Descrizione del Corso: Il Building Information Modelling (BIM) è costituito dall'insieme dei processi informativi nell'ambito dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC), attraverso i quale è possibile gestire l’intero ciclo di vita di un edificio, coinvolgendo tutti gli attori che collaborano alla progettazione, alla esecuzione e alla gestione del bene.
Elemento cardine del BIM è la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un manufatto (building information model), costituita a partire dai modelli digitali 3D delle singole componenti dell'edificio, alle quali sono associate relazioni, attributi e proprietà.
Il modello, che si avvicina o raggiunge la condizione di edificio virtuale, consente di esplorare e risolvere digitalmente i problemi, attraverso delle simulazioni, prima che si presentino nella realtà.
Il modulo ha l’obiettivo di introdurre all'uso del BIM, definendo quali sono gli ambiti applicativi, le tecnologie utilizzate, i vantaggi che permette di ottenere e fornendo alcuni esempi pratici di progettazione BIM con Autodesk Revit.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche (60 ore) e una parte di workshop su tematiche specifiche (20 ore)
CFU: 10
Condirettori del Corso: Alessandro Biagini (Referente organizzativo) e Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 4 al 22 maggio 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica periodo svolgimento e scadenze (pdf)
Rettifica ulteriore posticipo date (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 16 marzo 2020
Quota di iscrizione: € 150
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.
Descrizione del Corso: Il corso è organizzato con uno schema di formazione intensivo della durata di una settimana. Prevede lezioni in aula, visite guidate e lezioni presso edifici o realizzazioni di interesse nel campo delle tecnologie costruttive. Saranno analizzate architetture caratterizzate dalla sostenibilità ambientale delle soluzioni tecnologiche. Prevede inviti a conferenzieri esperti, interni ed esterni, aziende produttrici e imprese di costruzione. Saranno attivate quattro edizioni dello stesso Corso distribuite in quattro scadenze nel 2020.
CFU: 2
Direttore del Corso: Maria Antonietta Esposito
Sede del Corso: Dipartimento di Architettura DIDA sedi di:via della Mattonaia, 8 e via San Niccolò, 91 Firenze
Durata delle attività didattiche: 24 ore didattica frontale e 16 ore di attività pratica
Periodo di svolgimento del Corso:
I EDIZIONE dal 20 al 24 gennaio 2020
II EDIZIONE dal 13 al 17 aprile 2020
III EDIZIONE dal 13 al 17 luglio 2020
IV EDIZIONE dal 19 al 23 ottobre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione:
I EDIZIONE 10 gennaio 2020
II EDIZIONE 3 aprile 2020
III EDIZIONE 3 luglio 2020
IV EDIZIONE 2 ottobre 2020
Istruzioni per l’iscrizione: in corso di aggiornamento
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 18
Quota di iscrizione: € 650
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 600
Descrizione del Corso: La documentazione morfometrica e del colore apparente del patrimonio esistente avviene oggi attraverso tecniche e strumenti digitali, i quali utilizzano l'elettronica e l'informatica per trasporre alcuni caratteri fisici dell'ambiente reale in un ambiente virtuale, dove sono fruibili da parte dell'utente, in forme più o meno interattive, in uno spazio tridimensionale. I modelli 3D che ne derivano rivestono un ruolo sempre più centrale nei processi di valorizzazione, promozione e divulgazione del patrimonio attraverso il web e gli applicativi per gli odierni device, facendo ricorso alle possibilità offerte dall'industria videoludica.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre all'uso degli strumenti e delle tecniche di rilevamento digitale, definendo quali sono gli ambiti applicativi, le tecnologie utilizzate e i vantaggi che permette di ottenere.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche e una parte di workshop su tematiche specifiche e avrà una durata complessiva di 20.
CFU: 10
Direttore del Corso: Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 14 ottobre al 1 novembre 2019
Decreto istitutivo: (pdf) - rettifica scadenza iscrizione (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 14 ottobre 2019
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 postI aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.
Descrizione del Corso: La gestione del processo di cambiamento e trasformazione del patrimonio culturale consiste nel costante controllo delle dinamiche del cambiamento stesso e dei risultati ottenuti. Come parte essenziale del processo di restauro/consolidamento vanno pertanto valutati i costi e identificati i rischi ai quali il patrimonio può essere soggetto.
Il modulo è finalizzato ad approfondire le tematiche legate al project management nel campo dell'architettura e, in particolare, le tecniche di gestione del progetto di restauro e consolidamento di un bene.
Gli argomenti trattati affrontano la disamina dei parametri fondamentali che determinano il successo di un intervento: i costi, i tempi e la qualità.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche (60 ore) e una parte di workshop su tematiche specifiche (20 ore)
CFU: 10
Condirettori del corso: Saverio Mecca (Referente organizzativo) e Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 17 febbraio al 6 marzo 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica periodo svolgimento e scadenze (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 17 febbraio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.
Descrizione del Corso: Il progetto integrato di restauro e consolidamento di un bene architettonico scaturisce da una conoscenza approfondita della storia costruttiva dell’edificio, del degrado dei materiali utilizzati e del dissesto delle strutture. Al quadro conoscitivo, frutto delle indagini diagnostiche, segue la formulazione di programma di interventi che caratterizza il progetto di restauro e consolidamento vero e proprio.
Il modulo si prefigge di fornire ai partecipanti gli strumenti tecnici e critici per poter analizzare i principali fenomeni di degrado e dissesto presenti nelle architetture in laterizio ed in latero-cemento dell’area centro americana. Tali indagini saranno finalizzate al progetto conservativo.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche (60 ore) e una parte di workshop su tematiche specifiche (20 ore)
CFU: 10
Condirettori del Corso: Susanna Caccia Gherardini (Referente organizzativo) e Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 18 novembre 2019 al 6 dicembre 2019
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica riapertura termini (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 18 novembre 2019
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.
Descrizione del Corso: Il modulo ha l’obiettivo di accrescere le competenze nell’ambito del restauro e del consolidamento strutturale, finalizzate all’integrità materiale e al recupero del bene architettonico, alla salvaguardia e alla trasmissione dei suoi valori culturali.
Il modulo intende fornire ai partecipanti le conoscenze metodologiche e operative, nonché́ le competenze appropriate, per partecipare alla elaborazione e progettazione di interventi di consolidamento, conservazione e restauro dei beni culturali, con metodologie idonee rispetto al contesto in cui si trovano i beni e alla cultura che li ha prodotti. Una volta corretti i degradi/dissesti ed eliminate le cause che hanno concorso alla loro formazione, il bene dovrà essere oggetto di un piano di manutenzione e conservazione programmata in grado di mantenere in efficienza materiali e strutture.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche (60 ore) e una parte di workshop su tematiche specifiche (20 ore)
CFU: 10
Condirettori del Corso: Michele Paradiso (Referente organizzativo) e Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 13 al 31 gennaio 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica periodo svolgimento e scadenze (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 13 gennaio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.
Descrizione del Corso: Il corso intende rafforzare il senso di appartenenza ai luoghi delle comunità locali attraverso il riconoscimento del valore del patrimonio architettonico, urbano e territoriale. Ai partecipanti verranno forniti gli strumenti teorici e operativi per l’analisi e l’interpretazione critica dei contesti.
Il percorso formativo, riconosciuto dall’Università di Firenze (UNIFI) e dall’Instituto Superior de Arte de Cuba (ISA), consentirà ai discenti di acquisire le competenze necessarie a gestire aspetti specifici dell’iter processuale di conservazione e valorizzazione di un bene culturale. Il corso, che si svolgerà a Cuba, della durata complessiva di 80 ore, sarà articolato in una parte di lezioni teorico/pratiche (60 ore) e una parte di workshop su tematiche specifiche (20 ore)
CFU: 10
Condirettori del corso: Raffaele Paloscia (Referente organizzativo) e Alessandro Merlo
Sede del Corso: c/o ISA Instituto Superior de Arte de Cuba 120, No 904, e/ 9na y 23, Playa, La Habana
Durata delle attività didattiche: 80 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 14 settembre al 2 ottobre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 24 agosto 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 15 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 10 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 100 posti a titolo gratuito riservati a candidati di cittadinanza cubana residenti a Cuba.