Le revisioni di Tesi sono fissate in presenza prevalentemente tutti i mercoledì alle ore 15.30 presso il plesso di palazzo Vegni, in via di San Niccolò, 93.
Per evitare disservizi dovuti ad impegni imprevisti e imprevedibili del docente, per l'orario e il giorno esatto del ricevimeno settimanale occorre mandare una mail al docente (claudio.piferi@unifi.it) nel fine settimana precedente a quando si intende venire al ricevimento.
Sin dall’inizio della formazione si è dedicato all’approfondimento delle conoscenze di base e all’acquisizione di strumenti metodologici relativi alla disciplina della Tecnologia dell’Architettura, con particolare attenzione alle relazioni tra Tecnologie, Materiali, Produzione e Costruzione.
Ha partecipato a ricerche (MIUR, CNR, ANDIL, ecc.) e pubblicato contributi (oltre 80 pubblicazioni) privilegiando come campi di interesse, i materiali, i sistemi costruttivi dell’architettura e la gestione dei processi edilizi.
Dal 1998 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura DIDA (Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia e di Tecnologie dell’Architettura e Design “P. Spadolini”) dell’Università degli Studi di Firenze, occupandosi di tematiche attinenti l’Area della progettazione e sperimentazione di materiali e sistemi tecnologici e costruttivi,su aspetti connessi alle strategie di intervento sul patrimonio edilizio esistente, alla problematica della qualità tecnica e prestazionale degli edifici e dell’ambiente costruito e della qualità ambientale.
Nel campo dei temi relativi all’Area della progettazione dell’architettura e della gestione dei processi di intervento ha preso parte a ricerche di matrice metodologica e metaprogettuale e a ricerche sui sistemi informativi finalizzati al progetto (rilevamento, elaborazione, gestione e controllo dei dati).
Le tematiche e i risultati dell’attività di ricerca sono stati tradotti in pubblicazioni scientifiche, relazioni a convegni, seminari e workshop e in lezioni, strettamente correlate ai molteplici campi di indagine. A completamento dell’attività di ricerca, infatti, dal 2001 pubblica con continuità monografie, curatele, contributi in volumi, articoli su riviste scientifiche e contributi su atti di convegni.
Direttamente connesso alla ricerca è lo svolgimento dell’attività didattica nell’ambito delle discipline delle Tecnologie dei materiali e degli elementi costruttivi svolta prima come cultore della materia e, dal 2007 con continuità, come docente a contratto. L’attività didattica si esplica, oltre che come titolare di corso, anche attraverso lezioni presso altri corsi e altre Scuole di Architettura ed Ingegneria. Svolge inoltre attività didattica di formazione di 3° livello e professionale e promuove, organizza e partecipa a viaggi didattici e workshop.
Segue numerose tesi di Laurea e Laurea Magistrale come relatore e co-relatore prodotte nei Corsi di Laurea della Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, sia in ambito strettamente disciplinare che multidisciplinare.
Claudio Piferi (1972), architetto, PhD in Tecnologia dell’Architettura (2005), Ricercatore a tempo determinato (2005-2007), Assegnista di ricerca (2007-2016), Professore associato in Tecnologia dell’Architettura (2016) (SSD ICAR 12), presso il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università degli Studi di Firenze e presso l’Ecole Euro-Méditerranéenne d’Architecture, de Design et d’Urbanisme (EMADU) dell'Université Euro-Mediterranéenne de Fès (UEMF) in MaroccoMembro del Comitato Tecnico Amministrativo dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2021-2025 (Decreto Rettore n. 298/2021)Socio SITdA (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura).Membro del comitato di gestione del TESIS (Centro di Ricerca Interuniversitario, Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie, Sociali e della Formazione).Coordinatore e membro del Gruppo di Supporto Tecnico, alla Commissione Ministeriale Paritetica istituita ai sensi dell’art. 1, comma 5, legge n. 338/2000Membro del comitato scientifico della collana editoriale "Architettura Emergenza Sviluppo esperienze di progettazione costruzione nelle aree marginali"Direttore Tecnico del Consorzio Alveolater (consorzio di produttori di blocchi ed elementi in laterizio alleggerito in pasta e sistemi in muratura armata) (2009-2013)Membro del Comitato di Redazione della rivista “L’Industria dei laterizi” (2009-2010)Cofondatore e socio dall'ACT Studio Architetti Associati (2006)Abilitato alla professione di architetto (2000)Premi e riconoscimenti1st IGEBC International Sustainable Building Design Competition, progetto finalista decimo classificato tra i 50 che verranno realizzati.Attività di ricerca• Supporto all'attuazione delle fasi operative del piano di cofinanziamento degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari di cui alle leggi 14 novembre 2000, n. 338 e 23 dicembre 2000, n. 388, in relazione al quarto bando di cui al D.M. MIUR n. 937 del 29 novembre 2016, interventi tipologia A2.Partner: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.Ruolo: Responsabile scientificoPeriodo: 2019-in corso• WP 20 - Moduli abitativi temporanei post terremotoPartner: Protezione CivileResponsabile scientifico: prof. Roberto Bolognaruolo: gruppo di ricercaPeriodo: 2019-2020• Supporto all'attuazione delle fasi operative del piano di cofinanziamento degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari di cui alle leggi 14 novembre 2000, n. 338 e 23 dicembre 2000, n. 388, in relazione al quarto bando di cui al D.M. MIUR n. 937 del 29 novembre 2016, interventi tipologia A1, B e C.Partner: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.Responsabile scientifico: prof. Roberto Bolognaruolo: coordinatore operativoPeriodo: 2019-in corso• Supporto alla Commissione paritetica ed al MIUR relativa alla valutazione delle richieste di cofinanziamento di cui al D.M. n. 937 del 29.11.2016 (IV bando L. 338/2000) degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari ai sensi delle leggi n. 338/2000 e n. 388/2000Partner: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaResponsabile scientifico: prof. Roberto Bolognaruolo: coordinatore operativoPeriodo: 2017-in corso• Attività di supporto per la gestione di servizio informativo per il IV BandoPartner: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.Responsabile scientifico: prof. Roberto Bolognaruolo: coordinatore operativoPeriodo: 2017• Attività di supporto tecnico all'istruttoria delle richieste di cofinanziamento degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze universitari ai sensi delle leggi 338/00 e 388/00 (terzo bando) e monitoraggio degli interventi cofinanziati ai sensi del primo e secondo bandoResponsabile scientifico: prof. Romano Del Nordruolo: coordinatore operativoPeriodo: 2003-2017• Studi di fattibilità per una scuola primaria nel comune di CalenzanoPartner della ricerca: Comune di Calenzano (FI)Responsabile scientifico: prof. Fabio Fabbrizziruolo: consulenza tecnologicaPeriodo: 2017- in corso• Studi di fattibilità di un Centro Servizi Multifunzionale all'interno del Parco del Neto a CalenzanoPartner della ricerca: Comune di Calenzano (FI)Responsabile scientifico: prof. Fabio Fabbrizziruolo: consulenza tecnologicaPeriodo: 2016-2017• Laterizi alleggeriti in pastaPartner della ricerca: Consorzio Alveolaterruolo: responsabile scientifico e coordinatorePeriodo: 2009-2013• Studio delle abitazioni Lilong. Il caso studio del quartiere Jingan Villa a ShanghaiPartner della ricerca: Università degli Studi di Firenze e Tongji University di ShanghaiResponsabile scientifico: prof.ssa M. Chiara Torricelli con la supervisione di prof. Shiling ZhengRuolo: collaboratorePeriodo: 2010• Supporto all’attuazione delle fasi di progettazione sperimentale e validazione LCA per il Centro Accoglienza Anziani Ex Villa Bocchini a MarscianoPartner della ricerca: ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali del Laterizio)Responsabile scientifico: prof.ssa M. Chiara Torricelli.Ruolo: collaboratorePeriodo: 2007-2008• Analisi del ciclo di vita dei prodotti in laterizio nelle fasi di postproduzionePartner della ricerca: ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali del Laterizio)Responsabile scientifico: prof.ssa M. Chiara Torricelli.Ruolo: collaboratorePeriodo: 2005-2006• Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente attraverso l’individuazione di soluzioni innovative per sistemi di chiusura dell’involucro edilizio, con riferimento al quartiere di San Miniato a SienaPartner della ricerca: Comune di SienaResponsabile scientifico: prof. Corrado LatinaRuolo: collaboratorePeriodo: 2003-2004• Ricerca sperimentale di settore all’interno del programma di sperimentazione connesso al contratto di quartiere Le PiaggePartner della ricerca: Comune di FirenzeResponsabile scientifico: prof. Vincenzo LegnanteRuolo: collaboratorePeriodo: 2002-2004• Sistemi costruttivi innovativi in laterizio per la riqualificazione e il recupero dell’esistente: sistemi per facciate”, responsabile scientificoPartner della ricerca: CNR-MSTA II (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Materiali Speciali per Tecnologie Avanzate)Responsabile scientifico: prof.ssa M. Chiara TorricelliRuolo: coordinatore sezione facciatePeriodo: 1998-2003• Ricerche tecnologiche, analisi metodologiche e proposte innovative e sperimentali a supporto dell’attività di progettazione esecutiva di residenze per studentiPartner della ricerca: Università degli Studi di FirenzeResponsabile scientifico: prof. Paolo FelliRuolo: collaborazione progettazione definitiva ed esecutivaPeriodo: 2001-2002Relatore a seminari, workshop, conferenze e convegni su invito• "Evoluzione architettonica nella progettazione della residenzialità universitaria: esempi virtuosi a confronto", Convegno sul diritto allo studio. 30 anni di opera universitaria verso il futuro, Trento, 2-3 dicembre 2021• "Virtù e criticità del processo attuativo del piano attuativo del piano nazionale per la realizzazione di residenze universitarie", Giornata di Studi Residenze e servizi per studenti universitari a vent'anni dalla Legge 338/2000, Firenze, 15 ottobre 2021• "The quality of living for students' well-being", Panel 1, Scientific research on well-being, EUniwell Symposium, "Good Practices on Student Well-Being", Leiden University, Online, 01 ottobre 2021• Keyphrases, The New European Bauhaus: Mediterranean prospectives, Firenze, 23 giugno 2021• I viaggiatori della conoscenza. Un nuovo strumento per la rigenerazione urbana e sociale dei centri storici, Workshop Facciamo Centro, Università di Firenze, Università di Bologna, Rotary Forlì, Forlì 7-12 maggio 2021• Il riuso come strumento per la definizione della qualità architettonica, III Convegno internazionale 5R:Refuse, Reduce, Repair, Reuse, Recycle, Università degli Studi Roma 3, Roma 24 maggio 2019• Obiettivi, Finanziamenti, Realizzazioni, giornata di studio Vivere e abitare l'Università. Bilancio nazionale sulla residenza universitaria, Politecnico di Milano, Milano 16 maggio 2019• Suggestioni per la città. Dialoghi con il quartiere, conferenza di presentazione dei lavori degli studenti del Laboratorio di Architettura e Struttura, Biblioteca Thouar, Firenze 23 febbraio 2019• Il ripristino del Beton Brut. Tecnologie e materiali a confronto, XIV Congresso Internazionale di Riabilitazione del Patrimonio, Matera 18 giugno 2018• I progetti di ricerca in area tecnologica, DIDA Research Week, Firenze 19 febbraio 2018• Costi di costruzione di residenze universitarie, Giornata di Studi Residenze e servizi per studenti universitari, Firenze 21 ottobre 2016• Shanghai's Lilong: from housing to cohousing”, Giornata di Studi Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente, Roma 14 ottobre 2014• Facciate ventilate a schermo avanzato in laterizio, SAIE 2012, Bologna 20 ottobre 2012• Ancoraggi e graffaggi nelle soluzioni di involucro stratificate, SAIE 2012, Bologna 20 ottobre 2012• Ancoraggi e graffaggi nelle soluzioni di involucro stratificate”, SAIE 2011, Bologna 6 ottobre 2011• Muratura armata in laterizio. Sostenibilità e materiali tra innovazione e tradizione, Salone della Ricostruzione, Restauro e Green Economy, L'Aquila 8 luglio 2011• Dalla bellezza, alla paura, alla bellezza. Shanghai e la rigenerazione urbana delle Lilong, Festival Internazionale dell’Architettura in Video, Firenze 19 novembre 2010• Shanghai EXPO 2010. Documenti visivi e riflessioni sui valori estetici dell’expo, Festival Internazionale dell’Architettura in Video, Firenze 18 novembre 2010• Consorzio Alveolater. Storia, componenti, strategie, prodotti e sistemi, SAIE 2010, Bologna 27 ottobre 2010• Studio delle abitazioni Lilong. Il caso studio del quartiere Jingan Villa a Shanghai”, Workshop, Shanghai 13-24 settembre 2010• Alloggi e residenze per studenti universitari. Processi, strumenti e metodi di ricerca”, La ricerca nel Dipartimento TAeD, Firenze 10 dicembre 2008Ulteriore attività didattica e formazione di 3° livello e professionale• L'impostazione del progetto e lo sviluppo della progettazione, Panel Residenze universitarie, Come impostare nuove iniziative di sviluppo e gestione di residenze universitarie anche in previsione della nuova L. 338/2000 e alla luce della pandemia da COVID-1, SDA Bocconi School of Management, Milano 22 novembre 2021• Costi e tempi di realizzazione nelle opere pubbliche, Panel Residenze universitarie, Come impostare nuove iniziative di sviluppo e gestione di residenze universitarie anche in previsione della nuova L. 338/2000 e alla luce della pandemia da COVID-1, SDA Bocconi School of Management, Milano 29 novembre 2021• Primo e secondo bando della legge 338/2000: elaborazioni statistiche e dati significativi, Le residenze universitarie: progettazione, finanziamento e gestione, Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche, MIP Politecnico di Milano, Milano 30-31 marzo 2011• Materiali lapidei, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 25 febbraio 2011• Malte, intonaci, cementi, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 25 febbraio 2011• I collegamenti verticali, corso di Tecnologia dell'Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma 21 maggio 2010• Patologie e difetti delle costruzioni in muratura, Corso di “Costruzioni edili”, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze, Firenze 20 aprile 2010• I rivestimenti sottili”, corso di Tecnologia dell'Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma 12 aprile 2010• Materiali lapidei, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 11 dicembre 2009• Malte, intonaci, cementi, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 11 dicembre 2009• Prodotti e tecnologie per il recupero di manufatti in calcestruzzo faccia a vista, Restauro Opere Architettoniche Moderne, Corso di perfezionamento, Ente Senese Scuola Edile, Firenze 18-19 febbraio 2008• Studio delle proprietà e delle caratteristiche dei calcestruzzi”, Corso di Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere, CSL Toscana, Prato 20 marzo 2007• Gli standard dimensionali per la realizzazione delle residenze, Le residenze universitarie: progettazione, gestione e finanziamento, Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche, MIP Politecnico di Milano, Milano 27-28 febbraio 2007• Le pareti appese e i sistemi di ancoraggio, Processi e metodi della produzione del componente in marmo, Corso di perfezionamento in Disegno Industriale, Carrara 21 marzo 2002Esperienze operative di applicazione dei risultati della ricercaAbilitato alla professione di architetto e iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Viterbo nel 2000 e, dal 2002, all’Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze e Prato, dopo le prime esperienze post-laurea, il suo impegno progettuale è caratterizzato dalla volontà di mettere a frutto le conoscenze maturate all’interno dell’area disciplinare delle Tecnologie dell’Architettura, per trasferire le esperienze “dalla ricerca al progetto”.Tale approccio è finalizzato alla verifica dell’esecutività del progetto attraverso la definizione prestazionale e formale, soprattutto in rapporto all’applicazione di materiali, tecnologie e sistemi innovativi e a basso impatto ambientale.Coerentemente con il percorso di formazione intrapreso, si occupa principalmente della progettazione esecutiva di opere pubbliche, affrontando sia gli aspetti della progettazione tecnologica sia della programmazione manutentiva. Tra gli altri ha coordinato e collaborato a:- progettazione esecutiva del Recupero e Nuova Sede della Facoltà di Scienze Bancarie dell’Università degli Studi di Foggia a San Severo (FG);- progettazione esecutiva del Nuovo Centro di Risonanza Magnetica Nucleare di Grosseto;- progettazione esecutiva della Nuova Centrale Operativa del 118 a Bologna;- progettazione esecutiva del Nuovo Ingresso e Uffici dell’Ospedale San Salvatore a Pesaro;- progettazione definitiva ed esecutiva del Recupero e nuova Residenza per Studenti Universitari a Sesto Fiorentino (FI).Sempre in ambito professionale fornisce consulenze ad enti pubblici e privati.Conoscenze informatiche e linguisticheOttima conoscenza dei programmi di disegno CAD, pacchetto Office (Word, Excell, Powerpoint, Access, ecc.), File Maker Pro, pacchetto Adobe (Photoshop, Illustrator, Indesign, ecc.)Madrelingua: italianoAltre lingue: inglese (capacità di lettura: buona, capacità di scrittura: buona, capacità di espressione orale: buona) e francese (capacità di lettura: buona, capacità di scrittura: base, capacità di espressione orale: buona).
Conoscenze di base e acquisizione di strumenti metodologici relativi alla disciplina della Tecnologia dell’Architettura, con particolare attenzione alle relazioni tra Tecnologie, Materiali, Produzione e Costruzione.
Legenda
Since the beginning of the formation he is devoted to the close examination of the knowledges of base and the acquisition of methodological tools related to the discipline of the Technology of the architecture, with particular attention to the relationships among Technologies, Material, Production and Construction. He has participated in searches (MIUR, CNR, ANDIL, etc.) and published contributions (over 90 publications) privileging as fields of interest, the materials, the constructive systems of the architecture and the management of the building trials. He develops activity of search at the Department of Architecture DIDA of the university of Florence, occupying himself of thematic connected the area of the design and experimentation of materials and technological and constructive systems, on connected aspects to the strategies of intervention on the existing building patrimony, to the problem list of the technical quality and prestazionale of the buildings and the built environment and of the environmental quality. In the field of the themes related to the area of the planning of the architecture and the management of the processes of intervention he has taken part to researches of methodological matrix and meta-design and to searches on the informative systems finalized to the project. The results of the activity of research have been translated in scientific publications, relationships to conferences, seminars and workshop and in lessons. To completion of the activity of research from 2001 he publics with continuity monographs, contributions in volumes, articles on scientific magazines and contributions on proceedings. The didactic activity within the disciplines of the Technologies is directly connected to the research. Didactic activity is also expounded through lessons in other courses and other Schools of Architecture and Engineering. It follows numerous theses of Degree as tutor and co-tutor.
Claudio Piferi (1972), architect, PhD in Technology of the architecture (2005), Researcher t.d. (2005-2007) , researcher grants (2007-2016), Associate Professor of Technology of the Architecture (2016) (SSD ICAR 12) at the Department of Architecture DIDA, University of Florence and at the Ecole European-Méditerranéenne of Architecture, Design and Urbanism (EMADU) of the Université European-Mediterranéenne de Fès (UEMF), MoroccoMember of the Administrative Technical Committee of the University of Florence for the four-year period 2021-2025 (Rector's Decree no. 298/2021)Member of SITdA (Italian Society of the Technology of the architecture).member of the management committee of TESIS (Interuniversity Center of research, Systems and Technologies for Healthcare, Social and Training Structures).Coordinator of the Group of Technical Support for the MIUR Committee founded to the senses of the art. 1, paragraph 5, law n. 338/2000 (residence for university students)Member of the scientific committee of the editorial series "Architettura Emergenza Sviluppo, experiences of design and construction in marginal areas"Technical manager of Consortium Alveolater (2009-2013)Member of the editorial board of the magazine "L’industria dei laterizi" (2009-2010)Founder and partner of ACT Study (2006)Awards and acknowledgments1st IGEBC International Sustainable Building Design Competition, tenth finalist project among the 50 to be built.Activity of research- Supporto all'attuazione delle fasi operative del piano di cofinanziamento degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari di cui alle leggi 14 novembre 2000, n. 338 e 23 dicembre 2000, n. 388, in relazione al quarto bando di cui al D.M. MIUR n. 937 del 29 novembre 2016, interventi tipologia A2.Partner: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.Ruolo: Responsabile scientificoPeriodo: 2019-in corso- WP 20 - Moduli abitativi temporanei post terremotoPartner: Protezione CivileResponsabile scientifico: prof. Roberto Bolognaruolo: gruppo di ricercaPeriodo: 2019-2020- Supporto alla Commissione paritetica ed al MIUR relativa alla valutazione delle richieste di cofinanziamento di cui al D.M. n. 937 del 29.11.2016 (IV bando L. 338/2000) degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari ai sensi delle leggi n. 338/2000 e n. 388/2000Partner: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaScientific supervisor: prof. Roberto Bolognarole: operational coordinatorPeriod: 2017-in corso- Attività di supporto per la gestione di servizio informativo per il IV BandoPartner: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.Scientific supervisor: prof. Roberto Bolognarole: operational coordinatorPeriod: 2017- Attività di supporto tecnico all’istruttoria delle richieste di cofinanziamento degli interventi per la realizzazione di alloggi e residenze universitari ai sensi delle leggi 338/00 e 388/00 (terzo bando) e monitoraggio degli interventi cofinanziati ai sensi del primo e secondo bandoScientific supervisor: prof. Romano Del Nordrole: operational coordinatorPeriod: 2003-2017- Studi di fattibilità per una scuola primaria nel comune di CalenzanoPartner della ricerca: Comune di Calenzano (FI)Scientific supervisor: prof. Fabio Fabbrizzirole: technological consultationPeriod: 2017- in corso- Studi di fattibilità di un Centro Servizi Multifunzionale all'interno del Parco del Neto a CalenzanoPartner della ricerca: Comune di Calenzano (FI)Scientific supervisor: prof. Fabio Fabbrizzirole: technological consultationPeriod: 2016-2017- Laterizi alleggeriti in pastaPartner della ricerca: Consorzio Alveolaterrole: Scientific supervisor and coordinatorPeriod: 2009-2013- Studio delle abitazioni Lilong. Il caso studio del quartiere Jingan Villa a ShanghaiPartner della ricerca: Università degli Studi di Firenze e Tongji University di ShanghaiScientific supervisor: prof.ssa M. Chiara Torricelli con la supervisione di prof. Shiling ZhengRole: collaboratorPeriod: 2010- Supporto all’attuazione delle fasi di progettazione sperimentale e validazione LCA per il Centro Accoglienza Anziani Ex Villa Bocchini a MarscianoPartner della ricerca: ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali del Laterizio)Scientific supervisor: prof.ssa M. Chiara Torricelli.Role: collaboratorPeriod: 2007-2008- Analisi del ciclo di vita dei prodotti in laterizio nelle fasi di postproduzionePartner della ricerca: ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali del Laterizio)Scientific supervisor: prof.ssa M. Chiara Torricelli.Role: collaboratorPeriod: 2005-2006Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente attraverso l’individuazione di soluzioni innovative per sistemi di chiusura dell’involucro edilizio, con riferimento al quartiere di San Miniato a SienaPartner della ricerca: Comune di SienaScientific supervisor: prof. Corrado LatinaRole: collaboratorPeriod: 2003-2004Ricerca sperimentale di settore all’interno del programma di sperimentazione connesso al contratto di quartiere Le PiaggePartner della ricerca: Comune di FirenzeScientific supervisor: prof. Vincenzo LegnanteRole: collaboratorPeriodo: 2002-2004- Sistemi costruttivi innovativi in laterizio per la riqualificazione e il recupero dell’esistente: sistemi per facciate”, responsabile scientificoPartner della ricerca: CNR-MSTA II (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Materiali Speciali per Tecnologie Avanzate)Scientific supervisor: prof.ssa M. Chiara TorricelliRole: coordinator facade sectionPeriod: 1998-2003- Ricerche tecnologiche, analisi metodologiche e proposte innovative e sperimentali a supporto dell’attività di progettazione esecutiva di residenze per studentiPartner della ricerca: Università degli Studi di FirenzeScientific supervisor: prof. Paolo FelliRole: collaboration to the projectPeriod: 2001-2002The research activity, results and their external value are proved by the many publications and by the participation in the national and international congresses and seminars.•"Evoluzione architettonica nella progettazione della residenzialità universitaria: esempi virtuosi a confronto", Convegno sul diritto allo studio. 30 anni di opera universitaria verso il futuro, Trento, 2-3 dicembre 2021•"Virtù e criticità del processo attuativo del piano attuativo del piano nazionale per la realizzazione di residenze universitarie", Giornata di Studi Residenze e servizi per studenti universitari a vent'anni dalla Legge 338/2000, Firenze, 15 ottobre 2021•"The quality of living for students' well-being", Panel 1, Scientific research on well-being, EUniwell Symposium, "Good Practices on Student Well-Being", Leiden University, Online, 01 October 2021•Keyphrases, The New European Bauhaus: Mediterranean prospectives, Firenze, 23 giugno 2021•I viaggiatori della conoscenza. Un nuovo strumento per la rigenerazione urbana e sociale dei centri storici, Workshop Facciamo Centro, Università di Firenze, Università di Bologna, Rotary Forlì, Forlì 7-12 maggio 2021• Il riuso come strumento per la definizione della qualità architettonica, III Convegno internazionale 5R: Refuse, Reduce, Repair, Reuse, Recycle, Università degli Studi Roma 3, Roma 24 maggio 2019• Obiettivi, Finanziamenti, Realizzazioni, giornata di studio Vivere e abitare l'Università. Bilancio nazionale sulla residenza universitaria, Politecnico di Milano, Milano 16 maggio 2019• Suggestioni per la città. Dialoghi con il quartiere, conferenza di presentazione dei lavori degli studenti del Laboratorio di Architettura e Struttura, Biblioteca Thouar, Firenze 23 febbraio 2019• The restoration of the Béton Brut. Comparison between technologies and materials, XIV International Congress of Heritage's Rehabilitation, Matera 18 giugno 2018• The research in technological area, DIDA Research Week, Firenze 19 febbraio 2018• Costi di costruzione di residenze universitarie, Giornata di Studi Residenze e servizi per studenti universitari, Firenze 21 ottobre 2016• Shanghai's Lilong: from housing to cohousing”, Giornata di Studi Cohousing. Programmi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente, Roma 14 ottobre 2014• Facciate ventilate a schermo avanzato in laterizio, SAIE 2012, Bologna 20 ottobre 2012• Ancoraggi e graffaggi nelle soluzioni di involucro stratificate, SAIE 2012, Bologna 20 ottobre 2012• Ancoraggi e graffaggi nelle soluzioni di involucro stratificate”, SAIE 2011, Bologna 6 ottobre 2011• Muratura armata in laterizio. Sostenibilità e materiali tra innovazione e tradizione, Salone della Ricostruzione, Restauro e Green Economy, L'Aquila 8 luglio 2011• Dalla bellezza, alla paura, alla bellezza. Shanghai e la rigenerazione urbana delle Lilong, Festival Internazionale dell’Architettura in Video, Firenze 19 novembre 2010• Shanghai EXPO 2010. Documenti visivi e riflessioni sui valori estetici dell’expo, Festival Internazionale dell’Architettura in Video, Firenze 18 novembre 2010• Consorzio Alveolater. Storia, componenti, strategie, prodotti e sistemi, SAIE 2010, Bologna 27 ottobre 2010• Studio delle abitazioni Lilong. Il caso studio del quartiere Jingan Villa a Shanghai”, Workshop, Shanghai 13-24 settembre 2010• Alloggi e residenze per studenti universitari. Processi, strumenti e metodi di ricerca”, La ricerca nel Dipartimento TAeD, Firenze 10 dicembre 2008• L'impostazione del progetto e lo sviluppo della progettazione, Panel Residenze universitarie, Come impostare nuove iniziative di sviluppo e gestione di residenze universitarie anche in previsione della nuova L. 338/2000 e alla luce della pandemia da COVID-1, SDA Bocconi School of Management, Milano 22 novembre 2021• Costi e tempi di realizzazione nelle opere pubbliche, Panel Residenze universitarie, Come impostare nuove iniziative di sviluppo e gestione di residenze universitarie anche in previsione della nuova L. 338/2000 e alla luce della pandemia da COVID-1, SDA Bocconi School of Management, Milano 29 novembre 2021• Primo e secondo bando della legge 338/2000: elaborazioni statistiche e dati significativi, Le residenze universitarie: progettazione, finanziamento e gestione, Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche, MIP Politecnico di Milano, Milano 30-31 marzo 2011• Materiali lapidei, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 25 febbraio 2011• Malte, intonaci, cementi, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 25 febbraio 2011• I collegamenti verticali, corso di Tecnologia dell'Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma 21 maggio 2010• Patologie e difetti delle costruzioni in muratura, Corso di “Costruzioni edili”, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze, Firenze 20 aprile 2010• I rivestimenti sottili”, corso di Tecnologia dell'Architettura, Sapienza Università di Roma, Roma 12 aprile 2010• Materiali lapidei, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 11 dicembre 2009• Malte, intonaci, cementi, Master di II° livello Casa&Clima e Bioarchitettura – II° Modulo materiali e tecnologie, Università LUMSA, Roma 11 dicembre 2009• Prodotti e tecnologie per il recupero di manufatti in calcestruzzo faccia a vista, Restauro Opere Architettoniche Moderne, Corso di perfezionamento, Ente Senese Scuola Edile, Firenze 18-19 febbraio 2008• Studio delle proprietà e delle caratteristiche dei calcestruzzi”, Corso di Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere, CSL Toscana, Prato 20 marzo 2007• Gli standard dimensionali per la realizzazione delle residenze, Le residenze universitarie: progettazione, gestione e finanziamento, Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche, MIP Politecnico di Milano, Milano 27-28 febbraio 2007• Le pareti appese e i sistemi di ancoraggio, Processi e metodi della produzione del componente in marmo, Corso di perfezionamento in Disegno Industriale, Carrara 21 marzo 2002Operational experiences of application of the results of the searchAuthorised to the profession of architect and affiliate to the order of the Architects of the Province of Viterbo in 2000 and, from 2002, to the order of the Architects of the Province in Florence, after the first experiences post-degree, his design appointment is characterized by the wish to practice the knowledges matured inside the disciplinary area of the Technologies of the architecture, to transfer the experiences "from the research to the project."Such approach is finalized to the verification of the project through the definition of performance and formal, especially in relation to the application of materials, technologies and innovative systems and to low environmental impact.He working at the executive planning of public works. Among the other ones he has coordinated and collaborated to:- executive planning of the Faculty of Banking Sciences of the University of the Studies of San Severo (FG);- executive planning of the New Center of Nuclear Magnetic Resonance of Grosseto;- 118 Operational New Centrale executive planning in Bologna;- executive planning of the New Entry and Offices of the hospital of Pesaro;- definitive and executive planning of the Recovery and new Residence for University Students in Sesto Fiorentino (FI).Software knowledgeGood knowledge of the CAD programs, Office (Word, Excell, Powerpoint, Access, etc.), File Maker Pro, packet Adobe (Photoshop, Illustrator, Indesign, etc.)Known languagesItalianOther languages: English (the ability of reading: good - the ability of writing: good - the ability of oral expression: good) and French (the ability of reading - good, the ability of writing: base - the ability of oral expression: good).
He is devoted to the close examination of the knowledges of base and the acquisition of methodological tools related to the discipline of the Technology of the architecture, with particular attention to the relationships among Technologies, Material, Production and Construction.