Linee guida
(in ordine cronologico inverso)
Avviso: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga termini al 31 luglio 2022
La Legge n. 52/2022 di conversione del D.L. N. 24/2022 recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza" ha prorogato fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da virus SARS-CoV-2.
Le lavoratrici e i lavoratori che abbiano già effettuato la visita di rivalutazione della propria condizione di fragilità dopo la data del 11 febbraio 2022 (pubblicazione Decreto Interministeriale 4 febbraio 2022 in G.U.) possono ritenere ancora valido il parere espresso dal Medico competente e proseguire le proprie attività con le indicazioni già fornite fino al 31 luglio prossimo.
Avviso. Utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie: dal 16 giugno 2022
La mascherina non è più obbligatoria ma è raccomandata in tutti i luoghi di lavoro (come uffici, studi, laboratori, spazi comuni, musei, biblioteche, ecc.) e in tutti i locali dell’Ateneo aperti al pubblico (ad esempio aule, sale studio, ecc.)
-
Linee guida per le attività istituzionali valide dal 1° maggio 2022 (pdf) - modulo di richiesta: esame a distanza (rtf - pdf) - laurea a distanza (rtf - pdf)
- Proroga termine anno accademico 2020/2021 dal 31 marzo al 15 giugno 2022 (pdf)
- Manuale per la prenotazione del posto in aula a lezione - Kairos (pdf - aggiornato il 5 aprile 2022).
Indicazioni operative per la didattica con il supporto di Moodle e Webex
Documentazione relativa al periodo dell'emergenza sanitaria
Procedure in caso di positività al tampone
Leggi ancora
- Procedura da mettere in atto in caso di presenza di un caso sospetto di Covid - pdf - 5 novembre 2020
- Positività al tampone per la ricerca di SARS-Cov-2 - Circolare 24 del 14 ottobre 2020
- Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di COVID-19 nelle aule universitarie (allegato del DPCM 13 ottobre 2020) (pdf)
- Procedure e moduli per la comunicazione in caso di soggetto positivo (pdf)
- Allegato A | Studenti (rtf)
- Allegato B | Docenti (rtf)
- Allegato C | Dottorandi (rtf)
- Allegato D | Assegnisti/Borsisti (rtf)
- Allegato E | Personale Tecnico Amministrativo E Collaboratore Esperto Linguistico (rtf)
- Allegato F | Tutor di orientamento o Tutor didattico di Scuola/Corso di Studio (rtf)
- Allegato G | Tutor informatico, di aula e orientamento del coordinamento centrale (rtf)
- Indicazioni operative per la gestione dei casi di contagio, confermati o sospetti, da Sars-Cov-2 in Ateneo - Circolare per il personale tecnico-amministrativo
- Indicazioni operative per la gestione amministrativa dei casi di contagio, confermati o sospetti, da Sars-Cov-2 in Ateneo - Circolare per il personale docente e ricercatore
- Protocollo per la gestione di casi confermati e sospetti di Covid-19 nelle aule universitarie (allegato E del DPCM 7 settembre 2020) - Vai alla la pagina
Nomina del Referente universitario per COVID-19, secondo il Protocollo - D.R. 958/2020 - Leggi
- Aggiornamento delle indicazioni operative per i genitori di figlio convivente minore di anni sedici, per i casi di sospensione dell'attività didattica in presenza del figlio, di infezione da SARS Covid-19 del figlio, nonché alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione della azienda sanitaria locale (ASL) territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto. Circolare n. 12 del 24 marzo 2021
- Chiarimenti in merito al trattamento economico della malattia da Covid-19 e quarantena per professori e ricercatori - Circolare per il personale docente e ricercatore
-
Elenco completo dei provvedimenti e altra documentazione dell'Università di Firenze a seguito dell'emergenza sanitaria