10 giugno 1956: nato a Firenze.
18 dicembre 1980: laurea in chimica presso l’Università degli Studi di Firenze 110 su 110 e lode.
1981: abilitazione alla professione di chimico, votazione 100 su 100.
1981-’82: servizio militare.
1982-’83: borsa di studio Aschimici-CNR.
1983: ammesso al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, curriculum chimica fisica delle interfasi, presso l'Università degli Studi di Firenze.
1984: vincitore, in seguito a concorso, di cattedra per l'insegnamento delle Scienze Matematiche Chimiche Fisiche e Naturali nella Scuola Media. Nello stesso anno abilitazione all'insegnamento della Chimica nelle Scuole Secondarie Superiori.
1983-'86: frequenta il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche.
1986/'87: professore incaricato annuale di Chimica presso l'I.T.I.-I.P.I.A. "Leonardo da Vinci" di Firenze.
1987: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche, settore chimica fisica.
1987: vince una cattedra, in seguito a concorso, per l'insegnamento di Scienze Naturali Chimica e Geografia nelle Scuole Secondarie Superiori.
1987-’90: docente di ruolo di Scienze Naturali Chimica e Geografia presso vari Licei Scientifici Statali di Firenze.
1990: vincitore di concorso, è Ricercatore ssd C02 Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Firenze.
1993: Ricercatore confermato presso il medesimo Dipartimento di cui sopra ssd C02 Chimica Fisica; afferisce anche al Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, C.S.G.I. allora costituito.
1994: ospite, per un soggiorno di studio, presso il Laboratoire de Physique de la Matière Condensée del Collège de France di Parigi, sotto la guida di P. G. de Gennes (Premio Nobel per la Fisica 1991) e J. M. di Meglio.
1994-’97: membro della Giunta del Dipartimento di Chimica.
2001: professore associato di chimica fisica (ssd CHIM/02) presso l’Università degli Studi di Firenze. Titolare dei corsi chimica del restauro (CHIM/12), chimica fisica applicata (CHIM/02), chimica per i beni culturali (CHIM/02), di chimica fisica biologica (vecchio ordinamento) presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, del corso di chimica dell’ambiente e dei beni culturali (CHIM/12) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e del corso di degrado e diagnostica dei materiali nell’edilizia storica (vecchio ordinamento) presso la Facoltà di Architettura.
2001-’07: Presidente del Corso di Laurea in Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali e della Laurea Specialistica in Scienze per i Beni Culturali, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
2004: professore associato confermato di chimica fisica (ssd CHIM/02) presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
2006-’09: Vice-Direttore del Dipartimento di Chimica.
2007-’09: Membro del Comitato Scientifico di Firenze University Press.
2008-’10: Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Firenze.
2010-‘12: Membro del Comitato di Gestione di Firenze University Press.
2010-’12: Direttore del Centro d’Ateneo per i Beni Culturali.
2011-’12: Membro del Consiglio di Amministrazione (secondo mandato) dell’Università degli Studi di Firenze.
2013-2015: Direttore del Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università degli Studi di Firenze.
2013-2015: Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Firenze
2012-2015: Presidente di OpenLab servizio di educazione e divulgazione scientifica dell’Ateneo.
2012-2015: Membro dell’International Advisory Board della rivista Langmuir della American Chemical Society.
2015-oggi: Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze.
2019-oggi: Presidente della Commissione Nazionale Legge 338 Ediilizia Studentesca.
E’ stato membro del Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca in Scienze Chimiche e di quello di Scienza per la Conservazione dei Beni Culturali della Scuola di Dottorato in Scienze, Università degli Studi di Firenze.
Membro della Società Chimica Italiana.
Fellow dello International Institute for the Conservation of Artistic and Historic Works.
Invited lecturer presso numerose Istituzioni di ricerca e universitarie estere ha presentato plenary lectures in inglese e francese sulle tematiche oggetto delle sue ricerche scientifiche nel campo della chimica dei nuovi materiali (nanotecnologie) applicati alla conservazione dei beni culturali presso le seguenti sedi: University of Rhodes, Hildesheim Universität, Dresden Universität, Université de Montpellier, National Museum of Denmark, Academy of Fine Arts Wien, CEA Saclay-Paris, ICOMOS-Thessaloniki, British Museum London, Politecnico di Valencia, University of Cambridge, Georgetown University, Pardubice University, Bergen University, Köln Universität, SUPSI Lugano, Copernicus University Bratislava, Georgetown University Washington, Primo Levi Centre New York, University of Oxford.
Referee di numerosi Journal e Riviste scientifiche internazionali quali Journal of Physical Chemistry, Langmuir, Journal of Colloid and Interface Science, Journal of Cultural Heritage, Macromolecular Symposia, Microchemical Journal, Applied Spectroscopy Review, Spectroscopy Letters, Thermochimica Acta, Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, Applied Organometallic Chemistry, Construction & Building Material Journal.
Coautore di 133 pubblicazioni scientifiche indicizzate Scopus con h-index = 33.
Coautore di 5 brevetti.
Coautore di altre pubblicazioni su libri e Atti di Congressi Nazionali ed Internazionali.
Tematiche di ricerca: chimica dei sistemi colloidali, delle interfasi solido-gas, dei sistemi supramolecolari, dei nanomateriali con particolare attenzione alle implicazioni legate alla chimica applicata per la conservazione del patrimonio culturale, con particolare riferimento alle opere pittoriche. In quest’ultimo campo d’indagine ha introdotto per la prima volta l’impiego delle nanotecnologie per migliorare le tecniche di conservazione preventiva pubblicando una serie di articoli che hanno riscosso l’attenzione internazionale di riviste quali Nature, Scientific American, Nanotech Alert, Chemical & Engineering News.
Negli anni, consulente per la diagnostica scientifica e per l’applicazione di nanotecnologie alla conservazione del patrimonio culturale di: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Soprintendenze di Firenze, Siena-Grosseto, Arezzo, Roma, Veneto Orientale, Lazio, Padova-Verona-Vicenza, Venezia, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Centro Regionale del Restauro della Sicilia, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia.
Autore della traduzione e presentazione dell’edizione italiana della biografia di Michael Faraday ad opera di Sir John M. Thomas (J. M. Thomas, Michael Faraday: la storia romantica di un genio, Firenze University Press, 2007), curatore del volume Voci dal mondo per Primo Levi. In memoria, per la memoria, Firenze University Press, 2007 e di numerosi testi di divulgazione scientifica.
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2020
Legenda
June 10th, 1956: born in Florence,
December 18th, 1980 Chemistry Degree, University of Florence, 110/110 cum laude.
1981: licence in chemistry, grade 100/100
1981-82: military service
1982-83: Aschimici-CNR’ scholarship
1983: admitted to PhD chemistry, curriculum Physical Chemistry of Interfaces, University of Florence
1984: winner, following competitive exam, of a teaching post in Natural, Physics, Chemistry and Mathematics Sciences at Secondary School. In the same year licence in chemistry to teach in high school.
1983-86: attend the PhD in Chemistry
1986-87: teacher annual assignment in chemistry at ITI IPIA “Leonardo da Vinci” in Florence
1987: PhD in physical chemistry.
1987: winner, following competitive exam, of a teaching post in Natural Sciences and Chemistry in high school
1987-90: permanent teacher in Natural Sciences and Geography at various Public Schools in Florence
1990: winner, following competitive exam, becomes Researcher, sector C02 physical chemistry at the Department of Chemistry, University of Florence
1993: Researcher, permanent position, for at the same Department dss C02 physical chemistry; become part of Consorzio Interuniversitario per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, C.S.G.I. just established
1994: guest for a scientific stage at the Laboratoire de Physique de la Matière Condensée, Collège de France, Paris under Pierre Gilles de Gennes, Nobel Laureate in Physics 1991 and J.M. Di Meglio.
1994-97 : member of the Board of the Department of Chemistry
2001: associate professor of physical chemistry (sector CHIM/02) at University of Florence, chemistry for restoration (CHIM/12) applied physical chemistry (CHIM/02) cultural heritage chemistry (CHIM/02) biological physical chemistry (old course) at the School of Mathematical, Physical and Natural Sciences, environmental and cultural heritage chemistry (CHIM/12) at the School of Humanities and Philosophy and decay and diagnostic for materials in historic buildings (old course) at the School of Architecture.
2001–2007: President of the University Course in Technology for Cultural Heritage Conservation,
and at Master Course in Sciences for Cultural Heritages at the School School of Mathematical, Physical and Natural Sciences.
2006-09: Vice-Director of the Department of Chemistry.
2007-09: Member of the Scientific Committee of Firenze University Press
2008-10: Member of the Board of Directors of the University of Florence
2010-12: Member of the Management Committee of Firenze University Press
2010-2012: Director of the University Centre for Cultrual Heritage
2011-12: Member (for the second time) of the Board of Directors of the University of Florence
2013-15: Head of the Department of Chemistry “Ugo Schiff”, University of Florence.
2013-15: Member of the Academic Senates of the University of Florence.
2012-15: President of OpenLab Centre for scientific education and popularisation of the University of Florence.
2012-15: Member of the Editorial Advisory Board of the Langmuir Journal of the American Chemical Society
2015-today: Rector of the University of Florence
2019-today: President of the National Committee for Student Housing (Law 338)
He has been member of the College of Professors for the PhD in Chemistry and in Cultural Heritage Conservation, School of Sciences, University of Florence.
Member of the Italian Chemical Society.
Invited lecturer at several foreign Universities and research Centres, he has given plenary lectures in English and French on his scientific researches in the field of chemistry of new materials (nanotechnology) applied to cultural heritage conservation at the following institutes:
University of Rhodes, Hildesheim Universität, Dresden Universität, Université de Montpellier, National Museum of Denmark, Academy of Fine Arts Wien, CEA Saclay-Paris, ICOMOS-Thessaloniki, British Museum London, Politecnico de Valencia, University of Cambridge, Georgetown University, Pardubice University, Bergen University, Köln Universität, SUPSI Lugano, Copernicus University Bratislava, Georgetown University, Washington, Primo Levi Centre New York, University of Oxford.
Referee in several Journal and International Scientific Journals like: Journal of Physics Chemistry, Langmuir, Journal of Colloid and Interface Science, Journal of Cultural Heritage, Macromolecular Symposia, Microchemical Journal, Applied Spectroscopy Review, Spectroscopy Letters, Thermochimica Acta, Journal of Thermal Analysis and Calorimetry, Applies Organometallic Chemistry, Construction & Building Material Journal.
Coauthor of 133 scientific publications with h-index = 33 Scopus.
Coauthor of 5 patents.
Coauthor of other publications on International Congress Proceedings or books.
His scientific research deals with: chemistry of colloidal systems, solid-gas interfaces, supramolecular systems, nanomaterials with special emphasis on chemistry applied to cultural heritage conservation, with specific reference to wall paintings. In this last specific field of investigation he has introduced the use of nanotechnology to improve the technics of preventive conservation publishing several articles that achieved the international attention of journals like Nature, Scientific American, Nanotech Alert, Chemical & Engineering News.
In the years consultant, for scientific diagnostic and for the application of nanotechnology to cultural heritage conservation, for: Istituto Centrale del Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Superintendence of Florence, Siena, Grosseto, Arezzo, Rome, Eastern Veneto, Lazio, Padua- Verona-Vicenza, Venice, Valle d’Aosta, Centro Regionale del Restauro della Sicilia, Scientific and Technological Parc of Sicily.
Author of the translation and presentation of the Italian edition of Michael Faraday’s biography by Sir. John M.Thomas (J:M: Thomas, Michael Faraday: romantic story of a genius, Firenze University Press, 2007)
He edited a book “Voci dal mondo per Primo Levi. In memoria, per la memoria” Firenze University Press, 2007 and several other books of science popularisation
Last update: November 4th, 2020.