martedì 11.00-13.00
giovedì 16.00-18.00
Nata a Firenze il 15 ottobre 1965. Laurea in Architettura conseguita nel Luglio 1992, con votazione 110 su 110, con una tesi sulla qualità dell’aria negli ambienti indoor Esame di Stato superato nel 1994. Dal 7 Aprile 1994 è iscritta all’Albo degli Architetti di Firenze (Matr. N. 4498). Dal 1993 al 1998, in qualità di Cultore della Materia, collabora all’attività didattica (esercitazioni, seminari, assistenza a tesi di laurea, ecc.) dei corsi di Fisica Tecnica e Fisica Tecnica e Impianti della Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1994 vince il Dottorato di Ricerca sia presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e presso la Facoltà di Ingegneria di Genova optando successivamente per il secondo. Nel 1998 ha vinto il concorso ad 1 posto di Ricercatore nel raggruppamento disciplinare ING-IND 11 “Fisica Tecnica Ambiental”, ed ha preso servizio presso il Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia della Facoltà di Architettura di Firenze ora Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design (TAeD) Pierluigi Spadolini; dal momento della presa di servizio come Ricercatore è entrata ufficialmente a far parte del gruppo di lavoro del Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia (LFAQE) del Dipartimento. Dal 1998 è Socio A.T.I. (Associazione Termotecnica Italiana). Dal 1998 svolge incarichi di insegnamento di corsi ufficiali presso la Facoltà di Architettura di Firenze, è relatore di numerose tesi di laurea, è correlatore di tesi di Dottorato di Ricerca, e svolge attività didattica per Corsi di Specializzazione e Master. Dal 2003 è membro del Centro Interuniversitario ABITA (Centro Interuniversitario di Ricerca Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente). Nel 2001 è stata confermata in ruolo, per il raggruppamento disciplinare ING-IND 11- “Fisica Tecnica Ambientale”. Dal 2001 è membro del CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici). A partire dal 2001 collabora all’attività dell’UNI (G.L. 13 “edilizia ecocompatibile”). L’attività di Ricerca e consulenza tramite il Laboratorio di Fisica Ambientale per la Qualità Edilizia (prestazioni in conto terzi e convenzioni), si articola nei seguenti settori: - Qualità dell’aria indoor: analisi e valutazione della qualità dell’aria degli ambienti indoor, strategie per il controllo della qualità ambientale applicate ai sistemi di ventilazione, ai prodotti da costruzione, alla gestione del sistema edificio-impianti (residenze, ospedali, scuole, musei) - Principi di sostenibilità ambientale applicati a differenti tipologie di interventi (residenze, ospedali e scuole); - Studio di modelli abitativi finalizzati al raggiungimento di standard energetici propri degli edifici a basso consumo e del target Passivhaus in area mediterranea; - Studio e definizione di modelli di valutazione, monitoraggio ed ispezione delle condizioni igieniche dei sistemi aeraulici, - Applicazione di strumenti e metodi per l’implementazione del Sistema Qualità ISO 9000 nel Dipartimento TAeD P. Spadolini In questi ambiti di ricerca partecipa ed è responsabile a Convenzioni e Ricerche con Enti Pubblici e privati.
Legenda
Born in Florence in 1965; lives in Reggello, Loc. Camiciottoli. Graduated in Architecture in 1992 at the University of Florence (thesis on “Indoor air quality”-110/110). Member of the “Albo degli Architetti di Firenze” (N. 4498) from 1994. From 1993 to 1998 works as a teacher at the University of Florence as assistant to Environmental Physics and Building Plants courses. From 1993 TO 1998 she is assistant at the Department of Architecture Technology and Design of the University of Florence, where he collaborates to the didactics (Environmental Technical Physics) In 1994 wins the competitive examination for doctorate of research in Technical Physics (Faculty of Engineering, University of Genova). In 1998 is researcher in Technical Physics (ING-IND 11) at the University of Florence (Department of Architecture Technology and Design). From 1998 is an ATI member. Since 1998 is teacher with a temporary appointment for the courses of Technical Physics and Building Plants at the University of Florence, Faculty of Architecture. Has been also teaching in masters. Since 2001 is a CIRIAF member. Since 2003 is an ABITA member. Since 2001, she collaborates to the activity of the working groups 13 on “Sustainable buildings of the UNI. The scientific activity deals with the following areas: - Indoor air quality - Sustainability in buildings - Passivhaus target in Mediterranean areas - Hygienic conditions of aeraulic systems in HVAC Plants - ISO 9000 System Quality Scientific activity is made of more than 50 articles, published in scientific magazines and meeting papers.