I servizi di Placement dell'Università degli Studi di Firenze hanno l'obiettivo di supportare i propri studenti, laureandi, laureati per orientarli nelle individuali scelte di carriera, nonché agevolarne l'inserimento nel mercato del lavoro. I servizi si rivolgono anche ad enti, imprese e datori di lavoro con l'intento di assisterli nella ricerca e selezione di studenti e laureati. Perché rivolgersi ai servizi di Placement:
Studenti e laureati
Enti, imprese e datori di lavoro
I servizi di Placement si suddividono in quattro linee, ciascuna di queste include una serie di iniziative: Career education, Formazione al lavoro, Incontri con le Imprese e Sviluppo dell’intraprendenza.
Alcuni programmi sono dedicati in modo esclusivo agli studenti/laureati, altri solo ad enti e aziende e altri raccolgono esigenze e richiesti di entrambi gli stakeholder. Lo studente è sempre al centro delle attività svolte nel Career Service il cui obiettivo è quello di costruire Servizi per la formazione degli studenti e dei laureati per tutto l'arco della vita personale e professionale.
La sintesi del lavoro svolto durante gli anni dall'ateneo, a partire dal 2013, è indicata nelle relazioni annuali.
In particolare sono specificate le linee e le finalità delle attività intraprese nell'arco dell'anno di riferimento, per favorire lo sviluppo delle professionalità dei laureati e dei dottori di ricerca, l’implementazione di employability, il miglioramento delle fasi di transizione dallo studio al lavoro, la costruzione di carriere adeguate al mondo delle conoscenze e delle competenze in continua evoluzione, il benessere delle giovani generazioni e delle società attuali.
Sono indicati anche i Servizi offerti agli studenti e laureati (Formazione al lavoro, Incontri con le imprese, Sviluppo dell’intraprendenza, per orientarli nelle scelte di carriera, e agevolarne l'inserimento nel mercato del lavoro), da un lato, e ad enti, imprese e datori di lavoro (Formazione in azienda, Incontri con gli studenti, CV & Jobs, Innovazione e impresa, con l'intento di assisterli nella ricerca e selezione di studenti e laureati), dall'altro.
(area riservata Intranet accessibile con credenziali uniche di Ateneo)
Le attività di orientamento sono coordinate dal Delegato del Rettore al Job Placement, prof.ssa Vanna Boffo, con il supporto della Piattaforma Orientamento e Job Placement.
È attivo un Gruppo di lavoro di Ateneo per il Job Placement, Presieduto dal Delegato del Rettore al Job Placement, a cui partecipano i Delegati al Job Placement delle Scuole di Ateneo:
I delegati sono impegnati su: