Descrizione del Corso: A partire dall'a.a. 2011/2012 è nato un Master di primo livello destinato a formare figure professionali che opereranno nel governo del territorio e che sappiano coniugare un’approfondita competenza nel campo dell’analisi del contesto socio-territoriale con le conoscenze necessarie a tradurre l’analisi in strumenti di progettazione urbana e territoriale. Il master viene presentato congiuntamente dai Dipartimenti di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), in qualità di capofila; Scienze Politiche e Sociali (DSPS) e Architettura (DIDA). Il Master si qualifica per i propri contenuti, in confronto ad analoghi percorsi formativi, sotto più punti di vista. Innanzitutto il Master riserva grande attenzione al momento dell’analisi territoriale: si mira a formare competenze che sappiano non solo formulare un inquadramento storico-territoriale complessivo, ma soprattutto esaminare puntualmente i diversi aspetti demografici, sociali, economici ecc. che concorrono a definire le problematiche di un'area, nonché le risorse su cui puntare in una logica di sviluppo territoriale. L’accento posto sul momento analitico si concretizza nel Master nell’energia dedicata a dotare il corsista di tutti gli strumenti teorici e tecnico-metodologici atti a collocare l’analisi in un orizzonte non puramente discorsivo, facendone invece la solida base su cui poggiare l’azione di piano. In secondo luogo il Master affronta il momento della progettazione sia nei suoi termini generali, con riferimento alle dinamiche territoriali e ai modelli di governo del territorio dibattuti dalla letteratura internazionale sul tema, sia in termini molto specifici, con riferimento a singoli casi di studio. Lingua ufficiale del Master è l’inglese.
CFU: 60
Coordinatore del master: Mirella Loda
Sede del Corso: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Via San Gallo, 10, Firenze
Durata delle attività didattiche: 12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: maggio 2020-aprile 2021 - corso non attivato
Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica proroga scadenze (pdf) - attività formative (pdf) - proroga scadenze (pdf)
Ammissione e graduatorie
Quota di iscrizione: € 3.500
Descrizione del Corso: Il corso è finalizzato a favorire la riflessione sui contenuti e sui metodi di analisi e indicizzazione delle risorse manoscritte, a stampa e digitali, fornendo una solida formazione a chi sia interessato alla ricerca, alla gestione degli archivi e delle biblioteche, al lavoro presso agenzie archivistiche e bibliografiche. Le competenze acquisite potranno essere utilizzate nel campo dell'alta qualificazione degli studi archivistici, biblioteconomici e codicologici italiani e internazionali. Il corso potrà, inoltre, fornire al personale in ruolo presso archivi, biblioteche e istituti culturali la possibilità di aggiornare e migliorare competenze scientifiche e professionali per l'attività professionale.
CFU: 120
Coordinatore del master: Mauro Guerrini
Sede del Corso: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Via San Gallo, 10 e aule di Via G. Capponi, 9 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 24 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020- 31 dicembre 2022
Decreto istitutivo (pdf) - Proroga della data di termine delle attività formative (pdf)
Ammissione e graduatorie
Quota di iscrizione: € 4.500
E' possibile iscriversi ai moduli singoli (rtf - pdf) previsti nel bando
Quota di iscrizione: € 82,50/CF
Descrizione del Corso: Obiettivo formativo del Master è quello di preparare specialisti in Sistemi Informativi Geografici (GIS) in grado di affrontare le problematiche interdisciplinari afferenti al monitoraggio, alla gestione e allo sviluppo durevole del territorio, fornendo competenze nel settore tecnico-disciplinare delle nuove tecnologie e i necessari supporti alla conoscenza, all’analisi e alla decisione con particolare riguardo alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale. Il Master è articolato in quattro moduli fruibili anche singolarmente: Introduzione ai GIS e Telerilevamento; Ambiente: monitoraggio, gestione, prevenzione del rischio; Infrastrutture: monitoraggio, gestione, prevenzione del rischio; Beni ambientali e culturali: monitoraggio, gestione, prevenzione del rischio.
CFU: 70
Coordinatore del master: Margherita Azzari
Sede del Corso: Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Via Laura, 48 – Firenze; Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI), Via delle Pandette, 32 - Firenze e Istituto Geografico Militare, Viale Filippo Strozzi, 8 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 12 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-febbraio 2021
Decreto istitutivo (pdf)
Rettifica proroga scadenze (pdf) riapertura termini (pdf)
Ammissione e graduatorie
Quota di iscrizione: € 3.000
E' possibile iscriversi ai moduli singoli (rtf - pdf) previsti nel bando
Quota di iscrizione: € 75,00/CFU