Giovedì ore 13.00, studio docente, Via San Gallo 10, terzo piano, stanza 306
Data di conseguimento
27/01/2005
Titolo conseguito
Dottore di ricerca
Descrizione
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
Voto conseguito
Eccellente
Titolo della Tesi
Le Pietre del potere. Per una storia archeologica dell'Amiata tra X e XIV secolo
Titolo dottorato
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE: STRUTTURE DELLA SOCIETA`, INSEDIAMENTI ED ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO, ATTIVITA` PRODUTTIVE
Nome e indirizzo istituzione
Università degli Studi de L'AQUILA - Via Giovanni Falcone, 25 - Loc. COPPITO - L'AQUILA
16/02/2000
Laurea (vecchio ordin.)
LAUREA IN LETTERE - Tesi di ricerca in Archeologia Medievale
110/110 e lode
Santa Fiora nel basso Medioevo(ss. XII- XIV). Gestione del potere e dinamiche urbanistiche in un castello amiatino: una lettura archeologica.
Università degli Studi di FIRENZE - P.zza S. Marco, 4 - FIRENZE
Abilitazioni
Anno
2012
Abilitazione
Abilitazione Scientifica Nazionale 10/A1 ARCHEOLOGIA – II Fascia: Abilitato
Valida dal
04/02/2014
Fino al
04/02/2020
Periodo
Posizione
Professore incaricato
Qualifica
RTD a
Corso
Storia degli insediamenti medievali (L-ANT/08)
CdS B060 Archeologia
Università degli Studi di FIRENZE - P.zza S. Marco, 4 – FIRENZE
Struttura
Dipartimento SAGAS
Docente/Direttore (con H. Petrosyan)
The Making of the Silk Road in Armenia
I e II Seminario Internazionale della Missione Archeologica Italiana in Armenia
Yerevan State University – Department of Cultural Studies – Yerevan (AM)
Docente
Documentazione Archeologica
I e II Seminario Tematico di Disegno per l’Archeologia e l’Architettura
Dipartimento DIDA
Archeologia Pubblica
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Restauro archeologico (con G. Vannini)
Scuola di Specializzazione in Architettura
Archeologia Medievale
CdS B001 Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari
Professore a contratto
Assegnista
Storia dell’Insediamento Medievale (L-ANT/08)
2010/2011
International Expert in Light Archaeology
Docente/ricercatore
Andrews University (USA) – Hisban Archaeological Season 2010
Amman (Giordania)
01/10/2010 – 16/10/2013
Corso/Insegnamento
Archeologia Medievale (sd.)
01/11/2009 - 31/10/2011
Fondamenti di Informatica per l'Archeologia
a.a. 2003-4 – oggi
Coordinatore delle attività di ricerca e didattica
Assegnista/contrattista/RTDa
Laboratorio di Archeologia Medievale
Ambiti: Archeologia Leggera, Archeologia Pubblica, Archeoinformatica
Dipartimento SAGAS, Via San Gallo 10, Firenze
Post Legge 240/2010
16/10/2013 – oggi
Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a
L-ANT/08 Archeologia Cristiana e Medievale
01/07/2012 – 30/06/2013
Assegnista di ricerca
01/07/2011 – 30/06/2012
Ante Legge 240/2010
01/03/2010 - 28/02/2011
01/03/2009 - 28/02/2010
01/01/2006 -28/02/2009
Contratto di ricerca co.co.co. post-doc
Tipo di attività svolta
FIRB2001 - giovane ricercatore in "Archeologia Medievale Mediterranea" - ref. Prof. Guido Vannini
01/01/2008 -31/03/2008
Contratto di ricerca
01/07/2004 - 30/06/2005
01/07/2003 - 30/06/2004
Borsista Erasmus (9 mesi)
University of London (UK)
Royal Holloway College, Egham, Surrey TW20 0EX
History Department – Tutor Dr. Hugo Blake
Direzione e/o Coordinamento Scientifico
Sotto la direzione scientifica di Guido Vannini
2014-2015Università di Firenze, Dip. SAGAS
Ministero degli Affari esteri
Yerevan State University
Missione archeologica italiana in Armenia
The Making of the Silk Road in Armenia (cc. 7-14). A Light Archaeology
Analisi stratigrafiche degli elevati nei siti di: Arates, Selim, Hors (Vaiots Dzor)
Ruolo: Direttore Scientifico
1997-2015Università di Firenze, Dip. SAGAS
Department of Antiquities of Jordan
Missione archeologica italiana a Petra
Petra ‘medievale’ archeologia degli insediamenti di età crociato-ayyubide in Transgiordania. Analisi stratigrafiche degli elevati nei siti di: Shawbak, Al-Habis, Al-Wu’ayra (Maan, Jordan)
Ruolo: 1997-2003: Responsabile analisi stratigrafiche degli elevati;
2004-2015: Co-direttore
2000-2015Università di Firenze
Metodi informatici della ricerca archeologica
Progetto territoriale:
Produzione edilizia e gestione del potere nell’Amiata del medioevo
Analisi stratigrafiche degli elevati
Scavo archeologico di Castel Vaiolo (Arcidosso – GR)
Ruolo: Direttore scientifico
2004-2011Università di Firenze
Comune di Calenzano (FI)
Calenzano e il suo territorio nel medioevo
Scavo archeologico del sito di Poggio Uccellaia
Ruolo: direzione delle attività archeologiche
2011 Andrews University (USA)
The Madaba Plains. Hesban Project
Analisi degli elevati della cittadella Romano-Mamelucca di Hesban
Ruolo: international visiting expert
2000-2003Università di Firenze
Cnrs Aix en Provence
Project collectif de recherche:
Mariana et la basse vallée du Golo de l’age du fer a la fin du Moyen Age
Analisi stratigrafiche degli elevati di età medievale
2001-2003Università di Firenze
Museo della città e del territorio di Monsummano (PT)
Il sito fortificato di Monsummano alto e il Montalbano nel medioevo
2003 Soprintentenza BB. A. A. Firenze
Studio Vaiani
Analisi stratigrafica della Villa Permoli a Tomerello (FI)
2002 Università Ca’ Foscari Venezia
Archeologia Islamica
Progetto territoriale: Shayzar Project (Syria)
Ruolo: responsabile delle analisi stratigrafiche degli elevati
2002 Soprintentenza BB. A. A. Siena e Grosseto
Analisi stratigrafica della torre di Sant’Agostino a Santa Fiora (GR)
2000 Università di Firenze
Progetto archeologico Il poggio fortificato di Amantea (CS)
Ruolo: responsabile analisi stratigrafiche degli elevati
1993-1999Università di Firenze
Scavo archeologico di Poggio alla Regina (Reggello – FI)
Ruolo: Responsabile di settore
1996 British School at Rome
Scavo archeologico dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno (IS)
Ruolo: Volontario
1995 Soprintendenza archeologica della Toscana
Scavo archeologico dell’abbazia di San Rabano all’Uccellina (GR)
1993 Università di Firenze
Scavo archeologico della cupola di San Domenico di Prato (PO)
Ruolo: Operatore di scavo
Legenda
Professor of Medieval Archaeology at the University of Florence and scientific coordinator of the Public Archaeology lab at the same university (SAGAS Dept.). From 2000 scientific director of Medieval Amiata archaeological-territorial project, from 2002, co-director of the Medieval Petra–Shawbak Project archaeological mission in Jordan (University of Florence and Italian Foreign Office) and from 2014 director of Italian archaeological mission in Armenia (University of Florence and Italian Foreign Office).
Author of circa 80 contributions and articles in Italian and international scientific journals and editor of 4 books, from 2000 Michele Nucciotti directed field and research projects in Italy, Jordan, Iraq, France and Armenia, for the University of Florence, the Italian Ministry of Culture, the Italian Foreign Office and the European Union. Main research interests include Medieval rural settlement and landscape, historic building practices, ideology and public architecture, Light Archaeology, Public Arcaeology and Computer archaeology (contract Lecturer from 2005 to 2010).
Elected in the steering committee of the Italian Society of Medieval Archaeologists in 2012, he also serves as member of national and international scientific committees of peer-reviewed journals (“Archeologia Medievale”, “Ricerche Storiche”) and series (“Limina Limites”, BAR Oxford, Uk; “Archeologia Pubblica”, Florence University Press). With Guido Vannini, curator and volume editor of the International conference on Transjordan and the frontiers of Medieval Mediterranean (2008) and of the International exhibition “From Petra to Shawbak, archaeology of a frontier” (2009). More recently curator, with Chiara Bonacchi (University of London, UCL), of the first Italian congress of Public Archaeology (2012, in print in 2017), Michele served also as CEO of Laboratori Archeologici San Gallo (2011-2014), a spin-off company of University of Florence developing advanced services to public/private sectors for setting up Heritage Economy pilots.
Scientific coordinator in Heritage-related local/regional development EU projects in Tuscany (2006-2008) and Euro-Mediterranean regions (from 2009 to present), Michele is also contributing to the strategic optimization of archaeological sites’ management and, in collaboration with the faculty of Engineering of Pisa University, to the development of local/regional tourist master plans.
Other expertise include project writing, public communication and fundraising for Archaeology and the Heritage sector.