_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 
 DidatticaCorsi di aggiornamento professionale Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI
11592

Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia FORLILPSI 2019 | 2020

ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.02.2020
social share Facebook logo Twitter logo

Crescere in continuità nei contesti educativi 0/6

Descrizione del Corso: Il Decreto Legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni”, istituisce un sistema educativo e di istruzione fondato sulla continuità 0/6 anni, così come riportato nell’art. 1, comma 3: “Il sistema integrato di educazione e di istruzione: a) promuove la continuità del percorso educativo e scolastico, con particolare riferimento al primo ciclo di istruzione, sostenendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, in cui le diverse articolazioni del sistema integrato di educazione e di istruzione collaborano attraverso attività di progettazione, di coordinamento e di formazione comuni”. Per dare piena operatività all’istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione è necessario sistematizzare in maniera organica e articolata, dal punto di vista pedagogico e gestionale, il raccordo progettuale e di coordinamento tra le fasce 0/3 e 3/6 anni.
La prospettiva pedagogica del presente corso di aggiornamento professionale sostiene l’importanza del contesto ecologico sistemico nell’accompagnare la crescita delle bambine e dei bambini, l’attenzione agli aspetti che promuovono la qualità dei servizi educativi attraverso la pratica costante della “cura”, la formazione continua in servizio del personale, la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione educativa. I moduli tematici offrono spunti di riflessione teorici e pratici sulle caratteristiche del sistema integrato di educazione e di istruzione 0/6, in Italia e in Europa. “Crescere in continuità nei contesti educativi 0/6” significa “pensare” tutte le possibili occasioni di crescita delle bambine e dei bambini, coerentemente integrate in una visione armonica e rispettosa dei ritmi e delle dinamiche dello sviluppo individuale. Durante il corso verranno approfonditi quegli aspetti che si rivolgono alla valorizzazione dei processi di continuità e di discontinuità tra i diversi ordini scolastici, dal nido alla scuola dell’infanzia e oltre (continuità verticale), alla facilitazione del dialogo e all’alleanza con le famiglie e con il territorio (continuità orizzontale), alla condivisione metodologica da parte delle educatrici e delle insegnanti (continuità trasversale).
CFU: 6
Direttore del Corso: Alessandro Mariani
Sede del Corso: Dipartimento di Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) e Istituto "San Giuseppe" - via V. Gioberti, 1 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 36 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 15 febbraio 2020 al 6 giugno 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Istruzioni per iscrizione e modulistica
Scadenza iscrizione: 10 gennaio 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 10
Quota di iscrizione:
€ 300
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età:
€ 150
Sono previsti 2 posti in sovrannumero e a titolo gratuito per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 2  posti in sovrannumero e a titolo gratuito per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 2 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati ad assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso.
Sono previsti 25 posti con quota agevolata pari a € 150 riservati al personale educativo e docente del Consorzio Nazionale ConOpera in possesso dei requisiti di accesso

e-mail: aggiornamentomariani(AT)forlilpsi.unifi.it

Educazione digitale: prevenzione e rischi del web

Descrizione del Corso: Il corso intende affrontare, da un punto di vista pedagogico, l’analisi di modelli teorici e lo sviluppo di prassi educative per promuovere un utilizzo consapevole e critico degli strumenti tecnologici. In particolare verranno presi in considerazione gli studi inerenti la “demenza digitale”, i rischi correlati all’abuso di tutti i devices tecnologici e le conseguenze fisiche, psicologiche, relazionali ed emotive che possono scaturire da tali comportamenti. Verranno, inoltre, presentate alcune strategie educative sia per diffondere un approccio critico verso i media digitali sia per proporre alternative al panorama tecnologico attuale.
CFU: 2
Direttore del Corso: Rossella Certini
Sede del Corso: Dipartimento di Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) – Via Laura 48 – Firenze
Durata delle attività didattiche: 24 ore
Periodo di svolgimento del Corso: aprile-maggio 2020

Decreto istitutivo: (pdf)
Istruzioni per iscrizione e modulistica
Scadenza iscrizione: 25 marzo 2020
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 15
Quota di iscrizione: € 300
e-mail: rossella.certini(AT)unifi.it

 

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.02.2020
social share Facebook logo Twitter logo