Le informazioni relative all'anno accademico 2020/21 sono in corso di aggiornamento. Consulta il Manifesto degli studi
In questa pagina sono disponibili le informazioni sui corsi di perfezionamento attivati per l'anno accademico 2019-2020.
Le informazioni contenute nella scheda descrittiva sono sintetiche e fornite per facilitare la consultazione. Gli utenti debbono in ogni caso fare riferimento al contenuto di ogni singolo bando/decreto istitutivo.
I corsi di perfezionamento sono elencati per area e per dipartimento
Area Biomedica
- 2°Corso Universitario di perfezionamento: competenze in Broncoscopia e Pneumologia Interventistica per Infermieri ed Operatori Sanitari
- Assistenza all'adulto con fibrosi cistica
- Ecografia e Malattie Infettive nei Paesi a risorse limitate
- Medicina Tropicale e Cooperazione Sanitaria
- Odontoiatria Restaurativa Estetica con metodiche dirette
- Sedazione cosciente ed emergenza in Odontoiatria
- Normativa e diritto sulla P.M.A.
- Scienza dell’alimentazione: nutrigenetica, nutrigenomica, nutraceutica, epigenetica
- Aspetti psicologici dell'infertilità e della procreazione medicalmente assistita
- Infermieristica nella cronicità e malattie neurogenerative
- Infermieristica pediatrica ambulatoriale e di comunità
- Infermieristica pediatrica in area critica neonatale
- Prevenzione dell’abbandono scolastico e promozione del benessere degli studenti.Conoscenze psicologiche, metodologie di insegnamento, e tecniche comunicative
- Rieducazione funzionale, terapia fisica e manuale in podologia
- Tecniche avanzate in analitica di laboratorio applicate all’ambito Tossicologico Forense
- I modelli dell’Item Response Theory (IRT)
- L’intervento con le famiglie secondo il metodo New Maudsley nei casi di pazienti con disturbo del comportamento alimentare
Area Scientifica
- Analista in tecniche e metodologie di indagini criminologico-forensi
Area delle Scienze Sociali
- Diritto alla cura delle vittime e responsabilità degli operatori sociali
- Diritto della Gestione e Risoluzione della Crisi Economica
- Economia e Management dei Beni Museali e Culturali
- La gestione della compliance aziendale e il ruolo del compliance officer
- Management e Marketing Data Science
- Organizzazione e Retail Marketing negli Store della Grande Distribuzione Organizzata
- Conoscere e insegnare la Costituzione: radici, attualità e prospettive
- Diritto dello sport. Fondamenti, responsabilità e giustizia
- Diritto Vitivinicolo
- Europa e diritto penale. Corso di perfezionamento in diritto e procedura penale: III edizione
- Il nuovo diritto fallimentare – Il Codice della crisi e dell’insolvenza: laboratorio sulla riforma
- Il transfer pricing nei gruppi di imprese - II edizione
- La disciplina dei contratti pubblici
- La gestione del conflitto in mediazione e negli altri percorsi della giustizia: il nuovo professionista
- Professioni legali e scrittura del diritto: tecniche di redazione per atti chiari e sintetici – VII edizione aggiornata con le novità normative e giurisprudenziali e i progetti di riforma
- Regime patrimoniale delle famiglie ed effetti economici della crisi di coppia: orientamenti giurisprudenziali
- Responsabilità sanitaria: azioni civili e consulenza tecnica nella L. 8 marzo 2017, n. 24 – Le novità dopo l'emergenza da Covid-19
- Sport Law. Temi attuali di diritto dello sport negli Stati Uniti e in Italia
- Intelligence e sicurezza nazionale
- Teoria critica
Area Tecnologica
- FIND Fare Impresa nel Design
Area Umanistica e della Formazione
Istruzioni per iscriversi ai corsi di perfezionamento
Area Biomedica
Le istruzioni per le iscrizioni sono riportate nella pagina dei corsi e nei singoli bandi
Per informazioni sulle iscrizioni rivolgersi a perfezionamento-bio(at)unifi.it
Aree delle Scienze Sociali | Tecnologica | Umanistica e della Formazione
Area Scientifica
Scaricare, stampare e compilare in ogni sua parte il modulo relativo al tipo di iscrizione cui si è interessati:
- iscrizione all’intero corso di perfezionamento;
- iscrizione a uno o più moduli offerti dal corso di perfezionamento.
Registrarsi sull'apposito applicativo (la registrazione è obbligatoria anche per coloro che sono già iscritti all'Ateneo di Firenze e le credenziali rilasciate danno accesso esclusivamente a questo servizio).
Caricare entro la scadenza, attraverso il suddetto applicativo:
- la scansione del modulo di domanda
- la scansione di un documento di identità in corso di validità
- la scansione dell'attestazione del pagamento previsto
- la scansione di eventuale ulteriori allegati obbligatori se indicati nel decreto istitutivo del corso
- chiudere la domanda sull’applicativo entro la scadenza (la mancata chiusura della domanda determina l'esclusione dalla procedura)
Se non sei mai stata/o iscritta/o all'Università di Firenze devi effettuare anche la registrazione preliminare che ti consentirà di creare il tuo utente e di scegliere la password.
Per informazioni sulle iscrizioni rivolgersi a perfezionamenti(AT)adm.unifi.it