Laureato in Fisica nel 1975, e' stato ricercatore del Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Firenze dal 1981 al 1988, Professore Associato di Fisica Teorica presso le Universita' di Salerno, Camerino e Firenze dal 1988 al 2002, professore ordinario di Fisica Teorica presso l'Universita' di Firenze dal 2002. E' stato direttore del Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Firenze dal 2006 al 2009. Dal 2011 al 2017 e' stato il vicecoordinatore e dal 2017 al 2019 il Direttore del Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics (Arcetri, Firenze). Dal 2010 al 2014 e' stato Delegato del Rettore per i Sistemi di valutazione internazionale degli atenei. Dal 2012 e' Direttore della rivista Il Colle di Galileo. Dal 2015 al 2020 e' stato il Presidente della Commissione di Indirizzo e Autovalutazone del Dipartimento di Fisica e Astronomia. Dal 2017 e' membro del Consiglio Scientifico del Sistema Museale d'Ateneo. Ha passato lunghi soggiorni all'estero presso la Johns Hopkins University (1983), l'Universita' di Ginevra (1984-86) e il CERN (2004). Dal 1990 ha contribuito a vari gruppi di studio sulla fisica al di la' del modello standard delle interazioni elettrodeboli agli acceleratori in funzione o futuri, quali LEP, LHC, ILC e CLIC. E' autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste con referee, di oltre 30 contributi a convegni, editore di alcuni proceedings. E' stato curatore delle mostre "La Fisica ad Arcetri: Dalla nascita della Regia Universita' alle leggi razziali", 2015, presso l'Archivio Storico del Comune di Firenze e "Astronomia e Fisica a Firenze: Dalla Specola ad Arcetri", 2016-2017, presso il Museo La Specola, Firenze. Ha contribuito alla Mostra "Tesori inesplorati. Le biblioteche dell'Universita' di Firenze in mostra" presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, 2017, Firenze. La sua attivita' scientifica si e' svolta principalmente nel settore dei modelli alternativi al modello standard; i risultati piu' significativi sono stati ottenuti nello studio di modelli di rottura forte delle interazioni elettrodeboli, modelli con extra Z', e piu' recentemente modelli in uno spazio tempo con piu' di quattro dimensioni. Recentemente ha curato, in collaborazione con R. Casalbuoni e G. Pelosi, la seconda edizione di "Enrico Fermi a Firenze, Le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926", FUP 2019.
http://quinto.fi.infn.it/dominici/pers/cvi.pdf
Legenda
Education: "Laurea" in physics in 1975. Researcher of the University of Florence from 1981 to 1988, Associate Professor of theoretical physics at the universities of Salerno, Camerino and Florence from 1988 to 2002, Full Professor of theoretical physics at the University of Florence from 2002. Visiting researcher at Johns Hopkins University (1983), Geneva University (1984-86) and CERN (2004). Head of the Physics Department of the Florence University from 2006 to 2009. From 2011 to 2017 Deputy Coordinator and from 2017 to 2019 Director of the Galileo Galilei Institute for Theoretical Physics of Arcetri. Director of the journal Il Colle di Galileo from 2012. Delegate of the Rector of the University of Florence for the International University Ranking Systems from 2010 to 2014. From 2015 President of the Steering and Self Assessment Commission of the Department of Physics and Astronomy. From 2017 Member of the Scientific Council of the Museum System of the University. From 1990 he has contributed to several workshops on the beyond the standard model of the electroweak interactions at present and future colliders, like LEP, LHC, ILC and CLIC. He is author of more than 100 publications in refereed journals and more than 30 publications in conference and workshop proceedings. His scientific activity has been devoted mainly to alternative models for the electroweak breaking; most relevant results have been obtained for the strong breaking of the electroweak symmetry , models with additional Z' and more recently in models in more than four space time dimensions. Recently editor, with R. Casalbuoni and G. Pelosi, of "Enrico Fermi a Firenze Le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926", FUP 2019.
http://quinto.fi.infn.it/dominici/pers/cve.pdf