_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

Conoscere l’Ateneo e prepararsi alla scelta universitaria

A Novoli è tempo di “Un giorno all’Università”

22.03.2018 
Conto alla rovescia per il più importante appuntamento dell’Ateneo fiorentino dedicato all’orientamento. Si tratta di “Un giorno all’Università” in... Leggi tutto

Pubblicato il bando della settima edizione di Impresa Campus

Formazione per studenti e ricercatori proiettati verso un’attività imprenditoriale

22.03.2018 
Un percorso finalizzato a diffondere la cultura imprenditoriale e promuovere la nascita di nuove imprese tra i giovani nel mondo universitario. Si tratta di “Impresa Campus” il bando... Leggi tutto

Sei lezioni per scoprire la cultura cinese

Iniziativa dell’Istituto Confucio dell’Unifi

22.03.2018 
Un’occasione per scoprire alcune forme ed espressioni della cultura cinese. E’ quanto si propone di offrire l’Istituto Confucio dell’Ateneo fiorentino con un ciclo di sei... Leggi tutto

Patologie rare, un assegno di ricerca dedicato alla malattia di Fabry

Al Dipartimento di Scienze biomediche, sperimentali e cliniche, per sviluppare un nuovo marcatore diagnostico

22.03.2018 
Studiare un marcatore che aprirà la strada a una diagnosi veloce, non invasiva ed economica della malattia di Fabry. L’Associazione Italiana Anderson Fabry (AIAf) ha finanziato un... Leggi tutto

Seconda rata delle tasse studentesche, nuova scadenza

Pagamento entro il 31 maggio

22.03.2018 
E’ stato posticipata al 31 maggio 2018 la scadenza per il pagamento della seconda rata delle tasse studentesche per l'anno accademico 2017-2018. I bollettini MAV per il pagamento sono... Leggi tutto

Buona idea, concorso per studenti

Promosso da OpenLab. A tema la scienza 4.0 e la divulgazione scientifica

21.03.2018 
La scienza 4.0 è il tema al centro del Concorso “Buona Idea!” 2018 promosso da OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino. Il concorso si rivolge... Leggi tutto

Allenare la manualità aiuta il controllo motorio

La conferma da un algoritmo messo a punto da un giovane studioso dell'Ateneo

21.03.2018 
Manipolare degli oggetti, in maniera ripetuta, aiuta il controllo motorio fine, la capacità cioè di svolgere piccoli movimenti con le dita. Lo ha calcolato con un algoritmo uno studio... Leggi tutto

Il tempo per pensare, un bene essenziale per la comunità universitaria

La riflessione proposta dal Comitato unico di garanzia

21.03.2018 
Il tempo per pensare: un bene essenziale per la comunità universitaria. E’ il titolo del seminario organizzato dal Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la non... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

per la scomparsa di Antonio Gay

21.03.2018 
Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Antonio Gay, già ordinario di Economia politica. Gay (Firenze, 1940), formatosi alla scuola di Alberto Bertolino, per tanti anni docente di economia... Leggi tutto

Spin off UNIFI al Premio Primavera d’impresa

La competizione è dedicata all’innovazione delle piccole e medie imprese toscane

20.03.2018 
Partecipa anche LabCom, spin off dell’Ateneo fiorentino, al Premio “Primavera d’impresa”, competizione sull’innovazione e la creatività, riservata alle micro,... Leggi tutto

Il volto attuale della corruzione e le strategie di contrasto

Convegno a conclusione di due progetti strategici di ricerca Unifi

22.03.2018 
Una riflessione sulla morfologia del fenomeno corruttivo e sulle strategie di contrasto, che costituiscono ormai da tempo una priorità nelle politiche nazionali e sovranazionali. Sarà... Leggi tutto

Premio Aspen Institute a Luca Bindi

Per aver messo in luce le potenziali applicazioni dei quasi cristalli

20.03.2018 
“The quest for forbidden crystals” (“La ricerca di cristalli probiti”) è il titolo dello studio, condotto da Luca Bindi del Dipartimento di Scienze della Terra e da... Leggi tutto

Gabriele Frasca in Ateneo

per la giornata mondiale della poesia

20.03.2018 
In occasione della giornata mondiale della poesia, mercoledì 21 marzo, il poeta e scrittore Gabriele Frasca terrà all’Università di Firenze una lectio poetica dal titolo... Leggi tutto

In ricordo di Elena, Lucrezia e Valentina

A due anni dalla tragedia di Tarragona

20.03.2018 
L’Ateneo ha reso omaggio alla memoria di Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo, le tre studentesse scomparse due anni fa nel terribile incidente stradale nei pressi di Tarragona,... Leggi tutto

Divulgazione scientifica, al plesso Morgagni si inaugurano i Biosaturdays

Incontri dedicati ad argomenti riguardanti la biologia

16.03.2018 
Prendono il via il 17 marzo i “Biosaturdays”, incontri divulgativi dedicati alla biologia, che avranno cadenza bimestrale e si svolgeranno al plesso didattico di Viale Morgagni 40-44 (ore... Leggi tutto

Appelli esami dal 3 aprile, calendario

Le prenotazioni a questi appelli sono attive dal 20 marzo con il nuovo servizio online. Come fare, consulta la guida

20.03.2018 
  E' disponibile il calendario degli appelli degli esami in programma dal 3 aprile (consulta). Per questi appelli le prenotazioni si aprono il 20 marzo con il nuovo servizio online. Come... Leggi tutto

Spin off e gruppi di preincubazione in vetrina

Per la seconda edizione di #InnovaZone

15.03.2018 
Anche l’Ateneo fiorentino partecipa alla seconda edizione di #InnovaZone, la manifestazione dedicata alle novità tecnologiche e alle eccellenze produttive in programma da giovedì... Leggi tutto

Mobilità internazionale, online il bando Erasmus + per tirocinio per l’anno accademico 2018/2019

Il termine per la presentazione delle domande è il 9 aprile

15.03.2018 
Scade lunedì 9 aprile il termine per partecipare al bando di mobilità internazionale Erasmus + per tirocinio per l’anno accademico 2018/2019. Gli studenti interessati possono... Leggi tutto

Un premio targato Unifi a Firenze Archeofilm

Il Festival Internazionale del Cinema dedicato al mondo antico

15.03.2018 
Sarà il rettore Luigi Dei a consegnare domenica 18 marzo, alle 17, il “Premio Università di Firenze” previsto nell’ambito di Firenze Archeofilm, il Festival... Leggi tutto

Industrie culturali e creative, condizioni di lavoro e azioni innovative di rappresentanza

I risultati del progetto europeo IR-CREA coordinato dal DSPS

13.03.2018 
Saranno presentati giovedì 15 marzo a Villa Ruspoli (Piazza Indipendenza, 8 – ore 9.30), nel corso di una conferenza dal titolo “Strategici ma vulnerabili. Relazioni industriali e... Leggi tutto

Il restauro delle nove cupole dell’universo

Focus sul progetto internazionale in collaborazione con il DIDA

13.03.2018 
I resti di una splendida moschea del nord dell’Afghanistan, che vantava nove cupole tempestate di lapislazzuli, e il progetto internazionale che ne sta curando il restauro con il coinvolgimento... Leggi tutto

Le sfide del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale

Al centro della School of Creativity organizzata in collaborazione con l’Università di Toyo

13.03.2018 
Sviluppare la creatività, la propensione all’innovazione e lo spirito di iniziativa per affrontare le sfide legate al turismo sostenibile e al patrimonio culturale in una prospettiva di... Leggi tutto

Giornata della scienza 2018 al polo delle Scienze sociali

Iniziativa dedicata alla ricerca sulle staminali e rivolta agli studenti delle superiori

12.03.2018 
Venerdì 16 marzo all’Università di Firenze si svolge l'edizione 2018 di UNISTEM Day, una giornata della scienza dedicata alla ricerca nell’ambito delle cellule staminali... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

per la scomparsa di Giampiero Maracchi

11.03.2018 
Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Giampiero Maracchi, professore emerito di Agronomia e Coltivazioni erbacee. Maracchi (Firenze, 1943) ha iniziato la sua carriera... Leggi tutto

Consegnati in Aula magna i riconoscimenti accademici

I professori emeriti, le medaglie dell’Ateneo, gli studenti migliori e i premi FUP per le tesi di dottorato

9.03.2018 
Si è svolta oggi nell'Aula Magna la cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici dell’Università di Firenze (le foto della cerimonia su Flickr). In apertura è... Leggi tutto

Sabato a Villa Galileo

Visite guidate all’ultima dimora dello scienziato ad Arcetri

8.03.2018 
Sabato 10 marzo Villa Galileo, la dimora di Pian dei Giullari ad Arcetri in cui il grande scienziato fu confinato e trascorse gli ultimi anni della vita, sarà aperta per due visite guidate,... Leggi tutto

Piano straordinario per il reclutamento di ricercatori di tipo B

All'Ateneo assegnati 41 posti

6.03.2018 
Assegnati all'Università di Firenze 41 posti nell'ambito del piano straordinario di reclutamento per ricercatori di tipo B. Il piano del Ministero dell’Istruzione,... Leggi tutto

Creare i treni del futuro

Concorso di idee per la rinascita del Settebello 

7.03.2018 
Un concorso internazionale per la riprogettazione di due carrozze del Settebello ETR 302, il mitico treno simbolo del boom economico italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. L’iniziativa,... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

per la scomparsa di Carlo Alberto Mastrelli

6.03.2018 
Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Carlo Alberto Mastrelli, professore emerito di Glottologia. Mastrelli, l’attuale decano dei docenti emeriti, era nato a Firenze nel 1923 dove è... Leggi tutto

Dalla pupilla informazioni sulla personalità

Studio Unifi in collaborazione con l'ateneo pisano pubblicato su eLife

6.03.2018 
Il diametro della pupilla rivela i tratti della nostra personalità: è quello che ipotizza una ricerca guidata da Paola Binda, ricercatrice dell'Università di Pisa, e... Leggi tutto

A studiosa del Dipartimento di Chimica il JWC Award 2018

Per una ricerca multidisciplinare sulle ulcere cutanee

6.03.2018 
Identificare test in grado di valutare la qualità e le performance di medicazioni da mettere a disposizione degli operatori sanitari. Di questo si occupa lo studio multidisciplinare coordinato... Leggi tutto

Giovani ricercatori protagonisti, riaperto il bando

per assegni di ricerca di tipo A, con il contributo della Fondazione CR Firenze

5.03.2018 
Sono riaperti i termini del bando  “Giovani ricercatori protagonisti”  per dieci assegni di ricerca di tipo A, promosso - insieme all’Ateneo - dalla Fondazione Cassa di... Leggi tutto

Programma Rita Levi Montalcini, pubblicato il bando

Dedicato a giovani studiosi impegnati all'estero

2.03.2018 
E’ stato pubblicato il bando «Programma per giovani ricercatori Rita Levi Montalcini» 2017 per il reclutamento di ricercatori a  tempo determinato di tipologia B. Il programma... Leggi tutto

Classifiche internazionali, UNIFI nel ranking QS per discipline

I posizionamenti su scala mondiale e nazionale

1.03.2018 
Pubblicata la graduatoria internazionale World University Rankings by Subject a cura di Quacquarelli Symonds (QS) che ha classificato 1.130 istituzioni universitarie in tutto il mondo secondo 48... Leggi tutto

Allerta meteo, giovedì 1 marzo attività didattica sospesa

Resteranno aperte le sedi e gli uffici dell’Ateneo

28.02.2018 
Per la giornata di giovedì 1 marzo a causa dell’allerta meteo è sospesa l’attività didattica (compresi esami di profitto, tesi di laurea e ricevimento studenti) in... Leggi tutto

Diagnosi più precise per la sclerosi multipla

Studio internazionale coordinato dal Neurofarba pubblicato su Annals of Neurology

28.02.2018 
Una diagnosi più accurata della sclerosi multipla, grazie a una nuova metodologia di analisi delle immagini di risonanza magnetica che permette di distinguere con precisione questa patologia... Leggi tutto

Cybersecurity, anche l’Ateneo nel centro regionale per la sicurezza informatica

Firmato protocollo d’intesa

27.02.2018 
Una struttura regionale coordinata da atenei e centri di ricerca toscani per la sicurezza informatica della Pubblica amministrazione e delle piccole e medie imprese. E’ il contenuto del... Leggi tutto

Cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici

Venerdì 9 marzo l'evento in Aula Magna e in diretta online

28.02.2018 
Cerimonia di consegna dei riconoscimenti accademici 2018 venerdì 9 marzo (Aula Magna, Piazza San Marco, 4 - ore 10.30). Il rettore Luigi Dei consegnerà i diplomi di professore... Leggi tutto

Politiche inclusive, prospettive e sviluppi

Protocollo per il sostegno e la valorizzazione delle persone in situazione di disagio

26.02.2018 
Un impegno per il sostegno e la valorizzazione delle persone in situazioni di disagio economico nel quadro dei rapporti tra istituzioni pubbliche  e cooperazione sociale di tipo B.... Leggi tutto

La ricerca Unifi nei due più grandi studi sul Dna antico

L'indagine sulla rivista scientifica Nature

22.02.2018 
Portano anche la firma di ricercatori fiorentini le due più grandi ricerche mai svolte sul Dna antico da poco pubblicate sulla rivista scientifica Nature. "The Beaker Phenomenon and the... Leggi tutto

Ricerca finalizzata, cinque progetti Unifi vincitori del bando del Ministero della Salute

Saranno realizzati presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

21.02.2018 
Cinque progetti Unifi – da realizzare presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – sono risultati vincitori del Bando Ricerca Finalizzata 2016 del Ministero della Salute,... Leggi tutto

Residenza d’artista a Prato con Ruggero Cappuccio

Il direttore del Napoli Teatro Festival Italia incontra gli universitari

16.02.2018 
Proseguono a Prato le Residenze d’artista, progetto che mette in contatto studenti universitari e protagonisti della cultura italiana in un singolare evento formativo dove teatro, cinema,... Leggi tutto

Il diritto in azione, al via l'edizione 2018 delle Cliniche legali

Aperte le candidature per tre esperienze di formazione giuridica

15.02.2018 
Analizzare casi concreti affiancati da giudici, per arricchire le competenze acquisite durante il corso di studio. E’ l’opportunità offerta dalla seconda edizione delle ... Leggi tutto

Fashion Law: il Diritto e la Moda

Corso di aggiornamento professionale per gli operatori del settore

15.02.2018 
Un percorso per offrire formazione aggiornata e di alto livello sui temi giuridici che interessano il mondo della moda. E’ il corso di aggiornamento professionale in “Fashion Law: diritto... Leggi tutto

Lunedì 5 marzo sospensione delle attività didattiche

In concomitanza della consultazione elettorale

28.02.2018 
Lunedì 5 marzo 2018, in concomitanza della prossima consultazione elettorale, tutte le attività didattiche dell'Università di Firenze saranno sospese. Leggi tutto

Orientamento in ingresso, proseguono gli Open Day di febbraio

Giovedì 22 febbraio uno spettacolo teatrale chiude l’appuntamento di Scienze della Salute Umana

20.02.2018 
Proseguono a febbraio gli appuntamenti rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati a conoscere l’offerta formativa fiorentina. Mercoledì 21 febbraio... Leggi tutto

Violenza politica: cosa cambia dopo il Novecento

Una riflessione interdisciplinare a cura del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

20.02.2018 
La presenza della violenza sulla scena politico-sociale e nelle rappresentazioni del mondo è uno dei segni della nostra epoca. Come è cambiato questo fenomeno dopo il Novecento, secolo... Leggi tutto

Ingegneria, verso il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci

Collaborazione con gli studenti dell’Università di Orléans

19.02.2018 
Una delle macchine volanti ideate da Leonardo da Vinci è al centro di un progetto di collaborazione tra studenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) e della l'École... Leggi tutto

Dieta vegetariana o mediterranea contro il rischio cardiovascolare

Pubblicato su Circulation studio dell’Ateneo e dell’AOU Careggi

26.02.2018 
Una dieta vegetariana che includa uova e latticini è efficace come una dieta mediterranea nel ridurre il rischio cardiovascolare. E’ il risultato di uno studio, realizzato da ricercatori... Leggi tutto

Cordoglio in Ateneo

Per la scomparsa di Enzo Brizzi

16.02.2018 
Cordoglio in Ateneo per la scomparsa di Enzo Brizzi, professore emerito di Anatomia umana. Brizzi (Montevarchi, 1928) si è laureato presso l’Università di Firenze e ha svolto... Leggi tutto

Rinnovati i servizi online per gli studenti

Con nuovo sistema informatico di gestione della carriera

16.02.2018 
E’ entrato in funzione il nuovo sistema informatico di gestione delle carriere degli studenti, nell’ambito di un programma di miglioramento e ampliamento dei servizi agli iscritti a... Leggi tutto

Architettura si racconta, la ricerca tra bilanci e nuove sfide

Al via “Dida Research Week”, una settimana di incontri con docenti e ricercatori

16.02.2018 
Sperimentale, internazionale, aperta alle contaminazioni, sensibile alle più innovative forme e tendenze espressive. Risiede ad Architettura l’anima più creativa della ricerca... Leggi tutto

All'Ateneo il fondo librario ''Morettini-Scaramuzzi''

Ufficializzata la donazione da parte del docente emerito e già rettore Franco Scaramuzzi

15.02.2018 
E’ stata formalizzata oggi, nel corso di una breve cerimonia, la donazione all’Università di Firenze del fondo librario “A. Morettini – F. Scaramuzzi” da parte... Leggi tutto

Visite guidate a Villa Galileo

domenica 18 in occasione dell’anniversario della nascita dello scienziato

15.02.2018 
In occasione dell’anniversario della nascita di Galileo sono in programma visite guidate alla villa – detta Il Gioiello – dove lo scienziato trascorse gli ultimi anni (via Pian... Leggi tutto

Esperimento innovativo su nanostrutture molecolari

Su Nature Communications la ricerca dedicata a nuovo metodo di indagine

15.02.2018 
Forse costituiranno le memorie nei nanodispositivi del futuro o gli elementi di base dei computer quantistici, ma prima dobbiamo capire come funzionano e che prestazioni hanno quando vengono... Leggi tutto

Il Galileo Galilei Institute diventa Centro nazionale di studi avanzati per la Fisica teorica

Partnership tra Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e e Università di Firenze

15.02.2018 
Nell'anniversario della nascita del grande scienziato, l'istituto d'eccellenza per l'alta formazione in Fisica teorica, il Galileo Galilei Institute, diventa Centro nazionale di studi avanzati... Leggi tutto

Quando la bellezza delle pietre racconta la storia della Terra

Alla Specola l’esposizione Giottolandia

13.02.2018 
Sono semplici pietre calcaree delle spiagge e dei torrenti della Maremma. Ma la loro straordinaria bellezza, per disegni e colori, racconta un pezzo della storia della Terra. Continua al Museo di... Leggi tutto

Università, territorio, intervento pubblico e mercato

Incontro promosso da Unifi e Coordinamento nazionale Responsabili Amministrativi delle Università

19.02.2018 
Una riflessione sui rapporti giuridici e “aziendali” connessi con le molteplici attività degli atenei – racchiuse nell’espressione “terza missione” - volte... Leggi tutto

Orientamento in ingresso, gli Open Day del mese di febbraio

Organizzati dalle Scuole di Ateneo

14.02.2018 
Proseguono gli appuntamenti rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati a conoscere l’offerta formativa fiorentina. Martedì 20 febbraio, al plesso... Leggi tutto

Idee per il mercato digitale

Scade il primo aprile il termine per partecipare a Hubble

13.02.2018 
Sedici settimane di formazione per sviluppare un’idea innovativa destinata al mercato digitale e trasformarla in un progetto imprenditoriale. E’ quanto propone il programma di... Leggi tutto

Ingegneria, l'orientamento si fa giocando: a Morgagni arriva la FIRST LEGO League

Duecento ragazzi impegnati nel campionato di scienza e robotica

13.02.2018 
  Una giornata per misurarsi con le sfide della tecnologia e della scienza, attraverso attività di gioco e di formazione, ma anche un’occasione per proiettarsi verso il futuro... Leggi tutto

Pubblicato il bando di mobilità internazionale extra Ue

Il termine per partecipare è fissato all’8 marzo

9.02.2018 
Scade giovedì 8 marzo il termine per presentare la candidatura al bando di mobilità internazionale nei paesi fuori dall’Unione Europea rivolto agli studenti Unifi. Per questa... Leggi tutto

Apre alla Specola la mostra Giottolandia

La bellezza dei ciottoli maremmani racconta la storia della Terra

8.02.2018 
Una mostra dove l’estetica incontra la scienza. E dove semplici pietre, ma di straordinaria bellezza, raccontano la storia geologica della Maremma. E’ “Giottolandia. Quando la... Leggi tutto

Mobilità internazionale extra UE

Definiti i nuovi criteri

8.02.2018 
Sono stati definiti i nuovi criteri per la mobilità internazionale extra UE, il cui bando è stato pubblicato online. Riguardano: la valutazione della carriera del candidato, le... Leggi tutto

Corsi di laurea ad accesso programmato nazionale

Pubblicato dal MIUR il calendario delle prove di ammissione 2018-2019

6.02.2018 
Pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il calendario delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello... Leggi tutto

Cyberbullismo, nasce una piattaforma per gli insegnanti

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della formazione e Psicologia

6.02.2018 
Contro il cyberbullismo, nasce una piattaforma online per la formazione degli insegnanti e l’utilizzo di strumenti operativi. Sarà realizzata dal MIUR in collaborazione con il... Leggi tutto

Residenze d’artista, secondo appuntamento con Antonio Rezza e Flavia Mastrella

I Leoni d’oro alla carriera per il teatro 2018 incontrano gli studenti del Progeas e della compagnia teatrale Binario di Scambio

5.02.2018 
Tornano a Prato per una “full immersion” con gli studenti del corso in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo (Progeas) e della compagnia teatrale... Leggi tutto

Tempo di Open Day

Le prossime scadenze dell’orientamento in ingresso

5.02.2018 
Un calendario denso di appuntamenti rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado interessati a conoscere l’offerta formativa fiorentina. Nel mese di febbraio sono in programma... Leggi tutto

Unifi e Meyer, si potenzia chirurgia pediatrica e neonatale

Entrerà in servizio a maggio lo specialista Antonino Morabito

2.02.2018 
Si potenzia la chirurgia pediatrica addominale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer con Antonino Morabito, che entrerà a far parte dell’Università di Firenze - a seguito... Leggi tutto

La Biblioteca delle Scienze sociali aperta il sabato mattina

A partire dal 3 febbraio

2.02.2018 
L’apertura della Biblioteca di Scienze Sociali (Edificio D10, via delle Pandette) estende stabilmente l’apertura al sabato dopo una fase di sperimentazione. A ciò concorre la... Leggi tutto

Orientamento, Open Day della Scuola di Economia e Management

Al Polo delle Scienze Sociali

31.01.2018 
Entrano nel vivo le attività di orientamento in ingresso promosse da UniFi per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana. Durante il mese di febbraio sono in... Leggi tutto

L’Università di Firenze onora il Giorno della Memoria

La cerimonia si è svolta in Rettorato

29.01.2018 
In occasione del Giorno della Memoria 2018, il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei ha ricordato gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre, a seguito delle leggi... Leggi tutto

Giovani ricercatori protagonisti, nuovo bando

per assegni di ricerca di tipo A, con il contributo della Fondazione CR Firenze

26.01.2018 
E’uscito il nuovo bando  “Giovani ricercatori protagonisti”  per dieci assegni di ricerca di tipo A, promosso - insieme all’Ateneo - dalla Fondazione Cassa di... Leggi tutto

Censimento delle foreste e impiego dei droni

Esperienze a confronto alla Scuola di Agraria

24.01.2018 
Gestire in modo sostenibile una foresta vuol dire ottenerne i preziosi vantaggi mantenendo inalterata questa potenzialità per le future generazioni. Per questo le foreste devono essere censite... Leggi tutto

Mielofibrosi e trapianto, indicazioni dalla ricerca

Lo studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology

25.01.2018 
Un modello per individuare i pazienti più adatti al trapianto nella Mielofibrosi primaria. E’ stato messo a punto dall’equipe coordinata da Alessandro Maria Vannucchi e da Paola... Leggi tutto

Contro la violenza verso le donne

Dedicato allo stalking il primo incontro del seminario permanente Unifi

23.01.2018 
Sarà il tema dello stalking il focus del primo incontro del ciclo organizzato dal seminario permanente “Contrastare la violenza verso le donne un impegno per... Leggi tutto

Tossicità del glutine ed epilessia, studio dei meccanismi molecolari

Pubblicata su Scientific Reports ricerca interdisciplinare dell'Ateneo

24.01.2018 
L’associazione fra la celiachia e l’epilessia, sebbene poco frequente, è nota a livello clinico. Una ricerca dell’Ateneo pubblicata su “Scientific Reports”... Leggi tutto

La grammatica delle canzoni

Lorenzo Baglioni dialoga con gli studenti in Ateneo

24.01.2018 
Martedì 30 gennaio il cantautore Lorenzo Baglioni è ospite dell’Ateneo in un incontro dal titolo “La grammatica delle canzoni” (ore 17 – Aula Magna, piazza San... Leggi tutto

Malattie dell’osso, FirmoLab diventa Laboratorio congiunto con Unifi

Convenzione con Fondazione FIRMO e Stabilimento Chimico farmaceutico militare

24.01.2018 
Facilitare il percorso che va dalla ricerca alla produzione di nuovi farmaci per la terapia di malattie rare dell’osso con particolare riguardo ai disturbi della mineralizzazione. Guarda a... Leggi tutto

Metodi e tecniche di eLearning a supporto della didattica universitaria

Seminari e laboratori per i docenti

24.01.2018 
Metodi e tecniche di eLearning a supporto della didattica universitaria nell’Ateneo. Su questo tema sono in programma nelle prossime settimane alcuni seminari e laboratori rivolti ai docenti... Leggi tutto

Matematica applicata e meccanica

L’Ateneo ospita il Seminar on Microstructures

22.01.2018 
Per la prima volta in Italia il Seminar on Microstructures, convegno internazionale organizzato dalla Società tedesca di Matematica applicata e Meccanica (GAMM), giunto alla sua... Leggi tutto

SLA, finanziato progetto di ricerca

Coordinato dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio"

23.01.2018 
Ottimizzare il processo di purificazione della proteina all’origine dello Sclerosi Laterale Amiotrofica, la TDP-43, per arrivare così alla sua caratterizzazione strutturale. E’... Leggi tutto

Economia Aziendale, Gaetano Aiello eletto presidente di AIDEA

Resterà in carica fino al 2020

23.01.2018 
Un docente fiorentino è stato eletto presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) per il triennio 2018-2020. Si tratta di Gaetano Aiello, docente di Economia e... Leggi tutto

Giorno della Memoria 2018

Appuntamento in rettorato

23.01.2018 
In occasione del Giorno della Memoria 2018, lunedì 29 gennaio, alle 9, il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei terrà un intervento dal titolo "Memoria e diritti... Leggi tutto

Il capo della Protezione Civile in visita in Ateneo

Angelo Borrelli al Centro di competenza della Protezione Civile

22.01.2018 
Il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli ha visitato oggi il Centro di competenza del Dipartimento della Protezione Civile presso l’Università di Firenze, coordinato da Nicola... Leggi tutto

Persone con difficoltà visiva, presentata una App per muoversi in città

A cura del Centro Studi e ricerche per le Problematiche della Disabilità (CESPD)

20.01.2018 
Si chiama “Occhio della città intelligente” ed è una nuova App che consente a persone con ridotta capacità visiva di muoversi autonomamente nelle aree urbane, sia a... Leggi tutto

Migliorare la qualità del welfare

Progetto di cooperazione internazionale con l’Albania finanziato dalla Commissione Europea

19.01.2018 
Sviluppare e migliorare i servizi sociali in Albania, attraverso la formazione e l’aggiornamento dei docenti. È l’obiettivo del progetto T@sk (Towards increased Awareness,... Leggi tutto

In ricordo di Francesco Maria Antonini

Un incontro dedicato al maestro della geriatria fiorentina a dieci anni alla scomparsa

19.01.2018 
Per ricordare la figura di Francesco Maria Antonini, professore emerito di Geriatria, a dieci anni dalla scomparsa si svolge martedì 23 gennaio (ore 10 - Aula Magna ex presidenza di Medicina,... Leggi tutto

Servizi agli studenti, la Biblioteca delle Scienze sociali riapre il sabato mattina

A partire dal mese di febbraio

18.01.2018 
L’apertura della Biblioteca di Scienze Sociali (Edificio D10, via delle Pandette) estende stabilmente l’apertura al sabato dopo una fase di sperimentazione. A ciò concorre la... Leggi tutto

Lo studio delle lingue

Iniziativa in onore di Maria Pia Marchese

17.01.2018 
Ce qui nous est donné, ce sont les langues. È il titolo del volume di studi in onore di Maria Pia Marchese, che sarà presentato venerdì 19 gennaio, alle ore 15 alla sala... Leggi tutto

Teatro, Coro e Orchestra

In Ateneo riprendono le attività rivolte agli studenti e ai dipendenti

15.01.2018 
Anche per il 2018 l’Ateneo fiorentino offre ai propri iscritti e a tutti i dipendenti l’opportunità di entrare a far parte del Coro, dell’Orchestra universitaria e della... Leggi tutto

Nuovo sistema informatico delle segreterie studenti

Entrerà in funzione alla fine di gennaio

15.01.2018 
Le segreterie studenti rinnovano il sistema informatico di gestione delle carriere degli iscritti. E’ in corso l’installazione del nuovo software nell’ambito di un programma di... Leggi tutto

La Borsa della Ricerca a Firenze

Per promuovere l'incontro tra ricercatori e rappresentanti del mondo produttivo. Appuntamento a Villa Ruspoli il 30 gennaio (dettagli)

15.01.2018 

Innovazione, fa tappa a Firenze la Borsa della Ricerca

Rappresentanti del mondo accademico e aziendale a confronto

15.01.2018 
Favorire il dialogo tra rappresentanti del mondo universitario e imprenditori per promuovere nuove collaborazioni nel segno dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Sono gli obiettivi... Leggi tutto

Orientamento, Unifi al Salone dello studente di Firenze

Tra le novità un focus dedicato alle lauree magistrali

15.01.2018 
L’Ateneo fiorentino parteciperà al “Salone dello studente 2018” in programma al Mandela Forum, in Piazza Enrico Berlinguer, martedì 23 gennaio e mercoledì 24... Leggi tutto

Elimina l'arsenico, la calcite sintetizzata da un batterio

Scoperta di un team fiorentino su Geochimica et Cosmochimica Acta

12.01.2018 
Esiste un minerale capace di catturare un elemento tossico sottraendolo all’ambiente circostante e alla catena alimentare. Meglio di quanto faccia un prodotto sintetizzato in laboratorio. La... Leggi tutto

Legge di bilancio 2018-2020

Quali prospettive per l'economia italiana? Se ne parla al DISEI

11.01.2018 
Le prospettive per l’economia italiana aperte dalla Legge di bilancio 2018-2020. Martedì 16 gennaio, alle ore 16, ne parleranno al Dipartimento di Scienze per l’Economia e... Leggi tutto

Residenze d’artista, al via il progetto

per gli studenti del Progeas e della compagnia teatrale Binario di Scambio

11.01.2018 
Al via a Prato il progetto “Residenze di Artista” che metterà a contatto studenti universitari e protagonisti della cultura italiana in un singolare evento formativo dove teatro,... Leggi tutto

eLearning, seminari e laboratori

per conoscere e approfondire le funzionalità della piattaforma Moodle

11.01.2018 
Metodi e tecniche di eLearning a supporto della didattica universitaria nell’Ateneo. Su questo tema sono in programma nelle prossime settimane alcuni seminari e laboratori rivolti ai docenti... Leggi tutto

Studiati in laboratorio i terremoti che generano tsunami

Ricerca internazionale a guida Unifi su Nature Geoscience

11.01.2018 
Capire il legame fra terremoti e tsunami e, in particolare, quali sono le condizioni che amplificano il rischio di tsunami, è di fondamentale importanza per valutare il rischio a cui sono... Leggi tutto
Notizie da 351 a 450 su 904
Indietro 
Pagina di 10
 Avanti