Curriculum lavorativo
Occupazione attuale:
Direttore UO Biostatistica, Centro per lo studio e la prevenzione oncologica, CSPO, Istituto Scientifico della Regione Toscana, Firenze, dal 30 marzo 2005;
Professore ordinario di Statistica per la ricerca sperimentale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze, dal 23 dicembre 2004;
Membro del Dipartimento di Statistica “G. Parenti” , Università di Firenze, dal novembre 1992 e precedentemente come ‘afferente’ dal 1988.
Occupazioni precedenti:Si occupa di analisi di mortalità nell’ambito della specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica; successivamente vince numerose borse di studio per il progetto di istituzione di un Registro Tumori per la Provincia di Firenze (1979-1984). Durante lo svolgimento della specializzazione in Statistica medica presso l’Istituto di Biometria dell’Università di Milano si interessa ai metodi bayesiani empirici nell’ambito dei problemi di analisi spaziale del rischio di malattia. Vince una borsa di studio e si reca come ricercatore presso il Medical Research Council, Epidemiology Unit, Southampton (UK) per il progetto di ricerca "Misure di Occorrenza in piccole aree", 1988. A seguito delle specializzazioni ottenute ottiene un incarico come ricercatore a termine (art 36 DPR 617/80) da parte dell'Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, IST Genova, da espletarsi presso il Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze, delibera n. 201 del 24-3-87, dal 1 aprile 1987 al 18 luglio 1987; delibera n. 216 del 25-3-86, dal 16 maggio 1986 al 31 dicembre 1986. Successivamente vince il concorso per Assistente medico presso il servizio di Cancerogenesi Chimica e Valutazione Tossicologica, Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, IST Genova, sezione aggregata di Firenze, dal 20 luglio 1987 al 2 maggio 1988. Dopodiché vince il concorso per Assistente di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso la U.O. di Epidemiologia del CSPO, USL 10/E, Firenze, dal 2 maggio 1988 al 31 ottobre 1992. In questo periodo si occupa del Registro Tumori e delle relative attività di ricerca epidemiologico-statistica sulla frequenza di neoplasie. Professore Associato di Statistica Medica e Biometria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze, dal 1 novembre 1992. Curriculum scolastico
- Maturita' classica, 1972;
- Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Firenze, con tesi in Neuropsichiatria infantile dal titolo “Analisi dell’assistenza in neuropsichiatria infantile con particolare riguardo all’integrazione tra ospedale e territorio” , 1978 (110/110 e lode);
- Specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica, Università di Firenze, con tesi dal titolo “Le analisi di mortalità: esempi ed applicazioni” , 1982;
- Specializzazione in Statistica medica, Università di Milano, con tesi di dal titolo “Misure di occorrenza per piccole aree: gli stimatori bayesiani empirici” , 1987 (70/70 e lode).
Corsi Post-Laurea - "Analytical Methods in Environmental Epidemiology", Prof. J. Schwartz (Harvard), Prof. A. Pope (Utah), Basel (CH) 1994;- "Etica ed Epidemiologia", Prof. T. Nilstun (Sweden) Orta 1994;- "Generalized Linear Models" University of London, Prof. R. Gilchrist, London; 1993;- "Problemi di ricerca nella statistica bayesiana" Prof. A. Smith (Imperial College), Società Italiana di Statistica, Cagliari, 1991;- "Epidemiologia e Sanita' Pubblica", Prof. M. Susser (Cornell University), Istituto Superiore di Sanità, Roma, 1989;- "Multivariable Modeling of Epidemiologic Data", Prof. D. Kleinbaum, Prof. L. Kupper (University of North Carolina), International Occupational Health, Milano, 1987; - "Corso introduttivo alla Modellizzazione statistica dei dati ed all'uso di alcuni strumenti software" Istituto per le applicazioni del calcolo IAC-CNR, 1987;- "Summer Course in Statistical Modelling on Variance Component Analysis", Prof. M. Aitkin, University of Lancaster, 1986;- "Quantitative Methods in Epidemiology", Institute of Occupational Health, Prof. D. Kleinbaum, Prof. L. Kupper (University of North Carolina), Milano, 1986;- "International Advanced Course in Epidemiologic Study Design", Nordic Institute of Occupational Environment Studies, Prof. O. Miettinen (Harvard), Helsinki, 1985;- "Quantitative Methods in Epidemiology", Prof. P. Smith (London School of Hygiene), Universita' di Milano, 1985;- "Occupational Cancer", European Community, European School of Oncology, 1985.
Attività didattica
Corsi universitari istituzionali attualmente coperti- Dal 1992 è Professore titolare del corso "STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA" nella Facolta' di Medicina e Chirurgia Università di Firenze, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia .- Dal 1995 è Professore per affidamento del corso "STATISTICA MEDICA" nella Facolta' di Medicina, Università di Firenze, corso di laurea triennale INFERMIERE, sedi di Firenze ed Empoli e di altri corsi triennali della Facoltà di Medicina: OSTETRICA, FISIOTERAPISTA, TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA, TECNICO LABORATORIO, ASSISTENTE SANITARIO, LOGOPEDISTA, TECNICO AUDIOLOGIO E AUDIOPROTESICO, DIETISTA, IGIENE DENTALE, TECNICO DELLA PREVENZIONE e negli ultimi anni anche delle lauree specialistiche legate ai corsi triennali INFERMIERE, FISIOTERAPIA, PREVENZIONE e LABORATORIO.- Dal 2004 è Professore incaricato del corso di "STATISTICA" nel corso di laurea specialistica in BIOLOGIA AMBIENTALE , Facolta' di Scienze MFN dell’ Università di Firenze.- Dal 2002 è Professore incaricato del corso di "STATISTICA" nel corso di laurea in BIOTECNOLOGIE , Facolta' di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Scienze MFN, Sc. Agronomiche dell’ Università di Firenze. - Dal 2001 è Professore incaricato del corso "METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA" nel corso di laurea specialistica in Popolazione e Società, Facolta' di Economia, Università di Firenze.- Dal 1992 è Professore per affidamento dei corsi di “STATISTICA MEDICA” in 21 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE MEDICA della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze. - Dal 1994 ha tenuto e tiene corsi di ANALISI DI DATI CATEGORICI e METODI STATISTICI IN EPIDEMIOLOGIA al DOTTORATO di ricerca in Statistica Applicata del Dipartimento di Statistica “G. Parenti” .
Corsi universitari istituzionali svolti in passato- Dal 1997 al 2001 è stato Professore incaricato del corso "STATISTICA IV" nel corso di laurea in SCIENZE STATISTICHE, Facolta' di Economia, Università di Firenze.- Dal 1993 al 1999 è Professore per affidamento del corso "METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA CLINICA" nella Facolta' di Medicina e Chirurgia Università di Firenze, corso di Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA .- Dal 1993 al 1997 è stato Professore supplente del corso "STATISTICA PSICOMETRICA" nella Facolta' di Magistero Università di Firenze, corso di laurea in PSICOLOGIA
Scuole specialistiche internazionali e nazionali attuali
Dal 1993 è membro della Faculty della scuola internazionale European Educational Programme in Epidemiology, European Union - International Agency for Research on Cancer WHO e docente del modulo "Linear Models"
Dal 1997 è co-direttore, responsabile dell'insegnamento della Statistica e membro della direzione didattica del MASTER in EPIDEMIOLOGIA, Associazione Italiana di Epidemiologia - Institute for Scientific Interchange, Fondazione ISI Torino, che dal 2003-2004 e diventato MASTER in EPIDEMIOLOGIA dell’Università di Torino.
Dall’aa 2001-2002 membro del Consiglio dei Docenti (presidente Proff.sa P. Monari) e responsabile del modulo “Analisi di dati categorici” per il MASTER di secondo livello in BIOSTATISTICA, Università di Bologna (Facoltà di Scienze Statistiche) ed Università di Firenze (Dipartimento dell’area critica medico-chirugica e Dipartimento di Statistica).
Scuole specialistiche internazionali e nazionali in passato
Negli aa 1999-2000 e 2000-2001 Direttore e Docente del Corso di perfezionamento in Metodologia della Evidence-based Medicine , Dipartimento di Statistica “G. Parenti” - Facoltà di Medicina dell’Università di Firenze.
Dal 1991 è stato il Direttore dei corsi "Advanced Statistical Methods in Epidemiology ", International Biometric Society Regione Italiana:
“Regression models in Epidemiology” , Proff. N. Breslow, B. McKnight (Washington University), 1991 “Analysis of correlated data”, Prof. K.Y Liang (Johns Hopkins University), Montecatini,1993, “Categorical data analysis”, Prof. A. Agresti (University of Florida), S. Miniato,1995, “Multivariate dependencies”, Proff. D.R. Cox, N. Wermuth (Nuffield College; Universitaet Mainz), 1998 “Missing data analysis”, Prof. D.B. Rubin (Harvard University, Cambridge MA), 2000 “Introduction to Bayesian Models in Epidemiology”, Prof. E. Lesaffre (Leuwen University), 2003
Corsi internazionali e nazionali
• Direttore e Docente del corso “Functional Genomics: Principles of Statistics and Biology” Nutrigenomics Organization NuGO EU VI Framework, Istituto Tumori Toscano, Regione Toscana, MIUR PRIN, Florence 2005 – 2007• Direttore e Docente del corso “Sperimentazioni cliniche in oncologia”, Istituto Toscano Tumori e Centro di Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche, UO Biostatistica CSPO, Firenze 2007• Direttore e Docente del corso “Disuguaglianze sociali e salute”, Centro per lo studio e la prevenzione oncologica CSPO, Firenze 2007• Co-direttore e Docente del corso “Quantifying the Association between Temperature and Mortality” International Society for Environmental Epidemiology ISEE, Paris 2006• Direttore e Docente “Metodi avanzati in Epidemiologia” Associazione Italiana di Epidemiologia, Pisa 2005• Direttore e Docente del corso "Spatial methods in Epidemiology", Department of Mathematics and Operational research, University of Valencia, Spain, 1999 – 2004
- Direttore e Docente del corso "Spatial methods in Environmental Epidemiology” The International Environmetrics Society, Genoa, 2002 - Direttore e Docente del corso "Spatial methods in Epidemiology", Institute of Mathematics, Federal University of Bahia, Salvador, Brasil, 2000 - Direttore e Docente del corso "Introduction to Geographic Epidemiology", Sozialmedizinisch-Epidemiologisches Colloquium, Free University, Berlin, 1999 – 2000 - Direttore e Docente del corso "Metodi Spaziali in Epidemiologia", CNR-IAC e ISS Roma, 20 - Direttore e Docente del corso "Metodi Spaziali in Epidemiologia", Dipartimento di Prevenzione, Regione Veneto, 2000 e Direttore e Docente del corso "Metodi Statistici per l’Epidemiologia Ambientale", AIE e Regione Veneto, 2001; - Corso di perfezionamento in Epidemiologia Università di Verona 2002- Direttore e Docente del Corso di Medicina basata sulle prove di efficacia, Institute for Scientific Interchange Foundation, Associazione Italiana di Epidemiologia, 2000.- Docente "Analytical Methods in Environmental Epidemiology", coordinatori Prof. J. Schwartz & Prof. K. Katsouyanni, Santorini (GR) 1999;- Docente "Course on Geographical Analysis for Cancer Registries" European Network of Cancer Registries, International Agency for Research on Cancer WHO, Lyon 1998 e 2002- Docente resposnabile del corso ”Statistical Methods for Environmental Epidemiology”, Corso di Perfezionamento in Statistica medica, Università di Verona, 2002- Docente al corso Statistica per le Prove Cliniche, Politecnico di Torino, 10-14 Novembre 2003 - Docente "Corso di Metodologia Statistica" International Biometric Society, Regione Italiana, Cortona 1992, 1994, 1996; Firenze 1998, 1999, 2000- Direttore dei corsi "Modelli di Regressione in Epidemiologia", International Biometric Society Regione Italiana, Firenze, 1990, 1992, 1994, 1996- Docente al corso internazionale "Introduction aux Methodes de Representation Geographique et d'Analyse Spatiale" Groupe pour l'Epidemiologie et l'Enregistrement du Cancer dans le Pays de Langue Latine, Rapallo, 1992
Società Scientifiche di appartenenza
INTERNATIONAL BIOMETRIC SOCIETY (1987) italian correspondent 88-97, membro del consiglio direttivo della sezione italiana 88-90, 90-92, 92-94 member of the IBS Scientific Council (2002-2005; 2006-2009) President Italian Region (2003-2006)
INTERNATIONAL STATISTICAL INSTITUTE (1995)AMERICAN STATISTICAL ASSOCIATION (1999)INTERNATIONAL EPIDEMIOLOGICAL ASSOCIATION (1993)INTERNATIONAL SOCIETY FOR ENVIRONMENTAL EPIDEMIOLOGY (1992)INTERNATIONAL ENVIRONMETRICS SOCIETY (1992)
SOCIETA’ ITALIANA DI STATISTICA MEDICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA (1999)Membro della commissione didattica (2007)
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (1985) Presidente 1998-2000, membro della segreteria 92-94 SOCIETA’ ITALIANA DI STATISTICA (1989)SOCIETA’ ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA PSICHIATRICA E PSICHIATRIA SOCIALE (1992)SOCIETA’ ITALIANA DI STATISTICA MEDICA (1993)Responsabile sezione Epidemiologia 1997-99
Incarichi scientifici
Membro CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE dell’ AGENZIA REGIONALE DI SANITÀ TOSCANA (2006-).
Membro del COMITATO ETICO LOCALE – COMITATO PER LA SPERIMENTAZIONE SUI MEDICINALI dell’azienda ospedaliera universitaria “Anna Meyer”, Firenze, dal 2006-
Membro COUNCIL della INTERNATIONAL BIOMETRICS SOCIETY (2002-2005, 2006-2009)
Membro del Comitato scientifico e organizzatore della sessione Disease Mapping and Clustering GEOMED 2005, Cambridge, 17-19 settembre 2005
Associate Editor della rivista internazionale STATISTICAL MODELLING (2000-)Membro dell’ Editorial Board della rivista internazionale GEO-SPATIAL HEALTH (2007-)Membro dell’ Editorial Board della rivista internazionale BIO-MEDICAL STATISTICS and CLINICAL EPIDEMIOLOGY (2007-)Membro del Comitato editoriale della rivista Epidemiologia e Prevenzione (2007-)
Membro della Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale, Ministero della Sanità (2000-03). Membro del COMITATO ETICO dell’azienda ospedaliera universitaria “Anna Meyer” 1996-2005
Editor del volume Disease Mapping and Risk Assessment for Public Health (eds. A.B. Lawson, R. Bertollini, A. Biggeri, D. Boehning, E. Lesaffre, J-F Viel), Wiley, London (1999).Associate Editor della rivista internazionale BIOMETRICS (1998-2005).Associate Editor della rivista internazionale SMA Journal of the Italian Statistical Society (00-05).Guest editor dei seguenti numeri speciali della rivista internazionale Statistics in Medicine: Spatial analysis in Epidemiology, 1995, Disease mapping and evaluation, 2000.Guest editor dei seguenti numeri speciali della rivista internazionale Environmetrics: Space-time Disease Mapping 2002.Membro del comitato editoriale della edizione italiana di Evidence-based Medicine, Epidemiologia e Prevenzione, Epidemiologia Psichiatrica e Psichiatria Sociale.
Presidente del Comitato Organizzatore del IX International Workshop on Statistical Modelling, Florence, 4-8 luglio 2004Membro del Comitato scientifico della IX International Conference of The International Environmetrics Society, Portland OR, 7-13 agosto 2001Membro del Comitato scientifico della XIX International Biometric Conference, CapeTown, 1998Membro del Comitato scientifico dell’ International Workshop on Statistical Modelling, Leuwen,2003Membro della segreteria scientifica del XV International Epidemiological Association Scientific Meeting “Epidemiology for Sustainable Health”, Firenze, 31 agosto 1 settembre 1999Presidente del Comitato scientifico della XIV Riunione Scientifica della Associazione Italiana di Epidemiologia “Epidemiology of Inequity in Health in the Mediterranean Countries”, Roma, 18-21 ottobre 2000 I principali studi cui ha partecipato nell’ultimo triennio:
Progetto European Union VI Framework Network-of-Excellence “The European NUTRIGENOMICS organization: linking genomics, nutrition and health research” (NuGO), co-responsabile workpackage 7 BIOINFORMATICS, European Commission’s Research DG Food Quality and Safety Priority; 2004-2009;Progetti in co-finanziamento MIUR-MURST responsabile nazionale dei progetti 2003133820 “The Statistical Approach to the Study of Gene Expression Profiles” 2003-2005 e 2005134079 “Statistical tools in System Biology” 2005-2007;Progetto Italo-Francese “Galileo” sul “Disegno sperimentale in genomica funzionale” (2004-2005).
Progetto European Union V Framework PHEWE "Assessment and Prevention of Acute Health Effects of Weather Conditions in Europe" DG SANCO, QLK4-CT-2001-00152; 2003-2006; responsabile della Unità operativa per l’analisi dei dati europei di mortalità;Progetto European Union V Framework EuroHEAT “Improving public health responses to weather extremes, in particular to heat-wave” DG SANCO QLK4-CT-2004322; 2004-2007, responsabile per Health Impact Assessment of heat and cold, committed by The European Centre for Environment and Health (ECEH), Rome Division, WHO/Europe; Progetto European Union V Framework HEARTS ”Health Impact Assessment of Traffic Policies”; DG SANCO; QLK4-CT-2001-00492; 2002-2005; responsabile del case study Florence;
AGIRE POR, Gemellaggio per il trasferimento di buone pratiche agli osservatori epidemiologici delle regioni meridionali, Unione Europea, Quadro Comunitario di Sostegno alle Regioni Obiettivo 1, Piano Operativo Nazionale, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Salute, 2007-2008. Responsabile del Gemellaggio con la Regione Sardegna.Consulenza per Coordinamento dei progetti di Gemellaggio, Ministero della Salute, 2006-2008 . Coordinatore nazionale del progetti di Gemellaggio con il Minstero della salute;AT ESA, assistenza tecnica agli osservatori epidemiologici delle regioni meridionali, Unione Europea, Quadro Comunitario di Sostegno alle Regioni Obiettivo 1, Piano Operativo Nazionale, Ministero dell’Economia e Ministero della Salute, 2004-2007, Responsabile dell’attività di sostegno alla Regione Sardegna;
Progetti in co-finanziamento MIUR-MURST 2004137478_006 “Statistical methods for handling complexity and uncertainty in environmental studies” 2004-06 e 2002134337_007 “Statistics as an aid for environmental decisions: identification, monitoring and evaluation” 2002-2004, responsabile di Unità operativa e coordinatore dello studio MISA Italian meta-analysis of short-term effects of air pollution;Progetto “EpiARIA” Monitoraggio degli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico. CCM – Direzione generale della prevenzione, Ministero della salute, dicembre 2006; 2007-2009;Progetto ricerca finalizzata ex art. 12 2006 n. 387926 "Sorveglianza epidemiologica del rischio legato a fonti di origine industriale e militare" Ministero della salute – Regione Sardegna, responsabile nazionale, 2007-2009;Progetto ricerca finalizzata Progetto strategico Ambiente e salute 2007-2009, responsabile di UO nel sottoprogetto “Effetti cronici degli inquinanti e nel sottoprogetto sugli Effetti acuti degli inquinanti e delle condizioni meteorologiche”; Ministero della salute – Istituto Superiore di Sanità;Progetto Organizzazione Mondiale della Sanita' "Ambiente e Salute nelle aree a rischio della Sicilia” 2006-2008; membro dello Steering Committee e responsabile scientifico del sottoprogetto ‘Sorveglianza epidemiologica nell’area a rischio di Milazzo-Valle del Mela”;Progetto Università di Milano – Regione Lombardia "Ambiente e Salute: stime di impatto dell’inquinamento atmosferico” 2007-2009; (resp. Prof. PA Bertazzi);
Progetto “Valutazione di impatto dei programmi di screening” Osservatorio nazionale screening, CCM – Direzione generale della prevenzione, Ministero della salute, 2007-2009.Progetto ricerca finalizzata Progetto Integrato Oncologia 2007, responsabile sottoprogetto “Approcci statistici per la sorveglianza epidemiologica e le stime di impatto in oncologia” – Ministero della salute – Regione Toscana; 2008-2009;
“Studio Longitudinale Toscano” sistema di sorveglianza sulle diseguaglianze socio-economiche e salute, Regione Toscana (come studio di fattibilità dal 1993; come parte dello progetto Resò - Ministero della Sanità-Regione Piemonte – dal 1990; come ricerca finanziata Associazione italiana per la ricerca sul cancro 1987-89); responsabile del gruppo di lavoro operativo e membro del comitato scientifico.Progetto “Disuguaglianze sociali nella salute. Valorizzazione dei dati correnti” Ricerca sanitaria finalizzata art. 12 Ministero della salute - Regione Valle d’Aosta, responsabile nazionale, 2005-2008.
Legenda