Old and new pestilences, Firenze, 15-18 maggio 2002; Le ostetriche nella Firenze dell800. Carte che raccontano una storia, Firenze 28 marzo-6 aprile 2003; Dalle lenticchie di cristallo al laser Firenze, 16 dicembre-22 dicembre 2004; Cioccolata squisita gentilezza, Firenze 6 marzo-10 aprile 2005; Il segreto dei corpi e i reperti di Girolamo Segato conservati nel Museo Anatomico Fiorentino, gennaio 2006; La collezione degli strumenti di Oculistica, dicembre 2007.
-Si fatta promotrice di contatti con Docenti di Universiteuropee (Prof.D.Gourevitch, Ä–cole des Hautes Ä–tudes, Parigi; Prof. D. von Engelhardt, Univ. Lubecca; Prof. U.Troehler, Univ. di Friburgo; Prof. Klaus Bergdolt, Universitdi Colonia), organizzando seminari e conferenze e gettando le basi per una mutua collaborazione tra le rispettive Facolt
-Collaboratrice di riviste scientifiche per recensioni di opere storico-mediche e storico-sanitarie (Nuncius, Ricerche Storiche, Medicina nei Secoli, Rivista della SocietItaliana di Storia della Medicina, History and Philosophy of the Life Sciences).
-Membro del Consiglio Scientifico della rivista Ictus, Forum Italiano Permanente per la Prevenzione e il Trattamento dellIctus Cerebrale dal 2004
-Membro del Comitato Scientifico della Collana di Pubblicazioni del Polo Scientifico di Prato (PO), su nomina del Preside di Facolt/font>
-Responsabile dellUnitdi Ricerca Fiorentina Progetto di Cofinanziamento Ministeriale 2004/2006, su La Patografia della Famiglia Medici attraverso lo studio delle deposizioni funebri all'interno delle Cappelle Medicee (Firenze).
-Collaboratore fisso al Supplemento SanitSole 24 ore per la rubrica Evidence Based History of Medicine, da lei fondata
Attivitistituzionale
La Prof. Donatella Lippi allinterno della Facoltdi Medicina e Chirurgia dellUniversitdegli Studi di Firenze
Direttore del Centro di Facoltdi Medical Humanities Delegata dal Rettore nel Comitato Regionale Patrimonio storico-artistico, culturale e scientifico delle Aziende sanitarieCoordinatore del Gruppo Comunicazione della Giunta di Facoltbr />Responsabile del Notiziario on-line della Facoltdi Medicina e Chirurgia Rappresentante della Facoltdi Medicina e Chirurgia nel Comitato Tecnico-Scientifico della Biblioteca Biomedica e poi del Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina LegaleRappresentante della Facoltdi Medicina e Chirurgia nel Comitato Direttivo del Centro Cultura per Stranieri per due mandati consecutivi, fino allAnno Accademico 2006/2007Membro della Giunta del Consiglio di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Commissione Pratiche Studenti) fino allAnno Accademico 2006/2007Membro della Giunta del Corso di Laurea Triennale in Ostetricia, fino allAnno Accademico 2006/2007Membro della Giunta del Corso di Laurea Triennale in InfermieristicaMembro della Giunta del Corso di Laurea Triennale in Ortottica, fino allAnno Accademico 2006/2007Coordinatore del Corso Integrato di Scienze Psicologiche nel Corso di Laurea in FisioterapiaMembro del Comitato Scientifico della trasmissione Salve-Mercurio (RTV 38-Odeon), curata dalla Facoltdi Medicina e Chirurgia di Firenze.AttivitscientificaLattivitdi ricerca della Prof. Lippi si indirizzata prevalentemente verso problematiche inerenti la formazione e la pedagogia medica, a cui ha dedicato numerosi contributi (46, 50, 96, 97, 114, 116, 130, 135), sia per quanto riguarda, in particolare, la storia della Evidence Based Medicine (41, 44, 57, 63, 115, 117), sia per quanto concerne la didattica della Storia della Medicina e delle Medical Humanities (34, 39, 43, 58, 59, 80, 102, 109, 112, 132, 151, 154-159, 167, 168).Limpegno nel settore dell Etica e della Bioetica si concretizzato anche nella fondazione del Centro di Facoltdi Medical Humanities, che promuove attivitdi incontro e di riflessione sulle problematiche del settore.Le tematiche relative all esercizio della professione medica sono oggetto di alcuni studi mirati (1, 10, 22, 28, 30, 45, 61, 65, 81, 162, 171, 174), che mettono in luce le implicazioni formative ed etiche dellesercizio della medicina.Ampio spazio dato allo studio del rapporto tra ambiente, nutrizione e malattia, nel quadro di una riflessione storica sulle componenti culturali e sociali in cui si innesta il processo morboso, anche attraverso unindagine prosopografica-campione (9, 13, 33, 56, 66, 69, 95, 120, 121, 122, 129, 131, 153, 167, 172, 176): tali problematiche sono state analizzate mediante una lettura critica , volta alla loro attualizzazione. In particolare sono state analizzate le emergenze di carattere sanitario, organizzativo ed epidemiologico in alcuni contesti particolari, ricostruendo, attraverso la patocenosi del passato, la storia della risposta delle Istituzioni e della Scienza.
Si impegnata attivamente nello studio delle fonti (2, 14, 15, 25, 27, 37, 38, 64, 82, 85, 86, 98, 118, 170,173), coordinando, inoltre, un progetto di recupero dellArchivio Storico della Biblioteca Biomedica, che si concretizzato nell inventariazione del Fondo Zannetti (165) e dei fondi Betti, Burci, Chiarugi (); sempre in questottica si colloca limpegno per la ricognizione dei fondi librari storici dei Dipartimenti, attivato grazie a un contributo della Regione Toscana.
Nel quadro della inter-pluridisciplinaritdella ricerca e dellinsegnamento, ha attivato, insieme allUniversitdi Pisa, un progetto di ricognizione e studio delle deposizioni funebri della Famiglia Medici (79), al fine di ricostruire lalbero nosografico della Famiglia, permettere una lettura critica delle fonti e accedere a una indagine di carattere genetico ad ampio respiro (89, 92, 93, 97, 98, 99, 102,106,170,175, 224, 225, 227).
La fattiva partecipazione a congressi nazionali e internazionali suffragata dalla presentazione di personali contributi (83, 85, 87, 90, 95, 96, 99, 100, 101, 103, 108, 114, 116, 117, 122, 125, 128, 129, 133, 134, 135, 136-175).
Legenda