Martedì 11.00-13.00
Nato a Firenze il 18 gennaio 1966. Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l'Università degli Studi di Firenze nel novembre 1989. Nel 1997 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ortodonzia Preventiva presso l'Università degli Studi di Firenze. Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza.
Dal 1 novembre 2006 al 31 dicembre 2017 è stato Ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 1 gennaio 2018 è Professore Associato presso l’Università degli Studi di Firenze e dal 2001 è “Thomas M. Graber Visiting Scholar” presso il Department of Orthodontics and Pediatric Dentistry, School of Dentistry, The University of Michigan, Ann Arbor, USA.
E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed è stato relatore a congressi in Italia e all’estero. Ha tenuto corsi e seminari a livello internazionale prevalentemente su temi di ortognatodonzia e ortopedia dento-facciale.
Fa parte del Review Board delle riviste American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics e dell’Editorial Board delle riviste The Angle Orthodontist ed Orthodontics and Craniofacial Research. Dal 2011 al 2012 è stato Editore della rivista Progress in Orthodontics. Dal 2014 è Associate Editor della rivista European Journal of Orthodontics e dal 2016 è Associate Editor delle riviste Progress in Orthodontics e Minerva Stomatologica.
Membro della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O., membro attivo), della European Academy of Paediatric Dentistry (E.A.P.D.), della European Orthodontic Society (E.O.S.), e della World Federation of Orthodontists (W.F.O.).
CURRICULUM
DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA, DIDATTICA, E ASSISTENZIALE
Lorenzo Franchi è nato a Firenze il 18 gennaio 1966.
Ha conseguito Diploma di maturità scientifica nel 1984 con il massimo dei voti (60/60) presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze.
Ammesso, con concorso di ammissione, al 1° anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Firenze (3 ottobre 1984) ha conseguito la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze il 3 novembre 1989 con voti 110 lode/110 (centodieci e lode su centodieci) discutendo la tesi in Ortognatodonzia e Gnatologia dal titolo "Considerazioni sull'inclusione del canino superiore permanente".
Ha ottenuto l’abilitazione alla Professione di Odontoiatra superando l’Esame di Stato nella seconda sessione dell'anno 1989, con la votazione di 60/60 (sessanta su sessanta). L’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze è avvenuta in data 19 dicembre 1989.
Dal 13 gennaio 1992 al 13 marzo 1992 ha frequentato il Corso post-laurea in Ortognatodonzia (Short-Term Postgraduate Program) presso il Reparto di Ortognatodonzia del Royal Dental College dell'Università di Aarhus (Danimarca) diretto dalla Prof.ssa Birte Melsen.
Il 25 marzo 1994 è risultato vincitore del concorso a 2 posti di Dottorato di Ricerca in Ortognatodonzia Preventiva IX ciclo (sede amministrativa Università degli Studi di Firenze, sedi consorziate Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, IIa Università degli Studi di Napoli) indetto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 70-bis del 3 settembre 1993 e della durata di anni 3 (1994-1997).
Il 16 maggio 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Preventiva, IX Ciclo, presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo una tesi dal titolo: “Analisi cefalometrica non convenzionale delle modificazioni scheletriche indotte dalla terapia precoce della malocclusione di III classe”.
Il 13 agosto 1998 è risultato vincitore di una Borsa di Studio per attività di Ricerca Post-Dottorato presso l’Università degli Studi di Firenze, (D.R. n° 578 del 13/8/1998) settore “Malattie Odontostomatologiche”. L’attività post-dottorato ha avuto inizio il 3 settembre 1998, è stata rinnovata nel 1999 e si è conclusa regolarmente il 2 settembre 2000.
Nel giugno 2000 è nominato “Thomas M. Graber Visiting Scholar” presso l’Università del Michigan dal Prof. James A. McNamara (Professore presso il Reparto di Ortodonzia e Pedodonzia dell’Università del Michigan, Ann Arbor, USA).
Dal 1 novembre 2000 al 31 ottobre 2004 è stato titolare di Assegno di Ricerca con il Programma di Ricerca “Valutazione cefalometrica, morfometrica e auxologica delle modificazioni craniofacciali indotte dalla terapia ortopedico-funzionale ai fini della individuazione dell’epoca ottimale del trattamento delle malocclusioni in età evolutiva”, dell’area F13B presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze.
Il 16 marzo 2001 è risultato vincitore di una Borsa di Studio presso l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito dei Finanziamenti per Iniziative di Ricerca condotte da Giovani Ricercatori indetti con decreto rettorale 305 del 12 marzo 2001 con la ricerca dal titolo: “Metodica auxologica innovativa per l’individuazione dell’epoca ottimale del trattamento ortodontico tramite lo studio radiografico delle vertebre cervicali”. La Borsa di Studio, della durata di un anno, è stata prorogata per altri 6 mesi.
Nell’agosto 2003 ha stipulato un contratto per collaborazione di ricerca della durata di 3 mesi su “Aspetti clinici dei materiali ortodontici” con il Dipartimento di Scienze Chirurgiche – Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia dell’Università degli Studi dell’Aquila (Prof. Claudio Chimenti).
Nel gennaio 2004 ha stipulato un contratto per collaborazione di ricerca della durata di 12 mesi su “Valutazione biomeccanica e clinica sugli effetti della terapia con maschera facciale” con il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche – Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Prof.ssa Paola Cozza).
Dal febbraio 2005 all’ottobre 2006 è stato titolare di una Borsa di studio per attività di ricerca sul tema “Analisi sperimentale al F.E.M. delle forze sviluppate e scaricate sulla maschera di Delaire” presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Decreto Num. 221/2005) sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Paola Cozza, Professore Associato di Ortognatodonzia e Gnatologia.
Nel marzo 2008 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ortognatodonzia presso la Università degli Studi di Roma Sapienza (Direttore della Scuola: Prof.ssa E. Barbato) con voti 70 lode/70 (settanta e lode su settanta) discutendo la tesi dal titolo “Valutazione dell’efficacia diagnostica dell’esfoliazione dei secondi molari decidui nell’identificazione del picco puberale di crescita mandibolare”.
Dal 1 novembre 2006 al 31 dicembre 2017 è stato Ricercatore Universitario di ruolo presso il Dipartimento di Odontostomatologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze con Decreto Rettorale n. 643 in data 27-10-06, essendo risultato vincitore della valutazione comparativa per il settore scientifico-disciplinare MED/28 - Malattie Odontostomatologiche, con bando pubblicato su G.U. - IV serie speciale n. 103 del 30-12-05, ed atti approvati con Decreto Rettorale n. 618 del 16-10-06.
In data 13 giugno 2011 ha ottenuto la conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze con Decreto Rettorale n. 480 del 13-06-2011.
Dal 1 gennaio 2018 è Professore Associato presso il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 1 gennaio 2019 afferisce al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal gennaio 2007 al dicembre 2010 è stato Co-Editor della rivista scientifica Progress in Orthodontics (rivista indicizzata, organo della Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.).
Dal gennaio 2011 al marzo 2013 è stato Editore della rivista scientifica Progress in Orthodontics (rivista indicizzata, organo della Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.).
Dall’ottobre 2009 fa parte del Comitato Scientifico per i Research Grants dell’EOS (European Orthodontic Society)
- Dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2019 è stato Responsabile scientifico della Convenzione tra il Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
- Nel gennaio 2014 ha conseguito l’abilitazione per Professore di II Fascia per il Settore Scientifico Disciplinare 06/F1 Malattie Odontostomatologiche nell’ambito della tornata 2012 per l’Abilitazione Scientifica Nazionale. L’abilitazione è valida dal 15/01/2014 al 15/01/2020.
- Dal settembre 2014 è Associate Editor della rivista scientifica European Journal of Orthodontics (rivista con impact factor).
- Dall’aprile 2015 è membro della Consulta Scientifica del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche.
- Ha svolto attività di Revisore su invito del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004-2010 e per la VQR 2011-2014.
- Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione degli Eventi Scientifici della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) 2015: SIDO InternationalSpring Meeting “Controversies in Orthodontics”, Milano 6,7 marzo 2015 e 46th SIO International Congress “Interdisciplinary Orthodontics in Children and Adults”, Milano, 29-31 ottobre 2015.
- Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione degli Eventi Scientifici della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) 2015: SIDO InternationalSpring Meeting “Controversies in Orthodontics”, Milano 6,7 marzo 2015 e 46th SIDO International Congress “Interdisciplinary Orthodontics in Children and Adults”, Milano, 29-31 ottobre 2015.
- Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione degli Eventi Scientifici della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) 2017: SIDO InternationalSpring Meeting, Firenze 17,18 marzo 2017 e 48th SIDO International Congress, Roma, 19-21 ottobre 2017.
- Nel marzo 2017 ha conseguito l’abilitazione per Professore di I Fascia per il Settore Scientifico Disciplinare 06/F1 Malattie Odontostomatologiche nell’ambito della tornata 2016 per l’Abilitazione Scientifica Nazionale. L’abilitazione è valida dal 30/03/2017 al 30/03/2023.
In data 23 luglio 2017 ha ottenuto un National Grant pressola National Natural Science Foundation of China (National Natural Science Foundation of China 2018.1.1-2019.12.31) per il progetto di ricerca dal titolo “Analysis of proteomics related to craniofacial growth in human gingival crevicular fluid and its correlation with jaw growth” in collaborazione con i seguenti Autori: Yan GU (Principle Investigator), Lorenzo Franchi, Guangying Song, Gui Chen, Danqing Ho, Chong Ding, Qian Zhang, Xi Wen, Lu Gao, Xiaoyi Huang. Questo progetto di ricerca è svolto in collaborazione con la Prof.ssa Yan GU Director of Graduate Orthodontics Program, Department of Orthodontics, School of Stomatology, Peking Universit, Beijing, PR China.
- Membro del Comitato Scientifico per l’organizzazione degli Eventi Scientifici della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) 2019: SIDO InternationalSpring Meeting, Roma 24 e 25 maggio 2019 e 50th SIDO International Congress, Roma, 10-12 ottobre 2019.
- In data 21 maggio 2019 è stato eletto Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2018-2022.
- In data 12 novembre 2020 è stato eletto Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Firenze per il quadriennio 2020-2024.
- Dall’Anno Accademico 2020/2021 (XXXVI Ciclo) è Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Firenze.
Componente di gruppi di ricerca nei seguenti Progetti di ricerca di Ateneo, Università degli Studi di Firenze – ex quota 60% dello stanziamento M.U.R.S.T. – per i seguenti anni:
anno 1993
1) Aspetti morfo-funzionali della malocclusione di III Classe;
Responsabile: Prof.ssa I. Tollaro
2) Aspetti microscopici ed ultrastrutturali della rizolisi dei denti decidui;
Responsabile: Prof.A. Antonini
anno 1995
1) Valutazione funzionale elettromiografica in età precoce;
2) Aspetti morfo-funzionali della malocclusione di II Classe;
anno 1998
Valutazione elettromiografica di soggetti in fase di dentatura decidua con e senza malocclusioni.
anno 1999
Analisi morfometrica e dimensionale della evoluzione delle strutture craniofacciali in gruppi di soggetti con squilibri intermascellari non trattati ed in gruppi di soggetti normali.
Responsabile: Prof. A. Antonini
anno 2000
Studio delle modificazioni di crescita cranio-facciale in soggetti affetti da artrite reumatoide giovanile (ARJ).
anno 2001
1) Ricerca cefalometrica sulle caratteristiche della biotipologia facciale in fase di dentatura decidua.
2) Ricerca cefalometrica sulle caratteristiche morfologiche e dimensionali della mandibola nelle malocclusioni di II Classe.
Responsabile: Dr. E. Defraia
anno 2002
Studio di un nuovo metodo per la valutazione della maturazione scheletrica mandibolare
individuale mediante analisi cefalometrica delle vertebre cervicali.
anno 2003
1) Studio del trend secolare nella morfologia dei denti e delle strutture craniofacciali.
2) Ricerca della significatività delle correlazioni tra età scheletrica ed età dentale in una casistica ortodontica Responsabile: Dr. E. Defraia anno 2004 Studio cefalometrico sulla posizione della cavità glenoide nella malocclusione di II Classe.Responsabile: Prof.ssa I. Tollaro anno 2005
1) Studio delle caratteristiche morfologiche e dimensionali della mandibola in soggetti con maloccluisone di III Classe. Responsabile: Prof.A. Antonini
2) Studio dell’equilibrio sagittale del mascellare superiore nella malocclusione di II Classe in fasi evolutive precoci.
Responsabile: Prof. E. Defraia 3) Ricerca sui parametri cefalometrici predittivi delle modificazioni mandibolari indotti dalla terapia ortopedico-funzionale nella malocclusione di II Classe.
Responsabile: Dr. T. Baccetti
anno 2007
1) Studio "in vitro" delle forze generate da apparecchi per ortodonzia fissa convenzionali e non convenzionali. Responsabile: Dr. L. Franchi.
2) Valutazione delle modificazioni delle arcate dentali durante terapia ortodontica a bassa frizione. Responsabile: Dr. T. Baccetti.
3) Indagine clinica sugli effetti denti-scheletrici di apparecchiature linguali in soggetti in età evolutiva". Responsabile: Prof. A. Antonini.
anno 2009
1) II ruolo della rotazione dei molari superiori nella malocclusione di Il Classe. Responsabile: Dr. L. Franchi.
2) Studio delle variabili predittive delle modificazioni mandibolari indotte dalla terapia ortopedica precoce nella malocclusione di III Classe. Responsabile: Dr. T. Baccetti.
3) La posizione della fossa glenoide nella malocclusione di III Classe: indagine clinico-statistica. Responsabile: Prof. A. Antonini.
4) Anomalie dentali in soggetti affetti da labio-gnato-palato schisi. Responsabile: Prof. E. Defraia.
anno 2012 1) Ruolo della posizione neuromuscolare nella terapia con apparecchi funzionali per la II Classe scheletrica da retrusione inferiore. Responsabile: Prof. E. Defraia.
2) Studio clinico controllato sugli effetti dell’espansione alternata a contrazione rapida del mascellare superiore seguita da maschera facciale nel trattamento precoce della malocclusione di III Classe. Responsabile: Dr. L. Franchi.
anno 2013
Reale, virtuale e patologico nella ritrattistica Medicea. Responsabile: Prof.ssa D. Lippi.
anno 2014
Stabilità della correzione precoce del morso incrociato latero-posteriore. Responsabile: Prof. E. Defraia.
anno 2015
Studio osservazionale prospettico sulla efficacia di due tipologie di contenzione fissa dopo
terapia con apparecchi fissi all’arcata inferiore. Responsabile: Prof. E. Defraia.
anni 2019-2021
Comparazione tra un dispositivo intraorale e la maschera facciale per il trattamento della malocclusione di III Classe: studio clinico randomizzato. Responsabile: Prof. L. Franchi.
Attività Didattica in Sede
Professore a Contratto per gli anni accademici 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2004-2005 nel Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con cicli di lezioni su “Terapia conservativa dei denti decidui” nell’ambito dell’Insegnamento di Pedodonzia (10 ore nell’anno accademico 97/98, 5 ore nell’anno accademico 98/99 e 8 ore nell’anno accademico 99/2000) e su “Terapia ortodontica con archi linguali” nell’ambito dell’Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia (8 ore nell’anno accademico 2000/2001, 10 ore nell’anno accademico 2004-2005, e 10 ore nell’anno accademico 2005-2006). Professore a contratto nel Corso di Laurea in Igiene Dentale nell’ambito dell’Insegnamento di Scienze e Tecniche di Igiene Dentale del Corso di Laurea in Igiene Dentale per gli anni accademici 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006.
Negli anni accademici 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003 e 2003-2004 ha tenuto seminari per un numero complessivo di ore 8 presso l’Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Nell’anno accademico 2002/2003 ha tenuto seminari per un numero complessivo di ore 8 presso l’Insegnamento di Scienze e Tecniche di Igiene Dentale del Corso di Laurea in Igiene Dentale.
Ha assistito in qualità di “tutor” i dottorandi del Dottorato di Ricerca in Pediatria Clinica e Preventiva del XV, XVI, XVII, XIX, XX ciclo, XXVII ciclo, XXVIII ciclo e XXX ciclo.
Docente di ruolo dal novembre 2006 per i seguenti Insegnamenti:
– AA 2006-2007: 1 Credito Formativo Universitario (CFU) di esercitazioni Ortognatodonzia e Gnatologia II nel corso integrato (C.I.) Ortognatodonzia e Gnatologia nel Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria nello AA. 2006-2007.
– 0.75 CFU in Scienze e Tecniche di Igiene Dentale I nel C.I. Parodontologia I ed Igiene dentale I-II del Corso di Laurea in Igiene dentale nell' AA. 2006-2007.
– AA 2007-2008: Laurea in Igiene Dentale: Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 0.75 CFU, Ortognatodonzia (tirocinio) 0.75 CFU.
– AA 2008-2009: Laurea in Igiene Dentale: Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 3.75 CFU, Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 0.5 CFU, Scienze e Tecniche di Igiene Dentale (Tirocinio) 3 CFU, MED/28 Ortognatodonzia (tirocinio) 0.75 CFU,
– Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Ortognatodonzia II 0.5 CFU, Esercitazioni pratiche di Ortognatodonzia II MED/28 1 CFU, Esercitazioni Pratiche di Gnatologia 0.5 CFU.
– AA 2009-2010: Laurea in Igiene Dentale: Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 3.75 CFU, Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 0.5 CFU, Scienze e Tecniche di Igiene Dentale (Tirocinio) 3 CFU, MED/28 Ortognatodonzia (tirocinio) 0.75 CFU, Clinica Odontostomatologica 0.5 CFU.
– Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Ortognatodonzia II 0.5 CFU, Esercitazioni pratiche di Ortognatodonzia II 1 CFU, Esercitazioni Pratiche di Gnatologia MED/28 0.5 CFU.
– AA 2010-2011: Laurea in Igiene Dentale: Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 4.5 CFU, Scienze e Tecniche di Igiene Dentale 0.5 CFU, Pedodonzia 1 CFU.
– AA 2011-2012: Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Pedodonzia 3 CFU, Esercitazioni Pratiche di Pedodonzia 2 CFU, Gnatologia 2 CFU, Esercitazioni Pratiche di Gnatologia 1 CFU.
– AA 2012-2013: Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia 2 CFU,
– Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Gnatologia 3 CFU, Gnatologia (tirocini) 1 CFU.
– Corso di laurea in Igiene Dentale dell'Università degli Studi di Siena, Pedodonzia 2 CFU.
– AA 2013-2014: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Pedodonzia 4 CFU, Gnatologia 3 CFU, Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU.
– Corso di laurea in Igiene Dentale dell'Università degli Studi di Siena, Pedodonzia 2 CFU
– AA 2014-2015: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia MED/28 3 CFU, Pedodonzia 4 CFU.
– AA 2015-2016: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia MED/28 3 CFU, Pedodonzia 4 CFU.
– AA 2016-2017: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia MED/28 3 CFU, Pedodonzia 4 CFU.
– AA 2017-2018: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia 3 CFU, Discipline Odontostomatologiche (Ortognatodonzia) 5 CFU, Terapia Odontostomatologica Integrata II, 1.5 CFU.
– AA 2018-2019: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia 3 CFU, Discipline Odontostomatologiche (Ortognatodonzia) 5 CFU, Terapia Odontostomatologica Integrata II, 1.5 CFU.
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia: Malattie Odontostomatologiche I 4 CFU, Malattie Odontostomatologiche (stage) 14 CFU,
– AA 2019-2020: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia 3 CFU, Discipline Odontostomatologiche (Ortognatodonzia) 5 CFU, Terapia Odontostomatologica Integrata II, 1.5 CFU.
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia: Malattie Odontostomatologiche I 4 CFU, Malattie Odontostomatologiche II 3 CFU, Malattie Odontostomatologiche (stage) 14 CFU, Malattie Odontostomatologiche (stage) 14 CFU, Malattie Odontostomatologiche (stage) 18 CFU.
– AA 2020-2021: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia (tirocini) 0.5 CFU, Gnatologia 3 CFU, Discipline Odontostomatologiche (Ortognatodonzia) 5 CFU, Terapia Odontostomatologica Integrata II, 1.5 CFU.
– AA 2021-2022: Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria: Gnatologia 1 CFU, Discipline Odontostomatologiche (Ortognatodonzia) 5 CFU, Ortodonzia 2 CFU. Terapia Odontostomatologica Integrata II, 1.5 CFU, Gnatologia (tirocini) 1.0 CFU, Ortodonzia tirocini 3 CFU.
Ha partecipato in qualità di docente ai seguenti Corsi di Perfezionamento e Master in sede:
Docente al Corso di Perfezionamento in Ortodonzia e Parodontologia: Nuove proposte diagnostiche e terapeutiche, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2000/2001 (Direttore del Corso: Prof. Giovan Paolo Pini Prato).
Docente al Corso di Perfezionamento in Ortodonzia dell’età evolutiva: Nuove proposte diagnostiche e terapeutiche, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2001/2002 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Orale, Parodontologia ed Ortodonzia: Tre discipline complementari, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2001/2002 (Direttore del Corso: Prof. Giovan Paolo Pini Prato).
Docente al Corso di Perfezionamento “Linee guida della Ortodonzia dell’età evolutiva. Nuove proposte di diagnosi, di terapia e di approccio psicologico”, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2002/2003 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento “Nuove frontiere dell’ortodonzia intercettiva. Nuove proposte di diagnosi e terapia”, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2003/2004 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento dal titolo “Nuove frontiere dell’ortodonzia intercettiva. Nuove proposte di diagnosi e terapia”, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2004/2005 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Avanzato in Ortodontia Intercettiva, Firenze 2-4 febbraio 2005, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2004/2005 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Odontoiatria Infantile, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2004/2005 (Direttore del Corso: Prof. Antonino Antonini).
Docente al Corso di Perfezionamento in dal titolo “Ortodonzia dell’Età Evolutiva. Nuove proposte di diagnosi e terapia”, Firenze 1-3 febbraio 2006, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2005/2006 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Avanzato in Ortodontia Intercettiva “Le apparecchiature efficienti”, Firenze 17-19 maggio 2006, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2005/2006 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Odontoiatria Infantile, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2005/2006 (Direttore del Corso: Prof. Antonino Antonini).
Docente al Corso di Perfezionamento in dal titolo “Ortodonzia dell’Età Evolutiva. Diagnosi e terapia in quattro dimensioni”, Firenze 24-26 gennaio 2007, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2006/2007 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Avanzato in Ortodontia Intercettiva “Tecniche di terapia ortodontica con apparecchi fissi a confronto”, Firenze 6-8 giugno 2007, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2006/2007 (Direttore del Corso: Prof.ssa Isabella Tollaro).
Docente al Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Odontoiatria Infantile, Università degli Studi di Firenze, anno accademico 2006/2007 (Direttore del Corso: Prof. Antonino Antonini).
Docente nel Corso di Perfezionamento in Ortodonzia dell'Età Evolutiva: diagnosi e strategie di trattamento (Direttore del Corso: Dr. Tiziano Baccetti) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2008-2009.
Docente nel Corso di Perfezionamento teorico-pratico in Odontoiatria Infantile (Direttore del Corso: Prof. Antonino Antonini) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2008-2009.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento Avanzato in Ortodonzia: la terapia efficace della malocclusione di Il Classe dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2008-2009.
Docente nel Corso di Perfezionamento teorico-pratico in Odontoiatria Infantile (Direttore del Corso: Prof. Antonino Antonini) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2009-2010.
Docente nel Corso di Perfezionamento. La terapia intercettiva in ortodonzia: procedure pratiche efficaci (Direttore del Corso: Dr. Tiziano Baccetti) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2010-2011.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento teorico-pratico in Odontoiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2010-2011.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2011-2012.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2012-2013.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2013-2014.
Docente al Corso di Perfezionamento in Paleoradiologia (Direttore del Corso: Prof.ssa Donatella Lippi) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2013-2014.
Direttore e docente nel Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Infantile dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2014-2015.
Docente nel Master di II Livello in Ortognatodonzia Intercettiva (Direttore: Prof. Efisio Defraia) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2015-2016.
Docente nel Master di II Livello in Ortognatodonzia Intercettiva (Direttore: Prof. Efisio Defraia) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2016-2017.
Docente nel Master di II Livello in Ortognatodonzia Intercettiva (Direttore: Prof. Efisio Defraia) dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2017-2018.
Docente e Direttore del Master di II Livello in Ortognatodonzia dell’Età Evolutiva dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2018-2019.
Docente e Direttore del Master di II Livello in Ortognatodonzia dell’Età Evolutiva dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2019-2020.
Docente e Direttore del Master di II Livello in Ortognatodonzia dell’Età Evolutiva dell'Università degli Studi di Firenze, AA. 2020-2021.
Attività Didattica Fuori Sede
– Nominato nel luglio 2000 Thomas M. Graber Visiting Scholar presso il Reparto di Ortodonzia della University of Michigan, Ann Arbor, USA, con questa carica ha svolto periodi di ricerca e didattica presso il Reparto stesso (partecipazione a progetti di ricerca, tutoraggio per tesi del Graduate Program in Orthodontics, lezioni e seminari per gli studenti del Program stesso) partecipando a Comitati di Tesi di Specializzazione in Ortodonzia presso lo stesso reparto dell'Università del Michigan.
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università di Napoli Federico II (Direttore: Prof. Roberto Martina), una conferenza dal titolo “La diagnosi in fase di dentatura decidua”, Napoli, 16 settembre 1996.
– Docente presso il Corso di Perfezionamento in Ortognatodonzia, Università degli Studi di L’Aquila, L’Aquila, 28 marzo 1998 (Direttore del Corso: Prof. Claudio Chimenti).
– Docente al Corso di Perfezionamento in Ortodonzia intercettiva di II grado, Università degli Studi di Parma, Parma, 20 marzo 2002 (Direttore del Corso: Prof. Damaso Caprioglio).
– Docente presso l’Insegnamento di Ortognatodonzia e Gnatologia (Prof.ssa Ersilia Barbato) del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Roma “La Sapienza” con un seminario dal titolo “Individuazione razionale dell’epoca ottimale dell’inizio del trattamento ortodontico”, Roma, 21 maggio 2003.
– Docente al Corso di Perfezionamento in Ortodonzia intercettiva di II grado, Università degli Studi di Parma, Parma, 17 settembre 2003 (Direttore del Corso: Prof. Damaso Caprioglio).
– Docente al Master Universitario di II livello in Ortognatodonzia 2004, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma, 18 e 19 marzo, 2004 (Direttore del Master: Prof.ssa Paola Cozza).
– Docente al Master Universitario di II livello A.A. 2003-2004 in Terapia Ortognatodontica Gnatologia, Università degli Studi di L’Aquila, L’Aquila, 8 e 9 luglio, 2004 (Direttore del Master: Prof. Claudio Chimenti).
– Docente al Master Universitario di II livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 5 novembre 2004 (Direttore del Master: Prof.ssa Antonella Polimeni).
– Docente al Corso di Perfezionamento dal titolo “Funzione, disfunzione e patologia del sistema masticatorio nel bambino e nell’adolescente”, Università degli Studi di Padova, anno accademico 2004/2005 (Direttore del Corso: Prof. Lorenzo Favero).
– Docente al Master Universitario di II livello in Ortognatodonzia 2006, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Roma, 23-24 marzo2006 (Direttore del Master: Prof.ssa Paola Cozza).
– Docente nel Master Universitario Il Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 16 giugno 2006.
– Docente nel Master Universitario Il Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Paola Cozza) dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma, 14 e 15 giugno 2007.
– Docente nel Master Universitario Il Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 6 luglio 2007.
– Docente nel Corso di Continuing Education (Direttore: Prof. James A. McNamara), School of Dentistry, Reparto di Ortodonzia della University of Michigan, Ann Arbor, USA, 14 settembre 2007.
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Roberto Deli) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Roma, 11 febbraio 2009.
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Ersilia Barbato) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 4 giugno 2009.
– Docente nel Master Universitario Il Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 5 giugno 2009.
– Docente nel Corso di Perfezionamento Trattamento delle Il Classi dell'Università degli Studi di Cagliari e Università degli Studi di Milano Bicocca (CO.I.SC.O.), Trescore Balneario (Bergamo), 24 luglio 2009.
– Docente nel Master Terapia Ortognatodontica Gnatologica (Direttore: Prof. Claudio Chimenti) dell'Università degli Studi di L'Aquila, L'Aquila, 9 settembre 2009.
– Docente nel Corso di Perfezionamento in Odontoiatria dell'Età Evolutiva (Direttore Prof.ssa Milena Cadenaro) dell'Università degli Studi di Trieste,Trieste, 26 settembre 2009.
– Docente nel Corso di Perfezionamento Ortodonzia per ortodontisti, pedodontisti, chirurghi, protesisti, conservatori, organizzato dalla Università degli Studi di Cagliari e dall'Università degli Studi di Milano Bicocca (CO.I.SC.O.), Sesto Fiorentino (Firenze), 26 novembre 2009, 29 gennaio 2010, 18 marzo 2010.
– Docente nel Corso di Perfezionamento Tecnica Straight Wire ed Autoleganti dell'Università degli Studi di Cagliari e Università degli Studi di Milano Bicocca (CO.I.SC.O.), Trescore Balneario (Bergamo), 21 maggio 2010.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontoiatria Pediatrica (Direttore: Prof.ssa Alessandra Majorana) dell'Università degli Studi di Brescia, Brescia, 22 maggio 2010.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 3 giugno 2010.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia Clinica Multidisciplinare (Direttore: Prof.ssa Ersilia Barbato) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 4 giugno 2010.
– Docente nel Corso di Perfezionamento in Ortodonzia (Direttore Prof. Daniele Angerame) dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste, 11-12 giugno 2010.
– Docente nell' International Short-term Course (Direttore: Prof.ssa Birte Melsen), Department of Orthodontics, School of Dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 27-28 settembre 2010.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia Clinica (Direttore: Prof. Pietro Messina) dell'Università degli Studi di Palermo, Palermo, 20 e 21 gennaio 2011.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 17 febbraio 2011.
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Lorenzo Favero) dell'Università degli Studi di Padova, Padova, 10 giugno 2011.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontoiatria Pediatrica (Direttore: Prof.ssa Alessandra Majorana) dell'Università degli Studi di Brescia, Brescia, 11 giugno 2011.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 8 luglio 2011.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Claudio Chimenti) dell'Università degli Studi di L’Aquila, L’Aquila, 7 settembre 2011.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Giancarlo Cordasco) dell'Università degli Studi di Messina, Messina, 20 gennaio 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Paola Cozza) dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 30 e 31 marzo 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 19 aprile 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 15 giugno 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontoiatria Pediatrica (Direttore: Prof.ssa Alessandra Majorana) dell'Università degli Studi di Brescia, Brescia, 14 luglio 2012.
– Docente al Corso di Aggiornamento in Ortodonzia “Sinergie” (Direttore: Prof. Giuseppe Siciliani), dell’Università degli Studi di Ferrara, Ferrara, 6 luglio 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia Clinica (Direttore: Prof. Pietro Messina) dell'Università degli Studi di Palermo, Palermo, 21 e 22 settembre 2012.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Diagnosi e trattamento delle classi II dento-scheletriche: filosofie e tecniche a confronto” (Direttore: Prof.ssa Letizia Perillo) della Seconda Università di Napoli, Napoli, 25 gennaio 2013.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 23 maggio 2013.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 11 luglio 2013.
– Docente nel Master Universitario di II Livello in Ortodonzia e Gnatologia (funzione masticatoria) (Direttore: Prof. C. L. Debernardi) dell’Università degli Studi di Torino, Torino, 27 settembre 2013.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia Clinica (Direttore: Prof. Giancarlo Cordasco) dell'Università degli Studi di Messina, Messina, 22 novembre 2013.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Paola Cozza) dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 21 e 22 marzo 2014.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 15 maggio 2014.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia Clinica Multidisciplinare (Direttore: Prof.ssa Ersilia Barbato) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 12 giugno 2014.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 13 giugno 2014.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 8 maggio 2015.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 16 luglio 2015.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Paola Cozza) dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 18 e 19 settembre 2015.
– Docente nel Master Universitario Biennale di II Livello in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Paola Gandini) dell'Università degli Studi di Pavia, Pavia, 3 febbraio 2016.
– Docente nel Corso di Perfezionamento in Posturologia Clinica Integrata in Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Alessandra Majorana) dell'Università degli Studi di Brescia, Brescia, 6 maggio 2016.
– Docente nel Master Universitario Biennale di II Livello in Ortognatodonzia Clinica (Direttore: Prof. Giancarlo Cordasco) dell'Università degli Studi di Messina, Messina, 17 giugno 2016.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 8 luglio 2016.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof. Roberto Martina) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 14 luglio 2016.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof.ssa Antonella Polimeni) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 16 giugno 2017.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof.ssa Ambra Michelotti) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 8 febbraio 2018.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Eccellenza Clinica & Evidenza
Scientifica” (Direttore: Prof.ssa Letizia Perillo) dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli, 23 marzo 2018.
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Direttore: Prof. Lorenzo Favero) dell'Università degli Studi di Padova, Padova, 27 marzo 2018.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof. Maurizio Bossù) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 6 luglio 2018.
– Docente nel Master Universitario di II livello “Ortognatodonzia: dal momento funzionale a quello fisso” (Coordinatore: Prof. Alessandro Scardina) dell'Università degli Studi di Palermo", Palermo, 6 settembre 2018.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof. Maurizio Bossù) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", Roma, 5 luglio 2019.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof.ssa Ambra Michelotti) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 26 settembre 2019.
– Docente nel Master Universitario II Livello in Odontostomatologia dell’Età Evolutiva (Direttore: Prof. Maurizio Bossù) dell'Università degli Studi di Roma "Sapienza", 3 aprile 2020 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
– Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia (Direttore: Prof.ssa Ersilia Barbato) dell'Università degli Studi di Roma Sapienza, 21 aprile 2020 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof.ssa Ambra Michelotti) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, 8 e 10 settembre 2020 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
– Docente nel Master Universitario di II livello “Ortognatodonzia 5.0. e Odontoiatria dello Sport” (Direttori: Prof. Pietro Messina e Prof. Alessandro Scardina) dell'Università degli Studi di Palermo", 19 novembre 2020 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “Nuovi approcci clinici nell’ortodonzia contemporanea” (Direttore: Prof.ssa Ambra Michelotti) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, 9 settembre 2021 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
– Docente nel Master Universitario II Livello in Ortognatodonzia “SON…il tuo approccio all’Ortodonzia” (Direttore: Prof.ssa Letizia Perillo) dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, 15 ottobre 2021 (webinar per emergenza sanitaria COVID-19).
Ha tenuto i seguenti corsi, seminari e conferenze su invito:
Lezioni presso i Corsi di specializzazione in Ortodonzia delle seguenti Università estere:
- Reparto di Ortodonzia e Pedodonzia (Prof. James A. McNamara), The University of Michigan, Ann Arbor, USA (febbraio 1995, febbraio 1996, febbraio 1997, febbraio 1998, febbraio 1999, febbraio 2000, ottobre 2000, febbraio 2001, febbraio 2002, dicembre 2002, febbraio 2003, ottobre 2003, febbraio 2004, ottobre 2004, febbraio 2006, ottobre 2006, febbraio 2007, febbraio 2014, febbraio 2019).
- Reparto di Ortodonzia (Prof.ssa Carla Evans), The University of Illinois at Chicago, USA (febbraio 1995, marzo 1996, marzo 1998, febbraio 1999, febbraio 2001);
- Reparto di Ortodonzia (Prof. W. Proffit), The University of North Carolina, Chapel Hill, USA (marzo 1999)
- Reparto di Ortodonzia (Prof.ssa K.D. Vig), The Ohio State University, Columbus, USA (febbraio 2003, marzo 2004, ottobre 2006).
- Reparto di Ortodonzia (Prof. D. Halazonetis), Università di Atene, Atene, Grecia, 20 febbraio 2013.
- Reparto di Ortodonzia (Prof. D. Rice), Università di Helsinki, Helsinki, Finlandia, 30 maggio 2013.
- Reparto di Ortodonzia (Prof. S. Kiliaridis), Università di Ginevra, Ginevra, Svizzera, 9 giugno 2016.
- Reparto di Ortodonzia (Prof.ssa Marie Cornelis e Prof. Paolo Cattaneo), Università di Aarhus, Aarhus, Danimarca, 10 novembre 2017.
- Reparto di Ortodonzia (Prof.ssa Marie Cornelis e Prof. Paolo Cattaneo), Università di Aarhus, Aarhus, Danimarca, 9 novembre 2018.
- Reparto di Ortodonzia (Prof. D. Halazonetis), Università di Atene, Atene, Grecia, 22 gennaio 2019.
- Reparto di Ortodonzia (Prof.ssa Marie Cornelis e Prof. Paolo Cattaneo), Università di Aarhus, Aarhus, Danimarca, 25 ottobre 2019.
- Webinar (per emergenza sanitaria COVID-19) su invito del Prof. Estaquio Araujo, Head of the Dental Program of FCMMG – Faculdade de Ciências Médicas de Minas Gerais, Belo Horizonte, Brasile, 30 giugno 2020.
- Webinar (per emergenza sanitaria COVID-19) su invito della Prof.ssa Flavia Artese, Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Rio de Janeiro State University, 8 aprile 2020.
- Relatore su invito alle seguenti edizioni delle Annual Conferences on Craniofacial Research, Moyers’ Pre-Symposium o Moyers’ Symposium:
- 21st Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 3 marzo 1995; 22nd Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 1 marzo 1996; 23rd Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 28 febbraio 1997; 24th Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 27 febbraio 1998; 25th Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA,26 febbraio 1999; 26th Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 3 marzo 2000; 28th Annual Moyers Symposium, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 25 febbraio 2001; 29th Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 22 febbraio 2002; 30th Annual Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 27 febbraio 2004; 33rd Annual Moyers Symposium, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 25 febbraio 2006; 33rd Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 23 febbraio 2007; 35th Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 27 febbraio 2009; 36th Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 26 febbraio 2010; 40th Annual Moyers Symposium The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 9 marzo 2013; 40th Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 6 marzo 2015. 42nd Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 3 marzo 2017; 45th Annual Moyers Symposium The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 4 marzo 2018. 44th Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 1 marzo 2019. 45th Annual International Conference on Craniofacial Research, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 28 febbraio 2020.
- Relatore su invito alle seguenti edizioni delle Annual Sessions of the American Association of Orthodontists:
97th Annual Session of the American Association of Orthodontists, Philadelphia, U.S.A., 3-7 maggio 1997; 98th Annual Session of the American Association of Orthodontists, Dallas, Texas, U.S.A., 15-20 maggio 1998; 99th Annual Session of the American Association of Orthodontists, San Diego, California, U.S.A., 14-18 maggio 1999; 100th Annual Session of the American Association of Orthodontists, Chicago, Illinois, U.S.A., 29 aprile-3 maggio 2000; 104th Annual Session of the American Association of Orthodontists. Orlando, Florida, U.S.A., 30 aprile-4 maggio 2004; 111th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Chicago, Illinois, U.S.A., 13-17 maggio, 2011; 112th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Honolulu, Hawaii, U.S.A., 4-8 maggio, 2012; 113th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Philadelphia, Pennsylvania, U.S.A., 3-7 maggio, 2013; 114th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, New Orleans, Louisiana, U.S.A., 25-29 aprile 2014; 116th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Orlando, Florida, U.S.A., 29 aprile – 3 maggio 2016; 118th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Washington DC, 4-8 maggio 2018. 119th Annual Meeting of the American Association of Orthodontists, Los Angeles, 3-7 maggio 2019; 2021 AAO Annual Session Virtual 25-27 giugno 2021.
- Relatore su invito ai seguenti corsi e congressi internazionali:
-Corso in ortodonzia, Clinica Stomatologica della Terza Facoltà di Medicina della Università Carlo di Praga. Praga, 6 settembre 1997;
-Corso di due giornate organizzato dalla Società Turca di Ortodonzia. Ankara, 8-9 ottobre 1999;
-Corso Internazionale di due giornate, Associazione Ex-alunni Postgraduate di Ortodonzia, Università Paulista, San Paolo, Brasile, 23-24 marzo 2001;
-Corso di Aggiornamento di due giorni organizzato dal Reparto di Ortodonzia e Pedodonzia dell’Università del Michigan, Ann Arbor, 9-10 dicembre 2002.
-Corso per studenti Postgraduate (Postgraduate students’ course) dal titolo “The state of the art in interceptive orthodontics”, Sorrento, 4 giugno 2002, nell’ambito del 78esimo Congresso della Società Europea di Ortodonzia (78th EOS Congress), Sorrento 4-8 giugno 2002.
-Corso pre-simposio di una giornata. Xth International Symposium on Dentofacial Development and Function, San Paolo, Brasile 8 agosto 2004.
-Corso di Continuing Education (Direttore: Prof. James A. McNamara), School of Dentistry, Reparto di Ortodonzia della University of Michigan, Ann Arbor, USA, 14 settembre 2007.
-Corso di due giorni. Belgian Orthodontic Society (SOBOR-Bevor), Bruxelles, Belgio, 8 e 9 marzo 2009.
-Relazione. XIII Congreso Internacional de Ortodoncia. Santiago de Chile, Chile, 18-21 agosto 2010.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Prof.ssa Birte Melsen), Department of Orthodontics, School of dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 27 settembre 2010.
-Corso di due giorni. “Pathways of effectiveness when treating the orthodontic patient”. Department of Orthodontics, University of Ljubljana, Slovenia, 29-30 novembre 2012.
-Relazione. 1st International Orthodontic Congress, Varsavia, Polonia, 25 aprile 2013.
-Corso di una giornata. “Factors of efficiency in the orthopedic treatment of Class II and Class III malocclusions”. Department of Orthodontics, University of Helsinki, Helsinki, Finlandia, 29 maggio 2013.
-Relazione. 48esima Riunione Annuale della Società Spagnola di parodontologia (SEPA), Valladolid, Spagna, 22-24 maggio 2014.
-Relazione. 23° Congresso della Nordic Orthodontic Society, Bergen, Norvegia, 5 settembre 2014.
-Corso di 3 ore. XXXII Congreso Internacional de Ortodoncia, Cartagena de Indias, Colombia, 19 settembre 2014.
-Corso di 4 ore. 19th Brazilian Orthodontics Congress - Orto 2014-SPO, Sao Paulo, Brasile, 26 settembre 2014.
-Corso di una giornata. “Factors of effìciency in the early treatment of Class III malocclusion.” Varsavia, Polonia, 25 ottobre, 2014.
- 2 Relazioni. 17èmes Journées de l’Orthodontie, Parigi, Francia 9 e 10 novembre 2014.
-Corso di mezza giornata. Greek Association for Orthodontic Study and Research. Atene, Grecia, 19 gennaio 2015.
-Relazione. 2015 Winter Conference - Early Orthodontic Treatment: Who, When, Why and How to Treat. American Association of Orthodontists, Miami Beach, Florida, U.S.A., 6-8 febbraio, 2015.
-Relazione. 91° Congresso della European Orthodontic Society, Venezia, 13-18 giugno 2015.
-Corso di mezza giornata e relazione. 10° Congresso Internacional da ABOR (Associação Brasileira de Ortodontia e Ortopedia Facial), Florianopolis, Brasile, 7-10 ottobre 2015.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Dott.ssa Susanna Botticelli), Department of Orthodontics, School of dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 13 novembre 2015.
-Corso di mezza giornata. 23a Reunión de Invierno de la SEDO (Sociedad Espanola de Ortodoncia), Madrid, Spagna, 21 novembre 2015.
-Corso di una giornata. “Pathways of efficacy in the treatment of Class II malocclusion.” Varsavia, Polonia, 21 maggio, 2016.
-Relazione. XVII Congresso della Czech Orthodontic Society, Praga, 23 settembre 2016.
-Corso di mezza giornata. Reunion Anuale Club de Morphologie Craniofaciale, Salisburgo, Austria, 30 settembre 2016.
-2 Relazioni. 2016 Meeting della Northeastern Society of Orthodontists (NESO), New York, USA, 7-10 ottobre 2016.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Dott.ssa Susanna Botticelli), Department of Orthodontics, School of Dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 10 novembre 2016.
-2 Relazioni. Congress of the European Begg Society of Orthodontics "Highlights in Clinical Orthodontics”, Amsterdam, Olanda, 18 e 19 maggio 2017.
-Corso di mezza giornata. 23° CIORJ (Congresso Internacional de Odontologia do Rio de Janeiro), Rio de Janeiro, Brasile, 22 luglio 2017.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Prof. Paolo Cattaneo), Department of Orthodontics, School of Dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 10 novembre 2017.
- Relazione. XXIII Congresso Annuale del German Board of Orthodontics, Bonn, Germania,
13 aprile 2018.
- Relazione. 9th BENEfit User Meeting, Dussldorf, Germania, 23 giugno 2018.
- Relazione. GORP (Graduate Orthodontic Residents Program) 2018, Ann Arbor, Michigan, 5 agosto 2018.
-Corso di due giorni. Belgian Orthodontic Society (SOBOR-Bevor), Ostenda, Belgio, 14 e 15 settembre 2018.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Prof. Paolo Cattaneo), Department of Orthodontics, School of dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 9 novembre 2018.
-Corso pre-congresso di due giorni. 65° Congresso della SEDO (Sociedad Espanola de Ortodoncia), Granada, Spagna, 5-6 giugno 2019.
- Relazione. 65° Congresso della SEDO (Sociedad Espanola de Ortodoncia), Granada, Spagna, 7 giugno 2019.
-Corso di una giornata. International Short-term Course (Direttore: Prof. Paolo Cattaneo), Department of Orthodontics, School of Dentistry, University of Aarhus, Aarhus, Danimarca, 25 ottobre 2019.
-Relazione. 2020 Winter Conference – All about Open Bites. American Association of Orthodontists, Austin, Texas, U.S.A., 7-9 febbraio, 2020.
- Relazione. 9th International Orthodontic Congress (IOC). Congresso Virtuale per emergenza sanitaria COVID-19, 4-6 ottobre 2020.
- Relazione. 67° Congresso Online della SEDO (Sociedad Espanola de Ortodoncia), 18 giugno 2021.
-Relazione. FACE Hands On Course International, Parma, 8 luglio 2021.
- Relatore su invito ai seguenti corsi e congressi nazionali:
-IV Corso di Aggiornamento in Pedodonzia, S.I.O.I., Firenze, 16-17 aprile 1993.
-Relazione S.I.D.O. Clinica e ricerca: orientamenti della Scuola di Firenze. 5° Congresso Nazionale del "Collegio dei Docenti di Odontoiatria". Roma, Palazzo dei Congressi di Roma EUR, 24 aprile 1998.
-Convegno Regionale di Pedodonzia S.I.O.I.. Firenze, Leone s.p.a., 27 novembre 1998.
-Incontro del Gruppo di Studio in Ortodonzia e Pedodonzia: “La prevenzione in Ortognatodonzia”. Firenze, Leone s.p.a., 15 gennaio 1999.
-XVI Convegno della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.), Firenze 1-4 novembre 2000.
-Corso teorico di Parodontologia organizzato dall’ANDI di Taranto dal titolo "La diagnosi parodontale alle soglie del terzo millennio", Taranto, 29 settembre 2001.
-XX Convegno Nazionale della Società Italiana di Tecnica Bidimensionale dal titolo “Trattamento ortodontico precoce: orientamenti attuali tra clinica e ricerca”, Roma, 23 novembre 2002.
-Programma SIDO: La terapia delle terze Classi in età evolutiva. 10° Congresso Nazionale del "Collegio dei Docenti di Odontoiatria". Roma, Palazzo dei Congressi di Roma EUR, 9-12 aprile 2003.
-Corso pre-congressuale. IV° Convegno Nazionale di Orto-Pedodonzia “Salute orale nel bambino. Diagnosi e terapia multidisciplinare”, Catania, 23-25 giugno 2005.
-Relazione. XXII Congresso Internazionale della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), Firenze, 26 novembre 2010.
-Relazione. XLII Congresso Nazionale ORTEC. Firenze, 27 novembre 2010.
-Corso di una giornata organizzato dalla Società Italiana di Ortodonzia (SIDO). ISO Istituto Studi Odontoiatrici, Sesto Fiorentino, Firenze, 6 maggio 2011.
-Corso teorico-pratico per pediatri di famiglia: Miglioriamo insieme il sorriso dei nostri bambini con la diagnosi precoce e la prevenzione delle malocclusioni. Aula Magna Ospedale Pediatrico A. Meyer, Firenze, 24 settembre 2011.
-Relatore. Congresso del Collegio dei Docenti in Discipline Odontostomatologiche “La Ricerca Scientifica in Odontostomatologia: Evidenze e Controversie”, Siena, 15 aprile 2011.
-Relatore. XIX Congresso Nazionale del Docenti di Discipline Odontostomatologiche, “L’High Tech come supporto alla ricerca, alla didattica ed alla clinica in odontostomatologia”, Torino, 12 aprile 2012.
-Relatore. XX Congresso Nazionale del Docenti di Discipline Odontostomatologiche, “Evidenza Scientifica, Interdisciplinarietà e Tecnologie Avanzate”, Roma, 18 aprile 2013.
-Relatore. Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), “Early Orthodontic Treatment – The State of Art”, Torino 6-8 marzo 2014.
-2° Memorial Tiziano Baccetti. Corso di una giornata. Badia Benedettina della Castagna, Genova Quarto, 20 febbraio 2015.
- Giornata Evento organizzata dal Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale (Direttore: Prof. E. Defraia). Istituto Studi Odontoiatrici ISO, Sesto Fiorentino, Firenze, 29 maggio 2015.
-Relatore. 46th SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) International Congress “Interdisciplinary Orthodontics in Children and Adults”, Milano, 29-31 ottobre 2015.
-Relatore. Congresso A.S.I.O. – A.Id.Or. (Accademia Italiana di Ortodonzia) La “funzionale” dall’infanzia all’adolescenza. Bologna, 27 novembre 2015.
- Relatore ed organizzatore del Corso Base per Ricercatori in Formazione nell’ambito di Oral Sciences dal titolo “Le Review Sistematiche e le Meta-Analisi”, 2° PhD Day, 23° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, Roma, 14 aprile 2016.
-Relatore. Convegno Nazionale in Odontostomatologia Speciale Pediatrica organizzato dalla Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (S.I.O.H.), Aula Magna Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze, 12 novembre 2016.
-Relatore. 48th SIDO (Società Italiana di Ortodonzia) International Congress “Competence in Orthodontics”, Roma, 20 ottobre 2017.
-Relatore. Spring Meeting della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), Centro Formazione Leone, Sesto Fiorentino, Firenze, 25 maggio 2018.
-Relatore. XVI Congresso Nazionale Congresso A.Id.Or (Accademia Italiana di Ortodonzia). Ortodonzia Clinica basata sull’Evidenza Scientifica: cosa è realmente determinante nel trattamento ortodontico? Pescara, 6 aprile 2019.
-Relatore. International Spring Meeting 2019 della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), “Dogma, Evidence, Challenge”, Roma, 24 maggio 2019.
-Relatore. Evento Webinar “Ideal timing in Orthodontics” della Società Italiana di Tecnica Bidimensionale. Evento virtuale online per emergenza COVID-19, 21 novembre 2020.
-Relatore. 51st SIDO International e 17th AIDOR International Congress “Contemporary Orthodontics and Future Trends”. Congresso virtuale online per emergenza COVID-19, 27 novembre 2020.
-Relatore. SIDO AIDOR International Spring Meeting 2021 “Ortho Your Mind”, Napoli, 16 luglio 2021.
3) ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
Odontoiatra frequentatore presso il Dipartimento di Odontostomatologia dell’Università degli Studi di Firenze dal 1990 al 2002 presso l’Unità Operativa di Ortognatodonzia, e dal gennaio 1991 al giugno 1999 presso il Reparto di Conservativa dove ha svolto attività di Pedodonzia.
Vincitore del concorso di ammissione alla Frequenza Volontaria presso l’ Unità Operativa di Ortognatodonzia della U.S.L. 10/D (Azienda Ospedaliera Careggi) di Firenze, ha svolto servizio dal giugno 1994 al giugno 1996.
Vincitore dell’avviso di selezione pubblica indetta dall’Azienda Ospedaliera Careggi ai sensi dell’art. 7, comma 6, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165, per il conferimento di un incarico libero professionale per prestazioni di Odontoiatra a favore dell’ Unità Operativa di Ortognatodonzia, affidato con Provvedimento del Direttore Generale n. 347 del 22 aprile 2002, per accessi mensili pari a 38 ore, dal 1 maggio 2002 al 31 dicembre 2004 e per accessi mensili pari a 52 ore, dal 1 gennaio 2005 al gennaio 2006.
Inserito in convenzione quale Dirigente Medico,è stato assegnato (come da Decreto Rettorale n. 75 del 29-03-07) presso l'Unità Operativa di Odontostomatologia, dal 1novembre 2006 fino al 29 dicembre 2009. Dal 30 dicembre 2009 al 31/10/2015 è stato assegnato alla SODc Ortognatodonzia. Dal 1 novembre 2015 a tutt’oggi afferisce alla SODc Odontostomatologia dell’ AOU Careggi.
Dal 1 febbario 2011 al 31 ottobre 2015 viene attribuita al Dr. Franchi da parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi la funzione di sostituzione temporanea/supporto del titolare di struttura complessa (SODc Ortognatodonzia).
In data 17 aprile 2012 viene attribuita al Dr. Franchi da parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi l’incarico dirigenziale di lettera “G” a decorrere dal 1 gennaio 2012.
- In data 12 marzo 2019 viene attribuita al Dr. Franchi la funzione di Sostituto Temporaneo del Direttore della SODc di Odontostomatologia.
4) PREMI E RICONOSCIMENTI
Vincitore del Premio Nazionale S.I.D.O. 1994 (Sessione Posters) con il poster dal titolo “Studio longitudinale sugli effetti scheletrici della terapia intercettiva della malocclusione di III Classe” di Baccetti T. e Franchi L., nell’ambito del XIII Convegno Nazionale S.I.D.O., Firenze, 17-19 novembre 1994 (pubblicato su Ortognatodonzia Italiana 3: 395-397, 1995).
Secondo classificato Premio Nazionale S.I.D.O. 1995 (Sessione Posters), con il poster dal titolo “Norme cefalometriche individuali in dentatura decidua” (in collaborazione con il Dott. Tiziano Baccetti), nell’ambito del XIII Congresso della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.), Genova 23-25 novembre 1995 (pubblicato su Atti del Congresso, pag. 279).
Vincitore del Premio Editoriale della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (S.I.O.I.) con il lavoro “Recenti acquisizioni sulla fisiologia dell'eruzione dentale. Nota III. Implicazioni cliniche e di crescita” di Defraia E., Baccetti T., Franchi L. (pubblicato su Rivista Italiana di Odontoiatria Infantile, V (1): 17-24, 1994).
Vincitore del Premio Poster al VI Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane, Siena, 7-8 giugno 1996, con il poster dal titolo “Valutazione cefalometrica della posizione della fossa glenoide nei diversi tipi di malocclusione” di Baccetti T., Franchi L., Tonti M., Antonini A., Tollaro I..
Vincitore del IV Premio Nazionale della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.), svoltosi nell’ambito del XIV Convegno della Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.), Venezia, 24-26 ottobre 1996, con la relazione dal titolo “La rotazione morfogenetica anteriore della mandibola nella correzione precoce della malocclusione di III Classe” di Tollaro I., Baccetti T., Defraia E., Franchi L. (pubblicata su Ortognatodonzia Italiana, 6 (1): 27-37, 1997).
Finalista del Concorso per il W.B.J. Houston Research Award della European Orthodontic Society al 73° Congresso EOS, Valencia, Spagna, 10-14 giugno 1997, con la relazione dal titolo “Shape-coordinate analysis of skeletal changes induced by face mask therapy” di Franchi L. e Baccetti T. (Abstract pubblicato su European Journal of Orthodontics, 19: (4) 450,1997).
Finalista del Concorso per il W.B.J. Houston Research Award della European Orthodontic Society al 74° Congresso EOS, Mainz, Germania, 2-7 giugno 1998, con la relazione dal titolo “Thin-plate spline analysis of skeletal changes induced by facial mask therapy” di Baccetti T. e Franchi L. (Abstract pubblicato su European Journal of Orthodontics, 20 (4): 464, 1998).
Finalista del Concorso per il W.B.J. Houston Research Award della European Orthodontic Society al 74° Congresso EOS, Mainz, Germania, 2-7 giugno 1998, con il poster dal titolo “Treatment and post-treatment effects of bonded Herbst therapy” di Franchi L. e Baccetti T. (Abstract pubblicato su European Journal of Orthodontics, 20 (5): 620, 1998).
Primo classificato al Premio Sessione Posters svoltosi nell’ambito del Congresso Nazionale S.I.O.C.M.F., Brescia, 20-21 settembre 2002 con il Poster dal titolo “Individuazione EB delle variabili prognostiche della terapia ortopedica precoce della malocclusione di III Classe di Franchi L. e Baccetti T.
Vincitore del “2003 Edward H. Angle Research Prize” con il lavoro “Treatment timing for rapid maxillary expansion” di Baccetti T., Franchi L., Cameron C.G., McNamara J.A. Jr. pubblicato sulla rivista The Angle Orthodontist 2001 Oct;71(5):343-50. Il premio è stato annunciato dal Prof. Robert Isaacson, editore della rivista The Angle Orthdontist e dal Prof. Sheldon Peck, segretario della Angle Society, in occasione dell’incontro dell’Angle Society a Ridgedale, Missouri, USA, il 13 settembre 2003.
Attestato di Merito nella Sessione Poster Ortognatodonzia 1 svoltosi nell’ambito del 11° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma EUR, 21-24 aprile, 2004, con il Poster dal titolo “Età dentale nei soggetti con malposizione palatina dei canini superiori” di Leonardi M., Armi P., Baccetti T., Franchi L.
In data 15 settembre 2004 la Commissione dei Rappresentanti di Area dell’Università degli Studi di Firenze ha selezionato il lavoro “The use of maturational indices for the identification of optimal treatment timing in dentofacial orthopedics” di Franchi L. e Baccetti T.pubblicato in: Treatment timing: orthodontics in four dimensions. Editori: McNamara J. A. Jr.,. Kelly K. A. Craniofacial Growth Series 39, Center for Human Growth and Development, The University of Michigan, Ann Arbor, USA, 2002, pp.151-170, quale pubblicazione più idonea per rappresentare il Dipartimento di Odontostomatologia per la valutazione nazionale promossa dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Attestato di Merito nella Sessione Poster Ortognatodonzia 1 svoltosi nell’ambito del 12° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”, Roma EUR, 16-19 marzo, 2005, con il Poster dal titolo “Malocclusione di II Classe associata a posizione arretrata della fossa glenoide” di Giuntini V., Baccetti T., Franchi L., Tollaro I.
Vincitore del “Joseph E. Johnson Table Clinic Award” con la Tavola Clinica “Quad-helix/Crib Appliance for Early Treatment of Anterior Openbite” di Baccetti T., Franchi L., Ballanti F., De Toffol L., Mucedero M., nell’ambito della 106th Annual Session of the American Association of Orthodontists a Las Vegas, U.S.A, 5-9 maggio 2006.
Vincitore del 2° "SIDO National Award" - Clinical orthodontics al XVIII Convegno Internazionale SIDO, Firenze, 15-18 novembre 2006, con la comunicazione "A prospective randomized clinical trial on interceptive treatment of palatally displaced canines" di Armi P, Baccetti T, Franchi L.
Vincitore del Premio Poster Sessione Ortognatodonzia 1 con il Poster "Frizione sviluppata durante le meccaniche di scorrimento con attacchi self-ligating passivi" di Camporesi M, Giuntini V, Baccetti T, Franchi L., presentato al 15° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, Roma, EUR, 16-19 aprile 2008.
Vincitore del Premio Miglior Poster Tema libero con il Poster "Forze rilasciate da attacchi e legature non convenzionali durante l'allineamento ortodontico" di Camporesi M, Giuntini V, Franchi L, presentato al XIX Convegno Internazionale SIDO, Firenze, 20-22 novembre 2008.
Vincitore di Attestato di Merito Sessione Ortognatodonzia I per il Poster: "Forze rilasciate da attacchi autoleganti ed attacchi con legature non convenzionali durante l'allineamento ortodontico" di Camporesi M, Franchi L, Baccetti T, presentato al Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo Facciale, Roma, 22-24 aprile 2009.
Vincitore del “Houston Oral Research Award Lecture” per la comunicazione “Three-dimensional assessment of palatal change in a controlled study of early crossbite correction” di J. Primozic, T. Baccetti, L. Franchi, S. Richmond, M. Ovsenik tenuta presso il 87th EOS Congress, Istanbul, Turchia, 19-23 giugno 2011.
Vincitore del “Houston Oral Research Award Lecture” per la comunicazione “Effects produced by a modified Alt-RAMEC protocol for the early treatment of Class III malocclusion: a controlled study” di C. Masucci, V. Giuntini, A. Vangelisti, N. Defraia, L. Franchi, tenuta presso il 90th EOS Congress, Varsavia Polonia, 18-22 giugno 2014.
Citato dal Dr. Rolf Behrents nell'Editoriale pubblicato su American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics (Am J Orthod Dentofac Orthop 2015; 148: 1-3) come autore con più di 50 articoli scientifici pubblicati su questa rivista (74 articoli) dal 1915 al 2014.
Dr Stephen Seward Lecture dal titolo “Pathways of Effectiveness in the Orthopedic Treatment of Class II malocclusion” su invito del Comitato Scientifico del 25th Australian Orthodontic Congress, Melbourne, Australia, 20 febbraio 2016.
Maggior contributo come numero di citazioni per il conseguimento dell’impact factor 2018 (1.841) per la rivista scientifica European Journal of Orthodontics con l’articolo “Accuracy, reliability, and efficiency of intraoral scanners for full-arch impressions: a systematic review of the clinical evidence” di Cecilia Goracci, Lorenzo Franchi, Alessandro Vichi e Marco Ferrari, Eur J Orthod 2016;38:422-428.
Vincitore Menzione d’Onore Sessione Ortognatodonzia 6 per il Poster “Effetti dento-scheletrici indotti dall’espansione mascellare rapida rispetto all’espansione lenta con espansori a vite: revisione sistematica e meta analisi” di Mrakic G, Giuntini V, Rutili V, Nieri M, Franchi L, presentato al 27° Congresso Nazionale dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche svoltosi online a causa dell’emergenza sanitaria COVID -19, 30 settembre 2020.
Vincitore Menzione d’Onore per il Poster: “Previsione della crescita mandibolare sulla base della stadiazione delle vertebre cervicali, del sesso e dell'età cronologica come variabile curvilinea” di Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V.Poster 28° Congresso nazionale del "Collegio dei docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche”,Milano, 22-24 Aprile 2021.
Vincitore del 2021 FEO Award Best Scientific Paper con la pubblicazione: Dentoskeletal effects of the maxillary splint headgear in the early correction of Class II malocclusion. Miguel JAM, Masucci C, Pires Fernandes LQ, Artese F, Franchi L, Giuntini V.Prog Orthod 2020; 21:11.
Jacob A. Salzmann Lecture dal titolo “Efficient and effective growth modification: A 30-year perspective” su invito del Presidente dell’American Association of Orthodontists (AAO) 2021 Christopher A. Roberts. 25 giugno 2021, 2021 AAO Annual Session Virtual.
Vincitore del Best Scientific Poster Award “Upper and lower expansion: mixed dentition” International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR)per il Poster “Dento-skeletal effects produced by rapid versus slow maxillary expansion using fixed jackscrew expanders: a systematic review and meta-analysis”. Mrakic G., Giuntini V., Rutili V., Bosoni C., Franchi L. Napoli, 15-17 luglio 2021.
Menzione d’Onore per il Poster: “Mandibular growth prediction based on CVM stage, gender, and chronological age” di Rutili V., Franchi L., Castiglia D., Paolini E., Giuntini V.International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR) Napoli, 15-17 luglio 2021.
Menzione d’Onore per il Poster: “Comparison of two protocols for early treatment of dentoskeletal Class III malocclusion: Modified SEC III versus RME/FM” di Schiavone M, Rotolo RP, Perrino M, Franchi L, Grassia V. International Spring Meeting della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO)- Accademia Italiana di Ortodonzia (AIDOR), Napoli, 15-17 luglio 2021.
5) BREVETTI
In data 15 febbraio 2018 è stata depositata la domanda di brevetto italiano per il brevetto dal titolo “Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattamento della malocclusione” brevetto n. 102018000002713, a nome Università degli Studi di Siena. Inventori: Cecilia Goracci, Patrizia Marti, Matteo Sirizzotti, Alessandro Vichi, Lorenzo Franchi. L’Università degli Studi di Firenze ha acquisito dall’Università degli Studi di Siena il 15% della titolarità del brevetto (percentuale corrispondente al contributo inventivo del Prof. Lorenzo Franchi).
6) AFFILIAZIONI A SOCIETA’ E A COMITATI SCIENTIFICI
Il Dott. Lorenzo Franchi è membro delle seguenti Società Scientifiche:
Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (S.I.O.C.M.F.) dal 1987 al 1992 e dal 2015 ad oggi.
Società Italiana di Odontoiatria Infantile (S.I.O.I.) dal 1990 al 2013.
Società Italiana di Ortodonzia (S.I.D.O.) dal 1991 ad oggi. E’ Socio Ordinario dall’ ottobre 2003 e socio attivo dall’ottobre 2010.
European Orthodontic Society (E.O.S.) dal 1995.
World Federation of Orthodontists (W.F.O.) dal 1996.
European Academy of Paediatric Dentistry (EAPD) dal 2012.
E’ inoltre membro del Comitato Scientifico di lettura (revisore) delle seguenti Riviste Scientifiche:
– American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics (rivista con impact factor) dall’ottobre 1997.
– European Journal of Orthodontics (rivista con impact factor) dall’ottobre 1998.
– European Journal of Paediatric Dentistry (rivista con impact factor, organo ufficiale della Società italiana di Odontoiatria Infantile S.I.O.I.) dal 2009.
– Orthodontics and Craniofacial Research (rivista con impact factor) dal 2009.
– International Journal of Paediatric Dentistry (rivista con impact factor) dal dicembre 2010.
– Archives of Oral Biology (rivista con impact factor) dal 2011.
– PLOS One (rivista con impact factor) dal 2015.
– Korean Journal of Orthodontics (rivista con impact factor) dal 2014.
– European Journal of Oral Sciences (rivista con impact factor) dal 2016.
– Journal of Orthodontics dal 2017.
Membro dell’Editorial Board della rivista scientifica The Angle Orthodontist (rivista con impact factor) dal gennaio 2002.
Membro dell’Editorial Board della rivista scientifica Journal of World Federation of Orthodontists (organo ufficiale della World Federation of Orthodontists) dal marzo 2017.
Co-Editor della rivista scientifica Progress in Orthodontics (rivista indicizzata, organo ufficiale della Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.) dal gennaio 2007 al dicembre 2010.
Editore della rivista scientifica Progress in Orthodontics (rivista indicizzata, organo ufficiale della Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.) dal gennaio 2011 al marzo 2013.
Associate Editor della rivista scientifica European Journal of Orthodontics (rivista con impact factor, organo ufficiale della European Orthodontic Society) dal settembre 2014.
Associate Editor della rivista scientifica Minerva Stomatologica (rivista indicizzata, organo ufficiale della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale) dall’ottobre 2016.
Associate Editor della rivista scientifica Progress in Orthodontics (rivista indicizzata, organo ufficiale della Società Italiana di Ortodonzia S.I.D.O.) dal gennaio 2017.
Ortopedia dento-facciale. Trattamento delle malocclusioni di II e III Classe, del morso aperto e del deficit trasversale del mascellare superiore nei pazienti in crescita.
Legenda
Dr. Lorenzo Franchi received his dental education at the Dental School of the University of Florence, Italy. He completed his PhD in Preventive Orthodontics at the Department of Orthodontics of the University of Florence in 1997. In 2008 he specialized in Orthodontics at the University of Rome Sapienza. Dr. Franchi is presently Associate Professor at the University of Florence, Italy, and “Thomas M. Graber Visiting Scholar”, Department of Orthodontics and Pediatric Dentistry, School of Dentistry, University of Michigan, Ann Arbor, U.S. He has published extensively in the international literature and he has lectured at international meetings and symposia. He has been Editor of Progress in Orthodontics from 2011 through 2102 and he is currently Associate Editor of the European Journal of Orthodontic and Progress in Orthodontics. His research interest and areas of expertise are early treatment, treatment timing, and dentofacial orthopedics.