Descrizione del Corso: Il corso mira a fornire le principali competenze che un tecnico dovrebbe possedere per approcciarsi al tema della vegetazione ripariale con consapevolezza e competenza. La suddivisione in moduli permette di trattare con sufficiente garado di approfondimento le molteplici problematiche presenti nella scelta dei criteri gestionali più adatti, conciliando gli aspetti più prettamente idraulici con quelli altrettanto importanti e spesso molto più complessi legati alla tutela e valorizzazione degli ecosistemi fluviali. I contenuti del corso sono ideati con la finalità di fornire tutti gli strumenti necessari a pianificare, progettare e dirigere interventi sostenibili secondo una logica multiobbiettivo, a definire le priorità di intervento, a minimizzare gli impatti negativi laddove il taglio venga riconosciuto come un intervento inevitabile.
CFU: 12
Direttore del Corso: Prof. Federico Preti
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) - Via San Bonaventura, 13 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 72 ore
Periodo di svolgimento del Corso: da marzo 2020 a giugno 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifica: riapertura dei termini, modifica del periodo di svolgimento del corso e del numero dei posti, in sovrannumero e a titolo gratuito (pdf)
Istruzioni e modulistica
Scadenza iscrizione: 28 febbraio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 15
Quota di iscrizione: € 1.000
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 750
Sono previsti 10 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 5 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
Sono previsti 5 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
e-mail: alessandro.errico(AT)unifi.it
Course in English
Course's description: Any changes made in a landscape, reflect changes to the microclimate. Planting trees by farmers in or around theirfield, digging bunds by communities to improve water retention, are examples of interventions able to change the local climate around them. Microclimate is then a result of the interaction between the local topography, landscape characteristics and the regional climate. Under the global climate change debate, adaptation and mitigation are common concepts. The challenge is to create production systems that can withstand rising temperature and exacerbating weather events, while finding ways to sequester carbon from the air. In view of the already existing climate change, microclimate management offers much potential as a third way next to adaptation and mitigation, that builds ecosystem resilience and brings positive impact for agricultural systems and biodiversity.
The course aims to demonstrate how different water harvesting strategies acting on soil and water management canimprove local climatic conditions. The course is also aiming to provide the students with scientific and technical knowledge on how to improve water harvesting project aiming also at micro - and meso-climate management.
ECTS: 4
Course Director: Elena Bresci
Course Delivery Mode: Platform Moodle
Duration of teaching activities: 100 hours
Start and end dates: from February 24, 2020 to Octobre 31, 2020
Decree: (pdf)
Amendment new deadline (pdf) - new deadline (pdf)
Deadline: February 14th, 2020
Enrollments from abroad countries: send the form and the attachments directly by e-mail to perfezionamenti(AT)adm.unifi.it
Information for enrollment - application form (rtf - pdf)
The course will not be activated if the number of applicants is less than 5
Course fee: € 150
6 places reserved for BSc and MSc students of the University of Florence.
4 places reserved for PhD students of the University of Florence.
4 researchers and personnel researchers and doctor.
No tuition fee is due for a total of 10 participants from countries where the issue of water scarcity and access to water is a limiting factor for the development, and where payment of the registration fee can be a hindering factor for enrollment in the course.
Enquiries to: elena.bresci(AT)unifi.it
Corso in lingua inglese
Descrizione del Corso: Eventuali modifiche apportate in un paesaggio, riflettono le modifiche al microclima. Piantare alberi da parte degli agricoltori all'interno o intorno al loro campo, scavare i cumuli dalle comunità per migliorare la ritenzione idrica, sono esempi di interventi in grado di cambiare il clima locale che li circonda. Il microclima è quindi il risultato dell'interazione tra la topografia locale, le caratteristiche del paesaggio e il clima regionale. Sotto il dibattito globale sui cambiamenti climatici, i concetti di adattamento e mitigazione sono concetti comuni. La sfida è creare sistemi di produzione in grado di sopportare l'aumento della temperatura e di esacerbare gli eventi meteorologici, trovando al contempo modi per sequestrare il carbonio dall'aria. In considerazione dei cambiamenti climatici già esistenti, la gestione del microclima offre un grande potenziale come una terza via accanto all'adattamento e alla mitigazione, che costruisce la resilienza degli ecosistemi e produce un impatto positivo per i sistemi agricoli e la biodiversità.
Il corso si propone di dimostrare come le diverse strategie di raccolta dell'acqua che agiscono sulla gestione del suolo e dell'acqua possono migliorare le condizioni climatiche locali. Il corso mira anche a fornire agli studenti conoscenze scientifiche e tecniche su come migliorare il progetto di raccolta dell'acqua mirando anche alla gestione micro e meso-climatica.
CFU: 4
Direttore del Corso: Prof.ssa Elena Bresci
Sede del Corso: Le attività didattiche del Corso, in modalità e-learning puro, si svolgeranno sulla piattaforma didattica Moodle http://e-l-unifi.it
Durata delle attività didattiche: 100 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 24 febbraio 2020 al 31 ottobre 2020
Decreto istitutivo: (pdf)
Rettifiche: posticipo iscrizione (pdf) - Secondo posticipo dei termini di iscrizione (pdf)
Scadenza iscrizione: 14 febbraio 2020
Istruzioni e modulistica
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 5
Quota di iscrizione: € 150
Sono previsti 6 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 4 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 4 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
e-mail: elena.bresci(AT)unifi.it