_SKIPNAVIGATION
ITA |
ENG
Cerca nel sito
CercaChi
Servizi online
Dipartimenti
Scuole
Ateneo
Storia e profilo
Statuto e normativa
Organi
Strutture
Piano Strategico di Ateneo
Piano integrato
Piano di uguaglianza di genere
Personale
Organizzazione amministrativa
Bandi di gara e procedure immobiliari
Bilanci
Assicurazione della Qualità
Amministrazione trasparente
Sistema archivistico di ateneo
Privacy policy
Protezione dati
Elezioni
Didattica
Corsi di laurea
Corsi internazionali
Master
Corsi di perfezionamento
Corsi di aggiornamento professionale
Corsi singoli
Ricerca insegnamenti
Segreterie didattiche Scuole
Scuole di specializzazione
Dottorati di ricerca
Istituto Universitario di Studi Superiori dell'Ateneo di Firenze
Digital Learning
Piattaforme e-learning
Formazione insegnanti
Valutazione della didattica
Ricerca
Opportunità di finanziamento
Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
Progetti finanziati
FLORE - Prodotti della ricerca
Scienza aperta in Ateneo
Infrastrutture di ricerca
Qualità e valutazione
Commissione etica
Human Resources Strategy for Researchers
Anagrafe della ricerca
Osservatorio della Ricerca
Assegni di ricerca
Parliamo di ricerca
Lavora con noi
Terza missione
Trasferimento tecnologico
Career service
Public engagement
Sostenibilità
Internazionalizzazione
Destinazione Unifi
Studenti internazionali
Studenti con protezione internazionale
Corsi internazionali
Erasmus e Mobilità internazionale
Docenti e ricercatori internazionali
Accordi internazionali
Cooperazione allo sviluppo
EUniWell
Iniziative e reti internazionali
Cattedre UNESCO
Centro di eccellenza Jean Monnet
UnifiOrienta
Orientamento in ingresso | Studiare a Firenze
Orientamento in itinere
Orientamento al lavoro - placement
Orientamento attivo - PNRR
Iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni
Tasse e contributi universitari
Calendario scadenze
Segreterie studenti
Modulistica
FAQ | Come fare per
Manifesto degli studi
Studenti internazionali
Studenti con disabilità o DSA
Esami di stato
Iniziative per esigenze specifiche
Rappresentanza e tutela
Carta Studente della Toscana
Servizi agli studenti
Stage e tirocini
Borse e incentivi
Servizi | Sportelli
Unifi Include
Mense e alloggi
Biblioteche
Studiare la sera e il sabato
Sedi, trasporti e mobilità
Corsi di lingua
Assicurazioni
Convenzioni
Salute
Vivere l'università
Teatro e musica
Associazioni studentesche
Iniziative studentesche
Servizio Civile
Sport
Mobilità
Biblioteche
UNIFI comunica
Piano di Comunicazione
Immagine coordinata
Ufficio Stampa
Rassegna stampa
Social Network
UNIFI App
Video live
Agenda
UnifiMagazine
Laboratorio multimediale
URP
Pubblicazioni di Ateneo area download
Insieme in sicurezza
Personale
Recapiti
Pagina Cercachi
Orario di ricevimento
Italiano
Pubblicazioni
Insegnamenti
Tematiche di tesi
Giustina MANICA
Ruolo attuale:
Ricercatore Legge 240/10 a tempo determinato
SSD:
M-STO/04 - Storia contemporanea
Afferenza organizzativa:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Recapiti
0552759508
giustina.manica(AT)unifi.it
Ulteriori Recapiti
via delle Pandette 21 edificio D5 stanza 3.22
giustina.manica(AT)unifi.it
Giustina MANICA
Orario di ricevimento (aggiornato al 02/03/2023)
Mercoledì su appuntamento
ore 10-13 stanza 3.22 D5
Giustina MANICA
Pubblicazioni
Legenda
Contributo su rivista |
Articolo su libro |
Libro |
Contributo in atti di convegno (proceeding) |
Brevetto |
Curatela |
Altro |
Tesi di Dottorato
manica (2022). Garibaldi e il Mezzogiorno. In: Rogari, Manica, Paolini, Balzani, Cavicchioli, Varni, Patuelli, Capuzzo, Bavarelli, Malfitano, Menconi, Ceccuti. Garibaldi e il suo mito, pp. 71-78 minerva, ISBN:9788833244440.
manica (2022). Libri e personaggi. Profili dei fondi librari. In: MANICA, ROGARI, PESCOSOLIDO, SISI, PERFETTI, SCAPECCHI, SEGREBONDI, BANDINI, CECCUTI, ROVAI, BAGLIONI, BALLONI. Storie di libri, pp. 25-29 Polistampa, ISBN:9788859622543.
manica giustina (2022). L’Istituto di Studi Superiori e gli altri Istituti nella trasformazione degli anni settanta. In: Firenze dopo la capitale, Firenze, 24-15 maggio 2021, Polistampa, pp. 105-113, ISBN:978-88-596-2243-7
manica (2022). Le celebrazioni dantesche nella lettura socialista e della Camera del lavoro. In: Il Dante della vittoria. Le celebrazioni dantesche del 1921 a Ravenna, tra mistica della nazione e violenza politica., Ravenna, 25 settembre 2021, Il vecchi ponte, pp. 81-91, ISBN:88-8312-425-1
MANICA (2022). Figure femminili nel primo fascismo toscano. In: S.ROGARI, G.MANICA, SAGRASTANI, BRUNI,NICOLOSI, MENCONI, GIUNTINI, VOLPI, SATTO, NELLO, AMORE BIANCO, BELLONI. IL BIENNIO NERO IN TOSCANA, pp. 171-180 edizioni dell'assemblea, ISBN:979-12-80858-10-8.
giustina Manica (2021). L’occupazione delle terre e il latifondo in chiave comparata Toscana e Sicilia. In: Il biennio rosso in toscana 1919-1920, Edizioni dell' assemblea, pp. 71-78, ISBN:978-88-85617-79-7
giustina manica (2021). I terremoti del 1905 e del 1908 in Calabria e l’inchiesta del “Cesare Alfieri” con la ristampa anastatica dell’inchiesta La questione agraria e l’emigrazione in Calabria di Dino Taruffi, Leonello de Nobili e Cesare Lori. Rubbettino, ISBN:9788849867145
manica (2021). Dal primo al secondo meridionalismo liberale: la rivista "nord e sud" e la questione delle classi dirigenti meridionali. In: L'eredità di Franchetti, Rubbettino, pp. 47-56, ISBN:9788849866704
manica (2021). Leopoldo Franchetti: viaggio in Abbruzzo 1884. In: L'eredità di Franchetti, Rubbettino, pp. 135-140, ISBN:9788849866704
Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio (2020). "Una scuola diversa" progetti, prospettive e sviluppo dell'Istituto di Studi superiori di Firenze. In: Sandro Rogari, Donatella Lippi, Irene Stolzi, Giustina Manica, Luca Menconi, Alessandro Mariani, Francesco Gurrieri, Gerardo Nicolosi, Alessandro Breccia, Carlo Sisi, Enrico Spagnesi, Lucia Bigliazzi, Luciana Bigliazzi, Cristina Acidini, Nicoletta Maraschio. Il paradigma dell'accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'unità alla grande guerra., pp. 3-13, Firenze: Olschki, ISBN:978 88 222 6736 8.
giustina Manica (2020). Franchetti e Villari. In: Leopoldo Franchetti il Mezzogiorno e la società italiana, Avellino, 11-12 aprile 2019, Rubbettino, pp. 181-195, ISBN:9788849862737
giustina manica (2020). Rosario Romeo storico e politico. Polistampa, pp. 7-9, 9788859621164.
giustina Manica (2020). IL paradigma dell'Accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'unità alla grande guerra.. di mica. Rogari, Dei, Nozzoli, Sisi, Gurrieri, Nicolosi, Breccia, Spagnesi, Bigliazzi, Acidini, OLSCHKI, pp. 5-7, 9788822267368.
giustina manica (2020). Il "Cesare Alfieri" nell'Italia liberale. In: Il Paradigma dell' accademia. Cultura universitaria e cultura accademia a Firenze dall'unità alla grande guerra., OLSCHKI, pp. 45-56, ISBN:9788822267368
giustina manica (2020). Il meridionalismo di Rosario Romeo. In: Rosario Romei Storico e politco, Polistampa, pp. 221-231, ISBN:9788859621164
giustina Manica (2020). IL FASCISMO FIORENTINO E LE LEGGI RAZZIALI. In: L’INVENZIONE DELLA RAZZA L’IMPATTO DELLE LEGGI RAZZIALI IN TOSCANA, OLSCHKI, pp. 125-131, ISBN:978 88 222 6703 0
Giustina manica (2020). "L'Unità" di Salvemini. In: Firenze e il partito degli intellettuali. Alla vigilia della grande guerra, Polistampa, pp. 181-190, ISBN:978-88-596-2068-6
Giustina Manica (2020). Firenze e il partito degli intellettuali. Alla vigilia della grande guerra. polistampa, pp. 7-8, 978-88-596-2068-6.
manica (2019). Franchetti,Sonnino, Villari e "La Rassegna Settimanale". In: Leopoldo Franchetti la nuova destra e il modello toscano, Rubbettino, pp. 37-47, ISBN:9788849857481
Giustina manica (2019). La guerra la femminile: proletarie e borghesi. In: La Toscana in guerra, edizioni dell'Assemblea, pp. 71-79, ISBN:9788885617551
manica Giustina (2019). Gli Studi politici e sociali a Firenze.Il Cesare Alfieri dalla fondazione al primo dopoguerra. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE, pp. 87-112, ISSN:1127-8250
giustina manica (2019). "Il Mattino" e la Grande guerra. In: La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica, Rubbettino, pp. 265-273, ISBN:9788849859058
Giustina Manica (2019). Roberto Ridolfi un umanista del XX secolo,. OLSCHKI, pp. 1-198, 9788822266507.
manica (2018). La scoperta del Mezzogiorno. In: Sandro Rogari, Angelo Varni, Maria Luisa Betriu, Ester Capuzzo, Cosimo Ceccuti, Roberto Pertici, Romano Ugolini, Paolo Fabbri, Silvia Cavicchioli, Giustina Manica. Il Risorgimento e l'Unità d'Italia, pp. 139-146 Minerva, ISBN:8833241238.
manica giustina (2018). Il "Cesare Alfieri" dopo Carlo Alfieri: la soprintendenza di Emilio Visconti Venosta 1898-1914. polistampa, ISBN:978-88-596-1919-2
Manica (2018). Farini luogotenente di Cavour nel Mezzogiorno. In: Luigi carlo Farini statista liberale, Longo, pp. 93-101, ISBN:9788893500111
Manica, Giustina (2017). La rivolta di Palermo. In: Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento unitario, Polistampa, pp. 185-198, ISBN:9788859617709
manica (2017). Du féderalisme au centralisme. Le Mezzogiorno et l'unité italienne de Filangeri aux lois sur le centralisation. In: Centralisation et fédéralisme, PURH, pp. 141-150, ISBN:9791024008707
giustina manica (2017). Le inchieste agrarie in età liberale. polistampa.
giustina Manica (2017). Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento unitario. polistampa, 9788859618041.
Manica, Giustina (2017). Renzo De Felice e la complessità territoriale del fascismo italiano. In: Renzo De Felice la Storia come ricerca, polistampa, pp. 171-184, ISBN:9788859618157
Manica, Giustina (2017). EMANCIPAZIONE DI GENERE E MUTAMENTI SOCIALI A FIRENZE FRA OTTO E NOVECENTO. In: GIUSTINA MANICA, TOMASO MONTANARI, STEFANO BERTOCCI, SANDRO ROGARI,GABRIELE D'AUTLIA. FIRENZE. LUOGHI, PERSONE, VISIONI, pp. 327-345 TRECCANI, ISBN:9788812006359.
Manica, Giustina (2017). L'inchiesta del "Cesare Alfieri" sulla questione agraria e l'emigrazione in Calabria. I GEORGOFILI, pp. 153-163, ISSN:0367-4134
Manica, Giustina (2016). ADELE ALFIERI DI SOSTEGNO. PROFILO DI UNA NOBILDONNA. RASSEGNA STORICA TOSCANA, pp. 245-258, ISSN:0033-9881
Giustina, Manica (2016). Adele Alfieri di Sostegno e Pasquale Villari nelle carte Villari (1888-1917). polistampa, ISBN:9788859616108
Manica, Giustina (2016). LA QUESTIONE MERIDIONALE NEGLI ANNI DI FIRENZE CAPITALE. In: Giustina Manica,Enrico Spagnesi, Paolo Nanni, Luigi Zangheri Sandro Rogari, Gloria Manghetti, Franca Arduini, Antonella D’Ovidio, Gigliola Sacerdoti Mariani,. ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE «LA COLOMBARIA». ATTI E MEMORIE, pp. 319-330 OLSCHKI, ISBN:9788822265050.
Manica, Giustina (2016). le elezioni dell'ottobre 1865 e il declino della destra nel Mezzogiorno. In: 1865.Questini nazionali e questioni localli nell'anno di Firenze capitale, polistampa, pp. 53-65, ISBN:978-88-596-1584-2
Manica, Giustina (2015). La capitale mancata: Napoli fra auspici e avversioni. In: La Convenzione di settembre (15 settembre 1864). Alle origini di Firenze capitale, Polistampa, pp. 163-177, ISBN:978-88-596-1531-6
Manica, Giustina (2015). Gli affari della mafia nella Sicilia degli anni trenta. In: La cultura economica in Italia nel Mezzogiorno fra le due guerre., FrancoAngeli, pp. 104-118, ISBN:978-88-917-1329-2
Manica, Giustina (2015). Un caso di populismo nell'Italia meridionale. STORIA E FUTURO, pp. 0-0, ISSN:1720-190X
Manica, Giustina (2015). Il Mezzogiorno e la guerra. In: Niente fu più come prima. La grande guerra e l’Italia 100 anni dopo,, Polistampa, pp. 151-171, ISBN:978-88-596-1511-8
G. Manica (2014). La questione dell'emigrazione negli scritti di Sonnino, Franchetti, Villari. In: La prima emergenza dell’Italia unita Brigantaggio e questione meridionale nel dibattito interno e internazionale nell’eta' della Destra storica, Edizioni Polistampa, pp. 245-253, ISBN:9788859614241
G. Manica (2014). Dalla questione meridionale alla questione nazionale. Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e Jessie White Mario nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917). Edizioni Polistampa, ISBN:9788859613916
S.Rogari; G. Manica; C.ceccuti; Z. Ciuffoletti; A. Breccia; R. P. Coppini; D. Lippi; ;E. Spagnesi; G. Paolini; F. Conti; M T Mori; N. Maraschio; G. Pinto; M. De Angelis; C. Sisi; F. Bertini; D. Lippi; G. Cipriani; P. Nanni; N. Maraschio (2014). Firenze capitale della cultura e della ricerca scientifica. Firenze: Edizioni Polistampa, 9788859614135.
G. Manica (2014). La nascita dell'Istituto di studi Speriori Pratici e di Perfezionamento nelle carte di Pasquale Villari. In: Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Firenze, 21-22 novembre 2013, Edizioni Polistampa, pp. 103-118, ISBN:978-88-596-1413-5
G. Manica (2013). Discussione su Bettino Ricasoli. Discorsi parlamentari. (1861-1879). RASSEGNA STORICA TOSCANA, pp. 47-52, ISSN:0033-9881
Giustina Manica (2013). Sonnino, Villari e la questione meridionale nel declino della destra storica. Polistampa, ISBN:9788859612292
G.Manica (2012). Bettino Ricasoli e il mezzogiorno. In: La rivoluzione toscana del 1859, l'unità d'Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli, Polistampa, pp. 289-315, ISBN:9788859610373
G. Manica (2012). LA RIVOLUZIONE TOSCANA DEL 1859L’UNITA’ D’ITALIA E IL RUOLO DI BETTINO RICASOLI. di S. Rogari, G. Manica, G. Cipriani, Z. Ciuffoletti, C. Ceccuti, P. L. Ballini, T. Kroll, J. Grevy, R. P, Coppini, F. Bertini, M. Pignotti, A. Volpi, C. Satto, S. Viscola, A. De Ruggero, G. Paolini, G. sarcerdoti Mariani, Firenze: Polistampa, pp. 1-380, 9788859610373.
G. Manica (2011). Mafia, politica e stato. RIVISTA DI STUDI SULLO STATO, vol. ..., pp. 1-9, ISSN:2038-4882
G. Manica (2011). Nuove acquisizioni sul brigantaggio post unitario sulla base di documenti conservati presso l'archivio dello Stato Maggiore dell'esercito. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, pp. 533-560, ISSN:0033-9873
S. Rogari; G. Manica (2011). Mafia e politica dall'Unità d'Italia ad oggi. 150 anni di storia. Napoli: ESI, ISBN:9788849522778
G. Manica (2010). Mafia e politica tra fascismo e post fascismo.Realtà siciliana e collegamenti internazionali, 1924-1948.. Manduria: Lacaita, ISBN:9788865820032
G. Manica (2009). Mafie e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali. 1924-1948.. (Tutor: prof. Sandro Rogari)
G. Manica (2008). Portella della Ginestra. NUOVA ANTOLOGIA, pp. 326-345, ISSN:0029-6147
Giustina MANICA
Insegnamenti relativi all'Anno Accademico
2022-2023
2021-2022
2020-2021
2019-2020
2018-2019
2017-2018
2011-2012
- - -
Giustina MANICA
ppp
Tematiche di tesi