La docente riceve in presenza, previo appuntamento, il mercoledì alle ore 14 e a distanza secondo le modalità concordate in anticipo via mail.
Ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze dal 1° ottobre 2022. Nel gennaio 2022 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia in diritto dell'Unione europea.
Nel 2014 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Genova discutendo una tesi in diritto dell'Unione europea dal titolo "L'adesione dell'Unione europea alla Cedu: problemi e prospettive". La tesi è stata insignita del premio Riccardo Monaco Ed. 2015 conferito dalla SIDI per una tesi di dottorato sugli aspetti giuridici del processo di integrazione europea.
È autrice di una monografia (L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: dinamiche sostanziali e prospettive formali, 2020) e di numerose pubblicazioni su temi di Diritto dell’Unione europea, con particolare riguardo al sistema di protezione dei diritti fondamentali, la tutela dei valori e l'azione esterna.
È membro del comitato di redazione della rivista Osservatorio sulle Fonti.
Ha partecipato e partecipa a progetti nazionali ed europei sui temi afferenti al settore di ricerca del diritto dell'Unione europea
Posizione attuale
- Dal 1° Ottobre 2022
Ricercatrice a tempo determinato di tipo B in diritto dell’Unione europea
Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze
- Dal 17 gennaio 2022
Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 12/E4 – Diritto dell’Unione europea
L’abilitazione è stata conseguita all’unanimità.
- Dall’a.a. 2021/2022 (secondo semestre)
Docente di diritto dell’Unione europea
Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei
Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” – Università degli Studi di Firenze
- Dall’a.a. 2021/2022 (primo semestre)
Corso di Laurea in Scienze giuridiche della sicurezza
Scuola di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Firenze
- Da gennaio 2023
Delegata ai tirocini e stages per la classe Relazioni Internazionali
Incarichi di ricerca fellowships presso istituti di ricerca italiani ed esteri
- Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in diritto dell’Unione europea
Da 1° marzo 2020 – 30 settembre 2022 (Interruzione per congedo di maternità dal 21 agosto 2021 al 28 gennaio 2022)
- Assegno di ricerca in Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche - Università degli Studi di Firenze.
Ulteriori informazioni: progetto di ricerca competitivo RTD-UniFi - Bando 2017/2020 La tutela dei diritti del minore su internet: verso una disciplina internazionale della rete?.
Da aprile 2019 a febbraio 2020
- Assegno di ricerca in Diritto dell'Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Torino.
Ulteriori informazioni: progetto di ricerca di Ateneo dell'Università degli Studi di Torino "Offenders' Rehabilitation in the Europea Union", finanziato dalla Compagnia di San Paolo.
Da aprile 2018 a marzo 2019
- Post-doctoral Research Fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg, Germania.
Titolo del progetto: The role of the Constitutional Courts in the process of European integration: the Human Rights perspective.
Supervisore: Prof. Armin von Bogdandy
Ulteriori informazioni: vincitrice di una Max Planck Scholarship Armin von Bogdandy, erogata dal Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law.
Da marzo a maggio 2018
- Post-doctoral Research Fellow presso l’Istituto di Diritto Europeo dell’Università di Friburgo, Svizzera.
Titolo del progetto: The role of the Constitutional and the Supranational Courts in the realization of an International Legal Order "Human Rights-oriented": the “counter-limits” doctrine as an instrument for ensuring the individual fundamental right to justice
Supervisore: Prof.ssa Samantha Besson
Ulteriori informazioni: Vincitrice della borsa di studio cantonale finanziata dall'Università di Friburgo, Svizzera.
Direzione o partecipazione alle attività di gruppi di ricerca
Da settembre a dicembre 2015
- Progetto di ricerca di ateneo 2021: L’incidenza delle misure di contrasto della pandemia sulla governance dell’Unione europea: il ruolo dei valori dell’Unione nello sviluppo di nuove modalità di azione e di definizione delle competenze, responsabile scientifico: prof.ssa Adelina Adinolfi. Progetto finanziato con i fondi per la ricerca di ateneo (ex art. 60), Università degli Studi di Firenze.
Ruolo svolto: membro del team di ricerca.
- Bando PRIN 2020: REACT - Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil (coordinatrice: Prof.ssa Adelina Adinolfi). Collaborazione alla ricerca volta alla redazione della proposta progettuale e partecipazione alla realizzazione del progetto in qualità di componente dell'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze (unità capofila).
- Progetto di ricerca europeo 2020-2022: TRIIAL (Trust, Independence, Impartiality and Accountability of Judges and Arbitrators Safeguarding the Rule of Law under the EU), European Union's Justice Programme (2014-2020), GA no. 853832.
Ruolo svolto: membro del team di ricerca; responsabile scientifico dell’unità fiorentina a partire dal 1° febbraio 2022.
- Progetto competitivo ricercatori TD 2017/2020 La tutela dei diritti del minore su internet: verso una disciplina internazionale della rete? progetto finanziato dall'Università degli Studi di Firenze, responsabile scientifico: prof.ssa Deborah Russo.
Dal 01-04-2019 al 31-03-2020
- Progetto di ricerca di ateneo Offenders' Rehabilitation in the Europea Union, progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Responsabile scientifico: dott. Stefano Montaldo
Dal 01-04-2018 al 31-03-2019
- Progetto di ricerca europeo 2017-2019 e-NACT E-learning methods for national active training on the EU Charter of fundamental rights, co-finanziato dalla Commissione europea, DG Giustizia, (JUST/2013/FRC/AG) (v. https://www.eui.eu/Projects/CentreForJudicialCooperation/Projects/e-NACT/e- NACT). Responsabile scientifico: dott.ssa Nicole Lazzerini.
Ruolo svolto: collaborazione con il team di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze alla realizzazione dell’Handbook sulla rilevanza dei diritti fondamentali dell’Unione europea rispetto alla protezione dei minori vulnerabili e all'organizzazione dell’e-NACT Transnational Training Workshop The best interests of the child in the context of transnational movements svoltosi presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze il 3-4 dicembre 2018.
- Progetto di Ricerca di Ateneo 2013 Interventi di contrasto alle discriminazioni di genere e alla violenza sulle donne nella vita pubblica e privata: un’analisi multidisciplinare. Responsabile scientifico: prof.ssa Arianna Pitino, presso il Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova.
Ruolo svolto: membro del team di ricerca
- Progetto di Ricerca di Ateneo 2012 Tendenze centripete e centrifughe negli ordinamenti statali dell'Europa in crisi. Responsabile scientifico: prof.ssa Patrizia Vipiana, Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova.
- Progetto di Ricerca di Ateneo 2010 La dialettica normativa e giurisprudenziale tra Unione europea e Stati membri in materia di discriminazione collegate alla disabilità, all'età, all'orientamento sessuale e all'appartenenza religiosa. Responsabile scientifico: prof. Giancarlo Rolla, Centro di Ricerca sui Sistemi costituzionali comparati - Università degli Studi di Genova.
Partecipazione come relatrice a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
- Milano (svoltosi on line), relatrice nell’ambito del Workshop Giuridico Rafforzare la tutela dei diritti fondamentali in Europa attraverso l’adesione dell’UE alla CEDU: opportunità e limiti - Università Cattolica del Sacro Cuore, 1° aprile 2022.
- Firenze (svoltosi on line), chair nel corso della sessione conclusiva del TRIIAL Online Workshop Rule of Law Challenges to Judicial Cooperation in the Field of European Asylum Law, organizzato dall’Università di Firenze nel contesto del progetto TRIIAL -TRust, Independence, Impartiality and Accountability of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter, Horizon 2020 (progetto n. 853832, JUST-JTRA- EJTR-AG-2018).
03-04 giugno 2021
- Firenze (svoltosi on line), chair nel corso della sessione conclusiva del TRIIAL Online Workshop Rule of Law Challenges to Mutual Trust and Judicial Cooperation under the European Arrest Warrant Mechanism, organizzato dall’Università di Firenze nel contesto del progetto TRIIAL - TRust, Independence, Impartiality and Accountability of judges and arbitrators safeguarding the rule of Law under the EU Charter, Horizon 2020 (progetto n. 853832, JUST-JTRA-EJTR-AG-2018).
27-28 maggio 2021
- Milano (svoltosi on-line), relazione sul tema La tutela dei valori dell’UE attraverso le procedure di ricorso tra gli Stati membri: quali prospettive per il futuro? nell’ambito del ciclo di seminari sul tema L'esplosione del contenzioso interstatale sui diritti umani tra aspettative e realtà, organizzato dai Gruppi di interesse SIDI “DIEDU” e “Diritto del contenzioso internazionale” presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano.
19 febbraio 2021
- Pisa (svoltosi on-line), insieme alla prof.ssa Deborah Russo, relazione sul tema L’implementazione da parte dell’Italia degli obblighi internazionali ed europei di criminalizzare i crimini cibernetici contro i minori, nell’ambito del convegno L’Implementazione nel Sistema Italiano degli Obblighi Internazionali ed Europei di Criminalizzazione, organizzato dal Gruppo di interesse SIDI “DIEDI” presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
20 novembre 2020
- Roma (svoltosi on-line), relazione sul tema Enhanced cooperation as an instrument for developing the CFSP: opportunities and risks”, nell’ambito del seminario “Return to Ithaca? A CFSP Odyssey, parte del ciclo di incontri seminariali Building a Common Defence Policy for the European Union, organizzato dalla Luiss University, in collaborazione con il MAECI, Roma.
2 ottobre 2020
- Firenze, relazione sul tema La tutela del minore nel cyberspazio nella prospettiva del diritto internazionale: opportunità di sviluppo e profili critici, nell'ambito del panel La tutela dei diritti fondamentali del minore su internet: riflessione psico-giuridica per un progetto di regolazione internazionale della rete durante la Conferenza ICON-S Italia 2019, Firenze.
22-23 novembre 2019
- Dublino, relazione sul tema Protecting Children from Bullism e Cyber-Bullying in Digital Era: Issues of Human Rights Responsibility durante il Symposia A multi-disciplinary approach to the prevention of cyberbullying and online risk behaviours, nell'ambito del 2019 World Anty-Bullying Forum - Dublin Campus University.
4-6 giugno 2019
- Göttingen, The Respect of the Rule of Law in the EU Member States’ Legislation on Asylum: Which Role for the EU? durante il Workshop su Migration and the Rule of Law, nell'ambito del 2019 ESIL Research Forum svoltosi presso l’Università di Göttingen.
4-5 aprile 2019
- Firenze, relazione sul tema La violazione dei diritti fondamentali come causa di invalidità di accordi commerciali tra UE e Terze Parti: quale tutela per l’impresa?, nell’ambito della XIV Edizione dell’Incontro di studio fra giovani cultori delle materie internazionalistiche La sfida dei diritti umani per l’attività d’impresa, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze.
23 aprile 2018
- Firenze, relazione sul tema Il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva: la prospettiva della Cedu nell'ambito dell'ELSA DAY Accesso alla giustizia oltre i confini organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze
29 novembre 2017
- Pisa, Discussant del paper Between Völkerrechtsfreundlichkeit and Realpolitik: The EU and Trade Agreements Covering Occupied Territories durante il Workshop on International law in Domestic legal orders, organizzato dal Gruppo di interesse Sidi “DIEDI” svoltosi presso la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa.
7 aprile 2017
- Nicosia, relazione sul tema The relationship between the EU legal order and the ECHR in the “post-2/13 Era”: a study on the connections between the EU integration process and the ECHR system,nell’ambito della Conferenza su The Inter-Relationship between the European Convention on Human Rights and European Union Law organizzata dallaSchool of Law of Nicosia - Università di Cipro.
17-18 marzo 2017
- Tel Aviv, relazione sul tema The EU obligations in the conclusion of Trade Agreements. The case of disputed territories durante il 4th TAU Workshop for Junior Scholars in Law Law in a Changing Society organizzato dalla Buchmann Faculty of Law – Università di Tel Aviv.
21-22 novembre 2016
- Genova, intervento programmato su L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: quali benefici per la tutela dei diritti fondamentali? nell'ambito del Seminario Il ruolo delle istituzioni per la promozione della pace e la tutela dei diritti umani a livello globale e regionale organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova.
17 novembre 2014
- Genova, relazione sul tema I rapporti fra Sistemi CEDU e UE in materia d'asilo nel corso della Tavola rotonda Diritto d'asilo: procedure e respingimenti organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche - Università degli Studi di Genova.
21marzo 2012
- Genova, relazione sul tema Il lavoro minorile nel corso della Giornata di studi I diritti dell'infanzia tra passato, presente e futuri sviluppi organizzata presso la Facoltà di Scienze politiche - Università degli Studi di Genova.
7 dicembre 2011
- Genova, relazione sul tema Le logement et les immigrés. Entre les droits, les devoirs et les outils de discrimination nell'ambito dell'EMUNI Doctoral Research Seminar organizzato presso la Facoltà di Scienze politiche - Università degli Studi di Genova.
22 luglio 2011
- Genova, relazione sul tema Giusti e guerre giuste? nel corso del seminario I perseguitati e i giusti promosso dal Dipartimento di Ricerche Europee (attuale DISPO) - Dottorato in Democrazia e diritti umani, Università degli Studi di Genova svoltosi nell'ambito della manifestazione “I GIUSTI, Settimana internazionale dei diritti”.
Formazione:
- Da febbraio a dicembre 2015
Diploma di Master Universitario in Giurista d’Impresa
Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Genova
Titolo della tesi: “Il diritto alla difesa delle imprese nel corso delle procedure antitrust”
Giudizio ottenuto: 110/110 lode
Ulteriori informazioni: Vincitrice di borsa studio finanziata dalla Fondazione “Paolo Fresco”
- Da gennaio 2011 a dicembre 2013 (Data discussione tesi: 11 aprile 2014)
Dottore di ricerca in Scienze Politiche – Indirizzo di ricerca in Democrazia e Diritti umani
Dipartimento di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova
Titolo della tesi: "L'adesione dell'UE alla Cedu: problemi e prospettive"
SSD: IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
Giudizio ottenuto: molto positivo
Ulteriori informazioni: Vincitrice di borsa studio per la durata legale del corso di dottorato (36 mesi); Vincitrice del Premio "Riccardo Monaco" 2015 per una tesi di dottorato sugli aspetti giuridici dell'integrazione europea conferito dalla Società Italiana di Diritto Internazionale
- Da a.a. 2006/2007 a a.a. 2007/2008 (Data discussione tesi: 17/03/2009)
Diploma di Laurea Specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche – Classe n. 60/S
Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Genova
Titolo della tesi: "Le sanzioni individuali del Consiglio di Sicurezza ONU e la protezione dei diritti umani"
Valutazione conseguita: 110/110 e lode
Ulteriori informazioni: La tesi è stata ritenuta meritevole di dignità di stampa.
- Da a.a. 2003/2004 a a.a. 2005/2006 (Data discussione tesi: 22/03/2007)
Diploma di Laurea Triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche
Titolo della tesi: "Il diritto della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo"
Votazione conseguita: 110/110 e lode
Legenda
ppp