_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

L'Egitto di Santa Caterina

Una mostra in collaborazione con l'Istituto Papirologico "Vitelli" nell'Oratorio di Ponte a Ema
14.04.2017 
Un percorso espositivo tridimensionale, dove la parola scritta prende forma nell’oggetto materiale esposto, un viaggio in cui storia e leggenda si fondono. E’ la mostra “Santa... Leggi tutto

Il contrasto alla violenza di genere secondo l’ordinamento

Iniziativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura
12.04.2017 
Violenza di genere e strumenti normativi previsti dall'ordinamento per poterla affrontare e arginare. E' il tema che punta ad approfondire il corso di formazione e aggiornamento professionale... Leggi tutto

Progetto Good Practice, ultimi giorni per partecipare all'indagine

Questionario online rivolto a docenti e personale per valutare i servizi amministrativi
12.04.2017 
C'è tempo fino al 19 aprile per partecipare al questionario online sui processi amministrativi dell’Ateneo, realizzato all'interno del Progetto Good Practice 2016, iniziativa -... Leggi tutto

Sintesi di peptidi di interesse farmaceutico, nasce laboratorio congiunto di ricerca

tra l'Ateneo e la società FIS - Fabbrica Italiana Sintetici

12.04.2017 
Inaugurato al polo scientifico di Sesto fiorentino il laboratorio congiunto di ricerca per la sintesi di peptidi di interesse farmaceutico "PeptFarm", costituito tra l'Università di Firenze e... Leggi tutto

PhD-Day al polo Scientifico

Dottorandi fiorentini a confronto
7.04.2017 
Scade sabato 15 aprile il termine per partecipare al Phd-Day, l’evento organizzato dai dottorandi di tutte le aree di studio dell’Ateneo fiorentino e dedicato al confronto sui temi della... Leggi tutto

Tredicesima edizione del premio di studio Alberto Bardazzi

Il bando aperto ai neolaureati Unifi
7.04.2017 
Scade il 19 maggio il termine per concorrere alla tredicesima edizione del premio di studio “Alberto Bardazzi” istituito dalla famiglia Bardazzi e dal Rotary Club “Filippo... Leggi tutto

Elezioni studentesche

Concluse le votazioni, i risultati ufficiosi per gli organi centrali e le Scuole
6.04.2017 
Si è conclusa oggi alle 18 la seconda giornata di voto per gli studenti universitari fiorentini chiamati ad eleggere i rappresentanti nei vari organi dell’Ateneo. La percentuale dei... Leggi tutto

Elezioni studentesche

Chiusi i seggi, l’affluenza al voto è stata del 14,79%
6.04.2017 
Si è conclusa oggi alle 18 la seconda giornata di voto per gli studenti universitari fiorentini chiamati ad eleggere i rappresentanti nei vari organi dell’Ateneo. La percentuale dei... Leggi tutto

Le preferenze alimentari degli italiani in un progetto realizzato con il contributo del GESAAF

E sul gradimento dei cibi salutari uno studio targato Unifi è tra i vincitori del bando Prin 2015
6.04.2017 
Peperoncino, cioccolato fondente ma anche formaggi stagionati, ravanelli e broccoli. Sono alcuni dei cibi che gli uomini prediligono rispetto alle donne in virtù di una maggiore propensione... Leggi tutto

Orientamento, dalla Scuola all'Università in continuità

Una riflessione a cinque anni dall'avvio della collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale
7.04.2017 
L'orientamento alla scelta universitaria si sta sempre più affermando come un'opportunità per gli studenti per la costruzione del proprio futuro. Per questo cinque anni fa l'Ateneo e... Leggi tutto

Elezioni studentesche

Alle 12 di oggi ha votato il 9,89%. Urne aperte fino alle 18
6.04.2017 
Ancora in svolgimento le votazioni per eleggere i rappresentanti degli studenti nei vari organi dell'Università di Firenze (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di... Leggi tutto

Sartori e la storia della "Cesare Alfieri"

Incontro al polo di Novoli lunedì 10 aprile, con interventi di ex allievi e colleghi
6.04.2017 
Ricordo di Giovanni Sartori alla Scuola di Scienze Politiche, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. L’iniziativa che si rivolge in primo luogo agli studenti... Leggi tutto

Elezioni studentesche

La percentuale dei votanti alla fine della prima giornata
5.04.2017 
Studenti universitari fiorentini al voto da questa mattina per eleggere i rappresentanti nei vari organi dell'Università di Firenze (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di... Leggi tutto

Elezioni dei rappresentanti degli studenti

La percentuale dei votanti alle ore 12
5.04.2017 
Studenti universitari fiorentini al voto da questa mattina per eleggere i rappresentanti nei vari organi dell’Università di Firenze (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione,... Leggi tutto

Mostre, l'Egitto di Santa Caterina d'Alessandria

Un'iniziativa promossa dall'Istituto Papirologico Vitelli nell'Oratorio di Ponte a Ema
12.04.2017 
Un percorso espositivo tridimensionale, dove la parola scritta prende forma nell’oggetto materiale esposto, un viaggio in cui storia e leggenda si fondono. E’ la mostra “Santa... Leggi tutto

Una maratona per sviluppare app per la mobilità sostenibile

Trenta partecipanti si sfidano alla ricerca di nuove soluzioni
5.04.2017 
Studenti del liceo, amministratori pubblici, consulenti, sviluppatori, aziende ed esperti di ICT e di servizi. Sono i protagonisti dell’appuntamento in programma venerdì 7 e sabato 8... Leggi tutto

Tumore al seno, identificata proteina attiva nel processo di metastasi

Su Science Signaling pubblicata ricerca a guida Unifi
5.04.2017 
Una proteina, essenziale per il nostro battito cardiaco, è coinvolta nella patologia del cancro al seno e favorisce nelle cellule tumorali il processo di metastasi. E' la scoperta... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

Per la scomparsa di Giovanni Sartori
4.04.2017 
Cordoglio per la scomparsa di Giovanni Sartori, professore emerito di Scienza della politica dell’Ateneo fiorentino. Nato nel 1924 si era formato presso la Facoltà di Scienze politiche... Leggi tutto

La città arabo-musulmana

Una riflessione a partire dagli studi di Roberto Berardi
3.04.2017 
Si tiene martedì 4 aprile (ore 16- Complesso di Santa Verdiana, piazza Ghiberti 27) la presentazione del libro "Le signe de la Médina. La morphologie urbaine selon Roberto Berardi", una... Leggi tutto

Quarta edizione del ciclo Incontri con la città

Sistemi elettorali a confronto nel primo appuntamento. Intervengono Chiaramonte e Tarli Barbieri
4.04.2017 
Proporzionale, maggioritario uninominale o plurinominale, con preferenze o liste bloccate, con o senza sbarramento. “Sistemi elettorali a confronto: l’Italia alla ricerca della quadratura... Leggi tutto

Dall’idea all’impresa

Al via il nuovo bando di preincubazione
4.04.2017 
Trasformare un progetto di ricerca in un'attività d'impresa con l'aiuto dell'Incubatore Universitario Fiorentino (IUF). E' online il quattordicesimo bando di preincubazione che offre un... Leggi tutto

UniStem Day 2017

Materiali e video dell'edizione fiorentina

3.04.2017 
Venerdì 17 marzo all’Università di Firenze si è svolta l'edizione 2017 di UNISTEM Day, una giornata della scienza dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule... Leggi tutto

Il giornalismo del ventunesimo secolo

Secondo il conduttore televisivo Francesco Giorgino
3.04.2017 
Conferenza del conduttore del Tg1 Francesco Giorgino mercoledì 5 aprile, alle 10, a Novoli (Edificio D6, aula 004 – via delle Pandette, 9). In occasione dell’uscita del suo volume... Leggi tutto

Un giorno all'Università per orientarsi

Grande affluenza al polo di Novoli per l'iniziativa di orientamento
1.04.2017 
Studenti provenienti da oltre cento scuole toscane hanno affollato il polo di Novoli oggi, per "Un giorno all'Università" il più importante appuntamento... Leggi tutto

Studenti al voto il 5 e 6 aprile

Per eleggere i rappresentanti negli organi collegiali di Ateneo
31.03.2017 
Mercoledì 5 e giovedì 6 aprile 2017 si svolgono le elezioni dei rappresentanti degli studenti nei vari organi dell’Ateneo (Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo... Leggi tutto

Analisi mirate per il trattamento del tumore al seno

Studio del CERM negli highlight della rivista Clinical Cancer Research
31.03.2017 
Individuare in fase precoce le possibili recidive del tumore al seno in modo non invasivo. E’ la strada aperta dallo studio pubblicato sulla rivista scientifica Clinical Cancer Research, che lo... Leggi tutto

Cooperazione, un bando per tesi di laurea

promosso da Legacoop Toscana in collaborazione con l'Ateneo

31.03.2017 
Un bando di concorso per la miglior tesi sulla cooperazione  è stato promosso da Legacoop Toscana, in collaborazione con l'Ateneo.  Potranno concorrere al premio tutti i... Leggi tutto

Studenti e mondo cooperativo

Confronto su lavoro, valori, professionalità
30.03.2017 
Oltre trecento studenti presenti, per confrontarsi con i cooperatori su valori e professionalità nelle cooperative e un focus sulla possibilità di costruire il lavoro nella cooperativa.... Leggi tutto

Classifiche internazionali

Performance positive dell’Ateneo nell'indagine U-Multirank
30.03.2017 
Risultati positivi per l’Ateneo fiorentino nell’indagine a cura di U-Multirank, consorzio indipendente guidato dal Center for Higher Education (CHE) e dal Center for Higher Education... Leggi tutto

Villa Il Gioiello, uno spettacolo per Camerino

Raccolta fondi per il Museo delle Scienze danneggiato dal sisma
4.04.2017 
L’ultima dimora di Galileo, Villa Il Gioiello, ospita mercoledì 5 aprile (ore 21 , via del Pian de’ Giullari, 42 Firenze) lo spettacolo teatrale “Dialogo di Galileo Galilei e... Leggi tutto

Scoperto un nuovo modo di formazione delle stelle

Unifi in uno studio pubblicato su Nature
30.03.2017 
Stelle in formazione dove mai finora erano state osservate, ovvero all'interno di enormi flussi di gas espulsi a grande velocità dal centro delle galassie. E' la scoperta, pubblicata su... Leggi tutto

Storia dell’architettura, un video su Girolamo Macchi

Presentazione in anteprima in onore di Gabriele Morolli
30.03.2017 
Una documentazione preziosa e rara su un personaggio speciale. Viene presentato oggi (ore 16,30 - Aula Magna, Piazza San Marco, -4) il video "Girolamo Macchi. Scrivere lo Spedale, disegnare la... Leggi tutto

Prato, inaugurate le attività dell’anno accademico 2016-2017

Bilancio positivo e nuove prospettive del polo universitario
29.03.2017 
Inaugurate le attività 2016-2017 del polo universitario "Città di Prato". La cerimonia si è svolta questa mattina ed è stata aperta dal presidente del Pin (il consorzio... Leggi tutto

Visite guidate di Villa La Quiete

Percorsi per conoscere la storia del complesso delle Montalve attraverso le sue “Signore e Padrone”
29.03.2017 
Donne di potere e donne di spiritualità, tra vita attiva e vita contemplativa. E’ dedicato alle figure femminili che hanno intrecciato la loro storia a quella di Villa La Quiete... Leggi tutto

Nuova illuminazione per il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio

L'impianto realizzato a partire da un progetto del Dipartimento di Ingegneria Industriale
29.03.2017 
Ripensare l'illuminazione del Salone dei Cinquecento tenendo conto delle ragioni che spinsero Cosimo I a eleggere Palazzo Vecchio come residenza della sua corte. Proprio il recupero della memoria... Leggi tutto

Ambiente e Costituzione

Al polo delle Scienze sociali Stefano Grassi dialoga con il ministro Gian Luca Galletti
28.03.2017 
La Costituzione italiana che valore attribuisce alla protezione dell'ambiente? In settant'anni di storia come si sono coniugati i valori costituzionali con le politiche ambientali? Come si è... Leggi tutto

Mineraliter, pietre mirabili tra Medici e Natura

Nuovo allestimento alla Specola
28.03.2017 
Una straordinaria selezione di pietre lavorate appartenute alla famiglia Medici, affiancata da un'esposizione di minerali naturali di rara bellezza, provenienti dall'Italia e da tutto il mondo. E'... Leggi tutto

Aperture straordinarie della Collezione paleontologica centrale italiana

Gli appuntamenti con visita guidata
28.03.2017 
Il fotografo americano Art Murphy l’ha ribattezzata “Cappella Sistina dei Fossili”. La Collezione Paleontologica Centrale Italiana del Museo di Storia Naturale... Leggi tutto

Pistoia Giovani e ricerca scientifica

Quattro progetti Unifi vincitori del bando promosso dalla Fondazione Caript
28.03.2017 
  Quattro progetti presentati da Dipartimenti dell’Ateneo sono tra i vincitori del del bando della Fondazione Caript “Pistoia Giovani & Ricerca scientifica”. Cinque i... Leggi tutto

Studenti al voto il 5 e 6 aprile

Per eleggere i rappresentanti nei vari organi collegiali dell'Ateneo. Pubblicate le liste dei candidati. Tutte le informazioni
28.03.2017 
 Mercoledì 5 e giovedì 6 aprile 2017 gli studenti dell'Ateneo andranno al voto per eleggere i propri rappresentanti nel Senato Accademico, nel Consiglio... Leggi tutto

Questione di Identità a Scienze politiche

In videostreaming le "Lezioni fiorentine 2017"
23.03.2017 
Questione d’Identità. E’ il titolo e il filo conduttore degli interventi previsti nel ciclo di incontri “Lezioni fiorentine 2017. La Polis senza Creonte e senza Antigone - La... Leggi tutto

Opportunità professionali e innovazione nella cooperazione

Un workshop promosso da Unifi e LegaCoop. Al via anche un premio di laurea
27.03.2017 
Una mattina di incontro fra mondo cooperativo e studenti, laureati, dottorandi dell’Università di Firenze giovedì 30 marzo (ore 9, Aula Magna - piazza San Marco, 4).  Si... Leggi tutto

Il paesaggio in una prospettiva di governo del territorio

L’esperienza scientifica del Piano paesaggistico della Toscana
24.03.2017 
Urbanisti, giuristi, architetti, filosofi, sociologi e politologi a confronto su “Il paesaggio e la sua struttura nel governo del territorio”. Questo il titolo della giornata di studio in... Leggi tutto

Programmazione del personale docente per l’anno 2017

Bandi per 35 professori e 33 ricercatori
23.03.2017 
L’Ateneo fiorentino ha avviato la programmazione del personale docente per l’anno 2017.  Sono stati pubblicati bandi per il reclutamento di 35 professori  (21 associati e 14... Leggi tutto

Gas serra, nuova tecnologia per il monitoraggio

Al Dipartimento di Scienze della Terra
22.03.2017 
Un apparecchio in grado di misurare le concentrazioni dei gas serra in tempo reale. E’ lo strumento con cui il gruppo di Geochimica del Dipartimento di Scienze della Terra svolge... Leggi tutto

Proclamati i vincitori della quinta edizione di Impresa Campus

Il progetto finalizzato a diffondere la cultura imprenditoriale tra i giovani universitari
21.03.2017 
Si chiama Argo Os il progetto vincitore della quinta edizione di Impresa Campus, il percorso di training e accompagnamento dell’Ateneo fiorentino finalizzato a diffondere la cultura... Leggi tutto

Focus su donne e Futurismo

a cura del Corso di Produzione teatrale e della Compagnia Binario di Scambio
20.03.2017 
"Futurismo Futurismi" è il titolo di un ciclo di incontri, in programma al polo universitario di Prato (piazza Ciardi, 25) dal 21 marzo al 6 aprile, organizzato nell'ambito del Corso di... Leggi tutto

Progetto Good Practice, al via l'indagine rivolta a docenti e personale tecnico amministrativo

Per valutare i servizi amministrativi e individuare soluzioni organizzative. Questionario online
21.03.2017 
L’Ateneo fiorentino ha aderito al progetto Good Practice 2016, lanciato dal Politecnico di Milano, che si propone di identificare sistemi di misura delle prestazioni delle attività... Leggi tutto

Una lapide per ricordare Elena, Lucrezia, Valentina

A un anno dalla tragedia di Tarragona
20.03.2017 
E’ stata scoperta questo pomeriggio all’ingresso dell’Aula magna del Polo delle Scienze sociali a Novoli una lapide dedicata a Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo.... Leggi tutto

Comunità microbiche sahariane sulle Alpi

Pubblicata su Microbiome una ricerca dell'Ateneo, insieme al CNR e alla Fondazione Edmund Mach
20.03.2017 
Il cambiamento climatico e l'uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e... Leggi tutto

Verso un nuovo Rinascimento per l’Europa

Si apre un ciclo di lezioni aperte a cura del Centro Jean Monnet dell’Ateneo
20.03.2017 
Come uscire dalla crisi europea e gettare le basi per un rilancio dell’Unione. Su questo tema si apre mercoledì 22 marzo al Polo delle Scienze sociali un ciclo di lezioni... Leggi tutto

Unione Europea, bilanci e sfide

Una riflessione a sessant'anni dai Trattati di Roma
15.03.2017 
L'Unione Europea a sessant'anni dai Trattati di Roma. Se ne parla martedì 21 marzo (ore 15-17, Aula Magna, piazza San Marco, 4), per iniziativa del Forum per i problemi della pace e della... Leggi tutto

UniStem Day al polo di Novoli

Alla giornata dedicata alla ricerca sulle staminali hanno partecipato 300 studenti di scuole superiori della Toscana
17.03.2017 
Si è svolta oggi, venerdì 17 marzo, all’Università di Firenze, presso il polo delle scienze sociali, l'edizione 2017 di UNISTEM Day, una giornata della scienza... Leggi tutto

Nuova composizione del Comitato tecnico-amministrativo

per il quadriennio 2017-2021. Michele Papa presidente
16.03.2017 
Nuova composizione del Comitato tecnico-amministrativo: il Consiglio di amministrazione venerdì 24 febbraio ha designato i membri effettivi e i membri aggiunti per il quadriennio... Leggi tutto

Cultura dell’innovazione, una giornata dedicata alla nuova imprenditorialità

I progetti sul territorio e la premiazione dei vincitori di Impresa Campus 2016
15.03.2017 
Una giornata dedicata alla nuova imprenditorialità e all'innovazione, l'occasione di fare il punto su progetti concreti già avviati sul territorio. E' lo scopo dell'iniziativa... Leggi tutto

Smart City, un hackathon per le città del futuro

Alla Scuola di Ingegneria, nell’ambito del progetto Sii-Mobility del Miur
14.03.2017 
Un evento no stop per cimentarsi nella progettazione di strumenti di data analytic, applicazioni e servizi per il territorio. E’ l’hackathon del Sii-Mobility, progetto nazionale sulle... Leggi tutto

Contrazione cardiaca, rivelato il meccanismo molecolare che ne assicura l’efficienza

Su PNAS i risultati di una ricerca internazionale coordinata da Unifi
10.03.2017 
Un team internazionale di studiosi coordinato da scienziati dell’Unità di Ricerca PhysioLab dell’Ateneo fiorentino ha rivelato il meccanismo molecolare dell’efficienza della... Leggi tutto

Per Elena, Lucrezia, Valentina

Una lapide in ricordo delle studentesse Erasmus a un anno dalla tragedia di Tarragona
17.03.2017 
A un anno dalla tragedia di Tarragona, l’Università di Firenze ricorda Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo. Lunedì 20 marzo prossimo a Novoli (ore 18,30 –... Leggi tutto

Danni al nervo ottico da sclerosi multipla verso una terapia capace di proteggere la mielina

Su Lancet Neurology ricerca internazionale realizzata con il contributo Unifi
10.03.2017 
Un contributo per lo sviluppo di una terapia in grado di proteggere la mielina, la struttura di protezione e sostegno delle fibre nervose fondamentale anche per la conduzione elettrica neuronale,... Leggi tutto

Partecipare e progettare in Horizon 2020

Un corso di formazione per l'Area Socio-economica e Umanistica
8.03.2017 
Giovedì 30 Marzo presso il Polo delle Scienze Sociali (Piazza Ugo di Toscana, 5 - Firenze - Edificio D15 aula 0.04) giornata dedicata alla formazione dei ricercatori UNIFI con il corso... Leggi tutto

La dieta e la salute dell’Uomo di Neanderthal svelate dall’esame del tartaro

Unifi in una ricerca internazionale pubblicata su Nature
8.03.2017 
La dieta dell’Uomo di Neanderthal? Carne di rinoceronte o muflone nel Centro Europa, funghi, muschio e pinoli in Spagna. L’originale menù, le sue distinzioni... Leggi tutto

Tecnologia dell’Architettura, riconoscimento a dottorando UNIFI

Nell'ambito del convegno internazionale BSA 2017 
6.03.2017 
Riconoscimento a dottorando UNIFI per il miglior contributo nella "Student Competition", dedicata ai lavori di ricerca originali presentati da studenti di corsi accademici post-laurea... Leggi tutto

Classifiche internazionali, UNIFI tra le top in 22 discipline

Performance positive dell’Ateneo secondo QS
7.03.2017 
Risultati positivi per l’Ateneo fiorentino nella classifica internazionale World University Rankings by Subject a cura di Quacquarelli Symonds (QS). Unifi è annoverata nella classifica... Leggi tutto

Papirologia, studiosi internazionali a Firenze

Per un'iniziativa dell'Istituto Vitelli 
6.03.2017 
L'Istituto papirologico "Girolamo Vitelli", centro studi dell'Ateneo, apre le porte a studiosi internazionali per gli "Incontri papirologici", ciclo di conferenze aperte a studiosi e a studenti del... Leggi tutto

Nuova terapia per il trattamento del dolore cronico

La prospettiva aperta da studio Unifi pubblicato su PNAS
7.03.2017 
Una nuova prospettiva terapeutica per il trattamento del dolore cronico basata su una potente sostanza naturale. E’ quella aperta dalla ricerca di un team dell’Università di... Leggi tutto

Luca Bindi riceve il Premio del Presidente della Repubblica

Da parte dall’Accademia Nazionale dei Lincei. La cerimonia si è svolta al Quirinale
6.03.2017 
A Luca Bindi il Premio nazionale del Presidente della Repubblica per le Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei. Associato di mineralogia presso il... Leggi tutto

Occupabilità e competenze, un PRIN si presenta

I risultati di un progetto di ricerca nazionale sull'employability
6.03.2017 
Come si costruisce in Università l'employability, cioè la capacità per studenti e dottorandi di inserirsi al meglio nel mondo del lavoro ? Quale è il ruolo in questo campo... Leggi tutto

Il più antico campione di DNA mitocondriale della Sardegna

Caratterizzato dal team di David Caramelli. Lo studio su Scientific Reports
3.03.2017 
La variabilità genetica presente oggi in Sardegna è riconducibile a una massiccia migrazione avvenuta dal continente durante il Neolitico e differisce molto da quella dei primi abitanti... Leggi tutto

Verso l’applicabilità dei magneti molecolari come memorie digitali

Studio Unifi pubblicato su Nature Communications
3.03.2017 
Un passo avanti nella comprensione delle proprietà dei materiali magnetici molecolari. Lo documenta lo studio pubblicato su Nature Communications dal team coordinato da Roberta Sessoli, del... Leggi tutto

Accesso ai corsi di laurea a numero programmato 2017/2018

Pubblicate dal MIUR le date delle prove di ammissione
2.03.2017 
Sono state rese note dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca le date delle prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea ... Leggi tutto

Nominato il Garante dei diritti

E' Sergio Materia, in carica per il periodo 2017/2021
2.03.2017 
E’ stato nominato il nuovo Garante dei diritti dell’Università degli studi di Firenze. E’ Sergio Materia, magistrato in quiescenza, Presidente aggiunto onorario della Corte... Leggi tutto

La testimonianza degli specializzandi in pediatria dell'Ateneo a Lampedusa

Nell'ambito del progetto “Bambini nel mondo” dell'AOU Meyer
2.03.2017 
Da gennaio hanno già prestato assistenza medica a due sbarchi, affiancando una donna siriana, appena arrivata a Lampedusa, durante il travaglio e visitando bambini che durante la traversata... Leggi tutto

Collaborazione internazionale contro la minaccia delle specie invasive

Ricercatori del Dipartimento di Biologia nel progetto ALIEM
2.03.2017 
Combattere la diffusione della Vespa velutina e del Punteruolo rosso delle palme, due fra le specie invasive che minacciano gli ecosistemi del Mediterraneo. E' l'obiettivo del team di... Leggi tutto

Florence Open Data Day 2017

Sul rilascio dei dati aperti e la cittadinanza digitale
1.03.2017 
In occasione della giornata internazionale dedicata ai “dati aperti”, sabato 4 marzo, presso il Centro Visite delle Cascine, si terrà il Florence Open Data Day 2017, (Sala ex... Leggi tutto

Mobilita' internazionale, le opportunita' di studio all’estero

Due bandi in scadenza il 6 marzo
2.03.2017 
Per gli studenti interessati a un’esperienza di studio all’estero la data da ricordare è il 6 marzo, giorno in cui scadono il bando Erasmus + per l’anno accademico 2017/18 e... Leggi tutto

Unistem Day 2017

L'appuntamento con la ricerca sulle cellule staminali è rivolto agli studenti delle scuole superiori
1.03.2017 
Venerdì 17 marzo all’Università di Firenze si svolge l'edizione 2017 di UNISTEM Day, una giornata della scienza dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali... Leggi tutto

Malattie del sangue, progetto Hematarget

Presentata nuova apparecchiatura acquisita grazie a legato Zottola
28.02.2017 
 E’ stata inaugurata presso il Laboratorio di Ematologia la targa dedicata a Luciano Zottola, che ha disposto a favore dell’Università di Firenze un lascito per lo sviluppo di... Leggi tutto

Il Coro Universitario all'Open Day del Meyer

Il video della "sorpresa canora" in occasione della giornata Il Meyer per amico

28.02.2017 
  Esibizione a sorpresa del Coro Universitario di Firenze in occasione della giornata 'Il Meyer per amico', open day dell’ospedale pediatrico che si è svolto il 25 febbraio 2017,... Leggi tutto

Ingegneria, ciclo di seminari per appassionati di motori

In collaborazione con Club Moto d’Epoca Fiorentino e Automotoclub Storico Italiano
27.02.2017 
Un ciclo di seminari in collaborazione con il Club Moto d’Epoca Fiorentino (CMEF) e l’Automotoclub Storico Italiano (ASI) a Santa Marta. L’iniziativa è promossa da Giovanni... Leggi tutto

Il Coro Universitario all’Open Day del Meyer

Una sorpresa dedicata ai più piccoli nel corso della festa dell’ospedale pediatrico
24.02.2017 
Anche il Coro Universitario ha partecipato alla giornata “Il Meyer per amico”, open day dell’ospedale pediatrico che si è svolta oggi, per iniziativa della Fondazione... Leggi tutto

Leadership e Analisi Strategica

Conclusione dell'ottavo master promosso in collaborazione tra l'Ateneo e l'Istituto di Scienze militari aeronautiche
24.02.2017 
Master in Leadership ed Analisi Strategica per 88 capitani dell’Aeronautica Militare. Si è conclusa oggi, con la consegna degli attestati nell’Aula magna, l’ottava edizione... Leggi tutto

Learning-by-doing, al via le prime cliniche legali Unifi

Entro il 1° marzo le candidature per due percorsi a Giurisprudenza
24.02.2017 
Approfondire il Diritto con esperti internazionali e operando in contesti fino a oggi non accessibili agli studenti universitari. E’ l’occasione creata dalla prima edizione delle... Leggi tutto

Biodiversità, workshop sul protocollo di Nagoya

Sull’accesso alle risorse genetiche
23.02.2017 
Animali, piante, microrganismi ed invertebrati che vengono utilizzati per la salute, l'alimentazione, l'agricoltura e la silvicoltura sono chiamati risorse genetiche. L’accesso a questo... Leggi tutto

Programma Rita Levi Montalcini, pubblicato il bando

Per giovani ricercatori impegnati all’estero. Due vincitori del bando 2014 entrano in servizio presso Unifi
22.02.2017 
E’ stato pubblicato il bando «Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini» a favore di giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri, in possesso di titolo di dottore... Leggi tutto

Contrastare la violenza verso le donne

Due appuntamenti a Novoli
22.02.2017 
Contrastare la violenza verso le donne. In programma a Novoli due iniziative. Venerdì 24 febbraio Silvia Lelli, docente di Antropologia culturale, terrà un seminario dal titolo... Leggi tutto

L’Ateneo sul podio in otto aree scientifiche

Secondo il rapporto Anvur 2011-2014
21.02.2017 
L’Ateneo fiorentino sul podio in otto aree scientifiche sulle sedici prese in esame dall’Anvur, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario. Firenze è in... Leggi tutto

Smart City, a Ingegneria si cercano volontari per testare l’App Firenze Dove Cosa

Nell’ambito del progetto Sii-Mobility del Miur
21.02.2017 
Un’opportunità per chi è appassionato di nuove tecnologie e segue con interesse le novità legate al tema delle “Città intelligenti”. A Ingegneria si... Leggi tutto

In una meteorite uno dei minerali più abbondanti all’interno della Terra

La scoperta di un ricercatore del DST su Nature Scientific Reports
20.02.2017 
Si chiama hemleyite e la Terra potrebbe esserne piena, ma i ricercatori l’hanno trovato in una meteorite. E’ un nuovo minerale ed è stato scoperto da Luca Bindi, docente del... Leggi tutto

Morbo di Parkinson, nell’intestino degli squali la molecola per una nuova strategia terapeutica

Su PNAS ricerca realizzata con il contributo di studiosi dell’Ateneo
20.02.2017 
Un composto presente nell'intestino degli squali, la squalamina, potrebbe divenire la base per un farmaco contro il morbo di Parkinson. È quanto emerge da una ricerca recentemente pubblicata... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

Per la scomparsa di Mario Fondelli
20.02.2017 
Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Mario Fondelli, già ordinario di Topografia e Cartografia. Nato a Firenze nel 1924, Fondelli ha cominciato la sua carriera presso... Leggi tutto

Villa La Quiete, in preparazione nuove iniziative

per conoscere storia e patrimonio del complesso delle Montalve
18.02.2017 
Conclusa con successo da poco più di un mese la mostra “Capolavori a Villa La Quiete”, si preparano altre iniziative per far conoscere i tesori del complesso delle Montalve, di... Leggi tutto

ANVUR, presentazione del Rapporto VQR 2011-2014

L’evento è trasmesso da Roma  in diretta video streaming martedì 21 febbraio
17.02.2017 
L’Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (ANVUR) presenta pubblicamente il Rapporto sulla valutazione della qualità della ricerca 2011-2014 martedì 21... Leggi tutto

Musica in Aula Magna

Concerto del Coro dell’Università di Firenze e della NEC Youth Chorale
17.02.2017 
Pomeriggio musicale in Aula Magna. L’appuntamento è per lunedì 20 febbraio, alle ore 18, quando il Coro dell’Università di Firenze si esibirà assieme alla NEC... Leggi tutto

La coerenza della luce Raman emerge dal disordine

Ricercatore Unifi nello studio pubblicato su Nature Photonics
2.02.2017 
La propagazione della luce nei materiali disordinati è un argomento di grande interesse per la comunità scientifica poiché non solo può condurre ad ... Leggi tutto

Elezioni dei rappresentanti degli studenti

Aperti i termini per la presentazione delle liste
17.02.2017 
Sono aperti fino a venerdì 3 marzo i termini per la presentazione delle liste in vista delle elezioni dei rappresentanti degli studenti nei vari organi dell’Ateneo: Senato Accademico,... Leggi tutto

Si rinnova il Comitato Unico di Garanzia di Ateneo

Come candidarsi. Modalità e scadenze.
16.02.2017 
Sono aperte le candidature per il rinnovo del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e il benessere di chi lavora (CUG). Devono essere nominati quattro membri effettivi e quattro... Leggi tutto

Studiare la lingua cinese al Confucio

Corsi in programma a Firenze e a Prato
16.02.2017 
C’è tempo fino al 26 febbraio per iscriversi ai corsi di cinese offerti dall’Istituto Confucio presso l’Ateneo fiorentino. I corsi partono il 6 marzo, consistono... Leggi tutto

Mobilità internazionale, pubblicato il primo bando d’Ateneo per studiare nei paesi extra-UE

Il termine per presentare le candidature scade il 6 marzo
14.02.2017 
E' online il primo bando d’Ateneo per la mobilità Internazionale per studio nei paesi non appartenenti all’Unione Europea (UE) per l’anno accademico 2017/2018 con... Leggi tutto

Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Ateneo in mostra

Pezzi rari e antichi esposti al pubblico alla Biblioteca Medicea Laurenziana
14.02.2017 
Oltre settanta opere per raccontare al visitatore lo straordinario patrimonio bibliografico-documentale dell'Ateneo. Papiri, manoscritti, antichi esemplari a stampa, carte geografiche, disegni,... Leggi tutto

Quale futuro per l’area di San Marco?

Forum promosso dal Dipartimento SAGAS a Palazzo Fenzi
14.02.2017 
I musei, l’università e la città: quale futuro per l’area di San Marco? Per iniziativa dei docenti del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte si discute di... Leggi tutto
Notizie da 301 a 400 su 939
Indietro 
Pagina di 10
 Avanti