- Ogni Giovedì dalle 15 alle 16 presso lo studio del Docente (Orbatello, Via della Pergola 58, III piano, prima stanza nel corridoio)
- ogni Giovedì dalle 15 alle 17 presso lo studio del Docente in via della Pergola 58, 3 piano (prendere appuntamento per mail).
Le variazioni verranno SEMPRE segnalate in bacheca elettronica (sui siti della Scuola, Corso di Laurea e Dipartimento).
Per prenotarsi al ricevimento si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica claudia.pieralli@unifi.it
Per discutere delle tesi di laurea si prega di venire a ricevimento.
Claudia Pieralli è Professore Associato di Letteratura Russa, settore Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN 21/SLAVISTICA presso l'ateneo fiorentino dal 1 maggio 2021.
E', dal maggio 2021, Ricercatore membro associato (Chercheur Associé) presso il Centro di ricerche sull'Europa centrale, balcanica e orientale di Sorbonne Université, Parigi (Eur'Orbem).
E' stata Ricercatore Senior B (tenure track) a tempo pieno per il Settore Scientifico-Disciplinare L-LIN 21/SLAVISTICA presso l'ateneo fiorentino dal 1 maggio 2018 al 30 aprile 2021.
- Ha conseguito, nel marzo 2017, l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario II fascia, settore concorsuale di Slavistica.
- Ricercatore universitario tipo A di Slavistica dal 1 settembre 2013 al 30 aprile 2018.
- Responsabile e titolare dei Corsi di Letteratura Russa per la Laurea Magistrale (LM 37), titolare del corso di Letteratura Russa II per la laurea triennale (L11).
- Membro del collegio di Dottorato in Lingue, Culture e Letterature Comparate, Università degli Studi di Firenze.
STORICO degli Studi:
si è laureata nel 2004 in Filologia slava col massimo dei voti e la Lode presso l'Università di Firenze con una tesi dal titolo "La bylina. Per un'antropologia storica del rapporto tra l'uomo, lo spazio e la sua rappresentazione nell'epos russo".
Nel 2006 ha frequentato il corso per Traduttore Letterario ed Editoriale (inglese-italiano) presso la società Nuovo Traduttore Letterario di Firenze (60 h).
Nel 2006 e nel 2008 e' stato Lettore di lingua italiana presso la Facoltà di Giornalismo dell'Università Statale di Mosca Lomonosov (MGU) e presso l'Istituto di Linguistica dell'Università Statale Russa delle Scienze Umane di Mosca (RGGU). Ha svolto altresì continuativamente attività didattica come docente di lingua italiana a studenti russofoni presso l'IIC di Mosca, dal febbraio 2008 al dicembre 2011.
Nel 2003, 2006, 2007, 2009 ha usufruito di periodi studio e ricerca come visiting student dapprima e visiting Ph.D. Researcher poi, mediante accordi di scambio tra l'Università di Firenze, Statale di Milano e le Università russe Statali di Mosca e Pietroburgo, per lo svolgimento di ricerche mirate all'elaborazione della tesi di laurea e di dottorato.
Nel 2007 ha ottenuto, col massimo dei voti, un Perfezionamento Post-Lauream in Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze ("Estetica ed Ermeneutica delle forme simboliche"), resp.: Prof. Sergio Givone.
Ha conseguito nel 2008 il titolo di Dottore di Ricerca in Letterature Slave Modernee e Contemporanee XX ciclo (Letteratura e Cultura Russa moderna e contemporanea) presso l'Università Statale di Milano con una tesi rivolta allo studio critico dell'opera inedita di N. Evreinov in emigrazione a Parigi.
POST-DOC Fellowships ALL'ESTERO:
DOCENZA UNIVERSITARIA RETRIBUITA (CONTRATTI)
- Dal 2010 al 2012 è stata docente a contratto presso l'Ateneo di Macerata, Facoltà di Lettere, dove ha insegnato Letteratura e Cultura Russa dell'800 e del '900, Lingua e traduzione russa, Traduzione Multimediale, Interpretazione di trattativa e consecutiva (russo-italiano e italiano-russo).
- Dal settembre 2012 al 2013 è stato docente a contratto di Letteratura russa del '900 presso l'Università di Firenze, Facoltà di Lettere.
- Ricercatore TD tipo A a tempo pieno dal 1 settembre 2013 al 1 maggio 2018 presso l'Ateneo fiorentino.
RESPONSABILITA DI PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI FINANZIATI, (dal 2017):
1. - RESPONSABILE scientifico per parte italiana del Progetto di Ricerca Franco-Italiano "La ricezione delle repressioni politiche sovietiche nell'Universo culturale francese e italiano (1917-1987)" in collaborazione con Paris-IV- Sorbonne (resp. francese: L. Jurgenson). Vincitore del finanziamento "bando Galileo 2016/2017, UIF". Coordinatore del gruppo di ricerca italiano.
RESPONSABILITA DI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI FINANZIATI, (dal 2016):
2. - Partner e COORDINATORE scientifico della sezione di slavistica del Progetto di Ricerca Interdisciplinare (Resp.: T. Spignoli) "Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso in Italia, Francia, URSS e la definizione dell'identità europea (1956-1991)". Progetto biennale vincitore di finanziamento per progetti competitivi dell'Università di Firenze anno 2016.
3. Vincitore di vari finanziamenti per la ricerca (Label 2017/2, Finanziamento Anvur Ricerca di Base 2018)
PARTNER/PARTECIPANTE IN PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI:
1. - Membro del gruppo di ricerca internazionale per la creazione dell'"Enciclopedia critica della memoria e della testimonianza" (responsabili: L. Jurgenson; P. Mésnard).
2. - Membro del Progetto di Ricerca "Gli Stati Generali del Teatro" per la ricostruzione della terminologia storica russa del Teatro e dei linguaggi scenici (Leader: Università Tor Vergata, Partner: Università di Bologna Alma Mater, Università Sorbonne-SNCR, Canada Queen's University, Università di Firenze)
3. - Membro della sezione di russo dell'Unità di ricerca interdipartimentale "Lessico Multilingue dei Beni culturali" (Resp. A. Farina).
4. - Collaboratore al progetto di realizzazione di un'antologia di testi letterari in lingua russa destinato alla didattica universitaria, finanziato su fondi di ateneo (resp. V. Rossi).
ATTIVITA CONVEGNISTICA:
Dal 2006 partecipa come relatore a numerosi convegni e conferenze in Italia, Russia, Bielorussia e Francia, presentando gli esiti delle proprie ricerche e pubblicizzando le scoperte di inediti, conseguite grazie alle pluriennali ricerche d'archivio svolte principalmente in Russia e in Francia.
Ha organizzato, presso Unifi, Scuola di Studi Umanistici e dela Formazione, due convegni internazionali in collaborazione con la sezione di slavistica di Paris-IV Sorbonne. 1: aprile 2015 "Fratture e integrazioni tra Russia, mondo slavo orientale e Occidente dal Medioevo all'età contemporanea" e 2: giugno 2017 "La ricezione delle repressioni politiche sovietiche nell'universo culturale franco-italiano. Parte I"
Ha organizzato presso Alma Mater Università di Bologna (con: Gabriella Imposti Unibo, Donatella Gavrilovich, Tor Vergata), un convegno internazionale e interdisciplinare dal titolo "La parola e la scena" 5/7 febbraio 2020
PUBBLICAZIONI:
E' autrice di:
- due monografie scientifiche: la prima edizione critica in lingua russa del trattato "Otkrovenie iskusstva" di N. Evreinov (N. Evreinov. Otkrovenie iskusstva. Naučnoe izdanie, Mir, Sankt Peterburg 2012)
la monografia "Il pensiero estetico di N. Evreinov dalla teatralità alla 'poetica della rivelazione'", uscita nella collana Biblioteca di Studi Slavistici (Firenze University Press 2015)
- due miscellanee multilingue: Russia, oriente slavo e Occidente: fratture e integrazioni nella storia e nella civiltà letteraria (Firenze University Press 2017) e Lo specchio del Gulag in Italia e in Francia (Pisa University Press 2019)
- saggi critici sulla storia della tradizione epica orale russa
- saggi critici sulla storia della cultura russa di emigrazione, (specificamente sulla prosa critica e la massoneria di emigrazione)
- saggi critici sulla poesia delle vittime delle repressioni politiche in URSS
pubblicati in riviste e collane di rilievo scientifico nazionale e internazionale.
AMBITI DI RICERCA:
I suoi ambiti di ricerca al momento sono rivolti ai rapporti tra scrittura, testimonianza e totalitarismo in URSS, alla prosa documentaristica del Novecento russo, alla post-memoria, e alle dinamiche di ricezione europea occidentale (in specie franco-italiana) dei fenomeni di contestazione culturale in ambito sovietico.
Si occupa anche di tradizione epica orale, cultura russa dell'emigrazione russa, estetica teatrale e filosofica russa.
Comitati di riviste e collane:
- Membro del Comitato Scientifico della rivista critica multidisciplinare "Mémoires en jeu /Memories at stake".
- Membro del Comitato Scientifico della Rivista internazionale Journal of Performing Arts per l'area di Slavistica
- Membro del Comitato Scientifico della collana per un Lessico multilingue dei beni culturali (Dir. da A. Farina).
- Referee scientifico per Bewteen,
CARICHE ISTITUZIONALI E ASSOCIAZIONI:
- Membro elettivo del Senato Accademico di Unifi dall'ottobre 2016: rappresentante dei Ricercatori a Tempo Determinato.
- Delegato all'Orientamento per il corso di Laurea L11 e LM37 dal 2017.
- Socio ordinario dell'AIS - Associazione Italiana Slavisti - dal 2009
- Socio ordinario del Memorial Italia dal 2016.
COMPETENZE LINGUE STRANIERE:
RUSSO - complessivamente C2
INGLESE - C1
FRANCESE - C1
SERBO-CROATO - A2
TEDESCO - A2
ALTRO:
Ha studiato in Conservatorio Pianoforte principale fino alla preparazione dell'VIII anno. Continua saltuariamente a seguire l'attività musicale componendo e intepretando brani propri.
Il Curriculum completo e aggiornato di C. Pieralli è consultabile nella sezione "Curriculum" della pagina del docente.
CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA PIERALLI
Posizione attuale:
Ricercatore Senior (tipo B) a Tempo pieno dal 1 maggio 2018.
Data di nascita: 03/06/1979
Luogo di nascita: Montevarchi (Arezzo)
sito web:
https://www.unifi.it/p-doc2-2013-058510-P-3f2b3430322f2d-0.html
ISTRUZIONE:
15/07/1998: Diploma di Maturità Scientifica: 60 / Sessantesimi,
(Liceo Benedetto Varchi, Montevarchi, Arezzo).
12/07/2004: Laurea Quadriennale Vecchio Ordinamento in Lingue e Letterature Straniere (Università degli Studi di Firenze. Votazione 110/110 e lode. Lingue studiate: Russo, Bulgaro, Inglese. Materia di Tesi: Filologia Slava. Titolo della Tesi: “La bylina: per un’antropologia storica del rapporto tra l`uomo, lo spazio e la sua rappresentazione nell’epos russo”. Relatore: Prof. M. Garzaniti.
01/2005 – 01/2008: Dottore di Ricerca in Letterature Slave Moderne e Contemporanee (XX ciclo), Università Statale di Milano, (Dipartimento di Studi Linguistici, Letterari e Filologici). Titolo tesi: “Un inedito del pensiero estetico russo: studio critico del trattato Otkrovenie Iskusstva (1930-1937) di N.N. Evreinov”. Tutor: Prof. E. Garetto. Coordinatore del corso: Prof. M. Di Salvo.
POSIZIONI RICOPERTE:
Dal:
Dal: 01/09/2013: Ricercatore a Tempo Determinato (A), SSD L-LIN/21-SLAVISTICA Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali, Università degli Studi di Firenze.
Dal 01/09/2016 Contratto prorogato fino al 31/08/2017 in seguito alla positiva valutazione delle attività di didattica e ricerca da parte della Commissione di Ateneo preposta e del Consiglio di Dipartimento.
Dal 09/03/2018: vincitore di concorso per Ricercatore tipo B, Università di Firenze.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2016-2018:
10 Aprile 2017: Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di II fascia.
DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO IN ITALIA O ALL’ESTERO (punti: A-G)
A) VISITING PROFESSOR (European University Teaching Staff Mobility):
B) Attività Didattica frontale presso Università di Firenze come Ricercatore TD:
Didattica per il Dottorato di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture comparate (Curriculum in Culture Comparate):
- 1 marzo 2017: “Poesia dai Gulag: caso di studio sul rapporto tra letteratura, testimonianza e fonte storica”.
22 maggio 2018: "La poetica dei luoghi abbandonati nella letteratura contemporanea di lingua russa"
C) Tesi di laurea presso l’Università degli Studi di Firenze in Letteratura Russa:
Relatore di Tesi Magistrali, CdL – LM37:
- S. Sottili: Vladimir Vysockij, artista poliedrico: percorso analitico attraverso cicli e temi della sua produzione cantautoriale – Ottobre 2013
- S. Liguori:“Quando si taglia il bosco volano le schegge”. Percorsi di lettura nelle memorie di O. Adamova-Sliozberg ed E. Ginzburg – Aprile 2014
- L. Righi: L'Umanità Perduta - La crisi dell'individuo nel contesto dei lager nazisti e dei gulag sovietici attraverso la testimonianza letteraria – Aprile 2015
- M. Malagutti: L'eros di Mosca - La capitale russa secondo Vladimir Sorokin – Aprile 2015
- G. Banelli: Note di una persona assediata di L. Ginzurg. Prova di traduzione e commento – dicembre 2016.
- M. Ciottoli: Il dissenso sovietico in Italia: il caso della rivista KONTINET – Aprile 2017.
- M. Giannini: La ricezione della Rivoluzione russa e delle sue conseguenze nelle testimonianze letterarie di lingua italiana – Aprile 2017
- V. Turtora: Ermeneutica dello spazio concentrazionario nell’opera di V. Šalamov – Luglio 2017.
- Cecilia D’Ambrosi: La civiltà letteraria negli anni ’60-65 in URSS attraverso la rivista “Tempo presente” e “L’Europa letteraria” – Dicembre 2017.
- Jadi Marinai: L'opera di L. Dobychin.
- (programmata) V. Celli: V. Šalamov tra storia e arte letteraria: una rassegna critica. – Febbraio 2017
- (programmata) R. Eminenti: Poesia del Gulag: il caso di Anna Barkova – Luglio 2017
Relatore di Tesi triennali CdL L-11:
- F. Dalena: Il mito nelle opere di Aitmatov secondo la trattazione di N. Kolesnikoff – febbraio 2013.
- E. Novikova: Okajannye dni di I. Bunin: due approcci critici al testo - luglio 2013
- M. Ciottoli: Michail Bulgakov: la satira sferzante di uno scrittore nella Russia di Stalin – Ottobre 2013
- M.Giannini: Michail Bulgakov: “Il Maestro e Margherita”. La critica dal punto di vista religioso – Ottobre 2013.
- L. Gambassi: A. D. Sinjavskij saggista e critico letterario: analisi del saggio “Nell’ombra di Gogol’” – Ottobre 2013
- C. Ruggiero: Analisi critica dell'influenza del "Faust" di J.W.Goethe su "Il Maestro e Margherita" di M.A. Bulgakov - ottobre 2014
- G. Banelli: Il ruolo di Venezia nell'immaginario artistico di Brodskij – ottobre 2014
- J. Marinai: San Pietroburgo nella prosa autobiografica di Iosif Brodskij – aprile 2015
- S. Peria: La dimensione notturna nell'immaginario di Viktor Coj – luglio 2015
- C. Cardelli: Majakovskij e le "vetrine" satiriche della ROSTA. L'attività artistica del poeta dal 1919 al 1922 – dicembre 2015
- V. Celli: Il processo a Brodskij e la sua eco nella cultura del tempo – dicembre 2015
- G. Ramalli: Simbolismo dei colori e sinestesia nel romanzo distopico My di Evgenij Zamjatin – febbraio 2016.
- L. Degli Innocenti: L’uomo nero di S. Esenin - aprile 2016
- C. Mini: La ricezione delle repressioni sovietiche sulle pagine del Sole Ventiquattro ore - luglio 2016
- G. Runfola: La traduzione audiovisiva in URSS: il caso del doppiaggio di Divorzio all’italiana (1961) - luglio 2016
- N. Cetica: Ol’ga Berggolc e Anna Achmatova: un dialogo poetico – dicembre 2016
- A. Vivolo, Un caso di samizdat tradotto in Italia: il libro bianco di A. Ginzburg – aprile 2017.
- (programmata) C. Borrelli: A. Achmatova sulle pagine dell’ “Europa letteraria” - febbraio 2018
D) Relatore e correlatore tesi presso Università di Macerata:
Relatore Tesi magistrali:
- F. Moscariello: I discorsi politici di Medvedev: proposte di interpretazione consecutiva A.A.2011/2012
E) Relatore invitato di tesi di laurea per Università Straniere:
- 14 aprile 2016: Reader esterno (referee/Contro-relatore) della tesi in Master of Art, Russian Studies Exhibits and Power in the Post-Stalinist Soviet Union:?Case Studies of Inconsistencies and Innovations under Khrushchev and Brezhnev, di B. Liddy, Università Marist College di New York (Relatori : R. Bartlett, L. Pubblici).
F) ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA RETRIBUITA IN ITALIA
(docenze a contratto):
G) ATTIVITA DIDATTICA UNIVERSITARIA RETRIBUITA (ALL’ESTERO):
ATTIVITA DI FORMAZIONE O RICERCA PRESSO ISTITUTI STRANIERI O ITALIANI (punti: A-C):
A) POST-DOC RESEARCH FELLOWSHIP INTERNAZIONALI:
1) 01/2013-12/2013: Post-Doc Research Fellowship “Research in Paris” (12 mesi, a.a. 2012/2013) - vinta mediante valutazione comparativa e assegnata dal Bureau de la Recherche et du Soutien Universitaire della città di Parigi. Istituto ospitante: Centre de Recherche sur l’Europe centrale, orientale et balkanique, dir. Prof. C. Depretto, Université de Paris-Sorbonne (IV).
2) 09/2008 - 09/ 2010: Post-Doc Research Assistant Fellowship (borsa di 24 mesi) - vinta mediante valutazione comparativa presso l’Università Statale di Milano. Attività svolta presso Dom Russkogo Zarubež’ja im. Sol’ženicyna, (Mosca), con rinnovo ottenuto previa valutazione positiva dell’attività.
B) Missioni come Ricercatore dell’Università di Firenze:
C) Soggiorni di formazione e ricerca presso istituti esteri (come laureando e dottorando):
ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI (O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI) punti: A-B
A) RESPONSABILITA DI PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI (peer reviewed):
Progetti Internazionali:
Progetto finanziato dal Bando Galileo 2016/2017 dell'Università franco-italiana (G16_18).
Progetti nazionali:
“Le culture del dissenso e il Samizdat in URSS: le geografie, i canali e la sua ricezione in area franco-italiana (1956- 1991)”. Assegno bandito il 06/06/2017 al link: http://www.lilsi.unifi.it/vp-403-assegni-di-ricerca.html, attivato sul progetto di ricerca competitivo, finanziato nel marzo 2017 mediante valutazione comparativa extra-ateneo.
B) PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI:
REALIZZAZIONE DI ATTIVITA PROGETTUALE
ATTIVITA CONVEGNISTICA (punti A-C):
A) Organizzazione di convegni internazionali:
B) Relatore a convegni nazionali e internazionali:
C): Conferenze personali e Seminari di ricerca in Università o Centri di ricerca:
PREMI E RICONOSCIMENTI:
Valutazione della qualità della ricerca:
- VQR 2011-2014: Valutazione ottenuta sulla produzione scientifica: eccellente.
Appartenenza a collegi e comitati scientifici:
Attività di internazionalizzazione per l’Università di Firenze:
Responsabilità accordi internazionali:
- Responsabile dell’accordo Erasmus per docenti e studenti tra Dipartimento LiLSI Unifi e Università di Lublino (PL) dal 2015. Accordo firmato il: 16/01/2015
- Responsabile dell’accordo Erasmus per docenti e studenti tra dipartimento LiLSI Unifi e Eur’Orbem di Paris IV Sorbonne dal 2015. Accordo firmato il: 28/09/2015
- Responsabile dell’accordo Erasmus per soli docenti tra Dipartimento di LiLSI Unifi e Dipartimento di Slavistica della Wien Universitat dal 2016 (OS).
Accordo firmato il: 25/08/2016.
- Referente per il settore di slavistica dell’accordo tra Dipartimento LiLSI Unifi e l’Università di Baku in Azerbajan (resp: Prof. Fantaccini).
Public engagement (Terza missione):
organizzazione mostre, visite guidate, conferenze, incontri di lettura nel territorio
Organizzazione Attività di disseminazione e didattica internazionale:
Appartenenza ad accademie o associazioni di settore:
Compiti istituzionali assolti per l’Ateneo di Firenze:
- Dal 19 ottobre 2016: membro elettivo del Senato Accademico in qualità di Rappresentante dei Ricercatori TD. Incarico annuale (ottobre 2016-ottobre 2017).
Compiti associativi assolti in ambito professionale:
- Dal 22 giugno 2014 al 1 ottobre 2016: Rappresentante della sede di Firenze dell’Associazione nazionale Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD)
- Dal 1 Ottobre 2016 al 1 Marzo 2017: Vice Presidente dell’Associazione nazionale Ricercatori a Tempo Determinato (ARTeD).
ALTRE COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
Russo
C 2
c1
Francese
C 1
Inglese
Croato
A 2
A 1
Altri titoli
Formazione musicale:
- Diploma di Teoria e Solfeggio (9.00/10.00), Conservatorio L. Cherubini di Firenze, 1995.
- Conseguimento del V anno di Pianoforte Principale, Conservatorio di Pescara, (7,50/10,00), 1996.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Lì, Firenze 24/10/2017
Claudia Pieralli
RESEARCH INTERESTS
Cultural Memory of Gulag and political repressions in URSS
Writing and Testimony in Modern Russian Literature
History and Culture of Russian post revolutionary Emigration in France
History of Russian Aesthetic Thought (XX century)
XX Century Russian Theatre Theories
Legenda
Claudia Pieralli (born 1979) is Tenure Track Associate Professor at the University of Florence since 2018, where she teaches Russian Literature and Culture of XX and XXI centuries.
She has obtained, in 2017, the National Scientific Qualification for Associate Professor Position (ASN).
2013- 2107: Assistant Professor / Full Lecturer of Russian Literature, University of Florence
EDUCATION:After a Master Degree in Slavic Philology in 2004, she got a Ph. D. in Russian Studies at the State University of Milan (2008) and a post-graduate specialization course in Aesthetics and Hermeneutics of Symbolic forms (Philosophy, University of Florence). She further developed her research experience thanks to a:- two-year Post-Doc Research Grant at the Dom Russkogo Zarubež’ja in Moscow (2008-2010) and a - second Post-Doc Research Grant at the Sorbonne Paris IV (2012-2013), where she mainly worked in the Russian free-mason archives in Paris.
ACADEMIC PUBLICATIONS (BRIEF SUMMARY)
C. Pieralli is author of the first scientific edition of the art treatise Otkrovenie iskusstva by N.N. Evreinov (Sankt-Peterburg: Mir, 2012), publication supported by an RGNF (Russian State Fund for Humanities) grant and of the monograph Il pensiero di N. Evreinov dalla teatralità alla ‘poetica della rivelazione’ (N. Evreinov’s Thought from Theatricality to the “Poetics of Revelation”) which was published in the academic series of Slavic Studies (“Biblioteca di Studi Slavistici”), Firenze University Press, in 2015 (Open Access Publication: http://www.fupress.com/catalogo/il-pensiero-estetico-di-nikolaj-evreinov-dalla-teatralita--alla--poetica-della-rivelazione-/3114).
She has published several essays on Gulag Poetry, Totalitarism and literatury testimony, Russian XXth cent. Theatre, Slavic Folklore tradition in Italian, French, English and Russian languages.
RESEARCH INTERESTS:
Starting from Russian Folklore and Theatre, her Research interests have then focused on Cultural history of post-Revolutionary Russian Emigration, Relations between Literary writing and Totalitarianism (esp. Stalinism), Gulag and Testimonial Literature of Russian Language, Soviet History ‘post-Memoria’ in Russian Language Literature.
She is currently deepening her interests in the literary testimony of the political imprisonment experience in URSS (having published surveys about ‘segregation poetry’ during Stalin’s repressions, among them: The Poetry of Soviet Political Prisoners (1921-1939): historical-typological framework, in: Contributi italiani al Congresso Internazionale degli Slavisti, 2013, FUP, pp. 387-412, Poesia del Gulag o della zona? Problemi e prospettive di analisi per una descrizione del corpus poetico dei prigionieri politici in URSS, in: C. Pieralli (eds), Fratture e integrazioni tra Russia, mondo slavo orientale e Occidente, FUP 2017 - forthcoming), and extending them on the study of personal diaries in Leningrad Blokade as literary testimonies of Soviet reality.
Responsability of AWARDED RESEARCH GRANTS (peer-reviewed), 2016/2018:
1. She Coordinates the Italian Section of a Joint Research Project with Paris-Sorbonne, awarded by Grant “Galileo” 2016/2017, entitled “The Reception of Soviet Political Repressions in French and Italian Cultural Universe (1917-1987)”.
2. She coordinates the Slavic section of a joint Research Project awarded by Competitive Research Grants of the University of Florence, entitled “At the shores of the iron curtain: Cultures of Dissent in Italy, France and URSS and the definition of European identity (1956-1991)”.
Education:
Nov. 2004- Jan. 2008: Università Statale degli Studi di Milano, Department of Linguistics, Literary and Philological Studies, Italy
Ph.D. in Modern and Contemporary Russian Literature.
Dissertation: “Un Unpublished Work of Russian Aesthetic Thought: a Critical Analyse of the Treatise Otkrovenie iskusstva (1930-1937) by N.N. Evreinov”
Nov. 2006-June 2007: Università di Firenze, Department of Philosophy
Post-Graduate Course in “Aesthetics and Hermeneuthics of Symbolic Forms” (coordinated by Prof. S. Givone), granted by Regione Toscana.
October 1998-July 2004: Università degli Studi di Firenze, Department of Linguistics
Master Degree in Modern Languages and Literatures
Curricula: Russian (4 years), English (3 years), Bulgarian (1 year).
Thesis topic: “The Russian Byliny. A historical anthropology of the relation between man and space and its representation in Russian Epos”. (M. degree with highest honour cum laude).
Tutor: Prof. Marcello Garzaniti.
October 2006-December 2006 New Literary Translator Society (NTL), Firenze
Specialization Course in literary and editorial translation from English into Italian
July 1998: Liceo Scientifico Statale, Montevarchi (Arezzo)
High-school diploma, Scientific Lyceum. (Highest honour, 60/60)
Ph.D. Dissertation
“Un Unpublished Work of Russian Aesthetic Thought: a Critical Analyse of the Treatise Otkrovenie iskusstva (1930-1937) by N.N. Evreinov”. The research aims to analyze the unpublished treatise “Otkrovenie Iskusstva” (1930-37), written by N.N. Evreinov, during his period of emigration in France. The text, being regarded as an attempt to build a complete philosophical interpretation of the experience of art, represents a source of remarkable interest whether to discover various aspects of the cultural history of Russian emigration of the first wave. The study is divided in two main sections, progressively focusing on the theoretical extents of the treatise: the first section is intended to be a complete introduction to the life and work of the author, a widely known Russian register of the Avant-garde, as well as dramaturge, theorist of art and theatre. The second section is strictly involved with the critical analyze of the treatise, stemming from its stylistic and lexical features to its pure philosophical-aesthetical contents.
Advisor: Prof. Elda Rosa Garetto (Milan State University). Coordinator: Prof. Maria Di Salvo.
Reading Committee: Prof. Rosanna Casari (Bergamo State University), Prof. Adalgisa Mingati University of Trento), Prof. Svetlana Slavkova (University of Bologna).
Academic awards, fellowships
June 2012: Post-doctoral Grant “Research in Paris”, 12 months, obtained from the “Bureau de la recherche et du Soutien Universitaire”, Paris.
July 2011: “Doctoral Grant for best Ph. D. Dissertations in East-european and Russian Studies”: The Italian Association of Slavists supported the publication of C. Pieralli's Ph.D. dissertation by the Florence University Press, series of Slavic Studies (“Collana di Studi Slavistici”).
February 2011: Award Grant from Russian Scientific Foundation for the Human Studies (RGNF) for the publication of the first Critical Edition of the treatise Otkrovenie iskusstva (N.N: Evreinov) coordinated by C. Pieralli, MIR, Sankt-Peterburg 2011 (Izdatel’skij grant).
Sept. 2008- Sept. 2010: Research fellowship from Milan State University for research project in collaboration with Сenter-Foundation “Russia Abroad - A. Solzhenicyn””, and Russian State University for the Humanities (RGGU), Moscow.
June 2009: Visiting Researcher for Post-Doctoral researches at the BNF (Bibliothèque National de France), Department of Arts, (ref. Prof. G. Abensour, INALCO).
September 2007: Visiting Researcher for Ph. D. research, (exchange programme between the State University of Milan and the State University for the Humanities, Moscow). Research conducted in State Archive RGALI, RGVA, ARO GCTM.
Feb. 2006-June 2006: Visiting Scholar for Ph. D. research, (exchange programme between the State University of Milan and the State University for the Humanities, Moscow). Research conducted in State Archive RGALI, RGVA, ARO GCTM.
March 2003-June 2003: Visiting scholar for thesis researches at the Institute of Russian Literature IRLI RAN “Home of A. Pushkin”, Saint Petersburg (Exchange programme between the University of Florence and Fil-Fakul’tet of Saint-Petersburg State University).
Attendance of a course of Russian Language (level TRKI-2), Spec-Fakul’tet, Saint Petersburg State University (granted by the exchange-programme).
October 2001-July 2002: Université de la Sorbonne Paris-IV, Centre des Études Slaves, (Paris) Scholarship Socrates/Erasmus Program. Curricula, attendance of courses and exams of Russian Language and Literature corresponding to the 4th academic year (Master Degree), Prof. M. Acoutourier.
Université de la Sorbonne, Paris-IV :
Attendance of Course of French, advanced, (C1) granted by the scholarship programme.
Oct. 2007- Dec. 2007: Regione Toscana ILA Grant for Language Studies
(Deutsches Institute, German Language Course, Florence, level B1); grant for the attendance of Post-graduated course in “Aesthetics and Hermeneuthics of Symbolic Forms” (Dep. of Philosophy, University of Florence)
1. University of Bergamo 4th -5th October 2005 – Inter-universitarian colloquium in Slavic Studies about “Biography and autobiography. Paper: “«V. Mejerchol’d» by K. Rudnickij: strategies of biographical texts”.
2. University of Tartu (Estonia), 26th -27th April 2006 – International Conference in Russian Studies. Lecture: “Overturning life and art: common aspects of Theatre theories in the Russian Avant-garde”.
3. University of Tver’, 16th -18th October 2006 - International Conference “Drama i Teatr”. Lecture: “Evolution on the concept of Teatral’nost’ in N. Evreinov”.
4. Foundation-Centre “Russia Abroad”, BFRZ, (Moscow), 16th may 2008 (on invitation). Lecture: “N. Evreinov – Director, theoretician of art, Freemason: life and work in the Russian Paris.”
5. Samarskij Gosudarstvennyj Universitet, 16-18 November 2008 (on invitation)- International Conference “Literatura i Teatr”. Lecture: “Ob odnom neizvestnom trude N. Evreinova: ključi k pročteniju i istol’kovaniju neizdannogo traktata Otkrovenie iskusstva”
6. State University of South Ural, 15-17 March 2009 (on invitation)- International Conference “Russian literature of the XXth century”. Paper: “Masonic roots in the late Makovskij’s Aesthetics”
7. Canadian Association of Slavists Annual Meeting 2009, Carleton University, 23-25 May. Panel: Slavic Philosophy. Paper: “N.N. Evreinov’s Aesthetics in the Emigration Years: Analytical Approaches to the Treatise Otkrovenie iskusstva (1930-1937)”
8. Vladimir State University of the Humanities 01-10-09 /03-10/09: (on invitation) - International Conference “Žanr i ego metamorfozy v literaturach Rossii i Anglii”. Paper: “Russkie masonskie emigrantskie doklady kak žanr: opyt opredelnija žanra”.
9. Dom Russkogo Zarubež’ja im. A. Solženicyna (Mosca) 16-11-2009/18-11-2009 (on invitation), International Conference “Ot Bunina do Pasternaka: russkaja literatura v zarubežnom vosprijatii (k jubilejam prisuždenija Nobeleskoj premii russkim pisateljam)”. Intervento “Russkij Teatr pervoj poloviny Xxogo veka v Italii: k voprosu o vosprijatii tvorčestva N. Evreinova v 1920-50 gg.”.
10. Kolomenskij Gosudarstvennyj Pedagogičeskij Universitet 10/12/2010 (on invitation): Seminar of Ph. D. students in Russian Literature and Philology about “Kritičeskoe kommentirovanie teksta”. Lecture: “Kritičeskoe kommentirovannoe izdanie ne hudožestvennogo teksta. Itogi o sobstvennom opyte naučnogo kommentirovanija teksta”.
11. Meždunarodnaja Akademija Nauk Vysšej školy Nevskij Institut Jazyka i kul’tury, (Sankt Petersburg) 21-04-2010 / 23-04-2010 (on invitation): XII Nevskie Čtenija “Jazyk I kul’tura – osnova obščestvennoj svjaznosti”. Panel: “Literatura I iskusstvo v fokuse gumanitarnyh nauk”. Paper: “Russkaja literatura vtoroj poloviny XIX veka v osmyslenii russkih emigrantskih pisatelej vo Francii”.
12. Université de Strasbourg, (Équipe du GEO - Groupe d’Etudes slaves, néo-helléniques et orientales et du CHER – Culture et Histoire dans l’Espace Roman), Département d’Etudes slaves (sur séléction des partecipants) 10 - 11 dicembre 2010. « Journées d‘études « Ecrire ailleurs au féminin – Monde Slave » (Dans le cadre de l’Année France – Russie 2010 ) Responsables : Mmes Enderlein et Mihova. Intervento : “Chroniques d’ailleurs” ou littérature concentrationnaire: un regard sur la lirique feminine des GULAG staliniens (1930-50)”.
13. Seminaire de recherche - Centro Franco-Russe de Sciences Humaines et Sociales de Moscou (20/05/2011) – La lirica femminile del GULAG (1940-50).
14. Conference italo-russe “Tradizione intellettuali e spirituali nella società dell’Italia e della Russia”, 24-25 / 05/ 2011 (Accademia delle Scienze di Mosca, Università Roma Tre, Napoli Orientale, IIC di Mosca). Sur invitation
15. National Summit of Italian Slavists, (V Congresso AIS), Faenza (FC), 22-24/09/ 2011 (selected papers). Organized by: AIS, AIR and CECOB (Centre for the study of Centro-oriental and Balkan Europe) Conference subject: “Boundaries, separations and processes of integration in Slavic world, between history, culture, languages and literatures”. Panel: “Historical and Cultural Memory of separations, segregations and integrations”.
15.Paper: “The concept of “Zona”. Cultural memory of female segregation in Stalin’s era”. (in Italian language).
16. Organization of the Conference “Studia Stefano Garzonio Sexagenario oblata. Perspectives of research in the field of Russian Literature and Culture nowadays”, Florence State University, Faculty of arts, 19th december 2012.
17. Accepted participation at the International Congress of Slavists, August 2013 in Minsk, Italian delegation. Paper: The experience of segregation and Gulag in Russian female poetry and prose (1929-1980): a sociological and literary insight”.
1. RESEARCH ASSISTANT (COLLABORATION AND POSTS).
Sept 2008 – Sept. 2010: Post-Doc Research Assistant at the Centre-Foundation “Russia Abroad” (DRZ), Moscow: topic of interest, unpublished works of Russian émigré in France, and cultural relations between Russian soviet writers and Italian intellectuals (period 1945-1965) research conducted parallely in the Archive of DRZ, in State Archive RGALI and State Libraries of Moscow. (cataloguing, storing and saving records).
2009-2010 Scientific member of the work group for the study of “History of Slavic Civilisation” (ed. Carocci, 2012), and digitalization of the text on the portal PECOB. The project is coordinated by Prof. Marcello Garzaniti, (Presidence of AIS, Università di Firenze) and linked to the portal CeSecom (http://www.fupress.com/cesecom/).
2. ACADEMIC TEACHING EXPERIENCES:
Ac. Year 2012-2013 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lingue e letterature straniere: History of Russian Literature and Culture from 1890 to 1960 (3rd course. 60 h., 12 CFU).
Ac. Year 2012-2012 Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Lingue e letterature straniere: History of Russian Literature and Culture from 1960 to 2010 (4th course. 60 h., 12 CFU).
Ac. Year 2011-2012 State University of Macerata (Italy) Faculty of Human Studies and Philosophy, Department of Philological and Literary Studies (DIPRI): Literature and Culture of Russian Emigration; Russian Language and Literary Translation (2nd and 4th course; 90 h., 9 CFU each)
Ac. Year 2010-2011 State University of Macerata (Italy), Faculty of Human Studies and Philosophy, Department of Philological and Literary Studies (DIPRI): Russian Literature of XIX and XX century, Literature and Culture of Russian Emigration, Russian Language and Literary Translation (2nd and 4th course; 45 h., 9 CFU)
Ac. Year 2010-2011 State University of Macerata (Italy), Faculty of Human Studies and Philosophy, Department of Philological and Literary Studies (DIPRI): Translation for the International Communication; Film Translation; Consecutive Interpretation - Russian Language (5th course; 90 h., 18 CFU).
For more specific information on courses held in a.a. 2010/2011 and 2011-2012
http://docenti.unimc.it/docenti/claudia-pieralli
Ac. Year 2009-2010 (Winter semester) Moscow State University (MGU im. Lomonosova), Faculty of Journalism, Italian Language and translation from Russian into Italian.
March 2006-June 2006: (Spring Semester) Russian State University or the Humanities (RGGU, Moscow), spring semester – Italian Language; Translation Russian –Italian (seminar)
2. Non academic teaching experience
Sept. 2011 – Dec. 2011 Fixed-term teaching position at the Italian Institute of Culture, Moscow – Italian (B2 and C1 levels), Russian-Italian translation
January 2011 Temporary teaching position for “Russian Language and Literature”, State Linguistic Liceum, San Giovanni Valdarno (Italy)
Ac. Year 2008-2010 Fixed-term teaching position at the Italian Institute of Culture, Moscow – Italian (B2 and C1 levels), Russian-Italian translation.
Febr. 2008- June 2008: (spring semester) Fixed-term teaching position Italian Institute of Culture, Moscow – Italian Language and translation Russian – Italian.
January 2007-March 2007: Temporary Teaching position at the Institute of Foreign Languages Englishtime, Figline V.No (Firenze) - Russian 1st level
January 2005-June 2005: Temporary Teaching position at the Biancaspina Liceo Linguistico, Firenze.
Russian Language and civilization (2th and 3rd year).
2008-2011: Scientific collaborator in the research project for the study “History of Slavic Civilisation”. (Ed. Carocci, 2012). Coordinated by Prof. M. Garzaniti, (President of AIS), University of Florence.
Since February 2009: Ordinary Member of the Italian Association of Slavists, AIS (www.associazioneslavisti.it)
October 2007: Associate member of the Cultural Association “Altreurope” (www.esamizdat.it)