Nel periodo di emergenza sanitaria il ricevimento degli studenti sarà svolto con modalità on line.
Gli studenti interessati dovranno chiedere un appuntamento inviando un messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: raffaele.nudo@unifi.it
Raffaele Nudo è nato a Cosenza il 03/02/1959.
Il prof. Raffaele Nudo ha conseguito la laurea in Ingegneria Strutturale presso l'Università della Calabria nel 1985. Nel 1987 ha vinto un concorso per Funzionario Tecnico presso il Dipartimento di Costruzioni dell'Università degli Studi di Firenze. Presso lo stesso Dipartimento è diventato Ricercatore Universitario nel 1994 e Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni nel 2000.
Ha svolto attività di ricerca in cooperazione internazionale con il Technion di Haifa (Israele) e con l'Università di Bristol (Gran Bretagna). E' membro dell'Associazione Europea di Ingegneria Sismica (EAEE) e della sezione italiana dell'American Concrete Institute (ACI). Ha partecipato in qualità di membro e di responsabile scientifico a numerosi progetti di ricerca finanziati a livello nazionale e di ateneo. Presso l'Università degli Sudi di Firenze ha ricoperto diversi ruoli istituzionali tra i quali quello di Presidente del Comitato della Biblioteca di Scienze Tecnologiche e di membro del Collegio di Disciplina dell'Ateneo; è attualmente coordinatore della sezione di "Materiali e Srutture" presso il Dipartimento di Architettura (DiDA) dello stesso Ateneo.
La sua attività scientifica è stata indirizzata alle varie problematiche della sicurezza e della risposta strutturale, relativamente alle diverse tipologie costruttive e con particolare riferimento alle costruzioni in zona sismica.
L'attività scientifica ha riguardato i seguenti ambiti: rapporto normativa - sicurezza delle costruzioni; analisi della vulnerabilità di edifici in zona sismica; modellazione delle costruzioni in c.a. in regime lineare e non lineare; analisi numerica della risposta sismica di elementi strutturali e costruzioni intelaiate in condizioni di carico sia statiche che dinamiche, con particolare riferimento alla fase inelastica della risposta; analisi della risposta sismica di edifici in c.a. riparati con materiali compositi; procedimenti di ottimizzazione di strutture in acciaio a grande luce; analisi sperimentale di elementi strutturali in c.a. sottoposti ad azioni di tipo sismico; analisi sperimentale della risposta inelastica di elementi in calcestruzzo armati con barre in materiale composito; prove su tavola vibrante di modelli di edifici multipiano in acciaio ad eccentricità di massa nell'ambito delle attività del Task Group 8 "Seismic Behaviour of Irregular and Complex Structures" dell'Associazione Europea d'Ingegneria Sismica.
E' autore di circa 100 lavori scientifici pubblicati su riviste, su volumi e su atti di convegni internazionali e nazionali. E' stato invitato a tenere seminari scientifici presso università italiane ed estere.
Gli interessi di ricerca, che trovano riscontro nelle esperienze didattiche, riguardano i diversi aspetti dell'analisi strutturale, in campo sia lineare che non lineare, con particolare riferimento alla risposta delle costruzioni sottoposte ad azioni sismiche. Tali ambiti includono sia la progettazione di edifici nuovi, sia gli interventi su edifici esistenti, con tecniche sia tradizionali che innovative (materiali compositi fibrorinforzati).
Legenda
Raffaele Nudo was born in Cosenza on 03/02/1959. He graduated cum laude from the University of Calabria (CS) in Structural Engineering.
He is currently Associate Professor of Construction Engineering (S.S.D. ICAR09) at the School of Architecture of the University of Florence.His didactic commitment concerns teaching of structural disciplines within the following courses: Techniques of Constructions (3-year First Level Degree), Laboratory of Architecture and Structure (2-year Master's Degree), Laboratory of Structural Design (Five-year Master's Degree). He is also responsible for the Thematic Seminar of Constructions in Seismic Zones.
Raffaele Nudo is Associate Professor in Structural Engineering and carries out his scientific and teaching activities at the University of Florence.He is currently member of the European Association of Earthquake Engineering (EAEE) and of the Italian section of American Concrete Institute (ACI).His research activity, both of theoretical and experimental type, has been addressed to the various problems of the structural design, with particular reference to constructions in seismic areas.The theoretical research focused on the following topics: building codes and structural safety; vulnerability analysis of constructions in seismic zones; modelling of inelastic response of RC elements; numerical analysis of seismic behaviour of frame systems under static or dynamic loading, with particular reference to the inelastic phase of response; optimal design of long span steel beams. The experimental research involved the following topics: experimental analysis of RC and HSC members under cyclic loads; shaking table tests on steel building models characterized by eccentricity of mass (research developed within the activities of the Task Group 8 "Seismic Behaviour of Irregular and Complex Structures" of the European Association of Earthquake Engineering); inelastic response of concrete members reinforced with external or internal FRP materials. He is the author of about 100 scientific papers published on journals, volumes and proceedings of international and national conferences.
The research interests, which are reflected in the didactic experiences, concern the different aspects of structural analysis, both linear and non-linear, with particular reference to response of constructions under seismic actions. These topics include both design of new buildings and interventions on existing buildings, these latter characterized by traditional or innovative techniques (fiber-reinforced composite materials).