CV completo
Professore ordinario (settore disciplinare Sociologia generale SPS/07), insegna Istituzioni di Sociologia nel Corso di laurea in "Servizio Sociale" e nel corso di laurea triennale in "Filosofia", Teorie del mutamento sociale nel Corso di laurea magistrale in "Sociologia e Sfide Globali" e nel Corso di laurea magistrale in "Scienze filosofiche", Sociologia generale nel corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università di Firenze.
Dal 1/11/2020 è Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Firenze.
Dal 1/11/2020 è membro del Senato Accademico dell'Università di Firenze.
Dal 20/5/2022 è membro del Consiglio Direttivo del Teaching and Learning Centre dell'Università di Firenze.
Dal 29/11/2021 è membro del Comitato Tecnico-Scientifico per l'Inclusione e la Diversità dell'Università di Firenze.
Dal 2014 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Mutamento Sociale e Politico delle Università di Torino e Firenze e dal 2017 al 2020 è stato coordinatore dei cicli XXX, XXXI e XXXII del medesimo Dottorato.
Dal 2019 è membro dell'Editorial Board della rivista Soft Power. Euro-American Journal of historical and theoretical Studies, edita da Penguin Books.
Dal 2018 è membro della redazione della rivista Quaderni di Sociologia, edita da Rosenberg & Sellier.
Dal 2016 è membro del Forum per i probemi della pace e della guerra.
Dal 2014 al 2020 è stato direttore del Centro Interuniversitario di Sociologia Politica delle Università di Firenze, Perugia e Genova.
Dal 2009 al 2017 è stato presidente del Corso di laurea magistrale in Sociologia e ricerca sociale.
Dal 2014 al 2017 è stato coordinatore dei cicli XXVII, XXVIII e XXIX del Dottorato in Scienze Storico-Sociali dell'Università di Firenze.
Incarichi non accademici
Dal 2021 è presidente del Consiglio delle Chiese Cristiane di Firenze.
Dal 2015 al 2019 è stato presidente del Centro di Documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana.
Laureato in Filosofia, dottore di ricerca in Sociologia politica, ha lavorato per molti anni a ricerche sulle relazioni tra mutamento sociale, cultura politica e dinamiche generazionali, con particolare riferimento alle dimensioni identitarie della condizione giovanile in alcuni paesi dell'Unione europea. Altri interessi di ricerca sono l'analisi sociologica delle forme di laicità e la teoria del mutamento sociale nella sociologica classica e contemporanea. Ha svolto attività di ricerca presso la Faculté des Sciences Humanes et Sociales dell'Université Paris V - Sorbonne e la Facultad de Ciencias de la Información dell'Universidad Complutense di Madrid. Ha tenuto seminari presso la Faculté des Sciences Humanes et Sociales de l'Université Paris V; la Facultad de Ciencias Polìticas y Sociologìa dell'UNED di Madrid; il Département de Sociologie - Université de Poitiers - il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino; il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bergamo; il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova; la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Genova; l'Istituto di Studi Ecumenici di Venezia; la Facoltà di Teologia protestante dell'IACB di Firenze; La Facoltà di Teologia cattolica dell'Emilia Romagna di Bologna; la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell'Università di Siena; il Dipartimento Istituzioni e Società dell'Università di Perugia; il Dipartimento di Storia dell'Università di Roma "Tor Vergata"; il Dipartimento di Sociologia e Scienza politica dell'Università della Calabria; il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell'Università di Catania.
Referee per: Journal of Business Research, Elsevier; Politica & Società, il Mulino; Iride. Filosofia e discussione pubblica, il Mulino; Quaderni di Sociologia, Rosenberg & Sellier; Quaderni di Teoria sociale, Morlacchi editore, Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, Donzelli, Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology, EGEA; Journal of Information Technology for Development, Taylor & Francis; Jura Gentium. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, www.juragentium.org; Cambio. Rivista sulle trasformazioni sociali, Firenze University Press; Autonomie locali e servizi sociali, il Mulino.
Pubblicazioni principali
«L'esperienza del simbolismo mitico nel nazismo» in Quaderni di Sociologia, XL, n.11, 1996, pp.161-178; «Razionalizzazione e processi simbolici nella diagnosi weberiana della modernità» in Bettin, G. (a cura di), Politica e società. Scritti in onore di Luciano Cavalli, Cedam, Padova, 1997; Mito politico e modernità, Cedam, Padova, 1997; «La sociologia. Correnti, temi, biografie» in Il pensiero del XX secolo, Rizzoli, Milano, 1999 (CD-Rom); «Vers une nouvelle dinamique générationnelle de la socialisation politique», in A. Muxel e M. Cacouault, (dir.), Les jeunes d'Europe du Sud et la politique. Une enquête comparative, France, Italie, Espagne, Paris, L'Harmattan, 2001; «Viajeros sin mapa. Construccíon de la juventud y recorridos de la autonomia juvenil en la Union europea», in Revista de estudios de juventud, (coord. por J. Benedicto, M.L. Moràn.), dec., 2003; «Religious Pluralism and the Public Sphere», in G. Bettin e E. Recchi, (eds.), Comparing European Societies , Bologna, Monduzzi, 2005;«Lo spettacolo riflessivo. Astrazione e critica sociale nelle trasformazioni della modernità (da Debord a Beck)», in Fenomenologia e società , n. 3, 2005; «Un altro Illuminismo è possibile? Ragione e razionalità in Durkheim» in Quaderni di teoria sociale,V, n.5, 2006; «Geometrie simboliche. Identità religiose e sfera pubblica» in V. Cotesta, Le metamorfosi della sfera pubblica, Liguori, Napoli, 2007; «Autrement modernes. Jeunes et participation politique au sud de la mediterranée», in V. Cicchelli e M. Breviglieri, (dir.),Adolescences méditerranéennes. L'espace public à petits pas, Paris, L'Harmattan, 2007;. «Morfologie della laicità europea. Dallo stato laico alla laicità postnazionale» in A. Santambrogio (a cura di), I cattolici e l'Europa. Laicità, religione e sfera pubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007; «Individualización y transformación de las identidades religiosas y de la cultura politica. Una perspectiva comparada» in Sistema, 197-198/2007, pp.85-101; (co-curatore), I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa, Bruno Mondadori, Milano, 2007; (co-curatore), Generazione Erasmus. L'identità europea tra vissuto e istituzioni, Firenze University Press, Firenze 2008; "Expérimenter la citoyenneté: nouvelles formes d'engagement des jeunes?" in Galland, O. - Cavalli, A. - Cicchelli, V. (dir.) France et Italie : Deux pays, deux jeunesses ?, Rennes, Presses de l'Universitè de Rennes, 2008; "Biopolitica della giovinezza. Una prospettiva sociologica" in Bazzicalupo, L. - Tucci, A. (a cura di), Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, Macerata, Quodlibet, 2008; "Paradigmi di modernità" in Bettin Lattes, G. - Turi, P.(a cura di) La sociologia di Luciano Cavalli. Saggi in onore, Firenze, Firenze University Press, 2008; "Significados y formas de la parcitipaciòn politica juvenil en Italia"in Revista de estudios de juventud, n.81, junio 2008, pp.107-122.; "Religione e legame sociale" in Bettin Lattes, G. (a cura di), Europa. Pensieri e parole di sociologia, Bologna, Monduzzi, 2009; con A.Maturo (a cura di) Salute e salvezza. I confini mobili tra sfere della vita, Franco Angeli, Milano, 2010; "La soglia larga, ovvero lo sfumare dei confini tra sfere sociali produce pratiche trasversali o nuova ontologia sociale?" in Bontempi M. - Maturo A. (a cura di) Salute e Salvezza. I confini mobili tra sfere della vita, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 15-24; con Cotesta V. e Nocenzi M. (a cura di), Simmel e la cultura moderna. Vol. 1: La teoria sociologica di Georg Simmel, Morlacchi, Perugia, 2010; "Come non fabbricare stranieri in classe. Sradicamento e diversità da attributi individuali a esperienza del gruppo" in QRC - Quaderni del Circolo Rosselli, 3/2011, anno XXXI, fascicolo 110, pp.131-140; "Politiche di transizione alla vita adulta e logiche di individualizzazione" in Ferrari Occhionero M. - Nocenzi M. (a cura di), I giovani e le sfide del futuro, Roma, Aracne, 2011, pp.55-66; "Sentirsi europei: identità e percezioni degli studenti" in Felisini D. (a cura di), L'Europa vista dai giovani. Trasformazioni, attese, opportunità, Pavia, Jean Monnet Centre of Pavia - University of Pavia, 2012, pp.19-34; "La singolarità della carota. Recensione a M.Marzano, Quel che resta dei cattolici, Feltrinelli, 2012" in L'indice dei libri del mese, n.12, dicembre, 2012, p.26; "Condizione giovanile e logiche di modernità nella riva sud del Mediterraneo" in E.Recchi - M. Bontempi- C. Colloca (a cura di), Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp.83-100; "Adulti in dispersione. Lo studio e i professori secondo i genitori" in M. Bontempi (a cura di), Cercarsi e non trovarsi. Due scuole per un sistema. Primo rapporto sulla dispersione scolastica nelle scuole superiori del Mugello, Firenze, All'insegna del Giglio, 2013, pp.81-96. "Condición juvenil, religión y movilización política en el Norte de África" in Soft Power. Revista euro-americana de teoría e historia de la política, Vol.1, n.2, julio-diciembre, 2014, pp.103-122. "Authorship, Criticism and Participation Between Contemporary Art and Sociological Theory" in Cambio, vol.6, n.11, 2016, pp.11-24. "Reti di attanti. La concettualizzazione dell'agency e degli attori come effetti dei networks nell'Actor-Network Theory" in Politica & Società. Periodico di filosofia politica e studi sociali, 1/2017, pp. 7-30. "Concetti sociomateriali e critica sociale" in Quaderni di Sociologia, vol. 77, n.2, 2018, pp. 81-100. "Sono possibili politiche dell'interazione?" in Iride. Rivista di Filosofia e discussione pubblica, n.2, 2019, pp. 377-388; "Identità e valori nella separazione di religione e cultura in Europa. Annotazioni critiche sulla proposta teorica di Olivier Roy" in Quaderni di Teoria Sociale, 2/2019, pp. 221-238.
E. Goffman, Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata. Nuova traduzione, introduzione e cura di Marco Bontempi, Verona, ombre corte, 2018.
Orario e luogo di ricevimento
Online. Per appuntamenti scrivere a: marco.bontempi@unifi.it
Indirizzo
Teorie sociologiche del mutamento sociale;
Processi sociali di costruzione della condizione giovanile in Europa;
Mutamento valoriale e trasformazioni della cultura politica;
Sociologia della laicità e delle religioni;
Sociologia dell'educazione
Legenda
ppp
Full Professor of Sociology.
Teachings:
- Fundamentals of Sociology in UG course on "Social Work"
- Contemporary Sociological Theory in two PG Courses: "Sociology and Social Research" and "Philosophical Sciences"
Memberships:
- Coordinator of the Doctoral School in Social and Historical Sciences of the University of Florence (2013-),-Member of the Doctoral School Committee in Social and Political Change of the Universities of Turin and Florence (2014-),- Member of the Scientific Committee for "Sociological Theory and Social Change" of the Italian Association of Sociology (AIS) (2007-),- Director of the Inter-university Centre of Political Sociology (Universities of Florence, Genua and Perugia) (2014-)- Chairman of PG Course on Sociology and Social Research (2009-).
- Editorial Board member of Soft Power. Euro-American Journal of historical and theoretical Studies, PlanetaMA in Philosophy, PHD in Political Sociology, Bontempi research agenda focuses on the relationship between social change theory, political culture and social identity of young people. He also works on sociological analysis of the relationship between religions and public sphere. He has been visiting researcher to the Faculté des Sciences Humanes et Sociales - Université Paris V - Sorbonne and to the Facultad de Ciencias de la Información dell'Universidad Complutense - Madrid. He held seminars at the Faculté des Sciences Humanes et Sociales - Université Paris V; Facultad de Ciencas Polìticas y Sociologìa - UNED Madrid; Département de Sociologie - Université de Poitiers - Facoltà di Scienze politiche - Università di Genova; Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo - Università di Siena; Dipartimento di Storia - Università di Roma "Tor Vergata"; Dipartimento Istituzioni e Società - Università di Perugia; Dipartimento di Sociologia e Scienza politica - Università della Calabria; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Catania.
Selected publications
«L'esperienza del simbolismo mitico nel nazismo» in Quaderni di Sociologia, XL, n.11, 1996, pp.161-178; «Razionalizzazione e processi simbolici nella diagnosi weberiana della modernità» in Bettin, G. (a cura di), Politica e società. Scritti in onore di Luciano Cavalli, Cedam, Padova, 1997; Mito politico e modernità, Cedam, Padova, 1997; «La sociologia. Correnti, temi, biografie» in Il pensiero del XX secolo, Rizzoli, Milano, 1999 (CD-Rom); «Vers une nouvelle dinamique générationnelle de la socialisation politique», in A. Muxel e M. Cacouault, (dir.), Les jeunes d'Europe du Sud et la politique. Une enquête comparative, France, Italie, Espagne, Paris, L'Harmattan, 2001; «Viajeros sin mapa. Construccíon de la juventud y recorridos de la autonomia juvenil en la Union europea», in Revista de estudios de juventud, (coord. por J. Benedicto, M.L. Moràn.), dec., 2003; «Religious Pluralism and the Public Sphere», in G. Bettin e E. Recchi, (eds.), Comparing European Societies , Bologna, Monduzzi, 2005;«Lo spettacolo riflessivo. Astrazione e critica sociale nelle trasformazioni della modernità (da Debord a Beck)», in Fenomenologia e società , n. 3, 2005; «Un altro Illuminismo è possibile? Ragione e razionalità in Durkheim» in Quaderni di teoria sociale,V, n.5, 2006; «Geometrie simboliche. Identità religiose e sfera pubblica» in V. Cotesta, Le metamorfosi della sfera pubblica, Liguori, Napoli, 2007; «Autrement modernes. Jeunes et participation politique au sud de la mediterranée», in V. Cicchelli e M. Breviglieri, (dir.),Adolescences méditerranéennes. L'espace public à petits pas, Paris, L'Harmattan, 2007;. «Morfologie della laicità europea. Dallo stato laico alla laicità postnazionale» in A. Santambrogio (a cura di), I cattolici e l'Europa. Laicità, religione e sfera pubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007; «Individualización y transformación de las identidades religiosas y de la cultura politica. Una perspectiva comparada» in Sistema, 197-198/2007, pp.85-101; (co-curatore), I figli del disincanto. Giovani e partecipazione politica in Europa, Bruno Mondadori, Milano, 2007; (co-curatore), Generazione Erasmus. L'identità europea tra vissuto e istituzioni, Firenze University Press, Firenze 2008; "Expérimenter la citoyenneté: nouvelles formes d'engagement des jeunes?" in Galland, O. - Cavalli, A. - Cicchelli, V. (dir.) France et Italie : Deux pays, deux jeunesses ?, Rennes, Presses de l'Universitè de Rennes, 2008; "Biopolitica della giovinezza. Una prospettiva sociologica" in Bazzicalupo, L. - Tucci, A. (a cura di), Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, Macerata, Quodlibet, 2008; "Paradigmi di modernità" in Bettin Lattes, G. - Turi, P.(a cura di) La sociologia di Luciano Cavalli. Saggi in onore, Firenze, Firenze University Press, 2008; "Significados y formas de la parcitipaciòn politica juvenil en Italia"in Revista de estudios de juventud, n.81, junio 2008, pp.107-122.; "Religione e legame sociale" in Bettin Lattes, G. (a cura di), Europa. Pensieri e parole di sociologia, Bologna, Monduzzi, 2009; con A.Maturo (a cura di) Salute e salvezza. I confini mobili tra sfere della vita, Franco Angeli, Milano, 2010; "La soglia larga, ovvero lo sfumare dei confini tra sfere sociali produce pratiche trasversali e nuova ontologia sociale?" in Bontempi M. - Maturo A. (a cura di) Salute e Salvezza. I confini mobili tra sfere della vita, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 15-24; con Cotesta V. e Nocenzi M. (a cura di), Simmel e la cultura moderna. Vol. 1: La teoria sociologica di Georg Simmel, Morlacchi, Perugia, 2010; "La laicità" in Associazione Italiana di Sociologia, Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, Franco Angeli, Milano, 2010; "Come non fabbricare stranieri in classe. Sradicamento e diversità da attributi individuali a esperienza del gruppo" in QRC - Quaderni del Circolo Rosselli, 3/2011, anno XXXI, fascicolo 110, pp.131-140; "Politiche di transizione alla vita adulta e logiche di individualizzazione" in Ferrari Occhionero M. - Nocenzi M. (a cura di), I giovani e le sfide del futuro, Roma, Aracne, 2011, pp.55-66; "Sentirsi europei: identità e percezioni degli studenti" in Felisini D. (a cura di), L'Europa vista dai giovani. Trasformazioni, attese, opportunità, Pavia, Jean Monnet Centre of Pavia - University of Pavia, 2012, pp.19-34; "La singolarità della carota. Recensione a M.Marzano, Quel che resta dei cattolici, Feltrinelli, 2012" in L'indice dei libri del mese, n.12, dicembre, 2012, p.26; "Condizione giovanile e logiche di modernità nella riva sud del Mediterraneo" in E.Recchi - M. Bontempi- C. Colloca (a cura di), Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella società contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp.83-100; "Adulti in dispersione. Lo studio e i professori secondo i genitori" in M. Bontempi (a cura di), Cercarsi e non trovarsi. Due scuole per un sistema. Primo rapporto sulla dispersione scolastica nelle scuole superiori del Mugello, Firenze, All'insegna del Giglio, 2013, pp.81-96. "Condición juvenil, religión y movilización política en el Norte de África" in Soft Power. Revista euro-americana de teoría e historia de la política, Vol.1, n.2, julio-diciembre, 2014, pp.103-122. "Authorship, Criticism and Participation Between Contemporary Art and Sociological Theory" in Cambio, vol.6, n.11, 2016, pp.11-24. "Reti di attanti. La concettualizzazione dell'agency e degli attori come effetti dei networks nell'Actor-Network Theory" in Politica & Società. Periodico di filosofia politica e studi sociali, 1/2017, pp. 7-30. "Concetti sociomateriali e critica sociale" in Quaderni di teoria sociale, vol. 77, n.2, 2018, pp. 81-100. E. Goffman, Stigma. Note sulla gestione dellidentità degradata. Nuova traduzione, introduzione e cura di Marco Bontempi, Verona, ombre corte, 2018. "Sono possibili politiche dell'interazione?" in Iride. Rivista di Filosofia e discussione pubblica, n.2, 2019, pp. 377-388; "Identità e valori nella separazione di religione e cultura in Europa. Annotazioni critiche sulla proposta teorica di Olivier Roy" in Quaderni di Teoria Sociale, 2/2019, pp. 221-238.
Office Hours
Office Hours is at the Dispo - D5, 2nd floor, room 42.For Office Hours please consult "news" in the Faculty site: http://www.scpol.unifi.it/Write for appointments to: marco.bontempi@unifi.it
Address
XX
Sociological Theories of Social Change;
Youth Condition in Italy and Europe;
Sociology of Secularization:
Political and Religious Values Change;
Sociology of Education